Discussioni utente:Sim85/Archivio 2018

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Re: Dialetto lucerino

[modifica wikitesto]

Ciao, mi dispiace non aver risposto a quello che mi hai scritto a dicembre ma mi sembrava che non ci fosse molto da rispondere. Lo faccio ora.

Come senz'altro sai, scopo di Wikipedia non è raccogliere informazioni indiscriminate ma solo quelle di carattere enciclopedico, così determinabili attraverso il ricorso a fonti terze attendibili. Una fonte terza è attendibile se risponde a criteri di autorevolezza e scientificità nel proprio campo. Premesso questo, poiché non ha senso scrivere una voce per ciascuno dei dialetti parlati negli 8000 Comuni italiani è necessario fissare dei criteri, nel rispetto del principio della verificabilità: non basta perciò che tu, lucerino, dica che si tratta di un dialetto antichissimo o che porti, esso solo tra i dialetti circostanti, il retaggio della presenza araba. Con ciò non dico che quello che tu affermi non sia vero, ma che senz'altro non basta perché chiunque possa verificarne la veridicità. Uno dei criteri indiretti di verifica è l'ampiezza dei locutori, un altro la presenza di fonti adeguate (una pubblicazione amatoriale, diffusa solo a livello comunale e probabilmente redatta senza adesione a un criterio di natura scientifica non può essere ritenuta tale). A me non pare che, fissati questi criteri, il dialetto lucerino passi il vaglio di enciclopedicità. Se comunque adduci prove accettabili (ad es. una pubblicazione fatta da un linguista o un dialettologo, che abbia trovato diffusione ad esempio in una rivista scientifica di settore o sia stata discussa a un convegno) sarò felice di cambiare idea. Ciao --Nicolabel 00:45, 9 gen 2018 (CET)[rispondi]

Non ho (ovviamente!) letto le fonti che citi. Per quanto ne sappia io, la linguistica e in particolare la dialettologia ha si è strutturata come una scienza in anni abbastanza recenti e non sono in grado di cogliere quanto valido sia, con il metro di oggi, un articolo di ottanta anni fa. Di sicuro, le tesi non sono considerate fonti attendibili (è scritto chiaramente qua), ma potrebbero esserlo se pubblicate dopo revisione paritaria e se citate come tali. In ogni caso, forse quello che va cercata è una pubblicazione che faccia ordine tra i dialetti meridionali o pugliesi. Ti suggerisco comunque di scrivere al progetto linguistica: ti ribadisco di non essere un esperto nel campo. --Nicolabel 22:56, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]

Classifica europea

[modifica wikitesto]

Ciao, ho annullato le tue modifiche perché la classifica europea da te inserita proviene da un sito non attendibile. Non capisco perché tu abbia linkato a Billboard, la cui classifica europea, la European Hot 100, è l'unica considerata attendibile, anche se ora è defunta. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 16:08, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]

Perché non lo è. È un sito con classifiche sia nazionali che sovranazionali stilate con una metodologia non chiara, probabilmente inventate. Ho cliccato sulla loro classifica tedesca ed è completamente diversa da quella ufficiale di Media Control, e Paesi come la Bulgaria, Cipro e le tre Repubbliche baltiche, che hanno una loro chart su quel sito, in realtà non hanno classifiche nazionali ufficiali di alcun tipo. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 20:03, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
Con questa iniziativa ricordiamo Cotton, tesoriere Wikimedia Italia e amministratore di Wikipedia in italiano

Ciao Sim85, ho visto che ti dai parecchio da fare da queste parti.

Ti segnalo che è possibile chiedere all'associazione Wikimedia Italia una borsa "Alessio Guidetti" per partecipare a Wikimania 2018. La scadenza è oggi, 18 marzo.

Wikimania è la conferenza internazionale annuale degli utenti dei progetti Wikimedia, compresa Wikipedia. Sarà il prossimo 18–22 luglio.

Vedi le informazioni su borse e modalità di richiesta. Controlla là per ulteriori aggiornamenti.

Puoi candidarti compilando un semplice modulo web, in cui indicare la tua partecipazione wiki e i tuoi interessi per il programma.

Questa è un'ottima occasione per poter partecipare a Wikimania anche quando non si fa dietro casa! :-)

In bocca al lupo, Giuseppe 13:55, 18 mar 2018 (CET)[rispondi]

RE: Template Pausini

[modifica wikitesto]

I casi sono due:

  • Si inseriscono tutte le versioni
  • Si crea un secondo gruppo all'interno del template indicando la cronologia singoli per paese, qualora il titolo fosse diverso.

Non ho altro da aggiungere, se non che allo stato attuale bisogna rispettare l'ordine cronologico di pubblicazione indipendentemente dal fatto se è uscito prima in un paese piuttosto che in un altro. --SuperVirtual 14:09, 7 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Allora cerchiamo di mantenere un ordine cronologico unico basandosi sulle prime date di pubblicazione di ogni singolo. Per quanto riguardano le varie versioni di un singolo (questo è un discorso a parte), si può eventualmente creare più di un infobox atto a riportare le cronologie corrette dei singoli. --SuperVirtual 14:37, 7 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Nuevo (singolo)

[modifica wikitesto]

Indicare prima che è uscito solo in Brasile e dopo anche per il download digitale è un controsenso. Meglio mantenere quanto indicato a inizio sezione. --SuperVirtual 10:50, 8 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Il discorso è molto semplice: la versione remix è una seconda edizione di un singolo, quindi un infobox aggiuntivo è del tutto superfluo (le informazioni, fonti permettendo, si possono integrare benissimo nella sezione apposita). Lo stesso discorso si applica agli album: non si inserisce un infobox per le eventuali riedizioni. Non trovi? --SuperVirtual 11:05, 8 lug 2018 (CEST)[rispondi]
In quel caso è necessario. IMHO andrebbe fatto con tutte le pubblicazioni della cantante in cui ambo le versioni siano uscite come singoli, ma questo è un altro discorso. --SuperVirtual 11:08, 8 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Non saprei: ad ogni modo il singolo digitale è uscito in tutto il mondo (vedasi iTunes o Google Play, giusto per menzionarne due). L'airplay radiofonico è un altro discorso, che ho già citato a inizio sezione («è uscito per il download digitale e nelle rado brasiliane»). --SuperVirtual 11:35, 8 lug 2018 (CEST)[rispondi]

RE: Non è detto

[modifica wikitesto]

In questo caso è superfluo, dato che la voce madre è già quella. --SuperVirtual 16:05, 8 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Si tratta di un remix dell'omonima versione spagnola. Dovremmo creare un infobox per tutte le versioni remix di tutti i brani di tutti gli artisti usciti come singolo? Non mi sembra il caso. Evitiamo di affollare la voce con mille infobox se stiamo parlando di riedizioni. --SuperVirtual 20:08, 8 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Prova ad allargare la discussione al Progetto:Musica, a questo punto. Vediamo se qualcuno della comunità ritiene corretto mantenere l'infobox sulla prima versione o su quella del remix. --SuperVirtual 20:18, 8 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Discografia di Laura Pausini

[modifica wikitesto]

Come già detto, bisogna indicare le prime edizioni dei singoli. Non siamo su Discogs o Musicbrainz, ma su Wikipedia. Queste informazioni vanno bene nelle singole voci. Sei pregato di fermarti. --SuperVirtual 15:12, 20 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Non ci sono dubbi. Funziona così da sempre sia con i singoli che con gli album (hai mai visto inserire riedizioni di album nelle liste delle discografie?). Chiedi piuttosto tu un parere al progetto di competenza. Fino a prova contraria le riedizioni non vanno citate. --SuperVirtual 15:32, 20 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Classifiche iTunes

[modifica wikitesto]

Ho annullato alcune tue modifiche in quanto quelle classifiche non sono enciclopediche. Cerca di fare attenzione per la prossima volta. Saluti. --SuperVirtual 10:52, 26 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Et voilà. --SuperVirtual 11:58, 26 ago 2018 (CEST)[rispondi]

RE: Nadie ha dicho (remix)

[modifica wikitesto]

Per il semplice fatto che esistono i criteri appositi al riguardo. --SuperVirtual 12:31, 26 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Ancora? Per l'ennesima volta: non è un singolo a sé stante, ma una versione remix di un brano già esistente. --SuperVirtual 12:34, 26 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Rimane comunque una semplicissima esecuzione dal vivo di un brano, senza essere stato presentato in una particolare forma distinta da quella della versione studio. Dovremmo metterci ad aggiungere in ogni singola voce tutte le versioni dal vivo? Non siamo mica su setlist.fm, per cortesia. --SuperVirtual 21:02, 27 nov 2018 (CET)[rispondi]

Il caso è opposto: dovresti aprire tu una discussione riguardo all'inclusione di ogni singola esibizione live di un singolo. Ma dinnanzi a così tanto fanatismo immotivato da parte di due utenze distinte interessate al medesimo argomento, preferisco lasciare perdere. --SuperVirtual 21:52, 27 nov 2018 (CET)[rispondi]
Sono oltre nove anni presente qui dentro e se c'è una cosa che non tollero sono proprio i vandalismi, quindi concentriamoci a commentare i contenuti e non gli autori, grazie. Il fatto che un brano sia stato eseguito live più volte e in seguito inserito anche in un DVD riassuntivo di un determinato tour non ha alcuna rilevanza a livello enciclopedico (se proprio vogliamo, può avere qualche rilevanza la sua esecuzione all'interno di un evento particolarmente importante a livello nazionale/internazionale). Ha invece senso se si tratta di un brano eseguito raramente dal vivo e/o un brano proposto diversamente dalla versione in studio. --SuperVirtual 22:04, 27 nov 2018 (CET)[rispondi]
Ho spiegato le ragioni. Vedendomi annullare di netto le modifiche senza alcuna risposta in discussione è da considerare un vandalismo. Solo dopo gli avvisi lasciati dal sottoscritto, è tornata l'insistenza nell'inserire tale modifica, alla quale ho preferito lasciar perdere (da qui il motivo per cui ho scritto "fanatismo immotivato"). --SuperVirtual 22:26, 27 nov 2018 (CET)[rispondi]