Discussioni utente:Upekkha

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Upekkha, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato


Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi sopra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Per cominciare ad orientarti su wikipedia ti consiglio di leggere le varie pagine che sono linkate nel banner qui sopra, di accedere al nostro Portale comunità e di farti un giro fra i vari progetti tematici, di sicuro troverai quello più adatto ai tuoi interessi. Per inviarmi un messaggio clicca su "scrivimi".Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimiSenpai-Scrivimi

Ciao per favore quando scrivi una voce, wikificala direttamente e non firmarla.. ciao RdocB 13:01, 12 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao e piacere di fare la tua conoscenza. Ti ringrazio anche della mail, alla quale risponderò più tardi. Per quanto riguarda la voce Abhidharma alcuni consigli:

  • Le voci non si firmano. Vedi Aiuto:Firma
  • Le voci devono essere wikificate. Vedi Aiuto:Wikificare e Aiuto:Markup
  • Vanno citate le fonti, esattamente come hai fatto nella tesi, ovvero con le note. Se non sai come fare chiedimi pure

Grazie per i tuoi contributi, Ines - (contattami) 16:34, 13 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao. Le voci segnalate nel titolo sembrano esattamente uguali: se così fosse sarei favorevole alla cancellazione di una delle due facendola puntare all'altra. Fammi sapere. Grazie Draco Roboter 18:03, 14 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Ho fatto puntare una all'altra aggiungendo il dettaglio linguistico. Potresti controllare se non ho invertito la desrizione? Grazie Draco Roboter 14:36, 17 lug 2006 (CEST)[rispondi]

re: vacuità[modifica wikitesto]

Ciao, grazie di avermi avvisato. Ti ho risposto in Discussione:Vacuità. Un saluto.--Nanae 12:50, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

la voce Buddhismo sta avviandosi verso un dichiarato NNPOV[modifica wikitesto]

Ciao, sono arrivati in forze dei nuovi utenti sostenitori del punto di vista Buddhismo=religione, desiderosi di far prevalere il loro punto di vista su Wikipedia ed a tale scopo hanno lanciato una crociata non solo contro l'attuale versione della voce ma anche contro la mia persona. Sono ormai numerosi mesi che continuamente sono attaccato con l'accusa di essere "il responsabile" dell'attuale versione della voce che oggi una di queste persone ha addirituura definito "schifosa"...
Hanno anche dato l'avvio ad una "edit war" reinserendo nell'incipit la frase:

  • "Con Buddhismo si indica anche l'insieme di tradizioni, sistemi di pensiero, pratiche e tecniche spirituali, individuali e devozionali, spesso contrastanti e contraddittorie [1] ma che hanno in comune il richiamo agli insegnamenti di Siddhārtha Gautama in quanto Buddha."

che io avevo tolto in quanto fornisce un'immagine del Buddhismo come se fosse un disordinato coacervo di tradizioni contradittorie fra di loro.
Non ho purtroppo sufficiente tempo da dedicare per controbattere in continuazione alle loro sistematiche prolisse ed estenuanti contestazioni: inoltre io ormai sono nel loro mirino e poichè si alternano a turno nel contestarmi alla fine la cosa sta diventando veramente defatigante e sarò costretto a rinunciare al fare quel RC Patrolling che avevo garantito fino ad oggi.
Volevo avvisarti di quanto sta capitando poichè mi pare che tu segua solo saltuariamente le vicende della voce e quindi ho voluto avvisarti subito.
Spero che insorgano presto altre persone a sostenere la necessità della coesistenza in Wikipedia anche delle altre definizioni di Buddhsimo ed in tale caso sarò dalal loro parte. Ciao ed a presto ancora risentirci, spero. --Claudio Pipitone (msg) 15:05, 19 set 2008 (CEST)[rispondi]

Note
  1. ^ «La nozione di "buddhismo" che poi raggruppa un insieme assai articolato d'indirizzi dottrinali in competizione tra loro, privilegia indebitamente ciò che li accomuna rispetto a ciò che costituisce la loro peculiarità, dando l'impressione erronea che si tratti di un movimento unitario piuttosto che di un fascio di numerose scuole divergenti (i cosidetti nidāna, infelicemente resi con "sètte" nella letteratura corrente) come è invece il caso.» M. Piantelli. Il buddhismo indiano in Buddhismo a cura di Giovanni Filoramo. Bari, Editori Laterza, 2007, pag.5.