Discussioni utente:Una giornata uggiosa '94/Archivio 2017

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Una domanda sull'inglese...

Ciao :), ti ringrazio per la modifica alla pagina Killeen, mi potresti dire gentilmente che significa "platted"? Questa parola lo trovata in diverse voci sulle città statunitense e non ho capito che vuol dire, il traduttore mi dice che significa "intrecciare", ma secondo me è sbagliato, tu sapresti il significato?. --97 Aquarii (msg) 21:28, 5 gen 2017 (CET)

Ok, grazie mille. --97 Aquarii (msg) 00:48, 6 gen 2017 (CET)

Condividi la tua esperienza e i commenti come Wikimediano in questo sondaggio globale

  1. ^ Questa inchiesta è sta principalmente pensata per ottenere pareri sull'attuale lavoro della Fondazione Wikimedia, non sulla strategia a lungo termine.
  2. ^ Problemi legali: Non ci sono acquisti previsti. per partecipare, è necessario essere maggiorenni. Patrocinato dalla Fondazione Wikimedia, ubicata in 149 New Montgomery, San Francisco, CA, USA, 94105.Termine 31 gennaio 2017. Nullo ove proibito Click here for contest rules.

Il tuo commento è importante: ultimo avviso per partecipare al sondaggio globale di Wikimedia

Stazione di Rieti, ancora lei

Già in passato ricordo che hai avuto difficoltà ad affrontare questo argomento, per cui devo tornarci su. Il tuo ripristino è del tutto ingiustificato in quanto già da tempo abbiamo consolidato un diffuso consenso sul fatto che Wikipedia non ospita lunghe descrizioni di aspetti secondari di un impianto (le caratteristiche di un particolare fabbricato) che derivino da osservazioni personali, privi di fonti e di originalità rispetto al contesto descritto. Qui di "vietato" non c'è praticamente nulla, ma il buon senso suggerisce di non inserire contenuti con le caratteristiche su descritte. Per favore, la prossima volta ricordatene.--Ale Sasso (msg) 07:34, 24 feb 2017 (CET)

Provo ad essere più chiaro: il consenso su questo tipo di eliminazioni è preesistene e vasto e questo tipo di eliminazioni ("allegra falciatura" non è un'espressione esatta) è attuato da mesi su tutte le voci del cluster. Se non ti sta bene rivolgiti al progetto di riferimento: come admin ho solo il dovere di far rispettare il consenso. Ma sia chiaro che dissertazioni sulla tinta dei fabbricati, consideraioni POV sull'importanza di alcuni servizi ("non fondamentali") o pensieri personali quali "degno di nota" per descrivere non un'architettura di pregio ma un normalissimo edificio come ne esistono a migliaia non sono ammissibili.

Un'edit war si ottiene quando si annulla un annullamento e non ti è consentito procedere ulteriormente. Viceversa non sarò io (per ovvie ragioni) a bloccarti, ma il primo admin che passa di qui.--Ale Sasso (msg) 19:14, 24 feb 2017 (CET)

Per la discussione c'è sempre spazio, ma non la devi fare con me, bensì al progetto di riferimento. Qui la mia funzione di patroller (e che sia un admin è solo una coincidenza che deriva dal fatto che la comunità mi ha al momento accordato fiducia) comporta unicamente l'applicazione di un consenso che è già stato ampiamente ottenuto nel corso delle attività svolte negli ultimi anni da questa comunità. Continui a metterla sul personale, e sbagli: non è una "mia" guerra né un'imposizione della "mia" opinione, è semplicemente il risultato di quanto si sta facendo su tutte le voci del cluster, te l'ho già detto. La comunità ha discusso, la comunità si confronta, è alla comunità che ti devi rivolgere. il progetto di riferimento immagino tu lo conosca. Aggiungo che le linee guida non vietano nulla perché non è questa la loro funzione, ma le stesse (sia quelle generiche che quelle più specifiche) indicano in maniera abbastanza chiara, che dettagli secondari ed espressioni POV non sono accettabili. Non vedo proprio quale sia il problema, sinceramente: nessuno ti ha imposto nulla né precluso di discutere con chicchessia. Io stesso, nel merito, mi sembra di averti già dato esaudienti risposte. Nel caso avessi ancora qualche dubbio di merito, ovviamente, sono qui per aiutarti.--Ale Sasso (msg) 18:09, 26 feb 2017 (CET)
Apri pure: come ti ho scritto qua sopra la discussione è sempre possibile e ben accetta, altro che "no". Solo che metterla sul personale è sbagliato e confrontandoti col progetto di riferimento, anziché solo con me, comprenderai meglio perché determinati inserimenti, come quelli che ti ho portato ad esempio, non sono ritenuti corretti. Credo che sia la tua ricerca di uno scontro a tutti i costi ad avere tratti di problematicità, ma se questo fosse vero penso dovrebbe emergere da considerazioni di altri, non mie.--Ale Sasso (msg) 09:27, 27 feb 2017 (CET)

"Miope" e PDC

Ciao, giusto un appunto : nella discussione di la ho scritto " sei tu miope se..." cerca di leggerlo per quello che vorrebbe essere, una considerazione verso un generico utente che.... del resto non ci siamo mai corrisposti. A tal proposito una riflessione : sei universitario, per cui anche diplomato, esperto Wikipediano e di progetti. Ti dico quello che ho detto anche ad un altra persona : nelle PDC una risorsa come te è assolutamente sprecata, ! Potrai dirmi quanto vuoi che "è passione, qualcuno lo deve fare, che è anche quello fare enciclopedia" Sono d'accordo ! Non (mio pov, ovviamente) per come sono impostare le pdc. Quindi, ho una soluzione ? certo che no ma, mi piace pensare che qualcosa si smuova o, forse, sarò io che non vedo oltre qualcosa che, fossi qui da più tempo vedrei.--Windino [Rec] 23:04, 13 mag 2017 (CEST)

Re: non ho pensato che tu avessi dato del miope a qualcuno anzi, correggo di la il lessico, quantomeno ai fini di leggibilità. Il tuo post mi ha invece dato un buon chiarimento sulle tue posizioni (e molto altro) e devo dire che avevo male/non compreso il tuo pensiero. Su IP.115 non mi pronuncio, in discussione ho letto diversi IP e di almeno uno ho avuto a dubitare che fosse entrato per evidenziare questioni più di circostanza. Giorni addietro pensavo alla metafora dell'albero della conoscenza (il melo) e Wikipedia (il nocciolo): il nocciolo ramifica già dalle radici e non si possono apportare migliorie/modifiche alla base perché ogni tronco fa già storia a sé. Sulle PDC avevo pensato in effetti ad un qualcosa che vincolasse i frequentatori certi , affidabili del progetto di appartenenza della voce; sarà un palliativo ma renderebbe più evidenti le storpiature e, a quel punto, coloro che viaggiano di malafede (pre-giudizio) si paleserebbero. E comunque, tour di un progetto vorrebbe dire parteciparvi almeno da assimilarne i criteri ed essere meno generalisti sul concetto di enciclopedico (pro o cons che sia). Ad ogni modo, sicuramente i pochi mesi che mi fanno considerare attivo qui giocano a mio sfavore, sia nel comprendere dinamiche di lungo tempo ma anche nell'essere accettato come proponente di obiezioni (in sostanza: chi è costui che fresco pensa di avere scoperto l'acqua calda?). Sono comunque dinamiche di gruppo che, lunga esperienza dei vecchi gruppi social, si presentano sempre allo stesso modo, cambia l'oggetto del contendere che spesso è solo un pretesto. Della voce, a domani frega a nessuno e non l'avesse buttata qualcuno perché orfana o pov, nessuno avrebbe notato l'esistenza. Se ne fa scontro di ideologie e IP.115 ha esposto solo una parte di quello che ne deriva. Io sono comunque convinto che si possa fare di più perché il disagio diffuso se non toglie e non da nulla a nessuno ma esiste solo perché si è abituati a conviverci, con i modi giusti lo si evidenzia. Sino a che il fastidio farà smuovere il gruppone. Scusa il logorroico --Windino [Rec] 00:52, 14 mag 2017 (CEST)

Template Link img

Le istruzioni del {{Link img}} dicono "A meno che il sito non lo permetta, è necessario linkare soltanto pagine web contenenti immagini e non direttamente immagini per non cadere nel deep linking." Quindi quello che si deve verificare non è se il sito lo vieta, ma se il sito lo permette.--Moroboshi scrivimi 16:46, 26 mag 2017 (CEST)

Rimango quindi in attesa nei tuoi annullamenti come [1] che tu mi indichi dove il sito permetta il deep linking.--Moroboshi scrivimi 16:52, 26 mag 2017 (CEST)
Se non esistono questi "fantomatici siti" allora non si linkano come da istruzioni del template.--Moroboshi scrivimi 17:54, 26 mag 2017 (CEST)

Infine per rispondere alla prima domanda "Scusami ma chi ti sta autorizzando a rimuovere il template Link img prima della chiusura della relativa PDC? ", erano tutte rimozioni giustificate nella riga delle motivazioni e sulle motivazioni del ripristino sto ancora attendendo risposta.--Moroboshi scrivimi 08:59, 27 mag 2017 (CEST)

Pesantezza della voce Rieti

Il problema esiste ma è molto facilmente risolvibile: serve imho prima di tutto una voce sulla storia della città, poi una sintesi nella sezione architettura: tu che ne dici? --79.22.52.220 (msg) 11:31, 12 giu 2017 (CEST)

la sezione storia così pesa 24 mila bytes ed è troppo sintetica, se si scorpora può scendere di 10mila bytes e togliamo 1/4 del problemino.. --79.22.52.220 (msg) 11:41, 12 giu 2017 (CEST)
e la sezione sport sono altri 24mila bytes, con gli scorpori risolviamo i 3/4 del problema ;).. --79.22.52.220 (msg) 12:04, 12 giu 2017 (CEST)
Non so se sei IP dinamico, comunque ti ho risposto nella tua talk --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 12:41, 12 giu 2017 (CEST)
ho visto :).. Crea tre sandbox, una per la voce madre, una per la voce di approfondimento sulla storia ed una sullo sport a Rieti, proviamo a vedere di quanto scendiamo ;).. Per i recentismi ho provato a toglierne qualcuno ma con il tablet è difficile.. --79.22.52.220 (msg) 12:48, 12 giu 2017 (CEST)
Allora :), se vogliamo portare la voce all'eccellenza il grosso problema è che dobbiamo fontare anche le virgole (compito tuo ;), io vivo lontano quindi non ho accesso a libri in materia..), per il resto scendere sotto i 120kb (che poi mettendo le fonti si salirebbe di nuovo..) sarebbe pure facile, facendo il lavoro con calma :).. --79.22.52.220 (msg) 13:03, 12 giu 2017 (CEST)
che poi, se riesci a coinvolgere un po' di responsabili del settore turismo e cultura, trovare le fonti potrebbe anche rivelarsi oscenamente facile, eh ;).. --79.22.52.220 (msg) 13:06, 12 giu 2017 (CEST)
spostando in blocco le personalità sportive, gli impianti sportivi e tutte le tappe del Giro in Sport a Rieti non si perdono informazioni e si alleggerisce la voce madre, per esempio.. --195.223.14.122 (msg) 18:52, 12 giu 2017 (CEST)
Ah, allora non avevo capito la tua proposta! Non sapevo nemmeno esistessero voci del tipo di Sport a (nome città). Credo possa essere una buona idea in effetti! Quando ho tempo vedrò di farlo. Al momento sto lavorando a una riscrittura della sezione Industria, eliminando dettagli già presenti nelle voci dei singoli impianti industriali, e a sintetizzare varie cose qua e là. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 19:00, 12 giu 2017 (CEST)

Forse si potrebbe scorporare anche la sezione Cultura, che sarebbe quella più tosta da fontare a regola d'arte.. --195.223.14.122 (msg) 19:41, 12 giu 2017 (CEST)

la sezione cultura pesa 17kb: le tre sezioni scorporabili, togliendo il cosiddetto superfluo e le parti senza fonti, riassunte farebbero scendere la voce a 120 - 140 kb.. --79.22.52.220 (msg) 11:45, 13 giu 2017 (CEST)
Te l'ho già detto, a me sinceramente non piace questa "caccia al KB". Si scorporano le sezioni lunghe e pesanti da leggere, ma non mi sembra il caso della sezione Cultura; al massimo si possono creare le voci sulle due biblioteche. Oltretutto non saprei dove mettere le mani per un'eventuale voce "Cultura a Rieti": eviterei di creare voci così specifiche che nessuno saprebbe gestire. Rimaniamo su storia e sport, che già sono un bel lavoro e certamente non una questione di pochi giorni. L'obiettivo dei 120 KB, te lo premetto, mi sembra molto irrealistico perché significherebbe spostare tutto nella voce scorporata e non lasciare niente in quella principale. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 20:43, 13 giu 2017 (CEST)
poi uno di questi giorni che becco un pc ti faccio vedere cosa intendo fare ;).. --79.22.52.220 (msg) 23:50, 13 giu 2017 (CEST)
non si tratta di spostare "tutto ma proprio tutto", solo di fare una cernita saggia: per esempio tra le personalità legate a Rieti ci sono dei wikilink rossi, che in una voce dalle parti della vdq non dovrebbero starci.. Se mettiamo solo le personalità più importanti nella voce madre togliamo l'effetto elenco telefonico, imho.. --79.22.52.220 (msg) ps: mi sono copiato negli appunti la versione attuale :), poi ti faccio vedere come dovrebbe essere una volta scorporato un po' di materiale..
Più che rimuovere i link rossi, bisognerebbe creare quelle voci. Sulle persone legate a Rieti c'è ancora abbastanza da fare: ad esempio prendendo un mio libro che ha un capitolo relativo ai principali personaggi illustri reatini, circa 1/3 di quelli (quasi una ventina) non hanno ancora la voce su wiki. E non sono personaggi tanto secondari; pensa per esempio che fino allo scorso dicembre era rosso il link di Loreto Mattei, che la fonte usata per scrivere la voce definisce il maggiore dei letterati reatini! Ad ogni modo, fare una cernita tra personaggi più / meno importanti nel paragrafo "Persone legate a..." è un po' difficile e non so se sarei in grado. Sicuramente anche lì c'è qualcosa da limare. Per esempio sono citati un paio di sindaci che potrebbero essere rimossi visto che c'è già il link a Sindaci di Rieti. Si potrebbe fare lo stesso con deputati e senatori ma andrebbe creata una categoria "Parlamentari del collegio di Rieti" o qualcosa di simile. Non ho moltissimo tempo a disposizione ma ti assicuro che mi sto segnando i suggerimenti che mi hai dato, e pian piano farò le modifiche di cui parlo. ;) --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 03:33, 17 giu 2017 (CEST)

Cmq sistemare Rieti non sarebbe per niente difficile, se si riesce a fare una cosa tipo Esino in una settimana facciamo possiamo azzerare i wikilink rossi, ridurre le voci segnate con avvisi e fare altre cosine belle, solo che ci serve il massimo aiuto locale possibile, che oltretutto andrebbe anche a beneficio economico della cittadinanza.. Uomovariabile ed io stiamo pensando di organizzare degli edithon locali, in città si potrebbe organizzare qualcosa di epico, roba che ne parlerebbero i giornali.. --79.46.148.214 (msg) 16:17, 25 giu 2017 (CEST)

Ti ringrazio davvero del tuo entusiasmo però sinceramente non sono interessato a partecipare ad eventi wikipediani in real life; e poi mi sembra un po' difficile considerando che di contributori fissi reatini ci sono solo io. Per quanto riguarda la voce, come ho già detto non ho molto tempo per via dell'università; ovviamente cercherò di fare quanto abbiamo detto però a me piace fare le cose fatte bene e senza fretta (sono fatto così!). Comunque sono disponibilissimo ad aiutare voi o chiunque altro volesse contribuire in qualsiasi modo, fornendovi fonti in forma di link o scansioni. ;) --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 17:14, 25 giu 2017 (CEST)
non preoccuparti, non c'è niente che vada fatto prima di ieri, c'è tutto il tempo di questo mondo e a Rieti servirebbe solo qualche conoscenza, eventualmente.. Per la voce, lavorandoci sono sceso a 18mila bytes (poi ti faccio vedere, ho lavorato fuori Wikipedia) per la sezione storia, solo che se c'è da aggiungere e fontare lì non alleggeriamo nulla.. --79.46.148.214 (msg) 16:23, 28 giu 2017 (CEST)

Persone legate a Rieti

Per dare chiara continuazione alla discussione ti ho risposto nella mia talk. ciao.--Ceppicone 17:16, 25 giu 2017 (CEST)

prima fai la modifica e poi ti inventi la motivazione
Semmai tu ti sei inventato che io ho editato lì senza offrire una motivazione, quando la motivazione l'ho data (la recensione è dell'album e basta: la track-by-track presente lì non si può considerare come 10 piccole recensioni delle tracce singole), e quello che ho scritto nella PDC in seguito, non essendo incluso nel campo oggetto dell'altro edit, è un rafforzativo che ho dimenticato di specificare.
in una wikipedia di cui non conosci le regole
Le regole della Wikipedia originale si applicano ovunque, quindi quella in spagnolo rimane uguale. Se poi lì alcuni link sono considerati pienamente legittimi perché è così o perché non ci sono ancora state discussioni in merito, è un'altra cosa: ma è una cosa che dovrebbe dirmi un altro utente che sta lì, non tu, perché se qualcuno là viene a sapere che lo stai facendo perché la voce italiana sta venendo cancellata, gli verrebbe da pensare che lo stai facendo in modo poco legittimo.
Poi, se mi hai segnalato lì per edit war per 2 edit su cui non sei d'accordo (che nessuno definirebbe edit war), poco me ne cale, perché già non edito moltissimo in questa wiki, figuriamoci in quelle straniere. Se però pur di manifestare il tuo disaccordo per i miei edit arrivi ad usare termini come pur di tirare acqua al tuo mulino arrivi a imbrattare una voce di qualità definendo implicitamente quella voce intoccabile e me come un utente che ne ha approfittato per far valere la propria ragione, non è che fai proprio una bella figura. ;)--Gybo 95 (msg) 14:35, 23 lug 2017 (CEST)

Ciao, mi accodo per invitarti a relazionarti, in generale, con maggior serenità. L'ho notato più volte, l'ultima delle quali nella PdC su Macchianera, nel cui merito sarei anche d'accordo con te. Per quanto tu possa aver ragione, porsi continuamente in maniera spigolosa non fa bene né a te né alla discussione a cui partecipi. Buon wiki, --Horcrux九十二 11:53, 5 ago 2017 (CEST)
Non hai sbagliato a farglielo notare, il mio invito riguardava solo i modi. Ho scritto a te perché evidentemente stimo più i tuoi contributi, e vedendoti come un utente storico mi piacerebbe che tu fossi un punto di riferimento per gli altri utenti, il che implicherebbe che tu ti ponga con toni migliori. Ciao, --Horcrux九十二 13:58, 5 ago 2017 (CEST)

Ferrovia Terni-Sulmona

Capisco perfettamente l'esigenza di inserire la notizia e di non doverla riaggiornare in futuro. Può anche essere accettabile riportare un evento programmato con fonti affidabili (rispettando sempre quanto scritto su WP:SFERA DI CRISTALLO) però, personalmente, l'utilizzo del passato per un evento futuro mi sembra un po' eccessivo. Questa comunque è solo la mia opinione. Se ne potrebbe discutere in Discussioni_progetto:Trasporti, magari la tua è una consuetudine Wikipediana già in uso. Concordo in ogni caso con te sul non utilizzo dell'"attualmente". Saluti.--Mrtb (msg) 11:34, 10 ago 2017 (CEST)

Ti confesso che anche io sono spesso tentato di aggiungere le notizie provenienti dalle circolari di RFI, appena vengono pubblicate. Ogni volta però evito di farlo e, puntualmente, quando il provvedimento entra in vigore (qualche settimana dopo), mi dimentico di aggiornare Wikipedia :D--Mrtb (msg) 11:43, 10 ago 2017 (CEST)

Un sindaco come tanti

Tieni e prendi nota, mettila alla lista delle fonti, incluse le cose che faceva anche prima del terremoto e se lo fanno candidato alla regione, prevedo di nuovi PdC con "pipponi" sui massimi sistemi. A me, ripeto, di fondo Pirozzi nemmeno piace ma prima o poi ci fanno una voce su enwiki, giusto per aumentare confusione.--Alexmar983 (msg) 09:43, 14 set 2017 (CEST)

Ferrovia Salaria

Continua da Discussione:Ferrovia Salaria#Voce_promozionale_.3F

No, vivo a Roma, che è pure una città governata da decenni da politici corrotti; era solo per riflettere sul "fattibilità" dell'opera e sul ritorno economico dal momento che di soldi ne abbiamo molti da spendere in questo momento in Italia; le modifiche all'incipit per renderlo più chiaro tra l'altro le ho fatte io, ma qualcuno vuole pure sfruttare la "popolarità" di questo progetto per fare "grossi buchi" all'Appennino senza rendersi nemmeno conto (o forse si...) che poi il biglietto da pagare e i tempi di percorrenza non potranno mai essere tanto dissimili dagli attuali trasporti su autolinee che peraltro non sembrano nemmeno particolarmente affollati...Saluti--151.28.63.14 (msg) 00:06, 16 set 2017 (CEST)

Mah, a me non sembra che questo progetto sia granché popolare, ci sono incompiute più famose. Per restare in ambito ferroviario, penso alla Matera-Ferrandina: mi ricordo di aver visto servizi in TV su quella linea (quasi completa ma abbandonata), mentre della Rieti-Roma non ne ho mai visto parlare in TV o sulla stampa nazionale. I miei stessi concittadini, pur sapendo che è un problema annoso, non sanno che se ne parla addirittura dall'ottocento. Per il resto puoi essere più chiaro? A quale grande buco ti riferisci? Se parli del progetto realizzato nel 2003 dalla Italferr, sono d'accordo con te che sia piuttosto irrazionale (decine di km di gallerie per avere una ferrovia da 110 km/h). --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 00:29, 16 set 2017 (CEST)
Domani ne parliamo (in e-mail)...saluti--151.28.63.14 (msg) 00:46, 16 set 2017 (CEST)
OK, buonanotte --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 00:48, 16 set 2017 (CEST)
Comunque, scusa se mi intrometto, per chiudere, da immagini satellitari il tratto lungo le Gole del Velino sembra fattibile, come secondo me è fattibile rimmodernare in qualche modo il tratto Antrodoco-Rocca di Corno della Terni-Sulmona (sicuramente qualche team di ingegneri civili con grosse competenze è in grado di fare), così come risistemare la linea Roma-Pescara piuttosto che fare altri progetti faraonici; l'unico problema è dove trovare i soldi per queste opere in anni in cui l'Italia è sprofondata nel buio pesto quando tra le altre priorità figurerebbero anche la messa in sicurezza del territorio dal rischio idrogeologico e sismico, il problema dei rifiuti, il problema dell'edilizia pubblica e quello della conservazione dei beni culturali, gli acquedotti colabrodo, l'erosione delle coste ecc. Ciao--151.28.63.14 (msg) 21:30, 9 ott 2017 (CEST)

Materiale da ranzare a vista

Ciao, per caso spulciando i miei OS ho visto questo diff, dove tu avevi rimosso uno solo dei link esterni inseriti. A tal proposito non so se tu sai/ti ricordi, ma qualche anno fa quel torneo fu oggetto di un ostinato e prolungato tentativo di spam in diverse pagine dell'enciclopedia. Dopo che se ne ebbe discusso al Progetto:Calcio e in varie altre sedi (non trovando alcun motivo di enciclopedicità), si decise di rimuovere tutti i richiami allo stesso e finanche rolbaccare eventuali richieste in pagina di servizio tendenti a perorare la "causa" (siccome arrivavano tutte dalla stessa mano). Non essendo IMHO venuti meno i motivi della tolleranza zero, qualora ricapitassero tali aggiunte ti raccomando di fare piazza pulita totale in fase di patrolling. Buona serata :-) --Vale93b Fatti sentire! 17:22, 26 set 2017 (CEST)

Re:Persone legate a Rieti

Ciao Una giornata uggiosa '94, ho letto il tuo messaggio. In primis non concordo sulla distinzione fra "dovrebbe" e "deve": gli standard, proprio perché tali, "dovrebbero" essere rispettati anche se non formalmente dichiarati obbligatori stricto sensu, tanto che l'esempio riportato nelle norme di cui al progetto relativo esplicitano il "come dovrebbe essere": francamente appellarsi alla distinzione deve/dovrebbe mi pare una questione di pelo nell'uovo. Per quanto riguarda le informazioni di luoghi di nascita e morte, queste servono a evitare dizioni ripetitive quali "nato a" o "morto a", per esplicitare il rapporto del personaggio con il comune in questione. Le date anagrafiche servono per inquadrare immediatamente il periodo storico, senza dover ricorrere al testo della voce del personaggio, e, se ce le mettiamo, mi pare giusto scriverle esatte, cioè 1909 (nel caso in questione) e non 1908, anche se la distinzione pare a prima vista irrilevante. Quanto all'alternativa sul piano quantitativo fra le info legate a questa sezione con quelle che vi sono (o si potrebbero mettere), cioè "o le une o le altre", nella voce del comune, non è realistica: WP dispone di sufficiente ampiezza di memoria per tollerare questi pochi KB in più. Tant'è vero che le informazioni sul comune che tu dici sarebbero più interessanti e/o importanti di quelle delle date nella sezione "Persone legate a", quando non ci sono, mancano non di certo per carenze di spazio dovute alla presenza delle date di nascita e di morte dei singoli personaggi, ma semplicemente perché nessuno ce le ha fino al momento messe. Ciao e buon lavoro,--K.Weise (msg) 17:30, 8 ott 2017 (CEST)

Ho letto la tua risposta in merito e in primis desidero affermare la mia totale contrarietà alla tua affermazione: «noi siamo qui per scrivere un'enciclopedia e non per applicare ciecamente regole (le quali si creano e si applicano solo se utili a migliorare le voci)» Le regole vanno rispettate e basta! (e questo vale non solo per Wikipedia!) Intanto le regole vanno applicate nella stesura della voci, non solo nel loro miglioramento! Applicando la tua "regola sulla regole" si pone poi subito il problema di "come", "quando" e "chi" può non rispettare le regole. Se fosse come dici tu, tanto varrebbe abolirle, le regole, poiché dato che tante teste, tante idee, le eccezioni alle regole diverrebbero "la regola" e quindi tutte le norme di servizio rimarrebbero di fatto lettera morta, compresa quella che tu citi sui 125 kb. Quanto alla data di nascita e di morte, ribadisco che il problema è d'inquadrare il periodo storico e, se questo è il mezzo, tanto vale mettere le date (solo anno) esatte. Certo, è possibile fornire indicazioni di questo tipo in mille altri modi, ma lo standard deciso su WP è questo e poi, in tutta franchezza, non mi pare che le alternative che tu proponi siano, dal punto di vista dei kb utilizzati, molto migliorative. Ritengo infine che queste informazioni anagrafiche contribuiscano ben poco a superare i citati 125 kb, che, se leggi con attenzione la norma (regola) da te citata, non sono un must, ma esprimono solo un criterio per evitare di porre in difficoltà coloro il cui browser è più lento, tant'è che spesso si "consiglia" (non "impone") di frazionare una voce in più voci. Tanto per incominciare, potresti tu, in casa tua, suddividere la tua pagina di Discussione, piuttosto lunga (262 kb), visto che "copre" un arco di ben nove anni di collaborazione a WP, in più pagine riferendone ciascuna a uno o più anni, come si fa usualmente su WP (anche se non è una regola diretta!). Comunque ogni regola può essere modificata con il consenso della comunità: basta che tu ti rivolgi al Progetto comuni italiani e proponi quanto hai detto a me e se la tua proposta verrà accettata, la regola verrà mutata in tal senso (anche se, seguendo il tuo criterio secondo il quale siamo qui per scrivere un'enciclopedia e non per rispettare le regole, ci saranno sempre molti utenti che la nuova regola non la rispetteranno, in perfetta applicazione del tuo criterio dianzi citato). Ciao e buon lavoro--K.Weise (msg) 09:06, 22 ott 2017 (CEST)
La voce sul primo pilastro che tu citi fa riferimento alla flessibilità delle regole da attuarsi in concreto con la discussione per la ricerca del consenso e cliccando su discussione si fa riferimento a vari tipi di voci di discussione, fra cui quella dei Bar tematici: in questo caso è evidente che si debba far ricorso al progetto in questione, vista la generalità che il caso ha sollevato (cioè di tutte le voci di un certo tipo, e non solo un caso singolo, ove per motivi specifici il buon senso può fare aggio sulla norma generale; nel tuo primo intervento, tu ne facevi una questione generale e non solo relativa a Rieti, sostenendo che le info relative non fossero importanti (non interessano il lettore).). Il valore di kb da te calcolato nel caso in specie non mi pare affatto rilevante (4 kb su 176, cioè il 2,27%) al punto da consentire l'eccezione alla regola. Pensavo che la mia opinione sulla tua proposta fosse chiaramente implicita nel precedente intervento che ti ho sottoposto nella presente voce di discussione. In ogni caso, se vuoi la risposta esplicita eccotela: no, non sono d'accordo neanche su una virgola di quanto proponi e i motivi te li ho chiaramente esposti. Ciao,--K.Weise (msg) 11:27, 22 ott 2017 (CEST)
Visto che la metti sul personale, facendo ironia a buon mercato sul mio modo di operare su WP, con citazioni su timbri immaginari e avvisi, ti faccio notare che io collaboro a WP da un paio di anni prima di te (quelli in cui sono registrato, in realtà anche prima, come utente anonimo). La tua accusa nei miei confronti di non aver voluto discutere è chiaramente smentita dai fatti: i miei tre interventi in merito su questa pagina sono la prova evidente che la tua accusa non sta in piedi. Ti faccio notare inoltre che la modifica che io sollecito con il tag non ha bisogno di consenso alcuno, visto che è conforme agli standard, mentre ne ha bisogno la tua proposta. Naturalmente non ho nessuna intenzione di modificare la voce nel senso che auspico: se avessi avuto l'intenzione di farlo personalmente, lo avrei già fatto senza mettere il tag.--K.Weise (msg) 12:13, 22 ott 2017 (CEST)
Vedo che l'aggettivo "cieco" ti piace molto, considerato l'uso abbondante che ne fai. Ma lo scopo di questo mio ultimo intervento sulla tua pagina di discussione è un altro. Ti devo ringraziare poiché hai deciso di scomporre la tua pagina di discussione in tante pagine quanti gli anni cui si riferiscono, utilizzando un box che mi è piaciuto, cosicché l'ho copiato per il mio archivio delle Discussioni utente. Ci voleva, grazie ancora, ciao--K.Weise (msg) 19:24, 22 ott 2017 (CEST)

Battisti

Battisti meriterebbe come minimo la vetrina, ma purtroppo vedo che c'è tanto da fare ancora nella voce...--79.45.52.177 (msg) 14:52, 29 ott 2017 (CET)

Archiviazione preventiva siti web

Ciao, ho visto solo ora Wikipedia:Bar/Discussioni/Archivi storici dei giornali che vanno offline. Ti segnalo due possibilità.

  • http://archiveteam.org/ gestisce archiviazioni automatizzate su siti specifici a richiesta. Basta che vai in IRC (#archivebot su EFNet) e chiedi di lanciare archivebot su un sito di interesse. Se la struttura del sito è ordinata, il bot riesce ad archiviare ricorsivamente tutte le pagine in poco tempo. Se invece bisogna andarsi a cercare gli URL serve programmare qualcosa di apposito e allora ti conviene creare una pagina nel wiki di AT per spiegare la struttura degli URL ecc.
  • https://archive-it.org/ invece è un sistema di archiviazione regolare a pagamento. Se il MIBACT fosse serio, le biblioteche nazionali centrali avrebbero già commissionato l'archiviazione quantomeno quotidiana di tutti i siti delle testate nazionali e dei collegamenti relativi. A livello individuale puoi magari proporre a singoli enti interessati di richiedere e pagare l'archiviazione di qualche testata di loro particolare interesse.

--Nemo 11:34, 30 ott 2017 (CET)

Va bene. Mi spiace se pare complicato ma in effetti è molto semplice, si tratta solo di trovare elenchi di URL. Per esempio da [2] vedo dei suggerimenti di domini e trovo che da pagine come [3] [4] [5] è facilissimo recuperare migliaia di pagine da archiviare. --Nemo 14:06, 30 ott 2017 (CET)
Per il momento stiamo verificando la fattibilità di gelocal.it. Sono siti grossi ed è difficile andare oltre la 250^ pagina dei risultati, ma penso sia fattibile con un minimo sforzo di programmazione. Vediamo. --Nemo 21:22, 4 nov 2017 (CET)

Re:Photorail

Onestamente la cosa non mi sorprende molto, è la stessa cosa che è accaduta per altre autorizzazioni che risalgono all'età della pietra di wikipedia. In ogni caso l'unica cosa da poter fare è chiedere a uno degli operatori OTRS italiani (io non lo sono) di guardare con esattezza l'autorizzazione n. 2007051610009234 e, ammesso che sia possibile per loro che cmq hannola mail dell'autorizzatore, se sono in grado di farsi fare nuovamente l'autorizzazione nelle forme che servono oggi.

Mi spiace di non poterti essere più utile di così. Ciaooo --Pil56 (msg) 13:02, 31 ott 2017 (CET)

Link rotti

Ciao. Scrivo per chiederti a che punto è questa richiesta. Direi che con l'avvento di IABot possiamo far mangiare a lui i link - sempre che tu non l'abbia già fatto. Se mi confermi, chiudo e archivio. Buon proseguimento, --.avgas 17:26, 10 nov 2017 (CET)

Il punto è che la richiesta non è facilissima. Anzi non è proprio facile. Inoltre il punto 5, in particolare nel punto in cui dici "scelta una versione", è qualcosa di non fattibile. O c'è uno schema a cui appigliarsi oppure deve andare bene una scelta random. In ogni caso, con IABot ora attivo, è opportuno dare in pasto a lui l'affare. Ciao, --.avgas 17:56, 10 nov 2017 (CET)
Considerato chiuso il merito della questione - poiché non so quanto ti intendi di programmazione tu, io molto meno di quello che vorrei a dire il vero, ma me la cavo, se ti dico che la richiesta è tutto fuorché di facile soluzione, è esattamente ciò che intendo dire - non convengo assolutamente nei toni da te utilizzati, cosa vorrebbe dire come sempre i problemi di it.wiki li deve risolvere WMF? --.avgas 18:30, 10 nov 2017 (CET)
Ciò che mi incuriosisce è il tuo fermarti al di fuori di un gruppo, che definiamo botolatori, in realtà assolutamente vario e aperto - lapalissiano, no? Ironia della sorte, la tua UP dipinge un utente molto più adatto di me, ad esempio, a scrivere file in .py che abbiano un senso. Perdona se reitero sul punto, ma più andiamo avanti e più mi sorprendi. --.avgas 19:28, 10 nov 2017 (CET)
Il punto non è l'interesse, è - ripeto - il limite tecnico/di tempo che si prospetta davanti a una richiesta come la tua. Siccome tu per primo non hai tempo per studiacchiarti il python (posso assicurarti che io non ho perso più di qualche ora... e difatti faccio quello che posso), è oltremodo poco elegante e maleducato pretenderlo dagli altri. Tutto qui. Buon proseguimento, --.avgas 00:02, 11 nov 2017 (CET)
Il caso dei link del Corriere non prevedeva controlli sulle pagine: fu una semplice sostituzione di stringa con radice nota. Non essendo chiara la differenza, chiaramente ci si inalbera in discussioni infruttuose. Ciao, --.avgas 15:09, 11 nov 2017 (CET)
No, la difficoltà non sta nella formattazione della stringa, è nella richiesta in toto.
In ogni caso hai ragione, sto prolungando una discussione infruttuosa: hai chiesto di programmare un bot per un task per il quale un altro bot (il cui codice è stato scritto da qualcuno che è stato doverosamente pagato) sta già agendo su migliaia di altri link non funzionanti. Dopo il felice avvento di IABot, quindi, la conclusione di questa discussione è solo una: consideri un tuo problema quei link rotti, implicitamente dichiarandoli più importanti degli altri migliaia su cui IABot sta già lavorando. Se così non fosse, infatti, avresti cassato la richiesta lasciando che, prima o poi, venissero elaborati dal bot. Valuta tu se questo comportamento è più o meno positivo e se hai ulteriori domande, dato che io non sembro essere del giusto partito, chiedi a qualche altro utente. Sinceramente dispiaciuto dal tuo atteggiamento, ti saluto. --.avgas 17:41, 11 nov 2017 (CET)
I problemi della richiesta stanno nelle difficoltà di scrivere il codice per eseguire i vari controlli che chiedi. Infatti, è necessario prevedere parecchie eccezioni al fine di evitare che il bot si pianti/dia errore. Facciamo un carellata?
  1. Utilizzare archive.fo invece di archive.org. Tu te ne laverai le mani demandando agli altri l'onere della prova, ma su wikipedia non funziona così: un botolatore ha il dovere di capire se uno o l'altro è da preferirsi dato che ci si appresta a fare poco meno di un migliaio di sostituzioni. Vito non è l'ultimo arrivato e se mi ventila problemi di SEO, ho il dovere di verificare. Magari scopro che ha ragione, d'altro canto magari archive.is ha degli articoli che l'org non ha, quindi una volta che il bot dovrà inserire il link, dovrà fare un doppio controllo sui due archivi e scegliere uno o l'altro. Per questo comunque ho bisogno di un minimo di consenso;
  2. al punto 3 della richiesta riporti un esempio che non è comprensibile, in ogni caso il 301 potrebbe reindirizzare a un indirizzo diverso dalla home, ma altrettanto errato: serve conferma su questo punto - oppure ce ne freghiamo, in quel caso solo questi link risulteranno ancora rotti, sicuramente meno degli iniziali quindi, ma con un errore formale non da poco sul lato wiki: ho inserito un {{cita web}} con un link sbagliato, che è peggio del link sbagliato nudo e crudo;
  3. per il punto 4, a meno di scoprire un accesso via API ad archive.fo, dovrei far leggere al bot una pagina dinamica e fargli scegliere una versione random (per comodità diciamo la più recente). Forse la memoria mi inganna, ma su due piedi potrei giurare di non sapere assolutamente da che parte cominciare - a questo punto potrei perdere ore forse giorni, che mescolati agli impegni in RL diventerebbero facilmente settimane a studiarmi documentazione varia;
  4. il punto 5 all'incirca viaggia come il punto 4.
Ipoteticamente risolto tutto questo - ripeto: è stato risolto da una persona debitamente pagata: in WMF è notorio che paghino dei buontemponi per scrivere script lapalissiani, no? - devo prevedere varie eccezioni di natura prettamente tecnica e configurare il bot affinché mi faccia una lista di pagine che hanno avuto qualche problema.
Ora. La cosa è semplice: se sai di cosa stiamo parlando, comprenderai al volo la difficoltà senza ulteriori chiacchiericci. In generale, questo problema è sicuramente un punto importante da risolvere per cui potrei pure iniziare a pensare di abbozzare qualcosa, ma sapendo che c'è già un bot che sta girando, con quale egocentrismo chiedi che i tuoi link vengano eseguiti a parte e quindi prima (domanda per la quale esigo la risposta puntuale)?
Non solo, continuare a utilizzare l'espressione "voi botolatori" lascia intendere che hai qualche rimostranza nei confronti di un gruppo che non esiste in tal senso in quanto aperto e dunque in virtù di ciò coinvolge anche te stesso. Tu stesso non hai voglia di risolvere il tuo problema. E ciò è vero, altrimenti le tue motivazioni per non aver tempo di studiare il python (o il PHP, il C++, Java,... quello che più ti aggrada) sarebbero immediatamente le mie.
Come potrai notare dai svariati messaggi di cui l'ultimo sul merito (forse manca pure qualcosa, ma il grosso l'ho sicuramente inserito), la cosa mi sta a cuore e ancor di più ci tengo a spiegarti il perché questa è la scelta più corretta. Ti avanza un minimo di rispetto e umiltà? Usali. In caso contrario avrai vita dura qui e ovunque utilizzerai questo modus operandi. --.avgas 01:42, 12 nov 2017 (CET)