Discussioni utente:Tancar

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Tancar, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Fire90 00:24, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]

In merito a questa tua modifica: Agort è la variante ladina (o ladino-veneta, c'è un po' di confusione) utilizzata ad Agordo (vedi cartellonistica). Egort dov'è usata? Secondo gli standard, dovrebbero essere citati solo i toponimi effettivamente in uso nel comune o, al limite, nelle zone limitrofe. --Fras.Sist. (msg) 17:46, 21 feb 2012 (CET)[rispondi]

Agort è la forma usata ad Agordo e in generale in tutto l'agordino, Ègort è diffuso solo nell'Alto Agordino ed è un lemma propriamente Ladino. Ad ogni modo stiamo parlando di distanze molto ridotte da Agordo. Entrambi sono usati correntemente (Esperienza personale). La precisazione e distinzione linguistica per me è importante, perchè Agordo si trova in una zona di transizione tra la parlata ladina e veneta. Classificare Agort come ladino è possibile, ma sarebbe un po' fuorviante perché è uno dei comuni con la parlata più "venetizzata" dell'Agordino. Allo stesso tempo però definirlo Veneto non sarebbe corretto. Il termine Ladino-Veneto esiste ed è utilizzato dai linguisti per questo motivo.
Io manterrei tutto, ma se proprio lo ritieni necessario, solo "Agort" come Ladino-Veneto, va mantenuto.--Tancar (msg) 01:28, 22 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ok, grazie per il chiarimento! Ho messo una nota nell'incipit (tra l'altro sono riuscito a trovare anche una fonte), puoi verificare se può andare? --Fras.Sist. (msg) 13:03, 22 feb 2012 (CET)[rispondi]
Credo che così possa andar bene.--Tancar (msg) 17:21, 22 feb 2012 (CET)[rispondi]