Discussioni utente:Starlight/TierrayLiberdad

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ciao. Dopo aver scritto il tuo gradito post ricordati la firma sulla Talk principale se no potrei non leggerlo per molto tempo! Clicca qui


admin sentinella[modifica wikitesto]

Ti rispondo qui perché non credo che la discussione interessi altre persone (o meglio, mi pare che ci sia una sostanziale uniformità di visione). Hai scritto

"Caro TyL, l'arte del "volemose bene" non ha mai prodotto frutti. C'è sempre che se ne approfitta. Essere amministratori significa essere anche "sentinelle" del giusto convivere. Se qualcuno non si sente in grado di farlo, può sempre dimettersi. Noto, però, che l'aggressione verbale degli admin in altre situazioni non manca... due pesi e due misure?"

  • Concordo con te che a volte bisogna usare le maniere forti (e come admin blocco almeno due o tre vandali ogni giorno). Non credo sia questo il caso. Prendo atto che sul caso specifico la pensiamo diversamente, ma il mondo è bello perché è vario.
  • Gli admin non sono sentinelle (e quindi chi non si sente tale non solo non si deve dimettere, ma semmai forse dovrebbe dimettersi chi si sente sentinella). Gli admin sono degli utenti che hanno 3 bottoni in più. a) possono cancellare pagine, b) possono bloccare e sbloccare gli utenti e c) possono bloccare o sbloccare le pagine. Sono operazioni in qualche modo delicate e per questo vengono affidate solo ad alcune persone che godono della fiducia dei wikipediani. Ora queste tre funzioni (tutte e tre) possono essere applicate dagli admin senza un voto da parte della comunità quando questi ritengono che vi siano le condizioni: es. uno crea una pagina che rientra nei criteri di cancellazione immediata e io se me ne accorgo la cancello senza voto oppure la cancello su segnalazione di un utente non admin (che quindi non può provvedere di persona); c'è un vandalo all'opera e io se me ne accorgo lo blocco oppure lo blocco su segnalazione da parte di altri utenti; c) è in corso un'edit war o una serie ripetuta di vandalismi su una pagina e io la blocco (anche su richiesta di un altro utente). Poi ci sono i casi in cui non c'è urgenza e/o la questione è più controversa e in questo caso l'admin agisce solo come esecutore delle decisioni comunitarie (cancellazione della pagina se così si è deciso con cancellazione ordinaria o semplificata; blocco di un utente dopo il voto da parte della comunità; non mi risultano casi di voto sul blocco delle pagine ma non sarebbe una cosa assurda se succedesse). Questo è l'admin, per il resto non solo non si è assunto nessun impegno ma anzi si deve astenere dall'usare i suoi tre poteri se non nei casi che ho riassunto sopra, altrimenti sarebbe un abuso dei poteri da parte dell'admin. Se io bloccassi adesso o se avessi bloccato 5 o 6 ore fa ConteZero avrei abusato dei miei poteri e altri wikipediani avrebbero potuto, a ragione, criticare il mio operato (e anche chiedere, non senza ragione, che mi venissero tolti i privilegi di admin). Spero di essere stato chiaro.
  • Sull'aggressione verbale da parte degli admin non ho capito a cosa intendi riferirti e ti sarei grato se fossi più chiaro. Per ora posso solo dirti che, tranne quelle 3 funzioni in più, un admin è un utente come un altro per cui se io o Gatto Nero diamo in escandescenze siamo degli utenti che danno in escandescenze e non degli admin. Solo se usassi quelle tre funzioni fuori dai casi previsti, solo allora sarei un admin che sbaglia, altrimenti sono un utente che sbaglia --TierrayLibertad 19:08, 17 feb 2006 (CET)[rispondi]

Ancora admin[modifica wikitesto]

Alla tua domanda non posso rispondere perché credo che i criteri che i singoli usano per votare a favore, contro, astenersi o non votare proprio siano diversi da persona a persona. Non so quindi darti risposte assolute. Al massimo posso dirti come la penso io. Premetto che forse il mio modo di decidere se e come votare dipende dal fatto che vi è solitamente un ampio consenso per l'elezione degli amministratori. Probabilmente se la mia "severità" di giudizio (metto severità tra virgolette perché non è certo il termine più adatto) fosse generalizzata sarei "costretto" ad essere un po' meno selettivo visto che su wiki gli amministratori sono necessari in numero abbastanza elevato (non fosse altro che per avere la ragionevole possibilità che ce ne siano sempre uno o due on line per le emergenze). Io voto a favore solo quando sono assolutamente convinto; voto contro quando ci sono elementi che mi fanno presumere che la persona non è adatta (vedi il voto su Senpai a proposito del quale condivido nella sostanza le osservazioni di Gatto nero. Sembra strano ma ogni tanto anche io e Gatto nero la pensiamo in modo simile). Negli altri casi mi astengo dal votare. Se ti può interessare nel tuo caso probabilmente non avrei votato (ma è una cosa su cui la tua rapida rinuncia non mi ha dato modo di pensare molto). Certo poi ci possono essere delle eccezioni. E' ad es. il caso di Red Devil che sfugge da tutte le considerazioni viste sopra perché, per il lavoro che fa sulle immagini, dargli la possibilità di cancellarle è un notevole risparmio di tempo per tutti; se Red Devil si fosse candidato per fare l'amministratore alla stregua di tutti gli altri non lo avrei sostenuto con tanta convinzione e forse non lo avrei neppure votato. So che quando ho scritto può sembrare in contrasto con quello che ho scritto all'inizio di questa pagina (i tre bottoncini) ma non lo è, o almeno credo che non lo sia, perché per usare bene quei tre bottoncini c'è bisogno di altre cose dietro (e qui potrei citare nuovamente quello che ha scritto Gatto nero in merito al voto su Senpai) --TierrayLibertad 17:51, 18 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Contributi 82.59.7.76[modifica wikitesto]

Non credo siano voci che per l'argomento o per come sono scritte (in pratica sono definizioni) meritino una voce. Segnalo la cosa nel progetto fumetti chiedendo che vengano unite alle voci principali. Ciao --TierrayLibertad 10:11, 23 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Mi hanno lasciato un messaggio che ti riguarda a cui ho risposto. Trovi le due cose alla pagina Discussioni utente:TierrayLibertad/archivio discussioni 8 in cui puoi, se vuoi, rispondere. Ciao --TierrayLibertad 20:12, 19 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Non è per immodestia ma forse ne capiamo qualcosa anche io e Raphael. Anzi, in teoria sul punto ne dovremmo sapere un po' più di Senpai --TierrayLibertad 23:07, 21 set 2006 (CEST)[rispondi]

In un certo senso siamo tutti e tre di parte. Perché Senpai è un rigattiere dei più convinti e io e Raphael siamo cancellatori impenitenti. Solo che io e Raphael ci occupiamo accademicamente proprio di queste cose e Senpai si occupa professionalmente di altre. Sul fatto che la mia motivazione è un po' tirata via, hai ragione ma ho scelto scientemente di non occuparmi di diritto su wiki (anche se ogni tanto - raramente, invero - mi ci scappa la mano). Comunque di come riorganizzare le voci sui diritti e sulle libertà si sta discutendo qui e per questo mi stupisco anche del voto di Senpai --TierrayLibertad 23:28, 21 set 2006 (CEST)[rispondi]
Non ho letto la voce che mi hai segnalato ma le ho dato solo una rapida occhiata (oltretutto non conosco il tema e non potrei darti un giudizio sul contenuto, che peraltro non mi hai chiesto). Mi pare che la notazione vada bene. L'unico appunto è che di solito non si usa una locuzione del tipo "legge n°" ma si preferisce "legge n."; però non è certo sbagliato il modo in cui l'hai scritto tu --TierrayLibertad 07:27, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]

Mi hai fatto notare che il punto interrogativo dava un senso diverso alla mia frase. Grazie e ricambio facendoti notare che dopo aver votato +1 ti sei dimenticato di cancellare la precedente astensione :) --TierrayLibertad 22:55, 1 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Primi (e che si soffra poco importa)[modifica wikitesto]

-D --TierrayLibertad 17:16, 15 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Andrea Frazzi[modifica wikitesto]

Sorry, non ne ho idea. Ho guardato anche le versioni cancellate ma lì c'era solo l'anno. Quando cerco una data i questo tipo vado ull'imdb ma il tuo problema è che ha fonti che danno risultati diversi. A questo punto metti mese ed anno e riporta i tuoi dubbi sulla pagina di discussione della voce --TierrayLibertad 21:04, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]

Scusami, stavo guardando la data di nascita. Caniatti come data di mrte riportava il 5 --TierrayLibertad 21:23, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]

Sinceramente non ne ho idea. Per illeciti penali sotto i 14 anni si è sempre irresponsabili. Tra i 14 e i 18 la capacità di intendere e volere è rimessa al giudice. Sopra i 18 si presume esistente fino a prova contraria. Personalmente non credo sia un problema insuperabile, comunque io preferirei che tutti i CU fossero maggiorenni. Valepert è un ragazzo in gamba e la sua elezione mi pare ormai fallita, se però fosse necessario per non farlo passare - in quanto minorenne - voterei contro. Del resto, visti i dubbi, io al posto suo avrei ritirato la candidatura --TierrayLibertad 22:25, 28 nov 2006 (CET)[rispondi]

Caldo e freddo[modifica wikitesto]

IMHO sono da cancellare entrambe. Solo che ho un po' da fare e invece di proporla per la cancellazione mi sono limitato a segnalarla in modo che non sfuggisse --TierrayLibertad 16:21, 18 gen 2007 (CET)[rispondi]

normale espressione...[modifica wikitesto]

Ti rispondo qui perché se lo facessi nella pagina delle cancellazioni finirebbe cassettato, magari prima che tu lo possa leggere. Le opzioni possibili sono 2: o si vieta di fare uso della pagina utente per esprimere qulunque opinione personale oppure è assurdo che uno o dieci wikipediani si arroghino il diritto di decidere che certe cose ci possono stare e certe altre no; in questo caso il limite deve essere quello vietato dalla legge (quindi, ad esempio, scrivere "berlusconi è un ladro" ma non certo scrivere che non si sopporta berlusconi o che si vorrebbe andare a letto con lui). Personalmente non sopporto il buonismo politically correct e difendo strenuamente la libertà di espressione. Ma non è questo l'oggetto di quella cancellazione. Nessuno, tanto meno il proponente la cancellazione, ha inteso vietare l'uso che delle pagine utente viene fatto oggi. La cosa che si vuole fare è impedire di usare una determinata immagine e questo sul presupposto - a dire il vero impossibile da provare - che chi usa quell'immagine lo fa "con lo scopo di far arrabbiare gli utenti che hanno differenti idee politiche" (citazione testuale). Io quella immagine non la uso e non l'ho mai usata ma, se verosimilmente ci sarà qualcuno che la usa per far incazzare il forzaitaliota di turno, la maggior parte lo usa per sottolineare la distanza che intercorre tra il suo modo di concepire la politica e quello di Berlusconi. E se nessuno ha fatto notare a valepert la puttanata che ha scritto semplicemente dicendogli "io quell'immagine ce lho nel mio babel per affermare una diversità non per far incazzare paolo parioli", è solo perché evidentemente non si leggono con sufficiente attenzione le pagine lunghe in cui quello che poi conta è un +1 o un -1 --TierrayLibertad 22:15, 20 gen 2007 (CET)[rispondi]

Premesso che la voce su Berlusconi, come quella su altri argomenti caldi (di politica, religione, ecc.), difficilmente sarà NPOV nei prossimi mesi o anni, alla tua obiezione si potrebbe rispondere che del pari darebbe impressione di partigianeria una voce "Berlusconi" scritta da un utente che si dichiara di sinistra (icona o meno nel babelfish) o una voce "Prodi" scritta dallo stesso utente di sinistra oppure da uno di destra, o una voce su windows scritta da un linuxaro, ecc. Questo significa che da wiki dovrebbero sparire tutte le informazioni che associano all'utente una qualunque opinione sia essa politica, religiosa, calcistica o informatica. Non solo, ma andrebbero anche modificati certi nick: che impressione farebbe sapere che il principale contributore della voce su Quentin Tarantino di chiama Tarantiniense? Quindi il problema è decisamente più grosso e se ne vogliamo parlare e prendere una decisione c'è da la massima disponibilità da parte mia. Invece di tutto questo non si parla e chi ha motivato il suo +1 lo ha fatto con una presunta offensività dell'immagine. Cosa che definire ridicola è francamente riduttivo. Questo per non parlare delle motivazioni del proponente di cui ho già detto nell'intervento precedente. Il buonismo politically correct è, ai miei occhi, solo una forma di ipocrisia --TierrayLibertad 13:53, 21 gen 2007 (CET)[rispondi]