Discussioni utente:Soblue/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Leghe etc.

[modifica wikitesto]

Corrosione : mica vero che l'allumino puro sia meno soggetto a corrosione delle leghe. Mondo variegato, dipende dalla lega e dall'agente. Io toglierei quel pezzettino, è una mina vagante. Ciao--Ub Bla bla 18:09, 10 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Per chiunque passasse di qui più esperto di me, vorrei delucidazioni riguardo la possibilità di usare i dati di cui al riferimento 6. I termini di uso si trovano all'indirizzo [1], ed a quanto ho capito mi si vieterebbe di diffondere i dati presenti nei databases di questo sito, che però li ha presi dai produttori dei materiali, e sono nei depliant di fornitura, mentre gli ammissibili sono regolamentati dalle norme di denominazione della lega (??). Sto dicendo vaccate?? boh, help!!--Soblue 19:57, 10 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Io direi che i dati come tali non si possono usare, punto. Nel senso che tu non puoi copincollare una tabella; puoi dire però che il 20MnMoNi4-5 ha un Rp0.2 di 475 N/mm2 (se ricordo), anche se lo hai letto li. Comunque, quanto di più lontano dalla GFDL si possa immaginare.--Ub Bla bla 22:53, 10 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Quindi ci sarebbe proprietà intellettuale e dunque pretesa di creatività e originalità su quanto tiene un alluminio 2024? io credo che la proprietà intellettuale stia nell'organizzazione del loro database e nella loro struttura, non sono convinto che solo loro possano dire che un 2024 tiene fino a 400Mpa o quello che è.. magari chiedo anche al bar..

Piombo anche io qui. Cominciamo:

  • Ancor oggi, nonostante i recenti sviluppi Boeing facciano pensare ad un utilizzo sempre più massiccio dei materiali compositi (vedi B787), in campo aeronautico non si può prescindere dall'utilizzo delle leghe d'alluminio. Per avere un'idea della questione, si pensi che attualmente più dell'80% della struttura di un aeromobile è costruita in lega leggera.
Non concordo. Ho capito dove vuole andare a parare il concetto, ma il numero 80% è a occhio e croce obsoleto e privo di fondamento per aerei stealth, ultraleggeri, elicotteri dell'ultima generazione (l' NH90 ha la struttura completamente in composito) e UAV. Da notare che il problema è stato l'utilizzo del termine aeromobile. Mi sembra di cogliere una posizione aeroplanocentrica, con specializzazione civile ^_^ ! Ahi Ahi. Cominciamo male. Occhio sempre a ricordare noi fratelli degli altri velivoli. Comunque in campo aeronautico si può prescindere dalle leghe in alluminio a voler essere pignoli (esistono alianti in puro composito mi pare e questi ovviamente non hanno neanche il motore a contribuire con un grammo di alluminio)
  • Il pastrocchio
OK. Il testo ha pari pari il classico tono divulgativo della letteratura anglosassone del settore. Però:
1. introduce (in modo semplificato) il concetto di Instabilità a carico di punta. Per chi vuole più rigore scientifico c'è la voce apposita specialistica;
2. riporta cenni storici sul perché al pubblico non specialistico siano giunte notizie di fragilità eccessiva dell'alluminio. La storia dei telai di bici in lega che si rompevano la sapevo pure io;
3. introduce il concetto dell'evoluzione tecnologica nel tempo (la storiella dell'Auto Union);
4. introduce il concetto di poca o nulla resistenza a fatica.
Come si vede, gli anglofoni hanno nella voce una introduzione divulgativa che può bastare al ragazzo che deve fare la ricerca alle scuole superiori (e mi rendo conto fa inorridire lo specialista che vorrebbe si andasse subito al sodo con tabelle, codici, allotropi e parametri). Vi propongo la seguente riflessione: rimaneggiamo il testo del paragrafo, magari aumentandone il rigore scientifico, ma lasciamo comunque una introduzione storico-divulgativa all'inizio della voce. Poi, a seguire si possono mettere anche le analisi cristallografiche o raffinatezze simili. Dove sbaglio ? --EH101{posta} 00:06, 11 ago 2007 (CEST) papà, papà, cosa vuol dire modulo elastico? È quella storia che dici che nella dichiarazione dei redditi non bisogna scrivere proprio tutto ?[rispondi]


con mio grande sconforto
  • mi hai convinto di essere completamente noncurante delle altre discipline ingegneristiche^_^ in effetti scrivendo la voce sto praticamente tenendo conto solo dell'ambito aeronautico civile da trasporto standard.. fortunatamente ho avuto il buon senso di chiedere dei feedbacks (cosa che non faccio spesso e che invece farei bene a fare sempre) a riguardo!!
  • nonostante tutti gli strafalcioni di quel paragrafo, hai ragione: dovrebbero essere riutilizzati tutti gli argomenti presenti.

Visto che ho anche raccattato sepolto sotto quintali di libri il mitico Callister, tento per stasera di finire la voce qui, che sta tirando troppo per le lunghe, connessione ballerina permettendo. bona... Sobluediscutiamone 19:40, 11 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Mi piace molto come sta venendo l'incipit. Ben fatto !
Cerco in giro qualcosa per dare un wikilink a CBC. --EH101{posta} 21:28, 11 ago 2007 (CEST) Vamos Pedro. Adelante con judicio ![rispondi]
LOL :-D . Non ho resistito a trovare un riferimento bibliografico e ad approfondire la faccenda che le pentole di allumino sono le migliori !
Domanda, perchè non riportiamo il testo sul namespace principale ? Ormai mi sembra ora. --EH101{posta} 22:18, 13 ago 2007 (CEST)[rispondi]
mmm, c'è ancora qualcosa da scrivere, da ricontrollare un attimino, e poi c'è quel problema di copyright. Tra l'altro ho scoperto che le fonti di quel sito (matweb.com) non sono altri che la Aluminium Association... Ho fatto parecchio lavoro di ricerca anche io, e le cose nuove che ho aggiunto sono un po' confuse forse.. comunque prometto che entro domani sera sostituisco la voce^_^ --Soblue discutiamone 23:00, 13 ago 2007 (CEST)[rispondi]