Discussioni utente:Twice25/Yu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Portale:Teatro[modifica wikitesto]

Ciao, innanzitutto ti ringrazio. Effettivamente ho qualche difficoltà ad arrabattarmi con il progetto e il portale... oggi farò ancora dei tentativi, rileggendo bene le pagine di aiuto. Probabilmente riceverai presto un disperato S.O.S!! Bellissima l'idea di un Bar del teatro! Conto sui tuoi preziosi interventi. --Yuma 11:08, 26 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Buon Primo Maggio! ...avrei qualche domanda... finora ho giocato un po' con il portale, la grafica eccetera. Mi è servito anche per capire alcuni particolari tecnici del software che fa andare avanti wikipedia, e ho scoperto con piacere che è meno difficile del previsto. questo per la forma. riguardo i contenuti, sono meno ottimista. in sostanza, non so più dove cominciare. sto faticosamente cercando di fare qualcosa riguardo la voce teatro, che non so se sto organizzando bene. inoltre, non so come procedere: che cosa riveste più importanza, nell'enciclopedia? organizzare per bene le categorie, rendere fruibile il portale, lavorare alle voci, .... certo non posso fare tutto insieme... grazie per la pazienza--Yuma 13:59, 1 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Buon primo maggio anche a te! ... :-)
Capito. Diciamo che in questo periodo il grosso del lavoro intorno al tema teatro è tutto sulle tue spalle ... non mi pare che altri utenti - registrati o anonimi - inseriscano grossi contributi o mostrino di interessarsi al tema.
Io purtroppo ti posso aiutare ben poco, intanto perché poco so effettivamente della materia (che pure mi affascina, e quando posso vado a teatro, il quale mi appassiona tantissimo) e un po' perché in questo periodo sono alle prese con un altro portale, il Portale:Genova, che assorbe il 90% della mia energia.
Io penso che - come dici tu stesso - il lavoro sia un po' parallelo: sviluppo voci, loro categorizzazione, articolazione del portale (e sua manutenzione, con rinnovo periodico degli argomenti esposti), lancio di nuovi stub, revisione del materiale esistente, ecc. ecc. Insomma, il classico lavoro a tutto campo. Ma se tu sei, come mi pare sei, un appassionato ed esperto di teatro non ti sarà difficile individuare un qualche punto particolare di partenza. Come hai visto, non hai trovato in buonissime condizioni le voci base teatro e storia del teatro (mentre c'è una voce teatro elisabettiano che peraltro si è guadagnata la vetrina ...). Quindi non c'è che l'imbarazzo della scelta: un punto da cui partire non può mancare.
Se riesco a defilarmi - ma non prometto nulla - dal portale Genova, vedo di darti una mano in qualcosina, se però avrai la pazienza di guidarmi e dirmi cosa posso fare (qualcosina di specifico e semplice, magari anche delle pure riletture per wikificare). A presto.
--Twice25 (disc.) 16:17, 1 mag 2006 (CEST)[rispondi]

portali tematici[modifica wikitesto]

...humm... in realtà non so bene come fare... avrei una proposta su come ordinare i portali, ma non so se è il caso di farlo, voglio dire, chi li ha ordinati in quel modo avrà avuto i suoi motivi. nella confusione ho creato appunto template:portali tematici 2, e ho provato a inserirlo sul portale teatro. sinceramente avrei bisogno di un consiglio: lasciar stare tutto come prima (tanto più che di cose da fare più importanti ce ne sono) o proporre la cosa nella apposita pagina di discussione? mi rimetto alla tua esperienza, per il momento ho riportato il portale ai normali portali tematici.--Yuma 18:13, 29 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Ho capito ... :)
Magari puoi spostare il template:portali tematici 2 ad una tua pagina sandbox (es. Utente:Yuma/Sandbox portali tematici) e lì fare delle sperimentazioni sulla organizzazione del template (ordine argomenti). Poi magari metti un annuncio al Bar e vediamo cosa ne pensano gli altri amici wikis. Altra soluzione, se hai delle osservazioni da fare, è parlarne nella pagina di discussione del template portali tematici (discussioni template:portali tematici). Se hai necessità di ulteriori chiarimenti e se posso esserti utile, non farti assolutamente problemi ... ;-) --Twice25 (disc.) 19:09, 29 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Grazie, ho seguito il tuo consiglio. --Yuma 19:21, 29 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho nominato d'autorità il bar del teatro... vorrei un tuo parere, in quanto promotore della votazione. In definitiva la maggioranza dei visitatori si sono espressi per la formula 'foyer' tout court, ma non saprei se la votazione deve rimanere aperta o cos'altro.... Riguardo alla bella idea della 'saletta' per la lirica, forse potrebbe partire un' iniziativa separata, chissà...

Ho anche cambiato un po' la grafica del progetto, pensando di renderla un po' più 'amichevole', e meno incastrata nei box che avevo predisposto (sperando che in questo modo sia più facile per chi passa di lì lasciare un contributo). Anche su questo mi piacerebbe un parere. Grazie! --Yuma · parliamone 15:54, 7 mag 2006 (CEST)[rispondi]

A rapporto![modifica wikitesto]

Ciao, ti scrivo un 'breve' (chi è che diceva 'sarò breve' e poi parlava per mezz'ora? ...) resoconto dell'ultimo periodo, anche per chiarirmi le idee. Nelle ultime settimane ho scoperto un po' di cose nuove, mi sono intromesso in discussioni di vario genere (sicuramente anche a sproposito) e mi sono appassionato più di quanto credevo a questa strana enciclopedia. Sembra una specie di matrioska: apri una statuina e te ne trovi subito un'altra. Il fatto è che ogni settore, angolo, e ovviamente ogni individuo presente sulla wiki risponde a logiche differenti, e il rischio è quello di impegnarsi più a discutere o a proporre idee che non ad ampliare le voci. Ho scoperto una architettura complicatissima di equilibri e sottili distinzioni, che si tiene in piedi con il sostegno di brevi interventi, opinioni, spesso poche righe di input di due o tre utenti, a volte interminabili diatribe. Affascinante, non mi immaginavo un 'substrato' così vitale e variegato dietro a una 'semplice' enciclopedia. Un'altra cosa importante che ho scoperto è che le mie modifiche 'reali' (a parte le opinioni espresse nelle talk, o le proposte che ho fatto, spesso confusionarie), intendo i miei interventi concreti, quando ben motivati e ponderati, non scatenano le disapprovazioni che mi aspettavo. Questo mi fa sentire più libero e più utile: so di poter contribuire senza dover chiedere ogni volta il permesso, a patto di seguire linee guida e rinunciare ai miei 'punti di vista' se ho il fondato dubbio di non essere 'imparziale'. Questo è un altro aspetto che trovo salutare e molto educativo. Cercare di adattarsi al NPOV. Ho dovuto resistere innumerevoli volte a intervenire su voci di argomenti di cui mi sentivo coinvolto, e astrarre dalle mie opinioni cercando di contribuire con un'ottica 'super partes': diavolo se costa fatica! Di sicuro è un allenamento che serve molto a crescere anche fuori di qui.

In tutto questo eccesso di entusiasmo, (ho persino avuto l'insana idea di proporre una cancellazione...) ho rischiato di tralasciare 'la creatura': per qualche settimana ammetto di essermi distratto dal progetto teatro e dalle voci teatrali, che per il mestiere che faccio è il contributo più logico che posso dare all'enciclopedia. Ma sono riuscito lo stesso a fare alcuni miglioramenti, ad inserire qualche nuova voce e a continuare il lavoro di destubbazione e wikificazione. Ti chiederei, se hai tempo, di dare un'occhiata a uno strumento che ho elaborato, in un primo momento solo su un foglio html sul mio computer, giusto per aiutarmi nel lavoro, ma che poi mi è sembrato potesse essere utile a tutti. Parlo della pagina di valutazione delle voci. Curiosando sui progetti della wiki-madre, ho notato che ogni progetto ha una pagina di 'assessment', sulla quale i 'progettisti' danno una breve valutazione dello 'stato' in cui versa la qualità delle voci di cui si occupano. L'ho tradotto alla bell'e meglio, e ho inserito quasi tutte le voci teatrali che abbiamo. Man mano che lavoro ad una voce, se mi ricordo inserisco un commento e il 'voto'. A me torna utile soprattutto quando mi collego e non ho un'idea precisa di cosa fare: entro nella pagina e scelgo una voce di cui voglio 'riprendere il filo'. Ah, ho modificato un po' anche il [[template:teatro]] e ho inserito nuovi spettacoli nel box 'chi è di scena' del portale. Per far questo, ho seguito la regola di creare un wikinotizia, e poi darne breve resoconto, rimandando all'articolo. Su wikinotizie, forse in futuro potrà esserci una sezione dedicata alle novità teatrali, che nei miei sogni dovrà essere collegata e consultabile dal portale. Che ne dici?

Va bene, per ora fermo qui il mio 'rapportino', grazie della pazienza! Spero tu vorrai (lo so , ti ho sottoposto una marea di questioni!) dirmi le tue impressioni, e indicazioni e critiche. Il giudizio tuo in particolare finora mi è stato molto utile. Grazie, e a presto! --Yuм!(a) · parliamone 21:01, 8 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Beh, intanto mi scuso per non averti risposto prima, ma avevo un impegno a cena :)
Detto questo, devo dire che le prime venti righe del tuo post riassumono in maniera sorprendente quello che Wikipedia anche a mio modo di vedere è (e dà a prende) :)
Nello specifico del tuo messaggio, mi pare che la tua operazione - correggimi se sbaglio - ricalchi, a proposito del segmento Teatro, quanto già si vorrebbe fare - magari in scala per ora ridotta - a livello di Voci in vetrina. Non so a che punto sia attualmente la discussione in proposito, ma mi risulta che in tempi recenti l'idea di una supervisione dichiarata delle voci non fosse tanto ben vista, non foss'altro perché potrebbe presupporre l'esistenza di un comitato di revisione, appunto, dei testi che, per loro naturale, non sono mai fissi e statici, epperciò continuamente modificabili.
La tua idea, tuttavia, così già ben sviluppata anche graficamente oltre che concettualmente, non mi trova discorde. Non so però se, per così dire, i tempi siano maturi per attuarla. Sicuramente le esperienze praticate sulle altre Wikipedia, checché se ne pensi o dica, sono tenute in debita considerazione, così non mi sentirei di escludere che in un domani anche molto vicino si potrebbe adottare qualcosa del genere anche qui sulla WP in lingua italiana. Comunque penso anche che potrebbe valere la pena metterne a parte più persone, magari al Foyer del Teatro oppure al Bar generalista.
Altra cosa che in chiave Portale:Teatro e progetto relativo si potrebbe fare è promuoverne maggiormente l'attività (e l'esistenza) sul il Wikipediano, strumento non ancora sfruttato al meglio. Io purtroppo sono molto dispersivo e non molto costante nella mia attività (infatti vorrei seguire almeno quattro portali di mio interesse ma finisco per curarne particolarmente solo uno, quello riguardante la mia città, Genova), però dobbiamo considerare che Wikipedia è sempre in movimento e nuovi contributori animati da ottime conoscenze e buona volontà - com'è stato il tuo caso negli ultimi mesi - sono continuamente in arrivo. A risentirci presto! :) --Twice25 (disc.) 00:14, 9 giu 2006 (CEST)[rispondi]

A rapporto! (bis!): Valutazione voci[modifica wikitesto]

Ciao! Innanzitutto sono contento di sapere che condividi alcune impressioni... Un buon motivo per essere ottimista! A proposito della pagina in questione: prima di scriverti mi sono preso il tempo per cercare le discussioni di cui si parlava della vetrina: non mi ero reso conto che le due cose potessero essere collegate! Ed effettivamente non mi ero preoccupato di proporla o cercare il consenso: l'avevo pensata come una pagina di servizio, utile al progetto, e non come un modello... insomma, una estensione, più dettagliata, dell'elenco delle voci in lavorazione nella pagina del progetto. Tant'è, ora mi piacerebbe rimediare. Se ho capito bene, si stanno accumulando proposte di nuove 'procedure', con inevitabili resistenze e perplessità. La mia intenzione sarebbe piuttosto di raccogliere dati, ad uso e consumo del singolo progetto, per poi eventualmente proporre in vetrina le voci più complete (e un paio, con un po' di lavoro, forse saranno pronte presto). Il fatto che però io sia praticamente l'unico ad utilizzarla (con l'attenuante del fatto che gli utenti 'progettisti' attivi sono attualmente due o tre) mi fa venire qualche dubbio... Se diventa una cosa che serve solo a me, effettivamente tanto vale che io la sposti su una mia pagina utente!! Senza contare che il riferimento alla vetrina e il termine 'valutazione' può essere frainteso, e far pensare come dicevi tu ad un 'comitato ristretto' che esprime giudizi sulle voci. Una soluzione (se pensi sia il caso di presentare la pagina alla comunità, invece di confinarla nelle mie pagine) potrebbe essere eliminare i riferimenti alla vetrina e ad una 'valutazione', ma non saprei come chiamare il fatto di dare un commento allo stato della voce... percorso qualità? progresso delle voci? vorrei essere sicuro che appaia per quello che voleva essere: uno strumento per avere sott'occhio le voci di un progetto, con le annotazioni di chi ci sta lavorando. Che ne pensi, un approccio più 'soft' potrebbe essere più accettabile o ritieni che sia comunque prematuro? --Yuмa · parliamone 10:28, 9 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Beh, a grandi linee, devo ripetere le osservazioni di cui sopra, che qui riassumo. A me la tua idea sinceramente piace, ma so - per aver letto le discussioni in proposito - che lo strumento della revisione qui spaventa un po' (e in effetti il materiale dell'enciclopedia è troppo elastico, quasi di pongo, per essere fissato, a parte qualche voce di nicchia che nessuno si fila). Quello che tu hai in mente credo sia un po' - ma potrei sbagliarmi - quello che su en:wiki chiamano peer review o qualcosa del genere. Ci si dovrà arrivare, prima o poi. Il brutto è che non so se ci si arriverà più prima o ... più poi. Ovvero: se i tempi sono maturi. Adesso, le strade che hai (abbiamo) davanti sono due. Anzi, tre: o, come ipotizzi tu, ne fai uno strumento personale; o lo dedichi e riservi solo al progetto Teatro; o, terza analisi, ne rendi edotta la comunità da qualche parte (esempio le discussioni che avrai sicuramente rintracciato sul vaglio qualità e che io ho smesso di seguire perché mi stanco). Se vuoi il mio spassionato parere: sarei indeciso su cosa suggerirti. Se ne parli in comune, rischi che la cosa si bruci (ti venga cassata); se applichi il sistema al progetto Teatro può essere che tanti gli vadano dietro ma potresti passare per uno che si fa le cose per sé. Io però sarei alla fine dell'idea di parlarne alla comunità. Sarebbe giusto migliorare e crescere tutti insieme. La gestione della cosa da te ideata non mi sembra tuttavia propriamente facile: è sicuramente per appassionati. Il mio timore è solo che sia onerosa da gestire (vedi il caso de il Wikipediano per il quale si prospetta ora la creazione di una redazione ad hoc ...). Sentiamoci. --Twice25 (disc.) 10:45, 9 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Ricevuto! ci penso su e ti faccio sapere. Grazie! --Yuмa · parliamone 10:58, 9 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Ho fatto qualche limatura, rinominata in Wikipedia:Progetto Teatro/Monitoraggio voci e ne ho parlato nel Foyer. Preferirei non passare per uno che si fa le cose da solo (anche se, lo ammetto, per carattere sono un orso). Ora sarei 'pronto' a parlarne al bar generalista... se dovesse 'bruciarsi' la terrò in serbo per un altro momento. Che ne dici?--Yuмa · parliamone 21:11, 9 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Mi pare una strategia prudente ma efficiente, e, soprattutto, corretta. :) Ho visto la pagina. Ti confermo che è interessante (vorrei studiarla ancora un po'). È la strada del peer review che molti si augurano (e in parte io sono tra questi anche se mi rendo conto che farlo su scala globale non sarà semplice). Se necessiti di un sostegno - ideologico più che pratico - per il tuo progetto, conta pure su di me. E speriamo che valga il detto è con i piccoli passi che iniziano i grandi balzi ... :) --Twice25 (disc.) 21:18, 9 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Terzo valico[modifica wikitesto]

Ciao, ti scrivo per chiederti se vuoi dare un occhiata a questo articolo che avevo iniziato qualche tempo fa: n:Terzo Valico: il TAV tra Genova e Tortona. Ora è stato candidato alla vetrina di Wikinotizie ma nella forma e nei contenuti non è ancora adeguato. Manca un'immagine della zona e riporta opinioni 'a senso unico', molto critiche sull'opera. Mi chiedevo se tu, in quanto genovese doc, fossi informato meglio di me (che sont un baùscia milanees) sull'argomento...--Yuмa · parliamone 11:28, 14 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Mo' che faccio?[modifica wikitesto]

Ho un'altra cosa da chiederti, quasi sottovoce. Mi ha scritto un utente non loggato... non so bene che fare, insiste... lo vedi nella mia talk, alla sezione Franco Freda. Che faccio? Il nome con cui si firma, per la cronaca, è quello della persona che si occupa del sito della casa editrice. Attenzioni non volute. Mi preoccupa, l'impressione è come quando sali su un ascensore ed entra un tipo losco... --Yuмa · parliamone 15:11, 14 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Sem Benelli[modifica wikitesto]

Non saprei, effettivamente ci vorrebbe uno spazio 'nuove voci' o 'voci appena inserite' credo. Oppure uno spazio nel progetto in cui ogni utente 'dichiara' le voci che ha creato o destubbato etc.. Tu che dici?--Yuмa · ...che caldo... 12:41, 3 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Direi di sì, altri progetti e portali mi pare l'abbiano. :) --Twice25 (disc.) 18:11, 3 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Ho fatto un tentativo, con le voci nuove, aggiungendo qualcosa in Wikipedia:Progetto Teatro/Lavori in corso, inserendo il tuo contributo... Non sono sicuro della forma, quindi modifica pure, se vuoi. Andrò alla ricerca delle voci inserite nell'ultimo mese (ce ne sono una mezza dozzina almeno). Resta da inventare un bel box nel portale (tra l'altro è un bel po' che non viene aggiornato... mea culpa!).

Cambiando argomento: hai visto come procede Romeo e Giulietta? Mi pare che ci siamo quasi! --Yuмa · voglio andare al mareeeeeee! 14:40, 4 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Romeo e Giulietta[modifica wikitesto]

Ciao! Romeo e Giulietta è stata proposta per la vetrina! La votazione dura sette giorni, e la puoi trovare qui. (Yuмa) parla con me 15:03, 25 set 2006 (CEST)[rispondi]

chiodo fisso[modifica wikitesto]

Ciao, ho lasciato un messaggio su Discussioni progetto:Qualità, a proposito del mio vecchio chiodo fisso del monitoraggio voci. Mi piacerebbe se mi dessi il tuo parere (c'è -spero- una piccola novità al riguardo) --(Yuмa) 00:01, 29 set 2006 (CEST)[rispondi]

Riguardo utente probl.[modifica wikitesto]

Ho apprezzato il tuo intervento riguardo l'utente segnalato come problematico. In effetti, i suoi interventi animosi non sono strettamente vandalismi. Però ... bisognerebbe che capisse che non può aggredire tutti, e che per fonti non si intende solo che l'ha letto da qualche parte, e che non possiamo solo basarci sulla sua buona fede... Inoltre, nonostante lui affermi il contrario, ogni suo intervento è vagamente 'revisionista', sulla qual cosa non ci trovo nulla di male, (il revisionismo è una corrente storiografica come le altre). Ma il modo in cui lo fa... finora tutti i rollback mi sono sembrati giustificati, e temo ci si dovrà fare attenzione anche in futuro. ...insomma, anche se ho ceracto di dialogare con lui, mi resta qualche dubbio su come comportarsi in casi simili... anche se sono contento che almeno per ora non lo si sia bandito, sarebbe stato a mio avviso un brutto segnale per Wikipedia. Ciao! --(Yuмa) - parliamone 15:49, 21 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Ho una visione della cosa in linea con la tua. Sicuramente quando si inserisce qualcosa di delicato (sensibile, si dice oggi) occorre più che mai produrre fonti precise, se vogliamo essere seri e credibili. Vediamo un po' come andrà in futuro. Personalmente, preferisco sempre mettere mezzo piede in fallo io, e vedere che vengano concesse chance in più, piuttosto che vengano presi in via breve - perché quella del ban lo è, una via breve - provvedimenti punitivi. Spesso mi vengono mosse critiche per eccessivo garantismo (qualcuno ha parlato anche di associazionismo per il recupero di gente che dà più fastidio che altro, manco fossero postulanti o tossicodipendenti). Ma preferisco così. Nel bene e nel male, non mi fido delle apparenze. Sono ingannevoli. Ho vissuto abbastanza per saperlo. --Twice25 (disc.) 16:10, 21 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Crisi d'identity[modifica wikitesto]

YumO[modifica wikitesto]

...Crisi d'identitò? Io??  :-D --(Yuмa) - parliamone 16:26, 21 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Grazie degli auguri!!!!!!! --(Yuмa) - parliamone 11:13, 29 ott 2006 (CET)[rispondi]

Ciao, non so se gradirai o meno (ma questo è meno importante), ho rimesso il tuo post dov'era. Non che in realtà avessi capito molto bene di che diavolo stessi parlando, ma mi piaceva l'ironia alla Gianni Brera... --(Yuмa) - parliamone 08:40, 6 nov 2006 (CET)[rispondi]

In una pagina da autopsicanalisi di gruppo, mi pareva corretto - nella mia estrema generosità - dare il mio contributo ... :))
A penalizzarmi è il mio difficoltoso modo di esprimermi, avvertibile quando comunico tanto a voce quanto per scritto (devo avere avuto qualche avo marziano, o forse ostrogoto ... :)); mi rendo conto non sempre sono chiaro e leggibile di primo acchito (o forse lo sono troppo?). In realtà mi piacciono le metafore e credo che tutto sia citabile perché immagino che al mondo tutto sia (quasi) già stato detto, scritto e fatto. L'aneddoto voleva semplicemente dire che, anche fra e con gruppi di persone pronte alla rissa, ci può essere creatività positiva. Wikipedia mi pare una testimonianza lampante in questo senso. Le risse verbali che quotidianamente esplodono non impediscono - anzi, forse facilitano - la creazione di numerose pagine interessantissime. Insomma, fra la direzione Stile Oxford e quella Via della Perdizione non son sicuro sia sempre preferibile scegliere la prima ... :-) Bn giornata! --Twice25 (disc.) 08:57, 6 nov 2006 (CET)[rispondi]
Metafore e generosità le avevo intuite.... Mi dispiace invece della mancanza di generosità in chi ti ha risposto. Mica devi fare la parafrasi, ognuno usa il suo linguaggio, e chi ha voglia di risponderti, se vuole, ti decifra.... magari potresti scrivere un manualetto: Twice for dummies! --(Yuмa) - parliamone 09:24, 6 nov 2006 (CET)[rispondi]

Non mi risulta che conte0 al momento sia bloccato, comunque ho aspettato che qualcuno intervenisse. Se nessuno si prende la briga di bloccarlo come giusto, perchè tanto e una diatriba personale, allora se permetti, le diatribe personali si risolvono tra i due contendenti, e nel caso il più forte ero io. Non ci si può venire a lamentare di abusi dopo essersi guardati bene dall'intervenire. --Snowdog (chiedi a un semplice utente) 12:57, 6 nov 2006 (CET)[rispondi]

In questo momento Contezero forse non è bloccato ma quando è stata aperta la pagina di votazione per un suo ban lo era. E a bloccarlo eri stato tu, come ben sai. Perché qualcuno lo bloccasse, anche in tempi precedenti, sarebbe stato necessario comunque passare prima da una votazione, appunto perché non si trattava di un caso di vandalismo palese ma di una diatriba personale fra wikipediani. Le diatribe personali di cui vengo a conoscenza e che si risolvono perché ci sono un più forte ed un più debole non mi sono mai piaciute. Vorrei che non ci fossero né forti né deboli, ma solo uguali e pari. E non è vero che ci si è guardati bene dall'intervenire. Più d'uno vi ha invitato a moderarvi ma ormai avevate deciso - consciamente o inconsciamente - di andare alla rissa verbale in campo aperto. --Twice25 (disc.) 15:57, 6 nov 2006 (CET)[rispondi]
Con la piccola differenza che i suoi insulti non hanno paragone con la mia opinione secondo cui è un troll (anche ammesso che dare del troll sia un insulto) e sono arrivati anche dopo che mi ero scusato ed era stato bloccato (x 2 ore). Ci siamo messi a vicenda nei problematici esattamente una settimana prima e nessuno si è degnato di aprire una votazione, preferendo chiacchierare a vanvera. Per vedere una votazione ho dovuto bloccarlo e dimettermi, come da copione. Ribadisco, se vi piace liquidare le cose come diatribe tra utenti non potete lamentarvi se poi i due utenti se la risolvono con le armi che hanno (e le mie erano migliori). La prossima volta intervenite prima. --Snowdog (chiedi a un semplice utente) 19:13, 6 nov 2006 (CET)[rispondi]
> non potete lamentarvi se poi i due utenti se la risolvono con le armi che hanno (e le mie erano migliori)
Appunto. C'è chi ha un dito alzato e chi ha tre tastini in più a disposizione. Sul piano etico, lo dico senza ironia, un dito alzato è davvero poco elegante e poco costruttivo; inoltre, e qui sono più ironico, su wp - come altrove - il dito alzato è illegale; l'uso vendicativo dei tastini invece è lecito, anzi - parrebbe - auspicato. Il dito alzato è offensivo, dunque; e si può essere d'accordo; bloccare una utenza importuna è invece - sempre parrebbe - un atto di difesa della comunità e del progetto. Sotto questo aspetto è corretto che le cose siano andate come sono andate e stiano andando come vanno. --Twice25 (disc.) 20:35, 6 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ho riscritto Sofocle, che se non sbaglio rientra nelle voci di tua 'competenza' ;-)... Nella voce, insieme a miei contributi, ho reintegrato parte del testo precedente al primo inserimento di R.C. (Versione del 08:08, 3 nov 2004). Se ho capito bene, bisognerebbe pulire da questa fino all'ultima, o penultima... (mannaggia che rogna 'sta storia, e io che mi ero messo in testa di occuparmi di Tragedia greca! guarda tu che tempismo!). P.S. <off topic> : grazie delle tue parole, degne di un maestro zen ;-) ...mi sono state di conforto in un momento in cui, da vero guitto, stavo cedendo alla tentazione di ...fare una teatrale uscita di scena...</off topic> Ciao!--(Yuмa) - parliamone 18:20, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]

eheheh ... la risatina sulla tua battuta finale è d'uopo ... ;-)
Non ho più seguito le sorti della tua ... sorte (da futuro admin) ma posso immaginare che siano in buono stato ... :)
Adesso siamo alle prese con questa bugna, di cui fatico ancora a rendermi conto ... In effetti, anch'io brancolo un po' nel buio e leggo e mi rileggo la pagina di istruzioni nel timore di fare qualche errore. Certo che molto materiale andrà perso, ma questo è inevitabile se si vuole cercare di tenere roba pulita. Mi consolo pensando che fra qualche mese ritorneremo a divertirci facendo le ... cose semplici ... :))
Circa il tuo discorso iniziale - pulitura cronologie - io l'ho capita come te, per ora non ho dovuto fare recuperi selettivi, quindi non è che ti saprei dire molto bene. Prova a rileggere, se già non lo hai fatto, la pagina Aiuto:Recupero cronologia (io l'avrò letta decine di volte ma se devo essere sincero ... :)). Cmq credo tu possa selezionare (o de-selezionare) dalle modifiche gli interventi di RC. --Twice25 (disc.) 18:32, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]
p.s.: > Sofocle mio campo di competenza?
ma se andavamo solo a scuola insieme ... poi non l'ho più rivisto ... ;-)
:D Non mi riferivo al fatto che ...hehe... tu fossi suo coetaneo e amico d'infanzia!! (ma che strano... pensavo che fosse di Colono e non di Genova!!) Ma che il tuo nome figura accanto a questa lista ;-). Scherzi a parte, mi sembra che sia una cosa del genere (vado a spanne, non potendo vedere il deletion log): dopo la cancellazione della voce, le revisioni da spuntare per il recupero sono le prime dieci di Pall Mall (la successiva è la prima di Caniatti) oltre all'ultima versione più recente. La cronologia consta di quasi cento revisioni, e le prime versioni dovrebbero essere in fondo. Comunque, male che vada, il testo della mia riscrittura sofoclea sta pure qui :)--(Yuмa) - parliamone 19:18, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]

[riprendo da capo] - Scusami Yuma, non avevo capito cosa tu intendessi ... :)) Non ci facevo, ci ero ... :))
Credevo fossi entrato anche tu nello staf dei ripulitori ... cmq i log dovresti vederli anche come utente - prova qui. Non ho neanche capito cosa devo fare: cancello Sofocle così poi tu metti il testo della tua sandbox? Ora sto andando a cena ma tu lasciami pure un messaggio. O se hai urgenza e vedi qualcuno in linea falla pure cancellare. L'importante è che venga depennata dalla lista dopo. :) --Twice25 (disc.) 19:25, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]

Non credo ci sia fretta... Da quel che ho capito questo è un caso in cui si dovrebbe fare un rognoso recupero selettivo... Buona cena! --(Yuмa) - parliamone 19:32, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]
Ok. La copia nella sandbox di Sofocle (identica alla ultima revisione) è lì nel caso in cui servisse subito per rimpiazzarla. Ma se non c'è fretta la tolgo di mezzo (o almeno oscuro le categorie e gli interlink).
Invece un'altra cosa su cui sto lavorando giusto ora (sto cominciando dalle tragedie di Eschilo in ordine cronologico) è la riscrittura dei Sette contro Tebe. Guarda caso comincia per S.. ;-) In questo caso, è più facile: credo basti cancellare la voce (voce creata da RC, senza sostanziali modifiche successive). Se puoi, appena vedo il link rosso, ho la nuova voce pronta da inserire. (ti prego di scusarmi se ti sto facendo richieste non gradite) --(Yuмa) - parliamone 20:51, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]
No, non fai affatto richieste non gradite. Anzi, se c'è da lavorare in coppia o in gruppo preferisco. :) Sul caso di sette contro Tebe direi che è semplice. Io la cancello, trascrivo la vecchia cronologia in pagina discussione e sul link rosso tu inserisci il tuo testo che immagino non avrà niente di quanto inserito da RC (ovvero sarà al sicuro da copyvio). Ho capito bene? Circa invece il tuo draft, temo che quella pagina si porti dietro delle parti in copyvio. Forse ti conviene salvartene una copia in locale per tua memoria e appunto, e fare cancellare il draft (magari nelle copie che contengono la voce su Sofocle) da un admin che tu vedessi in linea. Preferirei non farlo io perché ho la funzione solo limitatamente alle voci del caso Caniatti. Aspetto un feedback. :) --Twice25 (disc.) 21:17, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]
p.s.: considera di farti assegnare le funzioni da admin provvisoriamente per questo caso, in attesa che si completi la tua votazione. Nel caso, però, se c'è da lavorare in coppia, ricordati di me. :)
Riguardo le funzioni di admin, ci ho pensato, ma purtroppo nei prossimi due-tre giorni sarò molto impegnato nella vita reale... quindi se mai se ne parla per settimana prossima (se sarà ancora necessario). Per quanto riguarda il draft, ti assicuro che è 'lavato con perlana'. Per farla breve, è copia della mia ultima revisione: le porzioni di testo che ho recuperato provengono tutte da qui, e non da revisioni successive. Anche il resto, che sia mio o rubato (ad esempio, da Tragedia greca) è tutto rigorosamente estraneo alle revisioni incriminate...
Sui sette tebani, ho appena tradotto la scarna voce francese, ma penso possa andare bene. Se ti va di fare questo palleggio, tu cancelli o lasci un qualsiasi incipit e io inserisco :) --(Yuмa) - parliamone 22:11, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]
Fatto! ...a presto! (e grazie ancora!) --(Yuмa) - parliamone 22:30, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ciao! (appena tornato da Firenze). Per Sofocle ho riguardato ora, e ti confermo: è a posto dal 22 novembre. (Yuмa) - parliamone 22:42, 27 nov 2006 (CET)[rispondi]

Effettivamente sono un po' cotto... grazie per aver 'spazzolato' il grande poeta tragico! Ora, se guardi la sua faccia, ha uno sguardo un po' più fiero! :) --(Yuмa) - parliamone 23:41, 27 nov 2006 (CET)[rispondi]

link a wikibooks[modifica wikitesto]

Ciao, grazie del messaggio. Ho provato a spiegare la cosa sulla pagina dei problematici, spero di non essere io il paranoico... ma è da un mesetto che quel tipo di link viene inserito... il motivo della rimozione è semplice: il wikibook sul pensiero castanediano non c'entra nulla con castaneda, ma con il pensiero si suoi epigoni, e il contenuto del wikilibro non è altro che il contenuto di diverse voci che su wikipedia sono state cancellate di recente... Se riesci, dai un occhiata al mio intervento e dimmi che ne pensi. --(Yuмa) - parliamone 01:26, 4 dic 2006 (CET)[rispondi]

Ho letto (avevo letto solo il primo tuo msg); convengo che è una cosa piuttosto complessa (e tu sicuramente l'hai seguita bene, quindi sai). A lasciarmi perplesso era in particolare il link all'interprogetto, che pareva essere corretto e a posto, nel senso di appropriato). Tra l'altro ho visto che molte delle pagine di quello che sarà il libro sul pensiero castanediano sono ancora da scrivere. Siccome sono digiuno della materia, me ne sto di quanto dici. Sapevo che per togliere quel link avevi una buona ragione. :) --Twice25 (disc.) 01:34, 4 dic 2006 (CET)[rispondi]
Devo dire che non ero del tutto sicuro di aver agito bene, non potendo essere sicuro di aver a che fare con lo stesso utente. Ma dalla reazione (segnalazione nei problematici facile) non mi sembra un nuovo utente, e mi ricorda le segnalazioni precedenti... comunque sia, anche io non è che me ne intenda, ma mi è capitato di leggere i testi del wikilibro (identici ai testi delle voci cancellate) e non mi pare che parlino di Castaneda. l'inganno è sottile, ma se vai a leggere i contenuti sono un insieme di cose diverse, non relative all'opera dell'autore. Mah! non vorrei impelagarmi in una questione poco gestibile, spero si diano pace. (Yuмa) - parliamone 01:54, 4 dic 2006 (CET)[rispondi]
Ti sono assolutamente solidale. La segnalazione, si capisce, è stata pretestuosa e impropria. L'anonimo poteva chiederti conto direttamente dell'avviso e della cancellazione e/o spiegare nella pagina di discussione il perché aveva inserito quel link. Per parte tua, magari, potevi lasciargli oltre l'avviso di vandalismo, due righe di spiegazione del rollback. :) --Twice25 (disc.) 10:16, 4 dic 2006 (CET)[rispondi]
Hai ragione. Grazie della solidarietà e del consiglio. :) --(Yuмa) - parliamone 15:42, 4 dic 2006 (CET)[rispondi]

In-ci-dent...[modifica wikitesto]

Vedo che l'aggeggio funziona nei namespace 1, 3, 5, 7, 9, 11, 13, 15, 101, 103, 105, che penso siano tuti i namespace discussioni. Per funzionare in altre pagine che non sono comprese i francesi hanno un template, ma forse cambiando i numeri (ma bisogna cambiare numero di namespace in tutto il codice) si può scegliere in che ambito avere i foglietti gialli... mah, comunque quello che sto verificando è che noi siamo troppo disordinati per usare questa cosa. Ne viene fuori un pasticcio. --(Yuмa) - parliamone 09:11, 28 feb 2007 (CET)[rispondi]

Grazie della segnalazione! In questi giorni mi sono perso alcune discussioni, tra cui quella di cui parli... ora me la leggo per bene. 19:13, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

Caporaso e la expat ebooks[modifica wikitesto]

Vedi Wikipedia:Utenti_problematici#8_marzo. La cancellazione mi sembrava 'eticamente' corretta, visto che l'autore stava propagandando se stesso, il suo collaboratore e la sua azienda di affari offshore e vendita (a caro prezzo) di informazioni come mettere i soldi in paradisi fiscali, evadere le tasse o farsi documenti falsi... Scusami se non ti ho avvisato come 'wikificatore' della voce... fammi sapere che ne pensi. --(Yuмa) - parliamone 01:22, 10 mar 2007 (CET)[rispondi]

Grazie dei complimenti al calzino :D
Hai ragione sul fatto di magari lasciare una breve biografia del personaggio... ma mi sono chiesto: questo sta a Panama, e che glie frega, ma per noi avere un link ad un sito che viola la legge (evasione fiscale, per dire) non potrebbe equivalere ad una sorta di 'complicità'? (scusa l'italiano, è tardi...).ecco, forse così è meglio--(Yuмa) - parliamone 01:35, 10 mar 2007 (CET)[rispondi]
p.s.: speriamo in bene sul quagliamento :) --(Yuмa) - parliamone 01:43, 10 mar 2007 (CET)[rispondi]
Va bene, allora per ora lascio così... --(Yuмa) - parliamone 01:50, 10 mar 2007 (CET)[rispondi]

Richieste pareri[modifica wikitesto]

Ciao Yuma,
stavo per dirti bravo che hai sottopaginato in Wikipedia:Richieste di pareri/Comportamenti degli utenti, ma poi ho visto che hai sottopaginato in problematici. Non poteva essere, questa, una occasione per una verifica della funzionalità della pagina richiesta di pareri? Che dici? Dobbiamo provare a essere bold e fare uno spostamento di pagina? Se vuoi farlo a quattro mani, ci metto anche la mia firma. --Twice25·(disc.) 00:11, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]

Mi sembrava un po' rischioso... ci avevo pensato. Rischioso, dico per le richieste di pareri! Un altro caso per dire 'ecco, non funzionano'. Ma se ritieni si possa fare, ci proviamo. --(Y) - parliamone 00:13, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]
Mumble mumble ... ci stavo meditando sopra anch'io. Contro: il rischio di bruciare la nuova pagina; il pro: verifica sul campo della sua funzionalità. Il caso mi pare lampante, per questo consideravo - senza intendere forzarmi né sforzarti - l'opportunità di usare in mode bold la pagina. Ne ho visto diverse - pagine di servizio - create e finite inutilizzate. Wikipedia a volte è un ambiente strano: difficile prenderci le misure ... Però se pensi che sia preferibile soprassedere, possiamo tranquillamente soprassedere. Si potrebbe anche raccogliere qualche parere, ma sinceramente in questo periodo di sondaggi - anche informali - mi pare che ne abbiamo fin troppi: qui suggeriscono di non seguire troppo le regole ed essere boldi (da qualche parte dovrebbe essere scritto, assieme al suo contrario ... :)) --Twice25·(disc.) 00:21, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]
Altra controindicazione: Snowdog ha aperto chiedendo un blocco. Sarebbe una strana richiesta di pareri, quindi dovremmo aprirne una nuova, che sia 'continuazione' della segnalazione... Non so, se ci penso mi passa la voglia. Preferirei testare le richieste di pareri con un caso che abbia qualche possibilità di soluzione... Questo, nelle mie previsioni, si risolverà con molto rumore per nulla. Molta cagnara, nessuno che cede di un millimetro, se non alla fine sgonfiarsi per sfinimento. Detto questo, se vuoi facciamo i 'boldi' e spostiamo tutto in Richieste di pareri... ma io ti ho avvertito! :D --(Y) - parliamone 00:31, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]
Risposta fatta, ma intanto ... alea iacta est, deve essersi detto Contezero qui. Ci ha tolto il pensiero ... :)) --Twice25·(disc.) 00:30, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]
Stavolta rispondo direttamente qui. Sospendiamo, per il momento. Se non siamo convinti, è meglio soprassedere. Ho visto che in cima alla pagina c'è la richiesta di blocco. In effetti, sembra una cosa fra la proposta e la richiesta di pareri ... In ogni caso ho visto che come detto sopra Conzero ha aperto una sottopagina (non so se doveva fare una sottopagina della ... sottopagina ma vabbé ... :)). Vediamo che succede, può darsi che tutto si smonti da sé come speri anche tu. :)). --Twice25·(disc.) 00:36, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]
:D ! E adesso dove la linko? :P --(Y) - parliamone 00:36, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]
Quala? ... :) --Twice25·(disc.) 00:37, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]
Mah, provo così.. [1] --(Y) - parliamone 00:40, 17 mar 2007 (CET) ...asp... meglio la tua soluzione, 'casi in esame'. --(Y) - parliamone 00:43, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]
Per ora x me può andare così. Sembra che voglia chiedere a proposito di 'regole e convenzioni'... mah, forse la 'scatolarizzazione' all'inglese a noi italioti ci tange pochino... ;-) --(Y) - parliamone 00:55, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]

L'unico che si sfinirà sono io, quando ricapiterà di nuovo la stessa cosa fra un paio di settimane: io insultato, o aggredito, o offeso in qualche modo. --Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 00:54, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]

Re:Impresa[modifica wikitesto]

Beh, mi sembra perfetto! :) Grazie di avermi dato i gradi di 'monitoratore ufficiale'... In realtà mi sta cominciando a pesare... sto smazzandomi una cosa che avrei lasciato 'in manuale' ancora per qualche anno ;-) ma ho pensato che era bello seguire l'entusiasmo di chi ne ha proposto la meccanizzazione spinta... salvo poi... <autocommiserazione> mollarmi la patata bollente </autocommiserazione>. Vabbé, lamenti a parte sono contento che tu stia provando a usare 'sta cosa... Ci sono ancora miglioramenti che si possono fare, e il tutto è ancora un bel po' complesso. Ricorderai forse da dove ero partito, con un piccolo template sghembo. Mò mi trovo (colpa mia) con sto mostro da gestire, complicatissimo! Mi piacerebbe se tu mi dessi qualche parere, sulla cosa in sé, e sulla sua utilità o meno. Ciao! :) --(Y) - parliamone 12:20, 30 mar 2007 (CEST)[rispondi]

RdP: ilpunto[modifica wikitesto]

Mi è un po' difficile fare il punto della situazione sulle RdP. Ho idee un po' confuse al riguardo: da un lato, credo dovrebbero servire a dirottare là la maggior parte delle discussioni sui comportamenti, le critiche, i battibecchi. Dall'altro non vorrei (se l'intento riuscisse) si trasformassero in un altro luogo considerato 'fonte di problemi' e quindi, per alcuni o molti, da emendare. In ogni caso, prima di partire con una seria prposta di 'regolarizzazione' delle povere RdP finora senza permesso di soggiorno, credo si debba mettere a punto per bene la forma (che in questo caso è sostanza). Manca, secondo me, un impianto chiaro. Dove, nella pagina, si rimanda ad altre discussioni (come nelle RfC inglesi, che per gran parte sono un 'compendio' di altre discussioni) e dove è possibile inserire reali pagine con dei contenuti scritti. Per la parte delle discussioni sulle voci, inoltre, forse dovremmo riempirla con segnalazioni (non mancano) di questioni aperte su inserimenti di informazioni contestate. (basta dare un'occhiata alle pagine bloccate per edit war per trovare pane per i nostri denti). Sulla parte dei comportamenti degli utenti, la pagina (importata dall'ufficio conciliazione) langue e languirà ancora se non gli diamo un meccanismo di inserimento delle richieste più chiaro e diretto. L'unica parte che finora è stata utilizzata è quella sulle regole, con il meccanismo di inserire una sottopagina. Che è forse (anche per altre questioni) la forma di più facile utilizzo. Appena riesco magari ti faccio delle proposte più circostanziate. A presto! :) --(Y) - parliamone 13:54, 31 mar 2007 (CEST)[rispondi]

re:glaciazioni[modifica wikitesto]

Ho provato a inserire come progetto Scienze della Terra. Per il resto tutto bene, (forse però è meglio mettere 'nc' nelle variabili non compilate)... comunque anche io sto provando, sperimentando, in realtà non ne so molto più di te :) --(Y) - parliamone 23:39, 14 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Letto il tuo intervento, e un po' sorrido, ma un po' mi dispiace della tua conclusione. Credi sia così poco serio tentare di raccogliere le opinioni intorno a una cosa, il monitoraggio, su cui abbiamo riempito tre discussioni zeppe di distinguo e commenti, che ha avuto l'unico risultato di allontanare tutti gli utenti che si occupavano del monitoraggio, tanto che se faccio un piccolo intervento di manutenzione mi devo sentire un ladro? Vorrei capire con un chiaro sì o no se il progetto di monitoraggio voci può andare avanti o deve invece scomparire. Non intendevo farne una questione troppo 'formale' e seria e quindi ho aperto un sondaggio 'informale', come credo si possa fare quando non si parla di un dettaglio specifico o di una regola, ma piuttosto di un indirizzo generale. Non capisco cosa ci sia di tanto anti-wikipediano. Riguardo la necessità di un sondaggio, formale o informale che sia, la situazione non è molto buona per risolvere il tutto solo con una discussione. Il qualitybot di Gac non passa più ad aggiornare le tabelle, probabilmente perchè avrà pensato 'decidete che volete fare e poi ricomincio a lavorare' (e non avrebbe tutti i torti), io che avevo cominciato a informare i progetti tematici delle novità introdotte ho dovuto fermarmi, visto che mi è stato detto che agivo come un venditore porta a porta o qualcosa di simile... Di fronte al fatto che mi pare ci siano invece persone e progetti che utilizzano lo strumento, mi sembrava utile lanciare una consultazione, aperta, il cui risultato sarà un indirizzo, non necessariamente una regola ferrea .... forse però non ho capito la tua critica, se vorrai rispondermi mi farebbe piacere. (Y) - parliamone 15:35, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Yuma, mi conosci da qualche tempo ormai. Capirai bene che non è il caldo a farmi straparlare. Ti dico la realtà delle cose per come la vedo io. Il progetto sembra essere fallito prima ancora di nascere. Ti spiego perché. Wikipedia non è un ambiente facile: vedrai che ci sono bastoni fra le ruote ad ogni angolo. A questo punto, mio parere, il progetto è - per il momento: dico: per il momento - bruciato. Non sono tempi maturi. Sono tre mesi che stiamo parlando del monitoraggio: io, che ho il problema di capire dove esso vuole andare a parare (quando il vaglio e la vetrina fanno acqua da tutte le parti) ero disponibile. Del gacbot non so niente e non me ne frega niente. Vedo però che molti dei nostri esimi colleghi continuano a fare troppi problemi. A questo punto è evidente che il monitoraggio partirà nella migliore delle ipotesi nel 2010 (se dovrà partire). Non sapevo che avevi lanciato tu il sondaggio informale. E se sei stato tu, abbi pazienza, ti sei prestato a un errore madornale: i sondaggi, se sono ridicoli nella forma statutaria (e spesso sono al limite del ridicolo), lo sono ancor di più se fatti in forma informale: non si può raccogliere un consenso che non c'è e non ci sarà, presumibilmente, in un prossimo ragionevole futuro. Quintali e quintali e quintali di byte di discussioni - fra un ponte e una vacanza di ferragosto - non basteranno a farcelo raggiungere. Capisco che tu abbia molto lavorato e investito in termini di energie e impegno intorno al progetto - e non ho mai nascosto di supportare il tuo impegno - però quando vedo pagine di discussione come quella di cui sai, credimi, mi sento tanto ex-qualcosa. Scusa la sfogo. Sarà il caldo. Ma tu vai avanti forte e sereno per la tua strada. :) --Twice25 (disc.) 15:47, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Capito. Non dubitavo della tua sanità mentale :) Stiamo a vedere, in un modo o nell'altro presto spero si dovrebbe capire se il monitoraggio è cadavere o se ha qualche speranza di uscire dal coma farmacologico... Grazie della risposta, e dell'incoraggiamento (anche se critico, ma questo me lo rende anche più prezioso) :) --(Y) - parliamone 16:25, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Non sapevo che Cassandra fosse zeneize... ;-) ti confesso (e lo faccio qui, anche se siamo in un luogo pubblico, precisando che questa è una confessione molto privata) che mi mordo le mani... che diavolo di motivo c'era di spingere così tanto una cosa per cui avevo pensato tempi non lunghi, ma lunghissimi... accidenti a me e accidenti a te che porco giuda finisci sempre per aver ragione!! :| Mi sa che in futuro ti toccherà (pena il monitoraggio perpetuo, robot-assisted e randomizzato di tutte le tue pagine utente) avvertirmi prima, quando vedi che mi sto mettendo nelle peste, e non mentre sto già rigirando la frittata... --(Y) - parliamone 23:52, 29 apr 2007 (CEST)[rispondi]
No, sai cos'è? Un problema di sostenibilità. L'onerosità di certe operazioni che ci sembrerebbe giusto fossero compiute su wp è appesantita dalle condizioni di lavoro in cui ci troviamo ad agire: un lavoro inevitabilmente sincopato, con scansioni temporali e progettuali assolutamente - inevitabilmente - irregolari. Come si mette mano a qualcosa che necessiterebbe di una concertazione più articolata, esempio a livello redazionale (come tempi di lavorazione, più che come operazioni tecnicamente non insormontabili da eseguirsi), il progetto va in tilt. Sicuramente revisionare testi in continuo mutamento non sarà/sarebbe comunque facile. Però - questo te lo dissi già un'altra volta - l'ipotesi di un lavoro di revisione almeno su alcune voci (voci guida?) sarebbe (immagino che risulterà tale nel prossimo futuro) indispensabile. Per questo ho accennato a una questione di tempi, e di maturità (dei tempi stessi). Senza considerare, anche questo ho scritto, che a volte la differenza viene da un colpo d'ala inaspettato, un'idea, un'intuizione un guizzo da parte di qualcuno che come per miracolo ti aprano un'autostrada davanti. Cmq nulla è perso: vedo che molti sono bene intenzionati ed hanno apprezzato il tuo sincero e intelligente lavoro. Io adesso resto un po' defilato ma seguo sempre la discussione perché reputo la cosa interessante. Restiamo aggiornati. :) --Twice25 (disc.) 00:20, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]

L'ho sempre sospettato...[modifica wikitesto]

...dal profumo che emanava dai tuoi messaggi! Peccato, un admin cuoco avrebbe fatto comodo. Peace and garlic!:D (Y) - parliamone 00:17, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ma hai dimenticato di aggiungere sesquipedale! Potrei offendermi, sai, di tale omissione! :)))))). Grazie dell'affetto, che ricambio. La cosa bella dei portatori sani di incertezze è che ci si può permettere di non prendersi troppo sul serio... --(Y) - parliamone 14:41, 30 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho letto il tuo intervento, e immagino che tu sappia che non c'è nessuna chance... (ma se volevi una realistica discussione, forse dovevi spingerti oltre la 25esima ora... avessi detto due settimane, o un mese, sarebbe stato più condivisibile...). Personalmente non sono molto d'accordo, ma la cosa non mi scandalizza. Il problema, credo, e che siamo italiani, e per vocazione tendiamo a ragionare a 'maggioranza' o polarizzandoci,senza sfumature. Non è certo la sola Wikipedia a soffrirne, quante volte in discussioni banali ci sono persone che non concepiscono che la propria idea non sia universalmente accettata, e si ringalluzziscono quando sono in maggioranza... Anche quando si sa di stare sbagliando, il fatto di essere in folta compagnia rende lo sbaglio accettabile e anche orgogliosamente arrogante... per chiarire a eventuali curiosi, non mi sto riferendo a nessun wikiutente in particolare. Ciao! --(Y) - parliamone 21:47, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Archiviazione[modifica wikitesto]

Per non sovraccaricare la discussione sui bandi, e visto che mi pare non ci siano sviluppi probabili, ho archiviato la discussione da me iniziata e a cui hai partecipato. Se trovi la cosa non corretta, fammi sapere. --(Y) - parliamone 13:55, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]