Discussioni utente:Tom Motto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Tom Motto!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

--BohemianRhapsody (msg) 03:30, 1 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Salvatore Cuomo[modifica wikitesto]

--Gac 07:24, 1 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Senza entrare nel merito della rilevanza enciclopedica di Cuomo, la pagina (per come era scritta) era inaccettabile per wikipedia in quanto esclusivamnente promozionale. Se ritieni che il mio giudizio sia errato puoi chiedere il ripristino della voce seguendo questa procedura. Grazie, ciao--Gac 07:36, 1 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Ok, capisco. Come posso modificarla? Oppure, potresti mettere un messaggio in cima per chiedere agli utenti un aiuto a formattarla correttemente. Non sono italiano al 100% e mi son fatto aiutare da Google Translator. Insomma, cancellarla SOLO per quel motivo non e' qualcosa che Wikipedia fa, visto che il principio DI wikipedia e' proprio quello di CONTRIBUIRE negli articoli. Oppure sbaglio?
Ricorda di firmare i tuoi interventi!
La firma aiuta a capire l'evoluzione degli scambi di opinioni e ad attribuire correttamente ogni commento al suo autore. Essa si ottiene con il tasto o digitando quattro tildi (--~~~~).
Risposta OT, ricordati che in wikipedia si risponde sulla pagina di discussione utente del tuo interlocutore o si rischia di non essere letti, le caso qui sopra cliccando sul Gac in piccolo (firma personalizzata) o nel mio cliccando su (msg) (firma standard), inoltre ricordati di firmare sempre gli interventi. Rimanendo sul tema prima di reintrodurre una voce appena cancellata dovresti chiedere almeno a chi ti ha segnalato la sua incompatibilità con wikipedia o rischi che venga cancellata solo per non aver rispettato questa semplice procedura. IMO essendo sostanzialmente cambiato, il testo potrebbe anche andare meglio di prima, meno da curriculum vitae, e IMO il biografato potrebbe anche rientrare nell'enciclopedicità minima (anche se non ho idea di quanto sia noto al pubblico di lingua italiana), comunque vedo di mettere un avviso di enciclopedicità dubbia e vediamo cosa ne pensa la comunità.--Threecharlie (msg) 08:08, 1 apr 2016 (CEST)[rispondi]

SCUSA, non ho ancora capito bene come utilizzarla Wikipedia. GRAZIE, io c'ho provato. Ho tolto tutto quello che penso non sia necessario. Se vuoi, puoi, controlla pure tu. Tom Motto (msg)

  1. Non cancellare/modificare la mia pagina di discussione. Su wikipedia teniamo traccia di ogni intervento e cancellarli non va bene :-)
  2. Ho ripristinato quanto avevi scritto nella pagina di servizio, per lo stesso motivo
  3. I traduttori automatici (google) non sono ammessi
  4. Non va bene riproporre la pagina, dopo che è stata cancellata. Hai fatto una domanda agli admin, aspetta la risposta. Se vuoi, scrivi il testo che vuoi proporre in una tua utente:Tom Motto/Sandbox e sottoponilo ad un progetto interessato (cucina?). Grazie, ciao --Gac 08:19, 1 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Ribadisco il concetto, scrivila nella sandbox (Gac, gliela sposto io così non deve riscriverla del tutto?) e chiedi aiuto al progetto (anche per me cucina potrebbe andare, ma anche televisione, IMO potrebbe avere la stessa notorietà di un Vissani o equivalente cuoco ancora più televisivo).--Threecharlie (msg) 08:24, 1 apr 2016 (CEST)[rispondi]
utente:Threecharlie utente:gac ok, ho messo nalla mia sandbox. Non l'avevo mai fatto, potresti controllare? ( OH... SCUSATE SE VI STRESSO... MA PER LO MENO STO IMPARANDO UN PO' AD USARE WIKIPEDIA :) e... GRAZIE PER LA PAZIENZA! )

Cucina... come si fa a metterla li? Fate voi oppure faccio io? E soprattutto, come si fa a proporre? Oppure la Sandbox va bene? Parlate come se state parlando ad un bambino di 5 anni! Ne capisco proprio poco di Wikipedia. utente:Tom Motto

Ok, bene così, però per firmare usa le tildi come scritto qui sopra. Avviso io i progetti di riferimento e tu lavora pure nella tua sandbox, dato che sei straniero (di dove?) il tuo italiano è già buono nel discutere con noi, molto meno nella scrittura di una voce (ma non preoccuparti, dovessi scrivere io in en.wiki sarei altrettanto impacciato). Creo anche uno stub di Cuomo, dato che il personaggio riteniamo sia enciclopedico ma tu NON modificare lo stub, lavora solo nella sandbox, mi raccomando!--Threecharlie (msg) 08:35, 1 apr 2016 (CEST)[rispondi]


~Threecharlie Threecharlie ok... provo con entrambi nel caso il primo con "~" non funziona. Quindi metto "~" e poi l'utente, giusto? AAAAAAAH... ho capito! devo solo scrivere 3 volte "~". FICO! Ahahah... grazie! In realta' sono nato a Milano, ma mi sono trasferito all'estero a 17 anni e non sono mai piu' tornato da 16 anni. Il mio italiano e' peggiorato tantissimo e non lo parlo mai a casa con la mia famiglia. Ora vivo in Giappone. Ci sei mai stato/a? Tom Motto (msg)

Interessante, allora potresti dare una mano al Progetto:Giappone e coordinarti con loro per creare o migliorare voci sul Giappone, così da riprendere l'uso dell tuo italiano arrugginito. No, non ci sono mai stato in Giappone ma occupandomi prevalentemente di aviazione in it.wiki ho creato un bel po' di voci su aerei giapponesi. E ora su, che wikipedia non è un social network e fare conversazione distrae dall'Ns0 :-)--Threecharlie (msg) 08:53, 1 apr 2016 (CEST)[rispondi]
utente:Threecharlie se la pagina che ho scritto passa, non mi deprimo e mi piacerebbe aiutare con le cose del progetto giappone. Ma non so se son buono, ho appena imparato a firmare! ahahahah

Io nel frattempo ho fatto alcune modifiche al sandbox, che non ho ancora capito come trovarlo dalla pagina che ho davanti senza cliccare sul link che mi hai dato tu, quanche linea piu' in alto. Comunque... ora controllo il progetto Giappone! :) Tom Motto (msg)

Ho avvisato dei tuoi contributi tre progetti, Cucina, Giappone e Televisione, tralasciando per ora Biografie, quindi vediamo se si riesce a crescere assieme. La tua sandbox è Utente:Tom Motto/Sandbox, buon wikilavoro. :-)--Threecharlie (msg) 09:07, 1 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Grazie utente:Threecharlie ecco, e' abbastanza deprimente quando scrivi tutta una pagina e poi scopri che il tuo italiano fa schifo ahahaha. Comunque si, rileggendo sembrava proprio una promozione. Cerchero' di fare del mio meglio. A proposito. Io parlo madrelingua Inglese, Giapponese e posso aiutarvi anche con il Koreano. Se avete bisogno chiedetemi pure. Nel frattempo sto vedendo il Progetto Giappone. Grazie per l'aiuto. Se volete delle traduzioni, o chiedermi qualcosa nelle tre lingue mandatemi pure un messaggio alla mia email. Son stato appena operato e ho tempo da vendere! :) omissis Tom Motto (msg)

Ciao, evita per favore di pubblicare il tuo indirizzo email. Questione prima di tutto di tutelare te stesso. Se vuoi contattare un utente privatamente, puoi andare nella sua pagina di discussione e poi fare click sul link "Invia e-mail all'utente" che trovi tra i menù nella colonna di sinistra della pagina. Grazie.--L736El'adminalcolico 09:15, 1 apr 2016 (CEST)[rispondi]

utente:L736E Ah, non e' privata questa pagina? Ok! scusa L736E sono nuovo in Wikipedia! Grazie ancora! Tom Motto (msg)

Su Wikipedia tutte le pagine sono pubbliche e tutte le pagine sono o pagine di enciclopedia o pagine di servizio (quindi non sono mai pagine "private" di un determinato utente). Per prassi, tutte le discussioni sono e devono rimanere il più possibile pubbliche e l'uso dell'email dovrebbe rimanere strettamente riservato a questioni di particolare delicatezza. Detto questo, se vuoi proporti come traduttore di voci, la cosa migliore, piuttosto che pubblicare il tuo indirizzo email, è lasciare un messaggio nella pagina di discussione dei progetti interessati, es. Discussioni progetto:Giappone e per eventuali richieste chiedere di venire contattato in prima battuta sulla tua pagina di discussione, senza scambio di indirizzi email. Poi, se serve scambiare il materiale originale in formato elettronico, la cosa migliore è usare la funzione a cui ti accennavo, che consente di inviare mail senza rendere pubblici in alcun modo gli indirizzi sia del mittente che del destinatario. --L736El'adminalcolico 09:23, 1 apr 2016 (CEST)[rispondi]
utente:Threecharlie ahahaha... ho appena capito che SandBox e' "PROVE" in italiano! :D Stavo diventando matto!

Ho un'altra domanda, scusami se ti disturbo. Quindi, ora che ho scritto sul Sandbox ( ho notato che qualcuno ha fatto delle modifiche ) cosa succede? Deciderete voi a pubblicare quello che ho scritto sul SandBox? Te lo chiedo perche' ho trovato un altra voce che non avete in Wikipedia Italia, di un paio di giornalisti in giappone che recentemente hanno fatto parlare... quindi non so come funziona. Aspetto che togliete voi quello che ho scritto nel SandBox e poi aggiungo un'altra "prova" di un altra pagina, oppure... la faccio da un'altra parte. Oppure... chiedo direttamente a quelli del Progetto Giappone? ps: ho proposto un po di cose per il progetto giappone, vediamo se riesco ad aiutarvi! :) ( ANCORA... scusa se ti rompo! ) Tom Motto (msg)

Allora, cominciamo con un po' di ABC: quando rispondi a una discussione usa il simbolo : a inizio frase tante volte quanto è il numero di interventi prima del tuo +1, così sposterai l'intervento a destra e sarà più semplice seguire il discorso complessivo, inoltre mi ripeto, normalmente le risposte alle discussioni si fanno nella talk del tuoi interlocutore, ma per ora dato che se newbiee va bene anche così (ma dovrai imparare, eh ;-) ). Per restare sull'argomento "sandbox" quella è una pagina dove tutti possono intervenire, come ti è stato scritto prima in wikipedia tutto è visibile e tutte le versioni hanno una licenza cc-by-sa (anche quelle precedenti, quindi non si cancella nulla, semmai si oscura, non è visibile a tutti, se non in casi eccezionali come insulti, blasfemie e altre palesi inutilità) per cui di soloito l'utente a cui è riferita ci lavora e altri, provenienti dai progetti, correggono, rielaborano, modificano e in pratica "wikificano" (termine che usiamo per indicare che una voce è tecnicamente uniformata alle convenzioni di wikipedia). Una volta che le modifiche, discutendone nella Discussioni utente:Tom Motto/Sandbox, paiono soddisfare tutti si chiede che venga spostata alla voce di cui è riferimento, vedi Aiuto:Sposta o se ti è più comodo en:Wikipedia:Moving a page o ja:Wikipedia:ページの改名, così da mantenere la cronologia, vedi Aiuto:Cronologia (en:Help:Page history, ja:Help:履歴). É buona abitudine contattare i bar di discussione dei progetti per chiedere aiuto su un particolare problema, in questo caso Discussioni progetto:Biografie, Discussioni progetto:Cucina, Discussioni progetto:Giappone, Discussioni progetto:Televisione. Una cosa tieni ben a mente, ogni wikipedia linguistica ha delle regole e convenzioni che possono essere leggermente diverse e che nel caso di una biografia possono essere considerate enciclopediche da una parte e non dall'altra, ad esempio un personaggio televisivo italiano, o un vincitore di un talent show musicale, un attore noto soprattutto come testimonial di una specifica pubblicità, sconosciuto in Giappone non avrà rilevanza enciclopedica oltre l'Italia e forse l'Europa, quindi forse potrà stare su it.wiki ma dubito che possa restare anche in ja.wiki. Per lo stesso motivo un giornalista televisivo giapponese dubito possa avere rilevanza in it.wiki, e prima di scrivere la sua biografia sarebbe meglio contattare i progetti di riferimento scrivendo nei bar che si ha intenzione di creare la voce aspettando una risposta. Concludo con un altro appunto: se vuoi attirare l'attenzione di un utente usa il {{Ping}}, inserendo semplicemente Ping, il carattere | e lo username di chi ti serve racchiuso tra le parentesi graffe ({{Ping|threecharlie}}). PS: se il mio italiano è troppo complesso da capire dimmelo che cercherò di essere più semplice :-)--Threecharlie (msg) 10:59, 1 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Wow, wait, rileggo tutto un paio di volte! grazie mille Threecharlie

Tom Motto (msg)

Ciao, ti ho risposto al progetto Giappone --Derfel msg 16:11, 1 apr 2016 (CEST)[rispondi]