Discussioni utente:Sergejpinka/messaggi Marko86

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Non scordarti di lasciare la firma nella pagina delle discussioni altrimenti potrei non leggerlo
Dopo aver scritto
clicca qua
per avvisarmi!
Basta una firma

Evoluzione storica[modifica wikitesto]

Ciao, come detto (guarda la pagina di discussione della voce psicologia), ritengo che una concisa ma completa trattazione dell'evoluzione della disciplina sia necessaria anche nella voce principale, mentre quella di approfondimento serve, appunto, per approfondire. Inoltre la mia si tratta solo di una prova, una prima bozza che può essere ampiamente modificata. Pensavo infatti di finire tutta la sezione sull'evoluzione storica, e poi vedere insieme le cose che si posso eliminare per renderla più breve e leggibile. Mi sono permesso di fare questo perchè ho visto che era parecchio tempo che nessuno andava più dietro alla voce (a parte te negli ultimi tempi) e anche guardando la voce inglese, loro hanno una breve trattazione in questa sezione. Comunque possiamo discuterne, l'importante è creare una bella voce, completa ed esaustiva...e magari più avanti riuscire a portarla in vetrina :-) Marko86 14:06, 19 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Oddio non è che scriva così bene...e comunque ho intenzione di rivedere la parte dell'evoluzione storica, seguendo anche i vostri consigli e rendendola più concisa...quindi appena ho tempo riscriverò il testo. Per quando riguardo la voce "storia della psicologia" mi sembra già a buon punto...c'è soltanto un problema: alcune parti sono un po' scopiazzate da un testo per le scuole superiori... Per quando riguarda la voce psicologia, siamo ancora lontani dalla vetrina, anche se sta costantemente migliorando :-). Per il testo che hai inserito te, devo ancora leggerlo attentamente, quindi ti dirò...ma penso vada bene :-). Un unico consiglio: la parte sui vari processi, invece di fare tanti sottoparagrafi per ogni processo, è meglio fare degli elenchi o inserire una tabella, che rende la pagina più leggera e leggibile Marko86 23:17, 20 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Psicologia[modifica wikitesto]

Ho aggiunto un altro paragrafo sull'evoluzione della psicologia (comunque se vuoi puoi mettere a posto/aggiungere/tagliare/modificare se ritieni opportuno). Per quanto riguarda al testo che metto nelle note, in effetti non è un vero è proprio libro, ma è una dispensa del mio professore dell'università, ma per ora è l'unico testo che ho sottomano che tratta della storia della psicologia. Comunque l'ISBN è questo 88-86688-26-1, se puoi inserirlo te mi fai un piacere, visto che non sono molto pratico...appena ho due minuti mi leggo la parte sulle note e citazioni per imparare ;). Marko86 14:47, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]

Psicologia2[modifica wikitesto]

Ormai la parte storica è conclusa. Cercherò, appena ho tempo, di fare un accenno alle neuroscienze e di qualche altro orientamento...poi va beh mancherebbe anche altra roba come per esempio un accenno a Piaget, però non possiamo metterci tutto...visto che ormai mi sembra già troppo lunga questa sezione. Quando avrò finito la parte storica, ho già in mente di scrivere una sezione sull'efficacia della psicologia, in modo da rendere completa e obbiettiva la voce. Purtroppo, però, ora inizia l'università, quindi il tempo sarà sempre meno... Marko86 01:34, 10 set 2007 (CEST)[rispondi]

Forse era ancora un po' presto per mandarla al vaglio. Ci sono ancora parecchie cosa da fare e da rifinire. Comunque vediamo che succede, e ascoltiamo le critiche che ci verranno fatte per migliorare la voce. Marko86 16:17, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]

Si la mia era solo una prova. Il problema è uno: che ci ritroviamo tutta la voce senza nemmeno un'immagine, e quindi potrebbe risultare pesante e invogliare poco alla lettura. Però infatti come dici te, è anche brutto mettere solo qualche immagine a caso, che poi si ripete nella galleria. Quindi toglile pure, però bisognerebbe pensare se è possibile mettere qualche immagine, schema o tabella tanto per alleggerire un po'. Per l'immagine della psi mi sono accorto che effettivamente è troppo grande, poi anch'essa non è che centri molto con il testo...forse è meglio sostituirla con l'immagine di uno degli autori citati in quella sezione. Marko86 17:07, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]

Scientificità della psicologia[modifica wikitesto]

Si io non ho affrontato quella sezione perchè in effetti si tratta di un argomento molto spinoso e difficile da trattare. Comunque appena ho un po' di tempo provo a darci un'occhiata, ma non ti prometto niente. Per quanto riguarda la voce, direi che è ormai completa. A mio parere manca solo una sezione che parli della metodologia sperimentale utilizzata in psicologia, cioè quali sono i vari strumenti che utilizza lo psicologo: questionari, colloquio, esperimenti ecc. dandone una breve descrizione. Dopo mancherebbe qualche link rosso da scrivere... Un suggerimento: io toglierei l'articolo davanti ai processi mentali che sono nelle tabelle, centrandoli e con la prima lettera in maiuscolo...ti ho fatto un esempio con la "percezione", prova a vedere se ti piace. Marko86 12:14, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]

Bibliografia[modifica wikitesto]

Per me va bene...poi bisogna vedere che dicono gli altri Marko86 01:03, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]

Bibliografia2[modifica wikitesto]

Ho aggiunto i due libri come richiesto. Marko86 00:09, 21 set 2007 (CEST)[rispondi]

Psicologia3[modifica wikitesto]

Grande! Sei riuscito anche a riempire la voce di immagini...stiamo veramente creando un piccolo capolavoro :-). Bellissima la barzelletta...l'aveva già sentita :D (che poi è anche inquietante sono un certo punto di vista). Marko86 11:57, 6 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Si si ho visto tutte le tue modifiche e sono ottime. Io sto pensando di inserire un paragrafo sulla raccolta dei dati in psicologia (colloquio, test, osservazione ecc) e poi si potrebbe aggiungere un elenco con una breve spiegazione delle principali personalità patologiche in psicologia/psichiatria (narcisismo, sadismo, ossessivo, isterico, psicopatico ecc.). Dopo penso che ci possono pure dare il nobel per la creazione della migliore voce di psicologia :D. Che ne pensi? Marko86 17:56, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]