Discussioni utente:Talismania

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Talismania, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Veneziano- dai, parliamone! 22:36, 1 gen 2010 (CET)[rispondi]


Ciao Venziano, grazie per avermi scritto!

Intanto mi presento, ho 49 anni, tre figlie, giro il mondo per lavoro, ho vissuto a lungo in Iran e nel Golfo Persico, pubblico su questi Paesi sotto il profilo storico.

Ho scoperto Wiki da qualche anno, ne apprezzo pregi e difetti e la uso. Durante queste vacanze ho trovato il tempo e la voglia di integrare/corregere le voci relative alla storia persiana del xx secolo. Lo faccio per gratitudine verso Wiki, ma anche per senso di responsabilita` perche` su Wiki le voci sull'Iran sono troppo spesso carenti e chi non conosce gia` la materia potrebbe farsi delle idee sbagliate. Sto quindi imparando sul campo l'editing ed ho inziato ad inserire delle note per citare le fonti ad integrare le bibliografie con testi in italiano ed in inglese ed ora anche a mettere delle foto.

Mi sono registrato perche` mi pare di capire che per inserire le foto bisogna essere un utente registrato. Volevo inserire una mia foto del campo di battaglia di Chaldiran (1514) che sono andato a visitarmi quando stavo in Iran, ma seguendo poi le istruzioni del manuale ho visto che su Wiki Commons c'era gia` una buona foto ed ho postato quella. Vedo poi che alcune voci, come ad es. "Iran" sono protette. Capisco benissimo il perche`, ma credo anche di poter dare un contributo di sicura utilita`.

Io adesso non so come funziona il sistema e se devo essere approvato e da chi, dimmi tu se c'e` qualcosa che devo fare. Aggiungo solo che non sono affatto un computer wizard e che finite le vacanze non avro piu` molto tempo da dedicare a Wiki.

Posso farti io due domande? C'e` un motivo perche` sei tu a scrivermi? Tu segui alcune voci per materia? A giudicare dal tuo sito discussione-utente non credo, ma se seguissi l'Iran per materia e sei di Venezia, lí c'e` un famoso iranista che é il Prof. Zipoli, sei per caso un suo studente? Te lo chiedo per eccesso di entusiasmo. Per integrare le varie vodi di sotia della Persia ho ritirato fuori un po' di vecchi libri e stavo giusto leggendo " La Repubblica di Venezia e la Pesia" di Berchet, un libro antico del 1865 e vedere che mi scirve "Veneziano" mi ha fatto enormemente piacere.

In ogni caso grazie per avermi scritto e ti auguro un felice 2010.

Io ora esco con le bimbe ed andiamo a vedere Avatar 3D

Talis.

Ciao Talismania,

in primo luogo mi scuso per il ritardo con cui ti rispondo, ma sono stato in vacanza alcuni giorni.

No, in effetti non mi occupo di Iran e di storia delle religioni: il messaggio di benvenuto che ti è arrivato in pagina utente è infatti un messaggio automatico, cui vengono aggiunte a rotazione, in maniera casuale, alcune "firme" dei cosiddetti "benvenutatori"; ovvero, utenti di Wikipedia con una certa esperienza, che sono disposti ad assistere i nuovi arrivati nella "comprensione del meccanismo", e negli eventuali dubbi d'uso che ci possono essere all'inizio della propria esperienza wikipediana.

Quindi, in primo luogo, benvenuto :-). Se hai esperienze e competenze specifiche in un dato settore, la cosa migliore è dare prima una rapida occhiata alle pagine di Aiuto, in particolare quelle "benvenuto e nuovi arrivati"; quindi di controllare la presenza di un Progetto sul tema (i Progetti servono a coordinare gli appassionati di una data tematica). Se invece hai già qualche idea precisa sul tipo di contributi/aggiunte, vai sulla pagina della voce di tuo interesse (ad es., Iran) e clicca sulla linguetta "Discussione" in alto, vicino a Modifica. Ti si aprirà la cosiddetta "talk", la pagina di servizio in cui i contributori della voce possono discutere e confrontarsi sul tipo di modifiche da effettuare. Questo è particolarmente importante appunto con le pagine che sono "protette", ovvero su cui non è possibile fare modifiche non condivise prima in talk, per via della delicatezza dell'argomento (o eventuali tensioni pregresse tra coloro che se ne sono occupati). Quindi, prova a esporre lì le modifiche che proporresti di effettuare, e confrontati con gli altri editor. A tua disposizione per ogni problema di editing, buon lavoro su Wikipedia ! Ciao, Veneziano- dai, parliamone! 13:07, 5 gen 2010 (CET)[rispondi]

Global sysops/Vote[modifica wikitesto]

Scuze,

To vote about on global sysops, you need at least 150 edits on a single project. Erik Warmelink (msg) 19:53, 10 gen 2010 (CET)[rispondi]

Hi Erik, I voted only because I received an inviation to do so. I my vote doesn't count, ok. Talis

Ciao, credo tu mi abbia fatto più dotto di quanto io non sia :) Di standard i titoli delle voci sulle persone vanno formate da "nome + cognome", cui aggiungere eventualmente dei redirect per maggiore facilità nella ricerca, e Ayatollah Kashani è uno di questi casi direi. Non essendo affatto perito nel farsi, mi sono limitato a spostare la voce al "nome + cognome" che ho trovato nell'incipit nella voce. Ma, stando quanto mi dici, direi che è più corretto se la porto alla traslitterazione secondo italiano, abolendo quella secondo inglese. --Gregorovius (Dite pure) 12:10, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]

Proposta cancellazione voce[modifica wikitesto]

Ciao Talismania, la pagina «Fabrizio Petri» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Luresedoc (msg) 10:58, 1 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Franesco Maria Taliani de Marchio[modifica wikitesto]

Tradotto da

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Talismania,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:27, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]

Enzo Perlot[modifica wikitesto]

ciao, come va, wikicollega?? ti domando se la voce biografata è enciclopedica o meno?? non ho trovato tra i criteri come questo o questa (ho il forte dubbio per il punto 3).. --SurdusVII (segnami qua) 10:15, 25 gen 2021 (CET)[rispondi]

Ciao SurdusVII grazie per la tua domanda. Ti ho risposto anche sulla tua pagina di discussione. Si, credo che l'introduzione dell'Euro sia un tema di interesse oggettivamente enciclopedico e che sia giusto avere su Wiki delle voci non solo sulle teorie economiche ed i vari passaggi istituzionali, ma anche sulle persone che hanno contribuito alla sua realizzazione. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Talismania (discussioni · contributi) 16:27, 31 gen 2021 (CET).[rispondi]
capisco.. grazie per la risposta anche se il mio dubbio resta.. buon wiki lavoro!! --SurdusVII (segnami qua) 19:21, 31 gen 2021 (CET)[rispondi]