Discussioni utente:Sciurba

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Cotton Segnali di fumo 23:48, 11 set 2010 (CEST)[rispondi]

Non mi è chiara la domanda. Per impedire delle modifiche su una voce è possibile proteggere in scrittura la stessa (se ne sussiste motivo) o bloccare delle utenze che la vandalizzino o si comportino in maniera contraria alle regole. Se mi spieghi quale è il caso concreto di cui si parla posso andare a vedere che cosa sta succedendo su quella voce e decidere se è il caso di prendere uno di questi provvedimenti. --Cotton Segnali di fumo 00:05, 12 set 2010 (CEST)[rispondi]

Ripeto: prendere provvedimenti di quel tipo è compito di noi amministratori. Se mi dici di che utente o IP si tratta guarderò i suoi contributi e prenderò decisioni in merito. --Cotton Segnali di fumo 21:38, 13 set 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao, a proposito di questa richiesta per prima cosa di devo dire che andava fatta in aiuto:sportello informazioni e non nella relativa di pagina di discussione (che serve solo per discutere di migliorie da fare alla pagina di aiuto). Ma vabbeh, questi sono tecnicismi che un po' alla volta imparerai. Per rispondere alla tua domanda, ci sono due modi per cambiare il colore della firma: uno e' personalizzarla, l'altro il piu' semplice e' quello a cui probabilmente ti riferisci e' creare la tua pagina utente (questa), se la crei con un contenuto qualsiasi (anche solo "ciao"), la firma diventera' automaticamente blu (questo discorso vale per tutti i wikilink). Ciao,--Sandro_bt (scrivimi) 16:52, 30 nov 2010 (CET)[rispondi]

Salve (sig.?) Sciurba, una curiosità: leggo Arbëreshët e Siçilsë. Ma come si traduce "Sicilia" nella vostra lingua? --Μαρκος 21:47, 5 nov 2013 (CET)[rispondi]

In Arbëreshët e Siçilsë sembrerebbe una sorta di genitivo. Ma il nominativo? --Μαρκος 22:43, 5 nov 2013 (CET) P.S.: dammi pure del tu, come da prassi wikipediana.[rispondi]

Albanesi di Sicilia

[modifica wikitesto]

Gentile utente Sciurba, la mia appartenenza o meno alla nazione arbereshe c'entra davvero poco: Wikipedia non è il luogo per chiarire «questioni sottili e importanti», e non è eliminando ogni riferimento alla Grecia e inserendo "Albania/albanese" dopo ogni virgola che la questione si risolve. Peraltro, recentemente ho letto che la quasi totalità degli "albanesi di Sicilia" è originaria del Peloponneso e di Andros e anche geneticamente i siculo-albanesi sono diversi dal resto dell'Arberia italiana. Un caro saluto. --Μαρκος 19:47, 6 gen 2017 (CET)[rispondi]

Ripeto, sig. Sciurba, che non è prerogativa di Wikipedia rispettare aspetti dell'identità o alterare dati storici (in un senso o nell'altro). Atteniamoci alle fonti. Per conto mio, laddove si parla di "luogo d'origine" eliminerei sia "Albania" che "Grecia", poiché i rispettivi link e le bandiere nazionali rimandano a concetti inesistenti ai tempi dell'esodo "albanese" in Italia e Sicilia. Ad ogni modo, ben venga ogni Tuo contributo: l'importante è rispettare i pilastri dell'enciclopedia. --Μαρκος 20:48, 6 gen 2017 (CET)[rispondi]
L'invito è rivolto a tutti, sottoscritto compreso. Per il resto, mi occupo di minoranze da qualche anno e posso assicurarTi che se a Piana togliessero di mezzo le bandiere albanesi e iniziassero a studiare la loro lingua, non l'albanese moderno, allora sì, si potrebbe parlare davvero di tutela di una minoranza storica. Rinnovo gli auguri di buon (wiki)lavoro. A presto! --Μαρκος 01:32, 7 gen 2017 (CET)[rispondi]
Appunto: biasimo pure quelle comunità grecofone nelle quali si insegna il neogreco standard in luogo del locale dialetto ellenico e si sventolano le bandiere dell'Ελληνική Δημοκρατία. Per inciso, qualora occorresse specificarlo, non ho nulla contro i siculo-albanesi (anzi, una mia bisnonna era di Mezzojuso) e conosco gente di Piana che mal tollera ogni collegamento tra loro e l'attuale Albania. Ma non sono problemi né miei né di Wikipedia, sia chiaro... --Μαρκος 02:11, 7 gen 2017 (CET)[rispondi]
Di grazia, sig. Sciurba, a cosa Ti riferisci? --Μαρκος 00:38, 8 gen 2017 (CET)[rispondi]
Carissimo utente, collaboro al progetto dall'ormai lontano 2008 e non ho mai provato astio nel confronto del lavoro di nessun utente. Quando annullo le modifiche, sempre giustificate, mi attengo alle linee guida del progetto. Nella fattispecie, non metto in dubbio l'importanza dei singoli personaggi da Te citati, ma il buon senso ci suggerisce di non esagerare con la lista di personalità di cui, non avendo alcun lemma su it.wiki, non possiamo testare l'enciclopedicità. Mi chiedo: anziché ingigantire con misure sproporzionate quella che deve essere una semplice lista di nomi, perché non crei una voce per ciascun personaggio arbëreshë che citi in quella sezione? Sarebbe un lavoro lodevole e vedo che il materiale (fonti, bibliografia) esiste già. Buona domenica. --Μαρκος 13:50, 8 gen 2017 (CET)[rispondi]
Sig. Sciurba, le mie risposte non cambiano. Cosa volete sapere esattamente? --Μαρκος 18:01, 13 gen 2017 (CET)[rispondi]


Sig. Sciurba, per puro caso sono capitato sulla sua pagina. Le chiedo se Lei è parente della Professoressa di Geografia Giuseppina Sciurba, luminare dell'insegnamento di Geografia a Palermo, che è stata la mia "magister vitae" quando ero studente alle superiori. Ricordo che fosse nativa di Palazzo Adriano.

Scusi per la forma ma non so come si mandano le email in Wikipedia. Μiceli vincenzo<<Μiceli vincenzo --IL TRASFIGURATO (msg) 11:25, 30 mar 2017 (CEST)[rispondi]

Invito NPOV

[modifica wikitesto]

Gentile Sciurba, in riferimento a quanto da te scritto nella voce Arbëreshë di Sicilia, tieni presente che un requisito fondamentale delle voci inserite in Wikipedia è che queste siano trattate da un punto di vista neutrale: per questo motivo il tuo contributo potrebbe essere stato rimosso. Se scrivi una voce o parte di essa, è importante che tu rispetti questa regola. Nel caso lo si ritenga opportuno, è possibile riformulare quanto scritto evitando frasi e/o parole dal tono enfatico e promozionale, o aggettivi che esprimano un giudizio personale. Grazie per la comprensione. Ciao, o hai delle WP:FONTI documentali solide che confermano la tua affermazione o altrimenti è solo una tua opinione personale. In quest'ultimo caso, non credo sia opportuno scatenare edit-war. In entrambi i casi, meglio prima discutere della cosa nella pagina di discussione della voce (o al Progetto di competenza o al Bar, se la cosa impatta più voci) e solo dopo che si è raggiunto un ragionevole WP:CONSENSO procedere alle eventuali modifiche che si renderanno opportune. Grazie. --L736El'adminalcolico 10:41, 13 gen 2017 (CET)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

[modifica wikitesto]
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Sciurba, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Alcamo.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:26, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Sciurba,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:27, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]