Discussioni utente:Starlight/Plo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Robert Langdon e altro come keraunononsoche[modifica wikitesto]

Ciao Starlight,

hai motivato la riapertura della cancellazione con

La voce in questione è stata messa nelle cancellazioni non solo per come era scritta ma con il dubbio di non essere enciclopedica. Ora, il fatto che qualcuno l'abbia riscritta, non risolve la questione se un personaggio che viene citato in due soli libri sia enciclopedico. Proseguiamo la votazione su questo fatto.

scusa ma che argomento è? allora cancelliamo tutte le voci così avremmo il record opposto: la wikipedia con meno pagine di tutti.

E facciamo contenti molti, che fanno più attività di snobismo culturale e scimmiottano i team di lavoro delle enciclopedie classiche.

Sono dell'idea che ogni voce se opportunamente redatta sia, di fatto, un arricchimento di wikipedia. Ergo, è enciclopedica.

Non dobbiamo lasciarci influenzare dalla cultura personale. Ciò che per me non è enciclopedico, magari lo è per te. L'importante è che la voce sia redatta bene e su questo dovrebbe vertere la cancellazione di una volce. Anche se parla di Paolino Paperino! Ciao! --plo 09:40, 29 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Enciclopedico! Dico[modifica wikitesto]

Ciao Starlight,

scusa per il ritardo della risposta, ma ero fuori sede.

Temo di esser stato frainteso. Spero in buona fede.

Facciamo a capirci: concordo anch'io nel non ritenere il cane del tuo vicino particolarmente significativo dal punto di vista enciclopedico (a meno che non riproduca il suono della voce umana mentre abbaia, il tutto rigorosamente testato e certificato da uno strenuo assertore dello scetticismo iscritto al Cicap).

Ma ri/facciamo a capirci: sono convinto che tu abbia ben compreso lo spirito delle mie osservazioni e sai che non sono certo a proporre questo tipo di inserimenti. Vedo invece con una certa preoccupazione sorgere (e insorgere) curiosi comitati estemporanei di cancellazione sommaria di voci all'insegna dell' "è spam", "è autopromozione" o qualunque altra diavoleria vada di moda. Tutto purchè sia gratuita, sommaria e tranciante. Si cancellano così autori, singoli musicisti, gruppi musicali, poeti (o sedicenti tali), giornalisti, editori, voci di pseudo-proto-scienza in nome di un mal digerito neo positivismo, o peggio, in nome dello scimiottamento di un supposto e presunto rigore che dovrebbe caratterizzare invece le enciclopedie off-line. Sic.

Basta leggere le motivazioni a latere della cancellazioni. Quasi tutte (tranne l'4% o il 5% che invece sono fondate e serie) improvvisate, espresse per partito preso (tifo da stadio, malattia da pre-mondali?) e, cosa a mio avviso grave, per simpatia/antipatia verso l'utente che ha proposto la cancellazione o la voce. Una dinamica del tipo "dagli all'untore", un atteggiamento giacobino, privo di struttura ed in realtà espresso, non tanto per la voce in sè, ma per una partecipazione corale a favore di questo o quell'utente. Si vota spesso per simpatia ed antipatia.

In alcuni scambi di idee, civilissimi quanto pacati, ho sentito poi fior fior di burocrati (altrochè admin o sysOp) venirmi a dire che il free dello slogan di wikipedia non significa libero (che ritengo vada inteso nei termini di libertà d'accesso, di possibilità di riproduzione citando la fonte, di libertà dei e nei contenuti) ma vuol dire gratis. Robe da matti. Anzi volgari (scusa il mio essere tranciante), che mortifica i possibili apporti dei vari utenti.

Al di là dell'autopromozione poi che possa caratterizzare le singole categorie di voci da me sopra menzionate, ritengo che qualora tali voci siano correttamente impostate, non siano una smaccata reclame tipo compra questo o quello, siano nei fatti un arricchimento e un fondamentale completamente dell'offerta di wikipedia, che arriva a farne la marcia in più, senza essere di detrimento per le altre voci.

Forse per uscire da queste discussioni che richiedono tempo ed energia a scapito di un apporto a wikipedia, sarebbe il caso di proporre delle regole condivise e egualmente applicate per tutte le voci, anche al fine di evitare antinomie o ridicoli controsensi.

Permettimi un esempio tra i tanti. Diverse associazioni culturali a.e. sono state cancellate perchè locali. Quindi qualcuno, sebbene le associazioni siano no-profit, esistenti e fulcro della società civile di quella o questa città, s'è stracciato le vesta al grido di "autopromozione". A qua-qua molti si sono accodati, convinti che il segnalare un'associazione su wikipedia faccia, ecchenneso?, guadagnare oltre misura gli associati. Mi spieghi però perchè fior fior di pornostar, la cui elencazione di fatto è promozione dei dvd e dei vhs, possono invece restare? E a furor di popolo?

Bada bene: non dico affatto cancelliamo tutto (associazioni + pornostar) o teniamo tutto. Sono per individuare un comportamento coerente, che valga il più possibile per tutti e non possa risentire degli umori o, peggio, della sensibilità culturale più o meno espressa, più o meno formata, di questo o quell'utente. Ed è in questo spirito che sono contrario all'uso distorto dello strumento cancellazione.

Ciao! --plo 20:02, 6 giu 2006 (CEST)[rispondi]