Discussioni utente:Tony81

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Mari (msg) 21:48, 11 nov 2011 (CET)[rispondi]

Ciao. Per scrivere a un altro utente non c'è bisogno di inviare un'email, anzi è preferibile usare (a meno che non si tratti di questioni estremamente personali e delicate), la pagina di discussione utente del tuo interlocutore, raggiungibile di solito cliccando sull'ultima parte della sua firma (nel mio caso su "msg"). Per quanto riguarda la tua domanda, non so cosa voglia dire il termine che hai citato ma, se è un aggettivo, quasi sicuramente non è adatto a Wikipedia. Tieni presente che Wikipedia non è un dizionario. Ti consiglio di leggere anche Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia. Se hai ancora domande, contattami come ho spiegato prima. Ciao! --Mari (msg) 16:26, 13 nov 2011 (CET)[rispondi]

--Tony81 (msg) 23:50, 20 giu 2012 (CEST)--Tony81 (msg) 23:50, 20 giu 2012 (CEST)--Tony81 (msg) 23:50, 20 giu 2012 (CEST)--Tony81 (msg) 23:50, 20 giu 2012 (CEST)--Tony81 (msg) 23:50, 20 giu 2012 (CEST)== Schumacher ==[rispondi]

Potrei sapere, per cortesia, a quale "regolamento" fai riferimento? La FIA, a fini statistici, ha sempre considerato in pole position il pilota che parte per primo la domenica. Vedi il Gran Premio d'Italia 2005, quando Räikkönen segnò il miglior tempo il sabato ma la pole fu assegnata a Montoya perché il finlandese era stato retrocesso per aver sostituito il motore.--Eustace Bagge (msg) 11:45, 27 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Il regolamento assegna la pole al pilota piu' veloce del sabato. La squalifica e la penalizzazione hanno effetti diversi sull'esito dell'assegnazione della pole. La squalifica annulla il tempo, la penalita' no. Quindi, la mia e non solo mia interpretazione del regolamento, va in quella direzione.

Scusa se non ti ho risposto, ma non avevo letto questo tuo messaggio. Per essere sicuro che io legga le tue risposte, devi scrivermi nella mia pagina di discussione utente: la trovi cliccando sulla scritta "msg" in fondo alla mia firma! A proposito, per firmarti basta cliccare il terzultimo tastino in alto a destra sulla schermata di modifica (o scrivere --~~~~.
Tornando a Schumacher: appunto, nell'esempio che ti ho fatto prima Raikkonen non fu squalificato, il suo tempo non fu cancellato, eppure, dovendo partire dieci posti indietro per aver cambiato il motore, quella pole non gli viene conteggiata nelle statistiche ufficiali. Lo stesso vale per Schumacher.--Eustace Bagge (msg) 22:34, 31 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Oggi ho visionato sul sito della Fia, che la pole di Montecarlo e' stata conteggiata a Schumacher, quindi c'e' l'ufficialita'.

Ai fini statistici le pole del sette volte campione del mondo sono 69.