Discussioni utente:Ste.virus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Suetonius (EPISTVLAE) 23:12, 7 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Corsera (magazine)[modifica wikitesto]

non è nemmeno una testata registrata, quindi non mi risulta avere il minimo crisma di enciclopedicità, a te no?--Shivanarayana (msg) 10:19, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]

non capisco bene la questione e non ho tempo di approfondire ora, ma in generale metaforicamente parlando un furto di identità non fa automaticamente diventare enciclopedico il ladro, casomai la questione potrebbe essere affrontata nella voce del corriere della sera. PS in generale siamo un'enciclopedia, non una "guida per l'internauta" o simile, saluti.--Shivanarayana (msg) 10:46, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]
Cerca di allontanarti un po' dalla questione e guardala con distacco: corsera è una dicitura storica per "corriere della sera" (vedi ad es. questo), per cui discorsi come "Non mi pare onesto, genera confsione! " non hanno molto senso. Dei tizi hanno pensato di marciarci sopra nell'era del web per ottenere un po' di accessi? Allo stato mi pare che la risposta da dare sia "embeh?". Enciclopedicamente parlando il sito è significativo? Quello che conta è l'enciclopedicità della voce per se, non per "imperativi morali" di aiutare il navigante o simili. I criteri al riguardo sono abbastanza chiari e basta affidarvisi (se ne può sempre discutere ma gli argomenti dovrebbero essere altri, in soldoni). Spero di essermi spiegato, cordiali saluti.--Shivanarayana (msg) 13:13, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]

Corsera - segnalazione di pagina non enciclopedica[modifica wikitesto]

La voce che hai scritto non soddisfaceva i criteri minimi di enciclopedicità e per questo è stata cancellata. Per favore non inserire questo tipo di informazioni su Wikipedia. Wikipedia è un'enciclopedia destinata a contenere informazioni esclusivamente su argomenti, persone o gruppi che siano realmente di interesse collettivo o di rilevanza significativa; esistono dei criteri minimi di ammissibilità e la voce inserita non sembrava soddisfare tali requisiti minimi (leggi: cosa mettere su Wikipedia). La rilevanza delle informazioni inserite deve inoltre emergere da fonti terze e di spessore. Se hai delle domande in proposito non esitare a contattarmi cliccando qui. Ciao -- Lepido (msg)

Ho capito il punto (tra l'altro scusa il ritardo nella risposta). Il problema è che comunque "Corsera Magazine" non è enciclopedico e non lo diventa neppure con il particolare della causa intentata da Rizzoli. Per "Corsera" in Italia si intende sempre e comunque "Corriere della Sera", blog o non blog, quindi la disambigua non ha ragione di esistere. In ogni caso capisco che ci sia spazio per altre opinioni e possibilità, ad esempio potrebbe essere aggiunta una piccola, piccolissima precisazione nella sezione "Denominazione delle testate" dove si potrebbe parlare della faccenda della causa. Perché non ne parli nella Discussione:Corriere della Sera? Ciao --Lepido (msg) 11:43, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]
In quessto momento soo in viaggio, quindi dovrai sopportare questo mio ritardo nel risponderti. Porta pazienza. Messa nei termini che hai esposto, effettivamente una pagina di disambiguazione tra i due "Corsera" potrebbe avere senso, anche solo per segnalare il problema (ma non per una voce su "Corsera Magazine"). Dal momento però che la cosa è "border line" (per i criteri di enciclopedicità ti rimando a Aiuto:Enciclopedicità#Enciclopedicità) ti rinnovo il consiglio di parlarne nella pagina di discussione del Corriere della Sera in modo da confrontarti con qualcuno più esperto nella materia e concordare una linea di azione. --Lepido (msg) 13:20, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]

File senza licenza[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Aps-logo.png. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file manca il template di licenza che indica il modo con cui vuoi distribuire la tua immagine. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni nel formato corretto. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 00:42, 30 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Macchina da cucire/scrivere[modifica wikitesto]

Vedi Discussione:Macchina per cucire --Ancelli (msg) 14:03, 20 set 2012 (CEST)[rispondi]

Cronologia Reflex Nikon[modifica wikitesto]

Ciao, non mi è chiaro il senso di questo edit: di fotocamere in grassetto corsivo ce ne sono diverse. --Jaqen [...] 11:28, 28 gen 2013 (CET)[rispondi]

Ce ne sono in carattere tondo e in corsivo, non c'è nulla in grassetto corsivo. --StE (msg) 11:49, 28 gen 2013 (CET)[rispondi]

Forse non si vede bene perché il carattere è piccolo ma se vai a vedere il sorgente noti che sono in grassetto corsivo (5 apostrofi) D2X, D2Xs, D3X, ecc. --Jaqen [...] 11:57, 28 gen 2013 (CET)[rispondi]

Direi allora di togliere il termine "grassetto" nella descrizione, lascia solo "le fotocamere in corsivo" perchè l'utente medio non va a vedere il sorgente e dalla tabella non si vede affatto il grassetto. --StE (msg) 12:05, 28 gen 2013 (CET)[rispondi]

Il problema forse è che non essendoci niente in corsivo-senza-grassetto non è così facile notare la differenza. Comunque per me vai pure. --Jaqen [...] 12:11, 28 gen 2013 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Ste.virus,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:48, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]

Rimozione avviso[modifica wikitesto]

C'è scritto chiaramente di non rimuoverlo. --Meridiana solare (msg) 23:40, 21 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Non ho trovato nulla nella discussione, per questo ho pensato di rimuoverlo pensando fosse stato messo per errore o scherzo. Non dovrebbe giustificare nelle discussioni anche chi ha introdotto l'avviso di eliminazione spiegando perchè secondo lui va rimosso? Io ho trovato interessante l'articolo. --79.31.25.57 (msg) 15:08, 23 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao Ste.virus! Ora non ricordo più a che pagina si riferisse (strano che non l'avevo specificato) e che avviso fosse. Visto che non vedo tuoi contributi in quel giorno, immagino sia una pagina che è stata cancellata e l'avviso fosse {{Cancella subito}} (in tal caso sì l'utente deve motivarlo, indicando una motivazione nell'avviso stesso) oppure un {{Cancellazione}} (anche in tal caso sì l'utente deve motivarlo, indicando una motivazione nella pagina della procedura per la cancellazione standard). --Meridiana solare (msg) 15:13, 23 giu 2023 (CEST)[rispondi]