Discussioni utente:Twice25/MM

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Una volta tanto sono io che prendo esempio da te ;-))) (btw saresti migliore tu come amministratore, eh?) --MM 01:49, Feb 3, 2005 (UTC)

Grazie mille di aver riunito le richieste di cancellazione :-) MM 19:37, Feb 13, 2005 (UTC)

Grazie dell'apprezzamento. Ci andrò a inizio aprile e mi serviva di raccogliere un po' di notizie :-) Ci sono stata secoli fa e non so se saprò dire se sia peggiorata, ma ti farò sapere. MM 21:23, Feb 13, 2005 (UTC)

Suburra categorie[modifica wikitesto]

Perchè la categoria Roma non andava bene? era un quartiere della città antica, va bene, ma il nome è ancora utilizzato. MM 16:40, Feb 28, 2005 (UTC) (non ho ben capito se dovevo lasciarti l'avviso: la tua pagina di discussione ha bisogno di un manuale di istruzioni ;-D)

E infatti ho sbagliato ora correggo e sposto nella mia casella

Grazie del reinserimento. Sono convinta che non sia male avere più categorie citate: a me non verrebbe mai in mente di cercare un quartiere della città passando dalla sua storia. Tanto più che la storia Roma è poi un pochino più articolata che la semplice storia cittadina... (e btw bisognerebbe distinguere, invece, imho). Tu invece suppongo che la cercheresti passando da lì: in questo modo la troviamo tutti e due: cosa c'è che non va? :-)

MM 18:02, Feb 28, 2005 (UTC)

Grazie per le immagini: mi stavo appunto chiedendo cosa non andava. :-)
Ora copio e incollo quello che mi hai messo in discussione e così dovrei risolvere. MM 00:54, Mar 1, 2005 (UTC)

No, non avevi sbagliato l'accoppiamento tra didascalia e immagini. Ma mi sa che non parlino esattamente da sole, come (molto in teoria) poteva essere mia intenzione, se per te poteva anche essere l'opposto! ;-) MM 23:42, Mar 1, 2005 (UTC)

Nulla in contrario per l'inserimento, ma la cosa ha senso solo se sono entrambe. Se vuoi posso riunirle in un'immagine sola. MM 00:43, Mar 2, 2005 (UTC)
Ehm... oggi (ieri) ancora no: vedrò di farlo domani sera (stasera).... MM 23:38, Mar 3, 2005 (UTC)

Nova Roma e categoria Storia di Roma[modifica wikitesto]

Due cose:

  1. la categoria in oggetto secondo me dovrebbe contenere solo articoli di storia romana (o civiltà romana, tipo usi e costumi): non quindi edifici antichi e città antiche, per i quali esistono le categorie più appropriate di "Architettura romana" e di "Città antiche". Gli articoli riguardanti la storia della città in altre epoche nemmeno dovrebbero secondo me andare qui, ma piuttosto in una categoria del genere "Storia della città di Roma", che deve essere ancora creata.
  2. mi sono imbattuta in un tuo vecchio articolo Nova Roma: sarebbe la denominazione che Costantino intendeva dare a Bisanzio/Costantinopoli/Istanbul, che pare però non sia mai stata realmente utilizzata. Dopo le aggiunte successive alla tua creazione oltrettutto il testo mi pare dica poco ripetendo ogni concetto un paio di volte con termini diversi. Non so, ma non mi pare un articolo che abbia molto senso avere a sè: mi sembrerebbe più sensato farne un redirect e inserire casomai le informazioni in Bisanzio o Costantinopoli (già, perchè ci sono già due o tre articoli (non ho controllato Istanbul) su questa città, ognuno per la sua specifica denominazione. Sono tuttavia difficili da unificare (anche se in teoria credo sia questo quello che andrebbe fatto, lasciando le altre denominazioni come redirect). Comunque anche lasciarli va bene: si tratta in fondo di fasi diverse della storia della città. Ma Nova Roma? corrisponde alla fase "Costantinopoli", che è la denominazione effettivamente utilizzata e non vedo come a cercare di ampliarlo e destubbarlo si possano inserire cose diverse dall'articolo con quel nome.

Fammi sapere che ne pensi... --MM 23:38, Mar 3, 2005 (UTC)

Lo so: colpa mia che non ho lasciato l'apposito messaggio. Non mi ricordavo più cosa avevo scritto. Prendo atto che concordi e sono d'accordo con le modifiche che proponi. Prima o poi farò seguire i fatti alle parole. MM 01:43, Mar 20, 2005 (UTC)

Frasi latine[modifica wikitesto]

Archeologa, non architetta, anche se da archeologa mi occupo soprattutto di architettura romana. :-) Avevo visto che si sta lavorando al tema nelle ultime modifiche, ma la parte linguistica della mia professione non è il mio forte e passo mano. Ma mi sono divertita a leggere qualcosa :-) MM 23:26, Mar 19, 2005 (UTC)

Posso sempre aggiungere links rossi: per esempio In girum imus nocte et consumimur igni, frase palindroma di anonimo e dalla traduzione incerta O:-) MM 01:41, Mar 20, 2005 (UTC)

Richiesta di consigli "procedurali"[modifica wikitesto]

Ho scritto qualche giorno fa l'articolo su Jean François Champollion che risultava link rosso nella lista degli Archeologi celebri e invece c'era già un breve testo Jean-François Champollion. Ho collocato gli articoli come "da riunire" e ho inserito quanto mi sembrava di quello, meno completo, già scritto in quello nuovo. Secondo me dovrebbe essere cancellato a questo punto Jean-François Champollion e la cosa mi fa sorgere alcune domande:

  1. Come si fa a non perdere la cronologia di un articolo che si cancella? è possibile? o ai inserisce solo a mano una nota nella nuova pagina di discussione? e la sua discussione? anche quella si sposta a mano?
  2. Come si fa normalmente quando gli articoli da riunire restano da fare? Se ne cancella uno, una volta integrato, senza discussione o si deve proporre comunque la cancellazione? Che significa esattamente il template da riunire? qualcosa come "Vedo che ci sono due articoli con lo stesso argomento, ma io non lo conosco abbastanza per fonderli in uno solo e bisognerebbe che lo faccia qualcun altro"? (in tal caso dovevo non mettere l'avviso da riunire, ma piuttosto farlo e poi proporne uno per la cancellazione: quello che mi ha frenato in effetti è che mi dispiace far perdere così la cronologia.
  3. Non bisognerebbe decidere nello standard in che modo usiamo i trattini tra le parole? I francesi li usano molto per i nomi propri composti da più di un termine, come appunto Jean-François (sarebbe Gianfrancesco o Gian Francesco) o Aix-en-Provence o Mont-Saint-Michel (o almeno Mont Saint-Michel), ma non è un uso italiano e mi va bene per i nomi geografici, non so, non mi piace per i nomi di persona. C'è già uno standard o vale comunque la pena di introdurne uno?

ehm.... per ora mi fermerei qui ;-) MM 02:01, Mar 20, 2005 (UTC)

Per ora mi sto occupando d'altro (categorie della Storia di Roma), e lascio sedimentare :-) MM 17:33, Mar 20, 2005 (UTC)

Liste ecuadoregne[modifica wikitesto]

Credo di non aver capito cosa ti preoccupi e non vorrei mi fosse sfuggito qualcosa.
Ho riguardato le conclusioni del sondaggio e io capisco che il risultato è che una lista non sarà automaticamente cancellata se non supera un numero minimo di voci: ossia resta tutto come era prima e una lista per essere cancellata deve essere sottoposta a votazione anche se è al di sotto di una soglia minima (che a questo punto ovviamente non ha senso stabilire). Personalmente continuo a pensare che sia questa la soluzione migliore, ma non ne faccio un articolo di fede.
Ho riguardato la cronologia dell'articolo sull'Ecuador e vedo un inserimento delle liste, senza mi pare ulteriori modifiche a questa parte, fatto da Renato Caniatti il 5 marzo e non so per quale motivo. Il 15 marzo, ha inserito le liste in pagine a parte senza cancellare le liste presenti nell'articolo. Non capico un gran ché le sue motivazioni, ma trovo ugualmente la cosa piuttosto insensata.
Ho esaminato poi con una certa cura e prima di guardare la cronologia la lista delle montagne dell'Ecuador e mi verrebbe da pensare che sarebbe cosa migliore addirittura cancellarla sia come pagina a sé che come elenco nell'articolo, per quanto è casuale, imprecisa, disordinata e incompleta.
Personalmente credo sia preferibile non trarre alcuna conclusione e procedere semplicemente a eliminare quella che a me sembra un'insensatezza come ce ne sono altre, posto che anche altri credano che lo sia.
MM 00:52, Mar 21, 2005 (UTC)

Direi soprattutto che sembra che abbiamo partecipato a due sondaggi diversi ma che Wikipedia è sempre la stessa. Non riesco a vedere come fai a interpretare così il sondaggio, in tutta sincerità, ma se ci sono problemi di interpretazione per chiunque forse sarebbe allora il caso di ripeterlo rendendolo più chiaro. Il mio voto personale, che ha contribuito all'attuale conclusione, almeno, era da intendersi nel senso che ho scritto sopra e credo di averlo anche detto abbastanza chiaramente, a sondaggio in corso, quello che pensavo nei vari luoghi in cui la discussione si è svolta (avrei però ora difficoltà a rintracciare dove esattamente, visto che i luoghi sono stati i più diversi).
Il problema credo che sia questo, dell'interpretazione del sondaggio, perchè ovviamente per chi la veda come me, non c'è nulla di torbido nel proporre la cancellazione di una lista.
Per il resto secondo me almeno la lista delle montagne andrebbe cancellata perché è un articolo fatto male, ma se non si può fare ci sono altri modi alternativi per modificarlo e cambiare tutto il testo, quindi non sarebbe comunque grave.
Piuttosto mi parrebbe grave che ci sia una regola che stabilisca che qualcosa di inserito non può essere più cancellato (a me sembra diverso da non deve, ma tant'è): che facciamo se qualcuno inserisse una lista, che so, dei quindici modi migliori per ammazzare un essere umano? (lo so, esagero, ma è per far capire il punto)
--MM 01:36, Mar 21, 2005 (UTC)

Arles l'ho trovata una cittadina molto piacevole, ma mi dispiace aver avuto un solo giorno per girarvi da turista. La "mia" decorazione architettonica era molto interessante e ha preso molto spazio nella memoria della mia macchina digitale, ma alcune foto le ho fatte anche pensando agli inserimenti in Wikipedia :-)

Per il progetto Storia penso che parteciperò, diciamo in forma non ufficiale: vuol dire che darò il mio contributo se mi sembrerà di aver qualcosa da dire, ma che non penso che avrò qualcosa da dire così spesso. Inoltre temo in questo momento di avere molto meno tempo di prima per lavorare qui, anche se mi interessa ancora e non me la sento di prendere impegni nuovi: sarà già difficile che riesca a "concludere" alcune delle cose che ho iniziato...

MM 08:43, Apr 8, 2005 (UTC)

Dimenticavo: sai perchè non riesco a vedere nella pagina salvata l'immagine del museo archeologico di Arles che invece compare regolarmente in anteprima, e vedo solo il testo del link comprese le parentesi quadre? tu cosa vedi?

Grazie per l'aiuto nella fotografia: a volte mi "incarto" con cose che dovrebbero essere abbastanza semplici. Arles io non l'ho trovata tanto caotica, ma forse il periodo non era particolarmente turistico e di confusione ce n'era poca: la sera le strade erano quasi deserte. Del resto ho visto solo il centro e forse non è abbastanza. MM 08:10, Apr 9, 2005 (UTC)

Categorie romane[modifica wikitesto]

Nella pagina Discussioni categoria:Storia di Roma, relativamente alla proposta di creare due categorie, una per la storia dello stato romano (dalle origini alla caduta dell'impero, 753 AC - 476 DC) e una per la storia urbanistica e amministrativa della città dalla fondazione ai giorni nostri, se non ho capito male tu proponi di fare della categoria della storia romana una sottocategoria della storia della città. Non so, ma non mi pare molto sensato che un articolo, che so, sulla battaglia di Teutoburgo in Germania sia categorizzato indirettamente sotto la storia della città di Roma e mi sembrerebbe meglio che sia semplicemente in una categoria a parte. Come vedi la cosa nell'insieme anche del Progetto Storia? MM 14:00, Apr 9, 2005 (UTC)

Confesso che in questo moltiplicarsi di categorie e sottocategorie forse comincio a perdermi.
Credo di immaginare la Categoria:Storia di Roma come qualcosa di diverso rispetto alla categoria sulla storia romana antica (comunque si decida di chiamarla nell'ambito del progetto Storia) e non penso che possano essere uno sottocategoria dell'altro. La prima (storia della città) è infatti basata su un criterio prevalenetemente di spazio e raccoglie articoli sugli avvenimenti accaduti nella città (e ci rientra per esempio anche l'articolo sull'Assedio di Roma (1849), che ovviamente non ha nulla a che fare con la storia romana antica), mentre la seconda (storia antica) è invece basata su un criterio prevalentemente, diciamo, temporale e raccoglie gli articoli sugli avvenimenti accaduti in epoca romana antica (e ci rientra l'articolo sulla Battaglia della foresta di Teutoburgo). Continuo a pensare che non avrebbe molto senso trovare l'assedio del 1849 categorizzato indirettamente sotto la storia romana antica. né viceversa avere la battaglia di Teutoburgo, che riguardò certamente la storia dello stato romano, ma non molto la storia della città in sè, categorizzato indirettamente sotto la storia cittadina. Forse sono troppo schematica e in realtà potremmo immaginare due categorie che si sottocategorizzano a vicenda?
Credo che l'ambiguità nasca sia dal fatto che in realtà con "epoca romana antica" si intende anche un limite in un certo senso "geografico" perchè riguarda comunque gli avvenimenti che hanno Roma come protagonista e non tutti gli avvenimenti del mondo, sia dall'ambiguità del termine "romano", che indica sia l'ambito storico, sia la città (per cui gli archeologi quando vogliono indicare un fenomeno tipico della città stessa di Roma antica, sono costretti ad aggiungere "romano urbano").
--MM 21:00, Apr 11, 2005 (CEST)
PS se hai visto ho poi finito per inserire il mio nome tra gli interessati al progetto Storia :-)

Grazie dello spostamento. :-) Forse vale la pena lasciare il redirect: più che un typo sembra una variante del nome (da Google). 84.253.136.132 06:59, Mag 15, 2005 (CEST)

Benissimo (grazie ancora). Resta da cambiare Bostra in Bosra anche nel testo dell'articolo e da controllare se Nova Trojana citata tra le denominazioni corrisponde a Nova Traiana in latino. 0:-) MM 10:46, Mag 15, 2005 (CEST)
Dimenticavo: Categoria:Città romane antiche credo sia meglio, e come sottocategoria di Categoria:Città antiche, ma creando poi anche gli altri ambiti geografico-culturali. Non so se ha senso mettere una categoria diversa per le città attuali con resti antichi (Categoria:Nome?, a sua volta suddivisa eventualmente per culture) che sia separata dalla Categoria:Città antiche (che a questo punto sarebbero solo quelle che non hanno continuità in una città moderna e si vanno a sovrapporre dunque alla Categoria:Siti archeologici, anche se questi non sono solo città. Come al solito le cose sono complesse e ridurle a categorie, per l'appunto, non può essere semplice :-) MM 10:56, Mag 15, 2005 (CEST)


Non so: il paragrafo iniziale è identico al testo dell'articolo su wiki e l'aggiunta riguarda il secondo paragrafo, con il nome antico del fiume e il dato che vi fu gettato il corpo di Costantino II. Credo che ci voglia poco, comunque a riscrivere il primo paragrafo.... MM 08:24, Mag 27, 2005 (CEST)

Sono della tua opinione; sarebbe meglio però se il breve articolo venisse espanso un po': il problema è sapere qualcosa intorno a quel fiume ... :) - Twice25 / αω - :þ 09:16, Mag 27, 2005 (CEST)
Ho visto che c'è poco in rete, in realtà le notizie più complete sono proprio nel sito copiato, sembrerebbe. Da ciò che ho visto su Google, comunque, sembra che un fiume Ausa esista anche presso Rimini (l'ho riportato in discussione della pagina Ausa). Il testo comunque, per superare il copyviol basta che riporti le stesse informazioni con altre parole. Se nessuno lo avrà ancora fatto ci potrò pensare io (posto che me lo ricordi, ma spero di si), solo vorrei prima terminare la wikificazione dell'ottimo articolo sulla chiesa cristiana e questo finesettimana ho poco tempo. Ma credo che si possa aspettare un po'. Solo che credo vada oscurato per copyviol il primo paragrafo (non so come si fa selettivamente). Baci e buon weekend. :-) MM 09:29, Mag 27, 2005 (CEST)
Avevo visto la tua nota in discussione sul fiume aggiuntivo; se sei certa del dato, credo che potresti senz'altro inserirlo. Non so se sia il caso di oscurare la voce (o parte di essa) e segnalarla come sospetta copyvio (la stessa Luisa è stata morbida nella segnalazione); su quattro righe di testo, poi, se ne oscuriamo tre non vi resta praticamente più niente. Vediamo un attimo come prosegue la discussione in Wikipedia:pagine da cancellare/Alsa :) - Twice25 / αω - :þ 09:44, Mag 27, 2005 (CEST)
Beh, mentre noi discutevamo, mi pare che la questione si sia risolta: il copyviol è di fatto stato eliminato, riproponendo le medesime informazioni con altre parole, e la disambigua è stata creata :-) Ora si può tornare a votare per decidere se cancellare o meno la pagina con il nome antico del fiumeMM 23:26, Mag 27, 2005 (CEST)
Non ho riguardato la cronologia, ma visto che il testo è stato cambiato (pur contenendo le medesime informazioni, ovviamente) onestamente non vedo dove stia più il copyviol: comunque lascio decidere a chi l'ha messo. MM 14:57, Mag 28, 2005 (CEST)

Categoria Critici d'arte[modifica wikitesto]

Non so in generale, ma per Giulio Carlo Argan per il quale l'hai creata avrei preferito una Categoria:Storici dell'arte. Cosa ne pensi? 00:39, Giu 3, 2005 (CEST) visto che la casella è dedicata a me, ometto la firma: sbaglio?)

No, no, va bene, certo ... :) - Mah, la tua idea non è sbagliata; io ho pensato istintivamente a categoria:critici d'arte poiché come tale Giulio Carlo Argan viene definito nell'incipit della voce. Senti: per non far cancellare una categoria appena creata e che potrebbe venire bene in futuro per altri semplici critici d'arte (penso a Vittorio Sgarbi, per esempio, ma anche ad altri ...), potremmo tagliare la testa al toro e creare, partendo da Argan, cioè categorizzandolo anche lì, una categoria:storici dell'arte. Che ne pensi? Io adesso sto andando a nanna, perché domattina mi devo alzare presto. Domani temo che non riuscirò a collegarmi fino a giornata inoltrata. Tu intanto pensaci, e fammi sapere :)
- Twice25 / αω - :þ 00:51, Giu 3, 2005 (CEST)

Confesso che avrei messo anche Vittorio Sgarbi nella categoria degli storici dell'arte. Le due categorie mi sembrano in buona parte sovrapponibili: non mi viene in mente nessuno che metterei solo in quella dei critici d'arte.... uhmmm critici d'arte sembra forse una sottocategoria degli storici dell'arte (quelli che si occupano dell'arte loro contemporanea...) Comunque non vuol dire che la categoria si debba cancellare, che può comunque tornare buona in futuro: ma va data un'occhiata ai futuri inserimenti per evitare le possibili ambiguità. Ci penso però ancora un po' per la creazione della nuova categoria sugli storici dell'arte. 00:59, Giu 3, 2005 (CEST)

Re:Copyviol[modifica wikitesto]

Hai fatto bene. Io ero molto in dubbio sul mio operato e tu hai più esperienza. Ma non mi piace molto che il testo precedente, che andava bene, sia momentaneamente irraggiungibile, anche se immagino che le ragioni che hai citato costringano a questo. Ovviamente il testo precedente che ho ripristinato non è affatto irraggiungibile, e io ero tanto ottusa da non vedere questa logicissima soluzione! Grazie! MM 18:46, Giu 5, 2005 (CEST)

Qualcosa che vorrei che guardassi[modifica wikitesto]

Mi sembra che qualcuno stia firmando qui con il tuo nick cose che non mi pare tu abbia scritto. Mi sbaglio? MM 01:56, Giu 9, 2005 (CEST)

Ah, tra l'altro è il medesimo IP sul cui inserimento su quest'altra pagina hai messo "da controllare"... MM 01:59, Giu 9, 2005 (CEST)
Se c'è qualche amministratore sveglio a quest'ora non sarebbe il caso di chiedere che sia bloccato l'IP? Non mi pare un comportamento accettabile! MM 02:11, Giu 9, 2005 (CEST)
Fino a poco prima delle 2 mi pare ci fosse Marcok, ma non so se sia ancora collegato. Forse converrebbe provare a lasciargli un messaggio. Tu che dici? Ne hai voglia di farlo tu? io stavo per andare a nanna ... Ma se non ne hai voglia dimmelo tranquillamente che glielo lascio io. :) - Può darsi che l'anonimo si sia stancato, però non è bello quando succedono queste cose ... - Twice25 / αω - :þ 02:15, Giu 9, 2005 (CEST)
Io ho visto on line come più recente Cruccone e gli ho già lasciato un messaggio. Ora lo copio anche da Marcok. Bisognerebbe però creare una pagina per le segnalazioni agli amministratori, perchè non è facile sapere chi sia su wiki in un dato momento. Oppure c'è un altro modo? Ma va beh, vai a nanna e casomai rispondimi domani. Buonanotte MM 02:19, Giu 9, 2005 (CEST)
Ci sono ancora. Ho lasciato anch'io a Marco (Cruccone) il log del tizio (fermo a poco prima delle 2). Teoricamente si potrebbe lasciare all'anonimo un messaggio ma non so se sia il caso. Speriamo si sia stufato. Di solito non insistono più di tanto. Mi spiace che tu sia incorsa nella spiacevole discussione ... :(( - E mo' vado a nanna veramente ... - Twice25 / αω - :þ 02:27, Giu 9, 2005 (CEST)
Visto :-) MM 02:33, Giu 9, 2005 (CEST)

Il pittore svizzero-inglese[modifica wikitesto]

Hai perfettamente ragione (e io sempre da imparare) per:

  • lo spostamento del copyviol in alto
  • lo spostamento del breve testo che tratta delle caratteristiche della sua pittura subito dopo i dati biografici essenziali
  • la suddivisione in sezioni

Mi lascia invece un po' più perplessa il titolo che hai dato alle sezioni e i punti in cui le hai inserite: non so, ma non mi sembra che siano i fatti salienti della sua biografia, anche se non mi viene in mente una suddivisione alternativa più adatta. Sono incerta anche sullo spostamento delle immagini: prima erano più o meno nel punto dell'articolo in cui il dipinto veniva citato all'interno della biografia, mentre ora questo legame è perso. Però non so se con qualche altro browser o definizione a schermo si vedessero più confuse di come le vedevo io qui sopra, e quindi mi rimetto al tuo giudizio.

ciao MM 23:56, Giu 30, 2005 (CEST)

Ho allineato più in basso le immagini. Ora dovrebbe andare meglio ed essere più ordinate rispetto al testo. Per i titoli delle sezioni non ho trovato di meglio ... :) --Twice25 / αω - :þ 07:09, Lug 1, 2005 (CEST)
Grazie :-) , ora mi pare che il collegamento con il testo ritorni, almeno sul mio schermo. Per i titoli delle sezioni vedrò se mi verrà in mente qualcosa. MM 19:57, Lug 2, 2005 (CEST)
Ho visto, ma l'intervento era solo sull'ultima sezione. Comunque ora ci ho pensato io. Che ne dici? MM 12:07, Lug 3, 2005 (CEST)
Mi pare vada benone :) - Avevo messo i titoli dei capitoletti giusto per promemoria: ora son congetturati più correttamente :) Bonne dimanche --Twice25 / αω - :þ 12:10, Lug 3, 2005 (CEST)

Magica Marina[modifica wikitesto]

Auguri per il tuo 50millesimo :-) MM Lug 8, 2005 23:53 (CEST)

Hai detto nella pagina di discussione che il testo ancora da tradurre era nascosto dal tag, ma poi non lo hai messo nel testo. Scusami se ti avviso invece di farlo, ma non so come si fa e forse tu farai prima. MM 23:46, Lug 11, 2005 (CEST)

Oooooooops Aveiro (città del Portogallo proposta per la cancellazione) Come potevi trovarlo? (non so come mi sia uscito :-D ) MM 11:18, Lug 12, 2005 (CEST)
- :) Ora la guardo ... --Twice25 / αω - :þ 11:40, Lug 12, 2005 (CEST)
Ho messo il da fare/avviso :) Grazie --Twice25 / αω - :þ 11:48, Lug 12, 2005 (CEST)


Modifica a Malo[modifica wikitesto]

Mi lascia un po' perplessa l'aggiunta di Righele tra le personalità legate a Malo. Se non fossi stato tu a inserirlo onestamente l'avrei cancellato (va beh, lui è abbastanza simpatico e si può sempre fare dopo la conclusione delle votazioni). Ma sono curiosa delle tue motivazioni MM 22:05, Lug 29, 2005 (CEST)


Matematici[modifica wikitesto]

Non riesco a capire la tua obiezione. Sintetizzerei quello che ho capito, ma temo di fuorviare il tuo pensiero a causa della mia incomprensione e ti prego di correggermi. I matematici italiani, in quanto tutti quanti inseriti nell'ambito del progetto matematica, possono avere ciascuno una pagina a sé anche nel caso non siano ritenuti personaggi enciclopedici (ossia non è che dici che il tale matematico x in realtà secondo te ha fatto cose sufficientemente importanti per stare in un'enciclopedia, ma che vorresti tenerlo a prescindere dal fatto che abbia fatto cose sufficientemente importanti?). Se è così, temo di non riuscire a capire quali siano le motivazioni di questa posizione.
Quanto alla votazione che ci fu a suo tempo, io tenderei ad interpretarne il risultato come un accordo sul fatto che le voci sui matematici italiani vadano trattate come tutte le altre, se qualcuno ritiene che abbiano contenuto insufficiente o che l'argomento non abbia valenza enciclopedica (parere ovviamente opinabile: la proposta di votazione è fatta apposta per vedere se sia condiviso), le può proporre per la votazione di cancellazione. MM 12:29, Ago 6, 2005 (CEST)

Hai sintetizzato bene il mio pensiero. La motivazione di questa posizione mi sembrava di averla espressa nella pagina delle cancellazioni. Trattandosi di personaggi legati ad un progetto specifico (quello della matematica) penso si dovrebbe essere un po' indulgenti se non tutti hanno una statura eccelsa in termini di notorietà enciclopedica. Certo, sotto talune soglie non si dovrebbe arrivare. --Twice25 / αω - :þ 15:32, Ago 6, 2005 (CEST)
Non sono molto d'accordo, per i motivi che ho già detto, ma ti ringrazio della spiegazione. :-) MM 23:18, Ago 7, 2005 (CEST)
Ci andiamo a studiare tutti sopra assieme, a questa vicenda dei matematici. Può essere che ci siano sviluppi oppure no; può anche darsi che qualcuno (ad esempio anch'io) cambi idea. Però penso che tentare di salvare il salvabile sia sempre un'opera meritoria. -- [[TWICE25]] / αω - :þ 00:00, Ago 8, 2005 (CEST)
Marina, quando mi messaggi qui, lasciamo un avviso in pagina disc (ti ho messo un avviso dell'avviso in cima alla pagina ... ;-) Tw.
Ops. (e grazie dell'avviso, ma ti spiace se lo sposto in fondo?)
Ma una discussione non c'è già stata? O dici che era solo per decidere di cancellare le biografie con solo nome e date di nascita e morte? Comunque penso che in realtà bisognerebbe definire delle linee guida per decidere quello che sia sufficientemente importante per avere un articolo (linee guida nel senso che possono avere delle eccezioni eventualmente da discutere, ma che si prega comunque di seguire almeno in linea di massima). Se ho tempo e se non lo farà qualcun altro prima, prima o poi elaborerò una proposta. MM 00:10, Ago 8, 2005 (CEST)
Grazie del consiglio sul messaggio a fondo pagina; mi hai confermato in una idea ... ;-)
Circa le biografie in substub (di matematici o meno) sono sostanzialmente d'accordo con te. Sotto un certo livello non si dovrebbe scendere (tipo: nome, data di nascita e luogo di nascita, data di morte e luogo di morte, e stop). I matematici sotto l'aspetto delle proposte di cancellazione non fanno eccezione. Se vi sono poche info vanno cancellati, ma se le info vi sono - e se anche sono personaggi di secondo o terzo piano - hanno ragione, secondo me in virtù del progetto matematica che tende a fare un discorso complessivo sui matematici italiani, di esistere come voci. Però proviamo - visto che il tema sta a cuore anche a me - a [ri]parlarne da qualche parte. Prima però documentiamoci su quanto è stato detto e su quanto appare in alcune pagine di aiuto, per vedere cosa è già stato detto. :) -- [[TWICE25]] / αω - :þ 00:32, Ago 8, 2005 (CEST)
Intanto ti segnalo questa pagina proveniente dal bar MM 00:43, Ago 8, 2005 (CEST)
Grazie :) La guardo ! -- [[TWICE25]] / αω - :þ 00:48, Ago 8, 2005 (CEST)

Buon NATALE ^__^[modifica wikitesto]

Grazie... dei ringraziamenti (ma devo ammettere che "fregare" i vandali sul tempo è una gran soddisfazione :-) e tanti affettuosi auguri anche a te e a tutti i tuoi (io per il momento mi sono presa l'influenza) --MM (msg) 03:03, 23 dic 2005 (CET)[rispondi]

Archeologia urbana[modifica wikitesto]

Non c'era un gran che da fare: andava già bene così :-) Ciao e buon anno :-) --MM (msg) 23:38, 10 gen 2006 (CET)[rispondi]

Telo egizio[modifica wikitesto]

L'immagine mi sembra una riproduzione "moderna" di una pittura egiziana, che potrebbe essere su papiro o affresco. Di quale esattamente non ho proprio idea: non ho alcuna competenza in egittologia. Non credo che abbia un legame con la transumanza: dubito che gli antichi egizi la praticassero (ma ovviamente potrei sbagliarmi). Spiacente per lo scarsissimo aiuto. Ciao --MM (msg) 23:30, 1 mar 2006 (CET)[rispondi]

Caro Tullio, sono sicura che, come mi rispondi tu, avevi intenzione di esprimere solo la tua legittima e personale sfiducia. Solo che date le regole che ci sono (se un check user viene messo tra i problematici si deve autosospendere finchè la questione non si chiarisca anche se la richiesta viene fatta da una sola persona - parafrasi di quello che mi sembra di aver capito) aver postato in quella pagina dovrebbe avere come effetto pratico che secondo le regole i tre c.u. avrebbero dovuto immediatamente autosospendersi dalle loro funzioni, cosa che, mi sembra di capire dalla tua risposta, non era nelle tue intenzioni, almeno non senza una preventiva discussione nella comunità. Per questo criticavo non il fatto di averla posta, ma il fatto di averla posta in quella pagina comportando un effetto a cui probabilmente non avevi pensato. Poi credo che la cosa si risolva da sé, nel senso che i c.u. stiano lo stesso facendo il loro lavoro in caso di necessità, cogliendo lo spirito e non la lettera della regola e quindi la mia precisazione era solo per spiegare che anche se non sono (per nulla) d'accordo con te, il mio non voleva essere un attacco, ma solo una sorta di "sei sicuro che è questo che vuoi?" --MM (msg) 22:41, 24 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Cara Marina,
non ho affatto interpretato il tuo intervento come un attacco. La mia replica, come del resto il messaggio in apertura di pagina, mi pare del resto chiara. Come avrai visto, la discussione si è poi spostata in altre pagine. --Twice25 (disc.) 22:51, 24 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Template museo e Museo delle Alpi[modifica wikitesto]

Temo di essere stata un tantino troppo bold: per quanto riguarda la tabella vedi per favore le mie obiezioni qui. Per il testo dell'articolo, che ho molto sintetizzato e modificato, scusami l'intervento pesante, ma ho pensato che l'avesse scritto qualcuno che ci lavorava: lo stile è esattamente quello che uso in ufficio quando scrivo una presentazione per gli sponsor o il testo per il volantino di un evento (lo sai, no? che lavoro in un "futuro museo" (va beh, è tale da una decina d'anni, ma stiamo per inaugurarlo ormai nella prossima primavera). Ripeto, scusami, ma secondo me era troppo promozionale (ti assicuro che l'utilizzo delle più recenti tecniche di comunicazione multimediale è un must per un museo che si apre in questi anni e non ha nulla di eccezionale, oltre ad essere piuttosto generico. Ed anche la bella frase ad effetto di immergersi nel contesto museale... Non so, magari sono ipercritica (ma se non fossi stato tu a scriverlo forse il dubbio non mi sarebbe venuto): se mi racconti qualcosa di più, possiamo riprovare a scriverlo insieme? --MM (msg) 22:38, 25 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao Marina,
circa le modifiche, hai fatto benissimo. Effettivamente il taglio di alcuni passaggi era molto da ... ufficio stampa :) - Mi sono limitato a reinserire l'incipit - che forse hai fatto saltare per errore - e un periodo che rimpingua un po' il testo senza cadere nella propaganda ... (ma il museo merita: se puoi, visitalo :))
Sulla tabella, per il suo uso mi sono adeguato alle indicazioni. Son d'accordo con te che orari e prezzi sono dati che si potrebbero omettere (anche perché è possibile che varino nel tempo e gestirne l'aggiornamento potrebbe risultare oneroso, ma questo si potrebbe dire anche per le rose delle squadre di calcio, che pure vengono inserite ... :)). Magari si potrebbe parlarne con chi il template ha creato, nella pagina di discussione dello stesso template, come mi pare hai fatto. A presto! --Twice25 (disc.) 23:21, 25 ago 2006 (CEST)[rispondi]
p.s.: Ah! Auguri per il tuo museo: mi raccomando, facci la scheda (ma senza promuoverlo troppo ... :))
Ok (si l'incipit era saltato per errore: temo di aver voluto rimediare in fretta al mio errore e di non essere stata molto accurata). Per la tabella ho avvertito in talk tutti quelli che avevano partecipato, anche per scusarmi.
Quanto al "mio museo", già fatto, ma non ancora come museo, visto che non lo è ancora :-)
E forse è meglio che vada a dormire: guarda qui :-D--MM (msg) 23:35, 25 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Grazie, si è una bella impresa ed è anche un lavoro affascinante, ma è anche piuttosto faticoso (ma ora per fortuna, da questo punto di vista, sono in ferie).
Tra l'altro quella pagina, la mia prima, dovrebbe essere in effetti wikificata meglio :-) --MM (msg) 23:46, 25 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Grazie della tua fiducia, che mi fa particolarmente piacere perché ho la sensazione che tu l'abbia in generale un pochino più appannata di prima... e grazie degli auguri. Ora vediamo che succede :-) --MM (msg) 14:32, 31 ago 2006 (CEST)[rispondi]

E come ti sembra che vado? :-) --MM (msg) 02:54, 1 set 2006 (CEST) PS (tentare di capire come funziona una cosa nuova mi diverte sempre :-) --MM (msg) 02:55, 1 set 2006 (CEST)[rispondi]

Credo che mi serva soprattutto che qualcuno mi avverta se sbaglio qualcosa, anche sciocchezze, perché se no non imparerei mai. Se quando hai tempo, almeno nei primi tempi, dai un'occhiata al mio operato mi farebbe piacere :-) --MM (msg) 03:10, 1 set 2006 (CEST)[rispondi]

Gallerie di immagini[modifica wikitesto]

Sulla voce Canzo avevo provato a mettere le immagini in una galleria in fondo, ma pare che non funzioni e, dietro segnalazione, ho rollbackato: puoi dare un'occhiata e vedere se sai dirmi che cosa c'era di sbagliato? - --MM (msg) 18:17, 8 set 2006 (CEST)[rispondi]

Grazie mille[modifica wikitesto]

Come al solito quando poi mi si spiega mi pare ovvio e non capisco come ho fatto a non pensarci da sola :-) Andavo comunque un po' di fretta e quindi ho rotto le scatole a te. Grazie mille :-) (scusa se continuo a non scrivere in casella, ma non ho ben capito come funziona) --MM (msg) 01:23, 9 set 2006 (CEST)[rispondi]


Spiegazioni[modifica wikitesto]

Non ho avuto un particolare motivo per non firmare l'apertura della votazione: l'ho fatto copyincollando il template come da istruzioni e alla firma non ci ho pensato. Speravo comunque nei fatti di essere stata sufficientemente trasparente spiegando ciò che avevo fatto e perché in fondo alla pagina della segnalazione, cosa che data la particolare situazione mi sembrava doverosa.

Tranne che poi ero convinta di aver sbloccato Contezero e invece non l'avevo fatto (non sono molto pratica con questa operazione e devo aver sbagliato qualcosa senza accorgermene): quando me ne sono accorta però c'erano diversi pareri contrari a questo "sbando" e non ho ritenuto di potere non tenerne conto.

Sono convinta che la situazione fosse piuttosto difficile e che c'erano altre scelte possibili, ma continuo a credere che questa fosse la migliore praticabile.

Tanto difficile, poi, he non ho ancora votato e intendo farlo all'ultimo, perché ho paura di farmi trascinare dal disturbo che mi ha dato vedere Snowdog dimettersi (cosa su cui Contezero però non c'entra direttamente, lo so).

Quello su cui non sono d'accordo con te è che gli atteggiamenti tenuti dai due siano equivalenti, e per dire questo, mi basta che l'uno sia stato in grado di fare un passo indietro e di chiedere scusa, e che l'altro abbia risposto a queste scuse con un dito alzato (che a mio vedere sono proprio due atteggiamenti opposti, sotto una apparentemente simile "bruschezza" di entrambi).

Non ti ho risposto nei commenti della votazione, perché mi sembra che lì ormai si stia discutendo dell'opportunità o meno di questa firma, e le mie giustificazioni, che però credo proprio di doverti, non c'entrano più molto.

Ciao :-) MM (msg) 20:14, 6 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ovviamente, Marina, la mia nota non riguardava te particolarmente, anche se, forse inconsciamente (colui/colei) mi ricordavo che a essersi occupata della cosa fosse stato un amministratore femmina. Non ho guardato la cronologia per vedere chi aveva aperto la votazione, neppure nel caso di quella sottostante, pure facilmente attribuibile a DracoRoboter. La mia osservazione era più che altro rivolta al futuro. Ripeto qui con te che secondo me è preferibile che gli avvisi di apertura votazione vengano firmati, un po' come avviene quando si propone una pagina per la cancellazione. La situazione sta degenerando e me ne dolgo, più che altro per il progetto, che mi sta veramente a cuore. Mi sa che è veramente giusto il detto genovese secondo il quale a rovinare il porto sono i marinai ... Che il nume protettore di Wikipedia abbia pietà di lei. --Twice25 (disc.)
Lo so che non riguardava particolarmente me, non mi sono sentita "punta", ma mi sembrava comunque doveroso spiegare un mio comportamento se aveva suscitato delle perplessità (assolutamente legittime), tanto più che non avrei intenzione di intervenire nella discussione in merito (perché non ho un parere definito sulla questione e mi sembra di non avere nulla di utile da dire), salvo, ovviamente, attenermi alle sue conclusioni per il futuro. Ciao :-) MM (msg) 21:11, 6 nov 2006 (CET)[rispondi]


Avevo visto, ma se la segnalazione è stata fatta (e mantenuta anche dopo la soluzione della questione che l'aveva originata, ossia lo "sbanno" dell'utenza), ho comunque immaginato che fosse richiesto di esprimere un parere in merito alla vicenda (e questo anche indipendentemente dalle tue intenzioni, che non intendevo affatto sindacare) e l'ho fatto (e come mio solito vedo ragioni da parte di tutti e di fatto finisco di conseguenza per non dare ragione completamente a nessuno o se vuoi per finire a sembrare dare torto a tutti). MM (msg) 23:27, 6 nov 2006 (CET)[rispondi]

Lo sbanno (come simpaticamente lo chiami, e credo farò mio il termine ... :)) è avvenuto nel mentre io compilavo le pagine Wikipedia:Richieste agli amministratori, Wikipedia:Amministratori problematici e Wikipedia:Amministratori problematici/Lp. Ovviamente, non avendo dono dell'ubiquità, non potevo vedere cosa veniva fatto sul log dei blocchi e/o nella pagina di votazione sul caso Ligabo (nella quale Carlo.Ierna comunicava appunto l'avvenuto sbanno da parte sua).
Comprendo il tuo stato di confusione, che immagino sia di molti, forse di tutti noi in questa particolare fase di vita su e per Wikipedia. Mi piace pensare che sia una ennesima crisi di crescita. :) --Twice25 (disc.) 23:35, 6 nov 2006 (CET)[rispondi]
Ma infatti stavo tentando di dire che l'espressione di un parere, come da normale uso della pagina, non aveva nulla a che fare con l'opportunità o meno di richiederlo. Del resto, se qualcuno mi dicesse "se vuoi che il tale comportamento che ritieni scorretto sia modificato, fai così", io, come hai fatto tu, farei probabilmente per l'appunto "così". Posto questo, quello su cui forse concordo un po' meno è il tuo desiderio di mantenere la segnalazione aperta anche dopo che lo "sbannamento" (non vorrei sbagliarmi, ma mi pare che sia stata una tua esplicita richiesta). Ovviamente è solo una normalissima e fisiologica divergenza di opinioni, almeno così l'avverto io. MM (msg) 23:50, 6 nov 2006 (CET)[rispondi]

Dopo averci provato, sebbene informalmente, ho tratto la conclusione che Flavio sia ingestibile. Senza che debba ripetermi, posso chiederti di leggere quanto ho già scritto ad Alex, tutore ufficiale, qui? Mi farebbe piacere che anche tu mi dessi un tuo parere preventivo su questa faccenda (anche in mail se lo ritieni più opportuno) e mi piacerebbe ancor di più se con la tua esperienza ti potesse venire in mente una possibile soluzione alternativa, che salvi capra e cavoli (e volessi suggerirmela).... Ciao MM (msg) 22:20, 10 dic 2006 (CET)[rispondi]

Ciao Marina,
in questa fase della situazione penso che posso risponderti anche da qui. Ho seguito, in questi giorni, l'evolversi della vicenda, apprezzando in modo particolare la tua pazienza nel dedicare risorse e tempo al caso. Purtroppo, non saprei proprio cosa consigliarti. Anch'io non ho ben capito la persona. Apparentemente è gentile, ma a volte pare veramente difficile da gestire. Non seguo direttamente il suo operato ma mi pare di capire che ogni sua modifica debba essere costantemente verificata, il che penso sia davvero faticoso. Il progetto tutoraggio, come sicuramente sai, è in via di revisione e probabilmente andrà in futuro verso un'altra direzione, ovvero quella della mediazione in fase primaria. Personalmente mi sono formato l'idea che tale progetto - sul quale ti invito ad esprimerti - dovrebbe limitarsi a problemi di comunicazione che un utente potrebbe avere con altri utenti (e questo è casomai solo in parte il caso di Brandani che, per solito, non si rivolge in malo modo ai suoi interlocutori, la qual cosa gli garantirebbe una espulsione diretta dal progetto più o meno lunga); penso, cioè, che interventi di tutoraggio sui contenuti immessi da utenti siano troppo onerosi da sostenere in termini di tempo da dedicarci e di impegno pratico (tutti abbiamo nicchie di settore che ci piacerebbe seguire e curare). Così, anche alla luce del fatto che, per come è strutturato attualmente, il progetto tutoraggio ha scontentato parecchi, penso che questa via sia anch'essa difficilmente praticabile, nel caso in questione. Lascio quindi al tuo libero arbitrio (e al gran buon senso che hai) ogni iniziativa in merito. Io di solito mi iscrivo fra gli ultragarantisti ma questo caso mi vede davvero fra gli scettici ... --Twice25 (disc.) 22:40, 10 dic 2006 (CET)[rispondi]


Ti segnalo questa :-) MM (msg) 22:45, 4 gen 2007 (CET)[rispondi]

Mi servirebbe un parere su Imperatori romani e relativa Discussione:Imperatori romani perché mi sto arrabbiando e non è il caso. -- MM sloggata per evitare tentazioni 22:36, 6 gen 2007 (CET)

Azioni problematiche[modifica wikitesto]

Grazie per il supporto della spalla ;-) MM (msg) 13:14, 25 feb 2007 (CET)[rispondi]

Al di là di ogni altra considerazione, che ho comunque espresso, come avrai visto, ho la sensazione che le diverse interpretazioni che suppongo siano state date di quella frase, abbiano contribuito al radicalizzarsi della discussione. Anch'io sarei stata un tantinello più drastica contro Tempiese nel caso avessi interpretato la frase in quel modo (pur rimanendo della mia idea): quello era un insulto disgustosamente razzista e non revisionismo o negazionismo. Non che risolva tutto, continuiamo ad avere probabilmente pareri diversi, ma almeno, per quanto mi riguarda, sulle basi di quella interpretazione capisco meglio le reazioni concitate di alcuni di noi. MM (msg) 22:34, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Sistemato (anche concettualmente) MM (msg) 21:59, 5 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Non essendo noi un tribunale, e restando la possibilità di esprimersi, con il vantaggio di avere la sicurezza che non ci siano danni per wiki, direi che il mio senso etico non si altera. L'importante è che la regola valga per tutti, dopo essere stata instaurata (pazienza per il passato). MM (msg) 22:16, 5 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Fatto da me come richiesto (non ho particolari preferenze per la gestione delle discussioni, e anzi scusami di non aver usato la tua casella) MM (msg) 22:45, 5 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Fettuccine[modifica wikitesto]

Va bene, va bene, mi hai fatto ricordare l'appetito e ora vado a mangiare! :-) MM (msg) 13:57, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]