Discussioni utente:Stévan/Archivio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Avviso cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao Stévan, la pagina «Ortografia unificata» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Vito (msg) 02:23, 4 ago 2016 (CEST)[rispondi]

ò, ó, œ e ö completamente assenti in posizione non tonica[modifica wikitesto]

Ciao Stévan, ho letto che nell'articolo Ortografia_unificata hai scritto che: "È importante evidenziare che nella quasi totalità dei dialetti lombardi tutti i suoni della lettera o (ò, ó, œ e ö) sono completamente assenti in posizione non tonica". Ciò forse è vero nel lombardo occidentale, ma nell'orientale la 'o' in sillaba atona è molto comune e diffusa, per esempio: posizione post-tonica sàbot (sabato), résol (ricciolo); posizione pre-tonica Roàt (Rovato), sorèch (topo); arrotondata pre-tonica cöcömer (cetriolo), giöedé (giovedì), ecc... Localmente o/ö in posizione pre-tonica possono chiudersi in u/ü (Ruàt, surèch, giüedé), ma appunto è un fenomeno locale. --Ninonino (msg) 14:48, 5 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Ciao Ninonino, chiedo scusa, in effetti mi è sfuggito che questo elemento è assente nei dialetti orientali. Ora faccio un'integrazione, con gli esempio di cui mi parli.
Ho visto poi che hai fatto una correzione nella tabella vocali riguardo l'accentazione della lettera "u". In realtà la questione crea sempre un po' di confusione, nel senso che, anche in italiano, sarebbe corretto usare sempre l'accento acuto per "í" e "ú", dato che queste vocali in italiano suonano sempre chiuse, e mai aperte (il che significherebbe più vicine, rispettivamente, a "é" e "ó"), come puoi leggere più dettagliatamente qui. Come ho riportato nel paragrafo relativo, in pratica chi scrive in italiano, così come in lombardo, usa sempre l'accento grave per "ì" e "ù", perché è l'unico che troviamo sulle tastiere. La tabella se vuoi è un po' tecnica, ma "ú" per il suono /u/, in teoria, è corretto anche per l'ortografia orientale, che si basa sullo stesso sistema di accenti dell'italiano toscano.
Inoltre, grazie della correzione sulla tabella consonanti, dove avevo riportato erroneamente "-c" invece di "-ch". --Stévan (msg) 16:46, 5 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Spostamento[modifica wikitesto]

Ciao, rimandiamo lo spostamento a dopo che qualcuno avrà chiuso la procedura altrimenti s'incasina tutto. Poi quand'è fatta mi scrivi che provedderò a recuperare tutto il necessario in pochi minuti. --Vito (msg) 00:30, 12 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Ok Vito, no problem. --Stévan (msg) 00:44, 12 ago 2016 (CEST)[rispondi]

È un'accusa abbastanza pesante, se hai prove convincenti è meglio che tu chieda un check user --Sciking - Casella postale 17:13, 26 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Sciking, le prove sono che:
1) Ha appena aggiunto una firma mancante come «AlfaRomeoGiulietta» usando quel profilo utente
2) Entrambi i profili si interessano spesso di pagine relative all'Alto Milanese
3) Il soggetto in questione è difatti residente nell'Alto Milanese
Adesso mi studio lo strumento in questione, poi vedo cosa fare. Grazie del consiglio.
--Stévan (msg) 17:25, 26 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Sicuro non si tratti del semplice uso del template non firmato? Ho curato la voce su un gruppo in cui c'è anche lui ed è possibile che l'abbia visionato apponendo il template. --Sciking - Casella postale 17:38, 26 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Sì, certamente ha usato quel template. Però ci sono le altre convergenze tra i profili. Comunque non ho le credenziali per avviare una verifica. --Stévan (msg) 17:42, 26 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Contenuto non enciclopedico[modifica wikitesto]

Ciao, vedi a questo proposito anche WP:PARTITI e WP:PROMO: oltre a non rispettare nessuno dei criteri di enciclopedicità automatica, la voce di fatto era più un volantino-manifesto di intenti di questo movimento politico che non una voce di enciclopedia. --L736El'adminalcolico 19:07, 21 nov 2017 (CET) P.S: Ti segnalo anche Wikipedia:Pagine da cancellare/Stand Up For Europe. Da luglio a oggi non ci sono elementi nuovi tali da giustificare un reinserimento della voce, reinserimento che dovrebbe comunque passare prima per una consultazione di pareri presso Discussioni progetto:Politica.[rispondi]

Gentile L736E, la pagina creata era né più né meno che la traduzione letterale della già esistente pagina su Wikipedia in lingua inglese. Quindi, è patetico che una voce che possa stare sulla Wikipedia inglese - che è, se vogliamo, il progetto di riferimento - non possa stare su quella di lingua italiana. La procedura di cancellazione della precedente pagina era peraltro stata perpetrata senza alcun voto diverso da quello del suo promotore, quindi non certo un voto plebiscitario. Al limite si può intravedere la malafede di chi non vuole che la pagina esista a prescindere. --Stévan (msg) 19:15, 21 nov 2017 (CET)[rispondi]
Guarda cosa succede anche in altre lingue, giusto per capirci. --Stévan (msg) 19:21, 21 nov 2017 (CET)[rispondi]
No, non è affatto patetico perché ogni edizione linguistica ha criteri di inclusione differenti ed è normalissimo che una voce presente su una edizione linguistica non sia considerata enciclopedica in un'altra edizione linguistica e lascerei completamente fuori della porta allusioni a "malafede altrui", per cortesia, che lasciano il tempo che trovano e sono totalmente infondate. Ti segnalo anche che la stessa pagina di servizio Aiuto:Traduzioni riporta molto chiaramente questo avviso:
Non è detto che una voce accettata su una Wikipedia in altra lingua sia enciclopedica anche secondo i criteri adottati da it.wiki! Controlla sempre cosa si può mettere su Wikipedia prima di iniziare una traduzione. In caso di dubbi, rivolgiti al progetto specifico.
E no: en.wiki non è per nulla il progetto di riferimento anche perché Wikipedia non è autoreferenziale (ed è anche questo il motivo per cui non è un'argomentazione sostenere "siccome la voce esiste su altre lingue è automatico che debba esistere su it.wiki). Non c'è nessun "progetto di riferimento" a cui tutti gli altri fanno capo: questa è solo una tua considerazione e conclusione personale che non è per nulla suffragata dai fatti, tanto è vero che su it.wiki, ma vale anche per de.wiki, fr.wiki e tutte le altre, ci sono sì molte comunanze con en.wiki ma ci sono anche significative differenze. Quindi, per cortesia, prima di sparare a zero aggettivi fuori luogo come "patetico" (senza tener conto di come funzionano nella realtà i progetti) o peggio ancora tirare in ballo inesistenti gomblotti non si sa bene da parte di chi, considerando che non esiste una redazione di Wikipedia, ti suggerisco di ripassare meglio le linee guida del progetto it.wiki. Grazie. --L736El'adminalcolico 19:22, 21 nov 2017 (CET)[rispondi]
Caro L736E, ciò che è patetico è il fatto che si proceda all'eliminazione automatica della nuova pagina senza passare da una nuova procedura di cancellazione, perché, con questo automatismo, la pagina non sarebbe mai ricreabile, nemmeno qualora tale movimento diventasse il partito più numeroso nel mondo, e sarebbe ancor più ridicolo sostenerne la non-eniclopedicità. Peraltro, la nuova pagina aveva contenuti ben diversi da quelli della precedente - che comunque non avevo creato io - ragion per cui poteva essere tranquillamente giudicata adeguata alla permanenza su it.wiki, diversamente dalla precedente. Per questo motivo, è lapalissiano e di puro buon senso il fatto che la nuova pagina dovesse eventualmente passare da una nuova procedura di cancellazione.
Non grido a nessun gombloddo, ma denuncio solo il fatto - patetico e ridicolo - che la procedura di cancellazione venga bypassata tout court in base all'opinione individuale di un singolo amministratore. Altro che "decisione della comunità". E resta anche da capire il fatto per il quale l'oggetto di una voce possa essere enciclopedico in una lingua e non in un'altra, visto che un medesimo concetto, espresso in una lingua diversa, non ne modifica i contenuti. A meno di voler sostenere che it.wiki sia il progetto Wikipedia relativa all'Italia, dove magari questa organizzazione non ha un seguito significativo, il che implica una visione geopolitica limitata, concezione a sua volta indicata come erronea nelle linee guida. --Stévan (msg) 19:54, 21 nov 2017 (CET)[rispondi]
Il fatto che "si proceda all'eliminazione automatica della pagina" è pienamente legittimo e anzi previsto da WP:IMMEDIATE, criterio n.7: "Pagina cancellata per decisione comunitaria e reinserita senza valido motivo" (= senza che siano cambiate sostanzialmente le motivazioni che hanno portato alla cancellazione per decisione comunitaria). La regola di cancellazione immediata è prevista praticamente su tutte le wiki, per inciso. Le linee guida sono queste e noi le applichiamo. Qua non c'è nessun bypass di nessun tipo e nessun arbitrio: una pagina cancellata in PdC a luglio e riproposta a novembre senza alcun elemento di novitò e soprattutto senza passare per un parere preventivo presso il progetto di competenza viene cancellata d'ufficio. Qualsiasi altro admin, indipendentemente da tutto, avrebbe fatto la stessa identica cosa che ho fatto io: non c'è alcun "arbitrio" in questo. Ripassati le regole del progetto prima di "denunciare" fatti inesistenti. Se non mi credi, intervieni su WP:RA e senti cosa ti rispondono gli altri admin. --L736El'adminalcolico 20:51, 21 nov 2017 (CET)[rispondi]

Substrato celtico e superstrato longobardo[modifica wikitesto]

Un momento, hai cambiato il senso della frase, è per questo che mi è sfuggito. Al limite ci starebbe un paragrafo di approfondimento che tratti delle parentele della lingua lombarda con altre lingue romanze-celtico-germaniche. Approfitto per farti una domanda: hai notizie sul passato remoto ? La sua scomparsa viene solo accennata: sarebbe opportuno l'approfondimento (avevo letto su Facebook che è scomparso dopo il '700 e l'ultimo a farne uso nello scritto è stato Carlo Porta. Tra l'altro i periodi di scomparsa cambiano in base all'area geografica: pure sulla scomparsa del passato remoto avrebbe senso un paragrafetto a parte.). Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 14:25, 3 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Ah, una cosa che non ti detto: l'articolo di Facebook era su una pagina curata da [@ Sciking]. Tra l'altro c'era anche una cartina con segnati i periodi di scomparsa del passato remoto in base alle zone della Lombardia. Gli avevo scritto se fosse per lui un problema far fare una articolo che poi avremmo potuto citare come fonte, ma non si è fatto più sentire (vedo però dalla sua PU che in wikipausa). Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 14:40, 3 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Per l'articolo ho chiesto a chi aveva trovato le affermazioni e dichiara di non averne abbastanza per farne uno, vediamo se adesso le ha o se può fare qualcosa di ridotto. --Sciking - Bucalettere 14:53, 3 mag 2018 (CEST)[rispondi]
LukeWiller, hai scritto che sulla fonte c'è scritto "superstrato longobardo", però la fonte manca. Se sai già qual è, aggiungila al testo. Intanto, tolgo la ripetizione nella parte finale del paragrafo, perché nella fonte che parla della correlazione con le altre lingue galloitaliche non si fa menzione di substrati e superstrati. --Stévan (msg) 23:54, 3 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Dialetto ticinese[modifica wikitesto]

Ciao Stévan, ho visto che lo scorso anno hai modificato la pagina Dialetto ticinese, indicando che il dialetto ticinese è parlato nel Sopraceneri. Ma allora, il dialetto che si parla a Lugano o a Mendrisio non è dialetto ticinese? E che dialetto sarebbe? E il "dialetto della ferrovia" che si parla a Chiasso non è dialetto ticinese, mentre quello che si parla a Bellinzona è dialetto ticinese? Ti ringrazio se puoi darmi qualche chiarimento. --Pipep (msg) 07:16, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao Pipep, la modifica è stata fatta lo scorso anno nell'ambito di una riorganizzazione di tutti i dialetti lombardi e della stessa pagina sulla lingua lombarda, che ha portato all'eliminazione di alcune pagine e al completamento di altre che risultavano sostanzialmente senza fonti.
Nello specifico del dialetto ticinese, puoi trovare informazioni precise nello sviluppo del testo della voce e nelle fonti che sono riportate. In ogni caso, fin dai primi studi sui dialetti gallo-italici svolti dal Biondelli, è stata definita una differenza sostanziale tra le varietà parlate nel Sottoceneri e quelle parlate nel Sopraceneri; i primi sono definiti affini al dialetto comasco e, in generale, ai dialetti della Lombardia occidentale (vedi il Milanese), mentre i secondi - più arcaici - sono stati appunto definiti dialetto ticinese.
Questa differenziazione è stata poi approfondita nel Novecento, quando sono state maggiormente definite le classificazioni dei dialetti lombardi (vedi Clemente Merlo): la varietà del Sottoceneri sono classificate nel gruppo lombardo occidentale, mentre le varietà del Sopraceneri sono comprese nel gruppo lombardo alpino. Quindi, non sono solo considerati dialetti differenti, ma appartengono proprio a due gruppi diversi. Questo deriva dal fatto che il Sottoceneri ha rappresentato per secoli l'area nord-occidentale del contado di Como, come si evince anche dagli stemmi delle città di Mendrisio e Lugano.
Quindi, per rispondere alla tua domanda, stando alle fonti e alle classificazioni accademiche, si può dire che il dialetto del Sottoceneri non è altro che una varietà del dialetto comasco. Lo so che suona strano, ma i tratti linguistici non seguono sempre i confini politici; tant'è che, ad esempio, nelle stesse fonti abbiamo il dialetto valtellinese parlato in provincia di Como (nell'Alto Lago), o il dialetto milanese parlato in provincia di Novara (che non è neanche in Lombardia), o il lombardo e l'italiano parlati in Canton Ticino (che non è neanche in Italia).
Il dialetto della ferrovia, invece, è una cosa diversa da ciò che viene chiamato dialetto ticinese, in quanto il primo è una sorta di lombardo semplificato, che è diffuso in maniera abbastanza uniforme all'interno della Svizzera italiana, mentre il secondo è un dialetto con tratti specifici stretti e molti arcaici (sia nella fonetica, che nel lessico), molto meno intelligibile con il dialetto del Mendrisiotto, per esempio. In questo senso, il dialetto della ferrovia meriterebbe una pagina a sé stante, ma non ci sono informazioni sufficientemente corpose per farlo; per questa ragione, è stato inserito nella pagina sul dialetto ticinese, anche perché spesso - nel gergo comune - i due termini vengono confusi. Però, lo ripeto, dal punto di vista strettamente linguistico dialetto ticinese e dialetto della ferrovia sono due cose diverse.
--Stévan (msg) 00:15, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Dialetto verbanese[modifica wikitesto]

Certo, discuterne al progetto apposito e ottenere il "nulla osta" al recupero --Sciking - Bucalettere 17:28, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Atteggiamenti[modifica wikitesto]

Visto che i tuoi atteggiamenti sono all'antitesi della collaboratività, alla prossima ti becchi un blocco per trolling. Un saluto. --LukeWiller [Scrivimi] 09:42, 1 lug 2018 (CEST).[rispondi]

Caro LukeWiller, a parte il fatto che apporre il relativo template per sollecitare il reperimento di fonti, senza cancellare nulla, è il massimo della collaboratività su Wikipedia, dovrò convocare un admin per analizzare la questione. --Stévan (msg) 17:20, 1 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Gentile Stévan,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Ultimo avviso amichevole. --LukeWiller [Scrivimi] 09:59, 2 lug 2018 (CEST).[rispondi]

--LukeWiller [Scrivimi] 12:14, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Segnalo questo controllo. --LukeWiller [Scrivimi] 17:31, 2 lug 2018 (CEST).[rispondi]

Blocco ridotto ad una settimana. --Ruthven (msg) 17:42, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Considerando che ho dimostrato che io e l'altro utente, di cui mi è stata attribuita la paternità, non siamo la stessa persona, non avendo quindi fatto alcun uso di utenze multiple o evasione dal blocco, mi piacerebbe che ci fosse una rettifica. Fermo restando che continuo a non capire come si possa chiamare "vandalismo" l'aggiunta di un template che è normale apporre quando i contenuti di un paragrafo sono stati messi in discussione, considerando soprattutto che non ho cancellato alcun contenuto della voce. --Stévan (msg) 22:49, 12 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te[modifica wikitesto]

Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Stévan, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare [[]].

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:26, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

tuo intervento su voce liberalismo[modifica wikitesto]

Stévan, grazie del tuo contributo sulla voce "liberalismo". In particolare riferito alla voce 110, che critica la sottovoce "liberismo"

Ora, dopo il tuo rilievo, ho riordinato ed integrato le fonti.

Praticamente, ce ne sono 10 su 8 righe totali. Ho fatto in modo di scrivere la definizione ripetendo i concetti dei maggiori pensatori del liberalismo del '900, citati anche letteralmente. Pensi che ora vada bene e puoi peer favore riuscire a togliere quella nota critica sulla neutralità e la mancanza di fonti?

Grazie

Guido, ho eliminato il template P, in quanto hai inserito - almeno per buona parte del testo - delle fonti, ed ho riorganizzato un po' il testo, che si presentava alquanto caotico. Molte delle fonti che avevi riportato non erano enciclopediche, al di là del disordine in cui sono state introdotte; in particolare, la autocitazioni di Wikipedia, le autocitazioni dell'utente, gruppi Facebook e pagine di discussioni varie, non credo proprio siano utilizzabili. Servono testi accademici ed autorevoli, come lo sono alcuni che hai utilizzato ora, tant'è che ho lasciato solo quelli. Diciamo che si tratta più di un problema di forma, che di un problema di sostanza. Ho lasciato il template [senza fonte] solo per alcuni passaggi che, al momento, sono ancora carenti. Ci vuole un po' di pazienza, ma si può arrivare ad un paragrafo fatto bene.
--Stévan (msg) 02:19, 27 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Ottimo

Stévan, ho completato l'inserimento di fonti ovunque tu avessi indicato "senza fonti". Che ne pensi ora?
     --Guido Cacciari (msg) 13:28, 28 ott 2018 (CET)Guido Cacciari 28/10/2018[rispondi]

Marchio da sistemare[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:ECR Party logo.png. Ho notato però che hai utilizzato il template {{Marchio}} senza specificare il motivo per cui è certo che si tratti di un marchio registrato, come previsto dal manuale di istruzioni del template. Sei invitato pertanto a ritornare alla pagina di descrizione del file e modificare il template, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. I file senza le necessarie informazioni vengono cancellati entro 7 giorni dalla segnalazione, a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu.--Bottuzzu (msg) 15:40, 13 gen 2020 (CET)[rispondi]

Bandierina Como[modifica wikitesto]

Ciao, in tutta franchezza lo stemmino rossocrociato è una semplice forma geometrica, che non configura una soglia d'originalità tale da consentire a qualcuno di vantarvi una qualche privativa. Anche perché, se così fosse, non lo si potrebbe certamente inserire nel template, per via di WP:EDP. In ragione di ciò, non c'è bisogno di impiegare tempo per produrne un altro, né vi è una valida ragione per farne a meno: in oltre 110 anni il Como si è praticamente sempre identificato nello stemma cittadino e continua a farlo tuttora, sia pure in una forma più stilizzata. --Vale93b Fatti sentire! 23:46, 27 gen 2020 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Stévan,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:48, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]

RE:Liberalismo[modifica wikitesto]

Ciao, Wikipedia non è autoreferenziale. Non puoi mettere come fonte documentale referenziata nelle note un rimando verso un WikiBook generato sulla base della voce di en.wiki: questo vuol dire usare Wikipedia come fonte per se stessa, cosa che non è ammessa dalle linee guida del progetto. In secondo luogo, ci sono delle regole ben precise sulle citazioni, a maggior ragione su quelle legate all'incipit, e una citazione messa in quel modo era contraria alle linee guida. Da qua la cancellazione di quella parte di contributi.--L736El'adminalcolico 18:16, 13 nov 2020 (CET)[rispondi]

Mtarch11 (msg) 11:03, 15 dic 2020 (CET)[rispondi]

Mtarch11, grazie a te. --Stévan (msg) 11:18, 15 dic 2020 (CET)[rispondi]