Discussioni utente:Sonagot

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Sonagot!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Ubicazione di Samarate

[modifica wikitesto]

Caro Sonagot, ho notato che hai lavorato su Samarate e su Yeovil, quindi siamo probabilmente vicini di casa, ma sulla voce di Yeovil hai indicato che Samarate si trova nell'Insubria, l'obiettività richiesta in wikipedia vorrebbe che Samarate sia in Italia.
Zetamax msg 25-05-2009 14.50 (CEST)

Caro Zetamax, "lavorato su Samarate e Yeovil" è un'affermazione esagerata e mi lusinga: ho aggiunto quattro parole in croce! :-) Scrivere che Samarate è in Insubria mi sembra obiettivo, per qualsiasi delle accezioni di questa parola (ti invito a controllare la voce). Forse ti riferivi alla completezza: ho visto che hai sostituito a Insubria Italia. Ma ora, paradossalmente è meno completo, o quanto meno allo stesso modo, non credi ;-) --Sonagot (msg) 21:28, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Caro Sonagot, "lavorato" sostituisce per semplicità la frase "dato un contributo", poi non sta a me dire se un contributo vale poco o tanto pur nella sua brevità, ma questo non deve nè lusingare nè avvilire.

Ma veniamo al dunque, l'obiettività non è solo scrivere una cosa vera ma anche dare una scala di valore alle cose vere, a esempio George Perec nel descrivere la piazza Saint Sulpice di Parigi ne fa un elenco di edifici, tra cui esercizi commerciali indicati uno a uno, una chiesa, altri edifici sempre indicati a uno a uno, in teoria è obiettivo ma in pratica nella descrizione sparisce quasi la chiesa che dà il nome alla piazza e che nel confronto visivo fa sparire gli altri edifici. L'intento di Perec è di dare importanza alle cose meno importanti ma se uno prende quella descrizione per buona e poi va a vedere la piazza pensa di aver sbagliato indirizzo.
Da questo dico che è obiettivo dire che Samarate è in Italia e niente altro, altrimenti bisognerebbe fare un lungo elenco (Lombardia, Provincia di Varese, Insubria e perchè non aggiungere il mandamento giudiziario a cui appartiene Samarate? O il Cuv e tutte le associazioni a cui appartiene Samarate) che appesantirebbe inutilmente la voce di Yeovil, se poi uno vuole approfondire può andare a vedersi la voce Samarate. Questa mia scelta è corroborata dal fatto che in genere per i gemellaggi si indica solo lo stato della città gemellata.
A margine ti chiedo se sei tu l'utente anonimo che ha aggiunto il nomignolo "piscia 'nca'".
Zetamax msg 29-05-2009 21.22 (CEST)

Tutto vero, per carità! La mia voleva essere una considerazione ironica e volta a farti intuire lo spirito col quale ho editato la voce. Forse è difficile rendere in forma scritta (e in poche righe) quello che che a quattrocchi si esprime con un solo sguardo. Insisto comunque sul fatto che inserire Insubria in quel contesto era legittimo e non rappresentava una falsità (a proposito, hai verificato la voce?) ma una miglioria (mancava del tutto la sezione "Gemellaggi"!), mentre riconosco che sostituire "Italia" sia altrettanto legittimo (non ho pensato nemmeno di annullare la tua correzione). Hai ragione ha definire generalizzata la sola presenza dello stato a fianco delle città gemelle, ma l'alternativa che contesti (la localizzazione dettagliata) non è per nulla rara, anche se minoritaria. Ad esempio (notato per caso): http://en.wikipedia.org/wiki/Cardiff#cite_ref-123 Oltretutto, quando una città non ha la fortuna di essere famosa come Parigi, Hannover o Kyoto, un ulteriore aiuto per localizzarla senza aprire la relativa pagina non è male. Ripeto: non ho intenzione di proporre la modifica della voce. Il soprannome dei samaratesi non l'ho inserito io e, visto che me lo chiedi, mi viene il dubbio che sia reale: lo metto da verificare e chiedo in giro, se riesci, fai altrettanto. PS: Yeovil in lingua inglese non cita nemmeno Samarate!! --Sonagot (msg) 00:05, 3 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Mi fa piacere che siamo d'accordo, ma nel caso della localizzazione dettagliata, secondo il tuo esempio, bisognerebbe aggiungere la regione, cioè la Lombardia. Alla voce Insubria ho dato un'occhiata, ma al di là della possibile utilità della regione tranfrontaliera (augurandomi che non sia solo un carrozzone) non condivido molto il recupero delle culture preromane come se fossero il fondamento della nostra identità, che a mio avviso si fonda più sul giansenismo, eresia cristiana che ebbe un certo seguito nella borghesia ottocentesca milanese e che mi pare abbia lasciato un certo modo di vedere la vita: duro e grigio ma anche laborioso.

Su Yeovil, dovrebbe avere anche altri gemellaggi oltre Samarate, ma non so quali.
Sul nomignolo ho visto che l'utente anonimo ha lavorato solo su Samarate, potrebbe essere del paese, io sono originario di San Macario, so che il nomignolo dei sanmacaresi è batacontra, proverò a chiedere.
Zetamax msg 04-06-2009 14.16 (CEST)

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

[modifica wikitesto]
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Sonagot, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Samarate.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:26, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]