Discussioni utente:Sipp (usurped)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Sipp (usurped), un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Gregorovius (Dite pure) 02:24, 8 feb 2009 (CET)[rispondi]

cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Sipp (usurped), la pagina «Società italiana psicologia penitenziaria» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Buggia 11:41, 8 feb 2009 (CET)[rispondi]

Non rimuovere l'avviso, per discutere della cancellazione scrivi QUI. --Buggia 11:58, 8 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ti rispondo alla e-mail: la pagina è stata messa in cancellazione perché non la ritengo enciclopedica, se ne vuoi discutere fallo sulla pagina della cancellazione (linkata qui sopra) e per contattarmi ti consiglio di farlo sulla mia pagina di discussioni (è più semplice e veloce). --Buggia 14:50, 8 feb 2009 (CET)[rispondi]

La pagina è promozionale (in WP è vietato inserire pagine promozionali) inoltre secondo me l'oggetto della voce non è enciclopedico. I riferimenti bibliografici che hai inserito riguardano la psicologia penitenziaria in genere non l'oggetto della voce. --Buggia 11:02, 9 feb 2009 (CET)[rispondi]

È proprio quello il problema: la bibliografia deve trattare della società scientifica, non di quello di cui si occupa la società. Senza una bibliografia che riguradi specificamente la società non si può dimostrare l'enciclopedicità. Che poi ci siano in WP altre associazioni non enciclopediche è possibilissimo, in quei casi nessuno ha espresso un dubbio di enciclopedicità o proposto la pagina per la cancellazione. --Buggia 15:20, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

No bibliografia sul soggetto = nessuna voce su wikipedia. Puoi trovare maggiori spiegazioni in queste pagine. Non mandare più e-mail perfavore, ma scrivi qui. --Buggia 18:08, 24 feb 2009 (CET)[rispondi]

Nome utente inappropriato

[modifica wikitesto]

Ciao Sipp (usurped), e benvenuta/o. Il tuo nome utente è stato bloccato in quanto ritenuto inappropriato sulla base delle politiche di blocco degli utenti. Non è permesso utilizzare un nome utente non appropriato, per esempio offensivo, non facilmente intellegibile, promozionale o corrispondente a denominazioni specifiche, ad esempio di aziende, marchi, personalità, siti web, enti, associazioni, partiti o movimenti politici o recapiti privati comprese eventuali qualifiche di titoli o gradi. Il poter dimostrare la sussistenza di qualsiasi diritto legale sul nome utilizzato non esime da tale divieto.

Wikipedia è consultabile e modificabile anche senza registrarsi, ma ti consigliamo di creare un nuovo account scegliendo un nome utente più consono e di contribuire a Wikipedia in maniera costruttiva e responsabile.

Per una guida alla scelta di un nome utente appropriato, vedi Aiuto:Nome utente. In particolare su Wikipedia in lingua italiana non sono ammesse "utenze ufficiali" né "utenze collettive" di alcun tipo.

Se hai una cronologia di contributi o impostazioni preferenziali che vuoi salvare, in alternativa alla creazione di una nuova utenza, puoi richiedere il cambio di nome utente. A rinomina compiuta, a meno che non sussistano motivazioni contrarie, riguardanti, per esempio, inserimenti vandalici o promozionali, il blocco sarà rimosso appena possibile. Se ciò non avviene nel giro di qualche ora, puoi richiedere lo sblocco della tua utenza in questa pagina senza effettuare l'accesso. Se riscontri che anche il tuo indirizzo IP è stato temporaneamente bloccato, puoi contattare via e-mail uno degli amministratori spiegando la situazione. Grazie. --(Y) - parliamone 02:23, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]

Per quel riguarda il blocco dell'utenza, non accettiamo nomi utente che corrispondano a nomi di siti, associazioni et similia. Il nickname scelto deve essere personale e non deve promuovere nulla (nemmeno società o associazioni di beneficienza, per dire). Puoi iscriverti nuovamente con un nockname più adeguato (vedi i link suggeriti sopra).
Per la voce in questione, è stata considerata non adatta ad essere inserita in una enciclopedia: Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Società_italiana_psicologia_penitenziaria. Questo non implica un giudizio negativo sulla associazione né sulle sue attività, semplicemente su questo sito non riteniamo debbano comparire realtà che non siano già conosciute e rilevanti a livello nazionale, indipendentemente dalla bontà delle attività che svolgono. Ci sono centinaia di associazioni scientifiche, culturali, sociali che fanno un ottimo lavoro, e che hanno tutta la stima che meritano per ciò che fanno. Semplicemente, non tutte sono adatte a comparire in una enciclopedia, dove al momento vengono inserite solo le realtà più note a livello nazionale e internazionale.
La affermazione per cui il continuo inserimento di quella voce è promozionale non riguarda un giudizio sulle attività o gli scopi della associazione, e va inteso solo relativamente all'azione di inserimento su queste pagine: quando un certo argomento è poco noto e il suo inserimento su wikipedia risulterebbe in un suo aumento di notorietà, si dice che è 'promozionale', nel senso che chi la sta inserendo non sta documentando una realtà già nota, ma sta in sostanza facendo promozione di una attività. Cosa che è vietata dalle nostre politiche: noi documentiamo ciò che è noto, non è nelle intenzioni del progetto contribuire a far conoscere ciò che non sia già noto (non è il compito di una enciclopedia promuovere qualsivoglia attività, ma di altri mezzi di comunicazione). Quando la associazione dovesse avere una sua visibilità indiscussa, qualcuno ne farà certamente una voce, prima o poi.--(Y) - parliamone 13:08, 28 feb 2009 (CET)[rispondi]