Discussioni utente:Salvatore Ingala/archivio2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

re:Canzone delle domande consuete[modifica wikitesto]

Ciao, mi scuso per la canzone che ho inserito. Veramente non pensavo che il testo di una canzone fosse protetto dai diritti. La prossima volta cercherò di stare più attento

grazie del consiglio --Enny 11:03, 2 gen 2006 (CET)[rispondi]

Ciao Salvatore sono Davide tutto ok non ti preoccupare... Sull'articolo del grattacielo ho già aggiunto dei collegamenti come richiesto dalle istruzioni che mi hai segnalato e che io avevo già visto...ma più di così che cosa devo fare?in quello dell'attacco nucleare ancora non ho inserito niente e mi ero collegato ora proprio perchè pensavo che bisognava sistemarlo...ho letto la tua pagina di presentazione e ora ho capito perchè ci tieni tanto alla "forma" degli articoli...la tua precisione è fin troppo matematica e sono sicuro che vandalismi di qualsiasi genere avranno vita breve su questa enciclopedia....

Ciao ho capito ma l'incipit come lo chiami tu non può essere in forma un pò più libera e personale? se non lo cambio cosa succede? ancora grazie per la pazienza

Capisco...in effetti forse è giusto così. ma come mai hai trovato gli articoli che ho scritto? hai cercato gli argomenti oppure sei una specie di controllore del sito e guardi indifferentemente tutte le pagine per vedere se sono corrette?

Ah perciò c'è un elenco di tutte le nuove pagine...e tu per curiosità guardi le nuove pagine per vedere cosa c'è scritto... adesso ho unito l'articolo dell'attacco nucleare a quello della guerra nucleare come era indicato all'inizio...ma adesso la mia pagina si cancellerà oppure rimarrà come una voce separata dell'argomento?

Grazie, Salvatore, per i graditissimi auguri! ;-) --Twice25 (disc.) 03:22, 4 gen 2006 (CET)[rispondi]

Te lo dico[modifica wikitesto]

Caro Salvatore, rispondo al tuo invito e te lo dico: grazie per il tuo aiuto. In realtà, a prescindere dal modo in cui sono state redatte le istruzioni per le cancellazioni (per il mio limitato QI un po' astruso e, forse, ridondante), stavo arrivando al dunque ma - cosa che succede nei migliori computers - il mio PC si è piantato. Meglio: la linea ADSL è diventata uno zig-zag e sono riuscito a ripristinare il tutto solo ora. Dopo aver detto quello che penso a una persona a me normalmente assai cara che si divertiva ad alterare il settaggio del mio router, ho visto il tuo provvido intervento (modo barocco e logorroico di giustificare un grazie). Comunque buona Befana, sperando che tu non ne conosca. eh, eh, eh! :-))--Cloj 21:25, 4 gen 2006 (CET)[rispondi]

Testo autorizzato[modifica wikitesto]

Ciao, ti ringrazio per avermi avvertito. In riferimento al testo da me inserito (sull'artista Jacopo Avanzi) posso garantire che ho prelevato dal mio sito l'intervento completo. Quindi autorizzo me stesso a pubblicare un mio testo. Devo dimostrare qualcosa diversamente? come posso accertare che dico il vero???

Paolo Giuliani (utente giulyars)

Ciao Salvatore sono Davide, ti ringrazio per il lavoro che hai fatto su grattacielo.ho visto le correzioni che hanno fatto su attacco nucleare e non mi sono piaciute...leggi le discussioni su attacco nucleare e dimmi che ne pensi...la cosa mi ha molto infastidito perchè molto spesso chi corregge un articolo è persona o male informata sui fatti o incompetente.In questo caso non è stato compreso(da chi ha corretto)neppure il significato del periodo... Se vuoi leggi la nuova revisione dell'articolo sulla federazione dei pianeti uniti...e poi fai un confronto con l'articolo originale.ti accorgerai che spesso le correzioni sono solo dei sinonimi o degli inutili rimaneggiamenti che dicono(con meno enfasi e meno rigore)ciò che in realtà il testo già palesava perfettamente...

sempre Denuncia di Inizio Attività[modifica wikitesto]

Ciao di nuovo Salvatore! Ho modificato la pagina che ho scritto...spero che ora sia wikificata!Dagli un'occhiata e poi dimmi (lasciami un messaggio sulla pagina, ma mi registrerò presto) i tuoi commenti. Se va bene così posso cominciare a scrivere altre pagine sulla normativa edilizia...ke vuoi farci: a ognuno le sue croci! Ho scoperto che esiste una pagina che tratta lo stesso argomento della mia ma si chiama in modo errato, ovvero "dichiarazione di inizio attività" che è la pratica per l'avvio di attività commerciale, e non edilizia (che si ciama, appunto, denuncia di inizio attività). Ke facciamo? Fammi sapere! Ciao!

Ciao Salvatore non riesco a fornirti il link alla pagina precedente e così te la inserisco qui(ancora non ho capito come funzionano certe opzioni dell'enciclopedia ^__^'):

testo rimosso, che intasava un po'... vedi Guerra nucleare --Salvatore Ingala (dimmelo) 12:28, 6 gen 2006 (CET)[rispondi]

Comunque se ti leggi di nuovo le discussioni sull'articolo vedrai che l'autore delle modifiche ci ha ripensato dopo aver letto la mia risposta...--Davide- 11:56, 6 gen 2006 (CET)[rispondi]

R: immagini senza copyrigt[modifica wikitesto]

Buona Giornata Salvatore, Le immagini Barena small.jpg, File:Barena-b.jpg, File:Barena1.jpg, File:Barena2.jpg che mi hai segnalato non le ho caricate io, né ho idea di chi le abbia caricate.

Si hai ragione! ma sei sempre in linea?? che vuol dire che sei amministratore? io pensavo che gli amministratori erano persone grandi...come ci sei diventato??--Davide- 12:58, 6 gen 2006 (CET) Siccome non so fare il collegamento ecco la risposta che ho scritto se vuoi leggerla:[rispondi]

Ciao Denis ho letto la tua pagina di presentazione e ora che so di aver a che fare con un laureato in fisica cercherò di essere più cauto nelle mie affermazioni... Sono contento che la spiegazione ti sia piaciuta e il modo con cui hai riassemblato l'articolo è perfettamente corretto sia da un punto di vista logico che da un punto di vista strettamente tecnico.Insomma ineccepibile.Tuttavia siccome tu in questo frangente ti trovi ad avere a che fare con ragazzo di appena 19 anni che non conosce(deliberatamente)le complesse formule che regnano sovrane nel mondo della matematica(e del reale..)e che dopo aver fatto il liceo classico(e già è tutto dire..) studia ora storia e filosofia non puoi non accettare delle semplici notazioni di stile. A dispetto di quanto potrebbe sembrare(dopo aver detto che studio storia e filosofia) in realtà sono un grande appassionato di scienza e tecnologia...mi piace capire come funzionano le macchine(dal telefono al computer,un altra delle mie passioni,fino ai razzi e ai grattacieli[vedi l'articolo grattacielo]) ma soprattutto mi piace studiare(a modo mio)la fisica nucleare delle particelle ed in particolare la relatività(ristretta e generale)e tutte le teorie della curvatura dello spazio e del tempo... Dopo averti detto che la tua versione del testo è corretta non posso però essere d'accordo con te sul fatto che,come era prima,il testo diceva cose sbagliate o poco chiare.Certo l'argomento è difficile (uno dei più difficili che eistano...)ma la forma con cui era stato scritto era corretta...ci sono infiniti modi per poter dire la stessa cosa senza intaccarne neppure in minima parte il significato e tuttavia queste forme che apparentemente sembrano diverse sono tutte valide...possiamo stare ore discutendo senza arrivare a una conclusione..se non quella che entrambi abbiamo ragione..cos'è un intersezione allora? se vuoi puoi cercarlo su un qualunque dizionario della lingua italiana...un 'intersezione è una contaminazione di uno o più elementi(non intendere quelli della natura..è un discorso generico)che stravolge una configurazione che prima era stabile e regolare..detto così sembra difficile..facciamo un esempio:ho fatto da poco la scuola guida e un giorno mentre compilavo le schede dei test d'esame,mi sono accorto che c'era una strana definizione che io non comprendevo:intersezione a raso...ma che sarà mai??? semplice-mi hanno risposto- è un volgarissimo incrocio...ma c'era bisogno di dirlo così?? E allora riflettendo ho capito...come rispondere alla domanda che cos'è un incrocio?? uno risponderebbe è un incrocio...ma qual è la definizione di incrocio??eccotela:intersezione a raso.se ci ragioni ti renderai conto che al di là della complessità letteraria è un'affermazione perfettamente corretta che descrive,come meglio non si poteva(altrimenti non l'avrebbero mai messa lì)ciò che è un incrocio...uno,o più elementi stradali che intersecano("contaminano")un circuito che prima(o cronologicamente o semplicemente virtualmente)era stabile regolare e dato "una volta per tutte".Anche nel caso di incrocio di strade tutte di eguale importanza(ricordi il segnale?)questo discorso sarà sempre valido perchè i punti di vista sono infiniti e visto che tutto è relativo(si proprio in quel senso...)allora,seguendo un ragionamento logico si potrà dire che tutte le strade sono principali e che allo stesso tempo sono tutte secondarie,tutte intersecate e tutte intersecanti(fai caso ai participi...). Spero di averti stancato col mio discorso(si perchè io mi sono stancato ^__^')ma volevo chiederti una cosa:che senso ha dire elementi transuranici quando sappiamo tutti che il Plutonio non solo è l'unico elemento completamente artificiale ma che esso è anche l'elemento più pesante che esista??? In pratica non ci sono elementi transuranici(al plurale)ma c'è n'è uno solo...poichè l'uranio,anche se arricchito è pur sempre uranio se no gli avrebbero messo un altro nome...non credi??

ancora di più Denuncia di...[modifica wikitesto]

Ciao ancora una volta Salvatore! Sono Marco Campagna, ora Marcvsrvs su Wikipedia! Ho colorato la pagina della Denuncia di inizio attività e ho creato una nuova pagina sull'Intervento edilizio. Lo so che ti rompo con le mie richieste di "supervisione", ma vedrai che una volta che ho capito come funziona il meccanismo non ti scoccio più! Ciao e a presto!


Davvero?! Complimenti allora!!! mi pare che il tuo lavoro lo fai proprio bene! appena c'è una nuova pagina ci sei sempre tu che segnali qualcosa! fossero tutti così gli amministratori ^__^' !!! Ma io ho letto sulla tua pagina che tu fai il liceo scientifico? non ti viene difficile studiare controllare sempre l'enciclopedia e fare tutto il resto delle cose che tutti fanno??? Per caso tu fai il liceo scientificio nel tuo paese oppure frequenti quello di Catania? perchè se è così una mattina potremmo per caso anche vederci visto che io faccio l'università proprio lì(Storia e Filosofia) --Davide- 11:10, 7 gen 2006 (CET)[rispondi]

cos'hai scelto per l'università? Fisica???

Ma c'è un sacco di matematica lì O__O !!! A ma a te piace quindi....

ciao spider. mi cancelli File:Jacobo-Guzman.jpg che è senza licenza, così carico l'immagini de enwiki, che la licenza ce l'ha? --RED DEVIL 666 11:34, 7 gen 2006 (CET)[rispondi]

parli di questa? se parli di questa si tratta di un'immagine di commons a cui è stato inserito un testo. cancellandola, l'immagine resta normalmente su commons (e avendo lo stesso titolo resta comunque collegata) e sgrava wikipedia da un doppione di commons. se invece parli di quella sopra, è un'immagine senza licenza che stavo cercando di sostituire con una di enwiki con la licenza, ma la carica male, quidi forse cancellandola, si caricherà bene. --RED DEVIL 666 11:43, 7 gen 2006 (CET)[rispondi]

Abbi pazienza ma non ricordavo di averlo preso da li, è anche all'interno del mio sito www.riccardomannerini.it, qui l'ho incollato, ma Macario è un mio carissimo amico, in questo senso ho carta bianca, comunque riscriverò il quanto. cordialmente, Ugo Mannerini.

Enrico Mantero - Como[modifica wikitesto]

Caro Salvatore Indaga Il prof. Arch. Enrico Mantero è sicuramente uno degli architetti più importanti del panorama Lombardo e non solo. E'stato un uomo che ha contribuito in modo decisivo alla fondazione della facoltà di Architettura Civile Milano-Bovisa. In questà facoltà, è stato istituito, dopo la sua morte, il premio Mantero che viene consegnato alla laurea più meritevole in Composizione Architettonica. E' da considerarsi uno dei più importanti esperti del razionalismo italiano ed in particolare di quella vena Milanese - Comasca i cui maggiori esponenti furono G. Terragni e G. Cattaneo. Su terragni scrisse importanti testi. E' autore di due testi fondamentali relativi al razionalismo: Il razionalismo italiano ed. Zanichelli e Giuseppe Terragni edizione Dedalo Oltre che esser stato un illustre, stimato e rispettato professore, è anche stato un grande architetto. Tra le sue opere realizzate più importanti possiamo citare: La casa di Cura per anziani a Como -Rebbio, l'Istituto tecnico per geometri a Lecco, La scuola media statale a Lipomo. Tanti Saluti.

Problema: importanti immagini disponibili, ma con richiesta di menzione di copyright[modifica wikitesto]

Ho ottenuto il permesso di caricare su wikipedia alcune importanti immagini derivanti da un atlante web di anatomia comparata, ma con richiesta che le immagini siano accompagnate da un messaggio che include un copyright.

Questo il testo del messaggio di autorizzazione:

Gent.mo dott. Bollo, grazie per la sua gentile richiesta di autorizzazione all'utilizzo di immagini contenute nell'Atlante di Anatomia Comparata per wikipedia. Nel darle l'autorizzazione, le chiediamo cortesemente di voler indicare sulle immagini utilizzate la seguente dicitura:

/Copyright Franzoni-DeMarchis (2003), from www.atlanteanatcomp.unito.it/

Cordiali saluti

Silvia De Marchis


Tale concessione è sufficiente per il download?--Alex brollo 11:39, 9 gen 2006 (CET)[rispondi]

Discussione "Coerenza"[modifica wikitesto]

dato che ti ho chiamato in causa, te lo linko in caso ti fosse sfuggito: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar#Coerenza.2C_uno:_altre_wikipedie

a presto! :) --Lo'oris - ロホリス 19:29, 9 gen 2006 (CET)[rispondi]

di nulla :) --Lo'oris - ロホリス 21:58, 9 gen 2006 (CET)[rispondi]

copyright immagini[modifica wikitesto]

Salve, le immagini che ho allegato sono disponibili in internet e nel sito non c'è nessun tipo di copyright.

Immagini con copyright[modifica wikitesto]

Grazie. Avevo sfogliato senza esito l'help di commons, dove questo tipo di upload evidentemente non è permesso. Pazienza. Sfrutteremo la possibilità di avere "qualcosa di meglio" su it.wiki. Le immagini che prenderò a piene mani (visto il permesso concessomi) saranno etichettate con la formula più ristretta (template copyrighted) e ficcate nella categoria:Anatomia comparata. Farò un tentativo di convincere i detentori dei diritti a studiare un po' la GNU (non si sa mai che si convertano...) --Alex brollo 11:02, 10 gen 2006 (CET)[rispondi]

Avevo preso in considerazione la Commons, ma la mia frequentazione quotidiana con universitari mi rende pessimista. Non escludo, in futuro, di prepararmi da solo qualche reperto anatomico (in fondo sono un patologo...;-) ) e poi pubblicarlo con un bel GFDL-own! Nel frattempo sto impratichendomi nei disegni (mi dicono con discreti risultati)--Alex brollo 19:43, 10 gen 2006 (CET)[rispondi]

Grazie mille! --Cruccone (msg) 00:19, 17 gen 2006 (CET)[rispondi]

L'ultima versione è veramente caruccia! Grazie mille ancora. --Cruccone (msg) 19:51, 18 gen 2006 (CET)[rispondi]

Segnalazione "anno prossimo"[modifica wikitesto]

Pardon... sono l'autore del film e il contributo al sito in questione aveva attinto ad una mia vecchia sinossi. C'erano molte similitudini, ho controllato e hai fatto bene a segnalarmelo... ho provveduto con un racconto più dettagliato. Credo si possa wikificare ora... Grazie per l'estrema correttezza. Ang.

Sinceramente sono appunti presi dalle lezioni della mia prof con inserzioni mie legate al saggio breve che abbiamo fatto in classe . La prof non ha detto che erano cose estratte da libri o simile, ha solo spiegato, ma credo siano cose sue, frutto di una spiegazione come tante altre :-) inoltre molte frasi sono ovvi rifacimenti miei, kmq lo prendo per un complimento di avere un registro aulico :D

Console War[modifica wikitesto]

Ciao, ho modificato la pagina sulla console war. va bene ora? --Asriel 19:51, 20 gen 2006 (CET)[rispondi]

Teoria Critica[modifica wikitesto]

Ehi! L'articolo sulla teoria critica lo sto finendo di scrivere, lo salvo progressivamente x rileggerlo. Dato che sto scrivendoti vorrei chiederti precisazioni a proposito dei link: se mi capita di riportare solo il cognome di un autore che risulta linkato anche col nome come faccio a rimandarlo sull'articolo che m'interessa? Spero tu abbia capito e che mi risponda al più presto... NeRi

Stanchezza[modifica wikitesto]

Non vorrei essere tacciato di permalosità, ma sarebbe stato bello prima di operare certe scelte, leggere attentamente quello che avevo scritto. Non è la prima volta che sono costretto a queste discussioni. Comunque mi atterrò alla Legge, e ne prenderò atto. Domenico 23:45, 21 gen 2006 (CET)[rispondi]

scrittura automatica[modifica wikitesto]

Ciao, alla voce scrittura automatica stavo per inserire la nota di Stub, perchè è solo un abbozzo e io non posso lavorarci per parecchie settimane... ma tempo di consultare la guida, e scrivere un'altra voce (non ho resistito), ho trovato il tuo annuncio. Ho messo lo stesso stub, ma ti lascio un messaggio lo stesso: non avevo intenzione di scavalcarti. BAXXX --T'aLon 23:39, 22 gen 2006 (CET)[rispondi]

Vincenzo - Retegno[modifica wikitesto]

Non so se mi inserisco qui correttamente con la mia "chiarificazione". La nota inserita su Retegno è simile a quella presente su www.retegno.it perché ne sono io l'autore di entrambe.

scrittura automatica[modifica wikitesto]

per la tua domanda sulla voce Scrittura automatica preferisco lasciarti un post nella pagina di discussione della voce. Così che altri utenti interessati possano leggerlo.
BAXXX--T'aLon 00:04, 27 gen 2006 (CET)[rispondi]

Ho cercato di aiutarlo un po'. Posso rimuovere {{da aiutare|motivo=non contestualizzato|data=21 gennaio 2006}}? Ciao! Amon(☎telefono-casa...) 00:09, 27 gen 2006 (CET)[rispondi]

Ciao! Nel caso ti sfuggisse, ho risposto al tuo quesito! --DoppiaNOMINA NUDA TENEMUSDi 22:36, 27 gen 2006 (CET)[rispondi]

Da aiutare[modifica wikitesto]

Forse si dovrebbe usare un po' più spesso il pulsante cancella. Non credi? --TierrayLibertad 12:20, 29 gen 2006 (CET)[rispondi]

Conoscendo (telematicamente) il personaggio non mi stupisco... Cmq c'è sempre la regola che si possono violare le regole purché se ne rispetti lo spirito ;) --TierrayLibertad 12:51, 29 gen 2006 (CET)[rispondi]

Controlla al bar e nell'articolo ;) Utente:Helios89/Firma 13:11, 29 gen 2006 (CET)

Volevo dirti che del mantello posso parlarne io. Ti va bene se lo linko al Progetto:Scienze della Terra? Fammi sapere..

Cancellazione voce Isoc[modifica wikitesto]

L'articolo rimosso non violava il Copyright perchè il testo contenuto nel sito italiano (ma anche in quello internazionale) di ISOC è chiaramente divulgativo e senza copyright, ed in special modo tenendo conto che si tratta di una delle associazioni "fondatrici" dell'Internet :-) Cmq vedi tu se rimetterlo o meno. Ciao Alex

Dato che hai ip dinamico, non saprei dove risponderti, quindi ti rispondo qui (anche se dubito che leggerai). Il contenuto di un sito non è MAI senza copyright, tranne se vi è esplicita indicazione del contrario. Qui, poi, c'è anche la nota:
© 2000-2005 Società Internet - Tutti i diritti riservati.
Ma, ripeto, anche in sua assenza non si sarebbe potuto considerare il contenuto privo di copyright. --Salvatore Ingala (dimmelo) 01:08, 6 feb 2006 (CET)[rispondi]

Scrittua automatica[modifica wikitesto]

Ciao, ho appena modificato la voce di Scrittura automatica, guarda se così va bene e se si può togliere il tuo avviso. BAXXX 23:46, 4 feb 2006 (CET)T'aLon[slittami]

incorporazione in articolo vettori[modifica wikitesto]

sono del parere che il mio articolo non sia incorporabile:l'argomento è diverso. tanti cari saluti. sommacal. spero in una risposta.

incorporazione in articolo vettore[modifica wikitesto]

ieri ero stanco.Ora do una indicazione circa l'appartenenza dell'argomento. Il contenuto dell'articolo componenti di vettori attiene al calcolo vettoriale. Riconosco che il titolo non è molto pertinente al contenuto. Avrebbe dovuto essere "variazione delle componenti dei vettori col cambiamento della base": Troppo lungo. Però se la lunghezza non da fastidio, va benissimo il cambiarlo. Tanti saluti Sommacal

Ciao Salvatore

Volevo sapere perchè hai inserito il seguente template nell'articolo sulle monete euro di cipro

{{da controllare|motivo=il titolo mi sembra fuori standard|firma=[[Utente:Salvatore Ingala|Salvatore Ingala]] <sup>([[Discussioni utente:Salvatore Ingala|dimmelo]])</sup> 21:56, 30 gen 2006 (CET)}}

Attendo una tua risposta

Ciaoooo

Ciao, sono Utente:Ferran. L'italiano non è la mia madrelingua. Puoi dare una occhiata a ciò: Albert Sánchez Piñol. Grazie mille.--Ferran 22:23, 8 feb 2006 (CET)[rispondi]

Grazie! --Ferran 22:34, 8 feb 2006 (CET)[rispondi]

Sto cercando i titoli, perche penso che almeno di La pell freda ci sia versione italiana.--Ferran 22:37, 8 feb 2006 (CET)[rispondi]

Ciao una altra volta!! Soltanto ho messo una traduzione perchè soltanto c'è un libro d'ASP tradotto in italiano.Penso che sia meglio non scrivere le altre, perchè dopo i libri possono avere titoli diversi. Ci sei d'accordo?--Ferran 22:52, 8 feb 2006 (CET)[rispondi]

Scusami per non averti risposto ieri. Ho stato guardando gli articoli degli altri scrittori spagnoli e fanno cosò come è fatto ora con ASP. I libri che non sono stati tradotti si lasciano nella lingua di origine. Penso anch'io che sia meglio così. Un esempio: il libro d'Italo Calvino Lezione americane in spagnolo è Seis propuestas para elpróximo milenio. Cioè che può capitare che si traduscano (scusami per il mio italiano se sbaglio i verbi) e iltotolo non corrisponda a quello che abbiamo scritto noi. Ma tu puoi fare come pensi. Sedecidi di mettere i titoli, in questo caso, te gli posso corrigere io. Grezie e buon lavoro.--Ferran 09:18, 9 feb 2006 (CET)[rispondi]

marta gerbi e angelo sraffa[modifica wikitesto]

ciao, scusa se ti disturbo, volevo sapere come mai hai contrassegnato il mio articolo su marta gerbi come da controllare....grazie

scusa anche me, ma forse un po' di attenzione in più nel giudicare l'"enciclopedicità" non guasterebbe--Squittinatore 08:58, 10 feb 2006 (CET)[rispondi]

e poi, scusa, sarebbe carino che fossi altrettanto rapido a rispondere quanto lo sei a correggere. capisco che sei giovane e la mattina magari dormi, ma...--Squittinatore 10:18, 10 feb 2006 (CET)[rispondi]

Template Ammasso[modifica wikitesto]

Ciao! Da quel poco che ne so, V solitamente indica una magnitudine; Google restituisce "horizontal branch" per HB, ma non so assolutamente darti maggiori informazioni a riguardo, dovremmo cercare qualcuno che ne sappia di più. Per quanto riguarda i parametri dei template: secondo me non è mai una buona idea mantenere i nomi originari dei parametri (siamo su it.wiki!). Però in quel caso specifico, a parte "età", "note" e "nomi", mi pare che tradurli creerebbe ancora più confusione, quindi secondo me puoi anche lasciare tutti gli altri nomi così come sono. :-)

WinstonSmith 14:36, 11 feb 2006 (CET)[rispondi]
Ciao, posso permettermi di apportare delle modifiche grafiche al Template:Ammasso? Volevo provare (pur non essendo io un grande intenditore di template) a renderlo più simile al Template:Corpo celeste, ma solo se sei d'accordo. WinstonSmith 21:48, 12 feb 2006 (CET)[rispondi]

ok, hai ragione per i toni aggressivi, ma sei veramente convinto che l'ammissione a wikipedia di un eminente giurista, rettore della Bocconi e padre di Piero Sraffa (questo già si leggeva nella prima versione), presente nelle più importanti enciclopedie cartacee italiane (treccani ad esempio), vada messa in dubbio più di quella, che so, di Marco Airaghi?http://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Airaghi ciao--Squittinatore 09:07, 13 feb 2006 (CET)[rispondi]


e no, scusa, io ho detto che sraffa era un giurista, ma anche che è stato rettore della bocconi, che è un po'la ferrari delle università. come non mettono il meccanico di casa tua a fare i motori della ferrari, così non mettono l'ultimo giurista a reggere la bocconi. comunque non voglio insistere, ciao--Squittinatore 09:03, 14 feb 2006 (CET)[rispondi]

Ciao e grazie per i consigli. Volevo inoltre chiederti come fare a mettere dopo il proprio nick nella firma un messaggio per essere contattati, tipo il tuo (dimmelo). Grazie per l'aiuto.

PS: se in futuro avessi bisogno (senz'altro! :P) potrò rivolgermi ancora a te? --CyberAngel 21:33, 15 feb 2006 (CET)[rispondi]

Cazzarola..svisa paurosa...adesso faccio tutti i rollback a mano! Mi aiuti? :| Utente:Helios89/Firma 22:36, 15 feb 2006 (CET)

Matilde Asensi[modifica wikitesto]

Ciao! Sono quello di Albert Sánchez Piñol. Ho visto che hai tradotto Matilde Asensi dalla wiki spagnola. E penso che le novelle non siano novelle, ma romanzi. Novela in spagnolo è un false friend. Buon lavoro. --Ferran 00:21, 18 feb 2006 (CET)[rispondi]

Grazie a te per Albert Sánchez Piñol. Se hai qualche dubbio su una parola in spagnolo, non esitare a domandarmi. Anche in catalano, ma penso che ciò sia un po meno frequente.--Ferran 09:40, 19 feb 2006 (CET)[rispondi]

corretteza def funzione lineare[modifica wikitesto]

la def di funzione lineare è corretta. La trasformazione lineare è un'altro cosa.

Grazie per la benvenuta. Ho creato una piccola pagina personale. Buona giornata! -- JFG 08:12, 1 mar 2006 (CET)[rispondi]

Modifica template ammasso[modifica wikitesto]

Ho modificato il Template:Ammasso in modo che sia possibile inserire un'immagine sotto il nome. Esteticamente non è il massimo ma non sono un esperto di template ;) --Banus 20:18, 4 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ciao Salvatore sono Tib67, colui che ha inserito la voce floorball e ti posso confermare che il testo e simile a quello da te indicato per il semplice motivo che sono il webmaster e gestore sia del sito della FIUF (www.fiuf.it) che di Floorball Italia (www.floorball.it), del secondo sono pure l'intestatario con il mio nome TIBERIO CALAMAI. Sono anche raggiungibile, per conferma, agli indirizzi info@floorball.it e webmaster@fiuf.it Quindi posso dichiarare senza rischi di smentita che tutto quello che appare sui due siti è esclusivamente scritto da me. Non a caso i due siti hanno tante parti in comuni negli scritti. Quindi che con questa mia dichiarazione non ci siano più problemi di copyright. Ciao e grazie per il tuo interessamento. p.s. di dove sei? non saresti interessato a giocare a floorball?

Floorball 2[modifica wikitesto]

Ok, grazie sono nuovo e non conoscevo bene la regola. Grazie e ciao

Non è vero neanche che x^2 + y^2 = r^2 con r intero[modifica wikitesto]

Anch'io ho notato che la dimostrazione del russo contiene almeno un altro errore, e secondo me non è assolutamente schivabile...

Infatti è proprio sbagliata la premessa: x^2 + y^2 = r^2 ha x,y,r interi sono per alcuni valori di x,y,r che sono notevoli appunto per questo (ad esempio, il triangolo rettangolo di lati 2 e 3 ha l'ipotenusa radice di 13). Quindi fissati x^n + y^n = z^n non ha alcuna utilita' considerare x^2 + y^2 =r^2, perche', se per assurdo valesse il contrario del teorema di Fermat, potrebbe essere z intero ed r non necessariamente intero... Il teorema parte appunto da questa domanda "cosi' come ci sono delle terne pitagoriche, esistono delle terne, diciamo, super-pitagoriche, *magari* anche diverse da quelle pitagoriche"?

Il teorema del russo (se fosse giusto) potrebbe essere "per ogni terna pitagorica x,y,r si ha che z = (x^n + y^n)^(1/n) non è intero", il che può essere anche carino, ma è solo un sottocaso, neanche tanto interessante, del teorema di Fermat.

Costantino Stuccilli.

Copiright pagina Serge Raynaud de la Ferriere[modifica wikitesto]

Salve Salvatore,

spero che questo sia il luogo giusto per risponderti :)

Ho visto che sulla pagina che ho appena scritto (Serge Raynaud de la Ferriere) tu sospetti che io abbia infranto i copyright. Potresti essere piú specifico? Io lavoro per una istituzione culturale a carattere internazionale (la grande fraternitá universale) che é stata fondata dal dr.Serge Raynaud de la Ferriere. I diritti d'autore sono stati lasciati all'istituzione e sia le foto che il testo sono a disposizione del pubblico in generale e dei membri dell'istituzione in particolare.

Questo articolo é stato scritto in collaborazione ad un membro dell'istituzione (gfu) di New York : Evelyn Gil. Io sono il responsabile della traduzione in Italiano. Personalmente dirigo l'istituto di Yoga della Grande Fraternitá Universale Norvegese dal 1981(www.ugb.yogaskole.no) e ho accolto con piacere la richiesta di Evelyn di scrivere l'articolo su wikipedia italia.

Lo stesso articolo in Inglese, con le stesse fotografie, si incontra giá pubblicato nel wikipedia inglese.

Spero che questo sia di aiuto per determinare da parte di wikipedia il diritto o meno di presentare questo articolo.

Gradirei una risposta

a presto

Francesco Suria francesco@ugb-yogaskole.no

ciao! scrivo a te perche' all'atto della registrazione mi avevi dato tu il benvenuto. mi spiace disturbarti, ma rischio di non capirci "piu'un tubo" perche' ho corretto un articolo sul digitale terrestre pre-esistente implementandolo di nuove informazioni che mancavano (a volte usando il mio username e a volte senza loggarmi) e li' pare tutto bene. poi ho voluto aggiungere un una nuova voce sull'isofrequenza e sono nati i problemi. in un primo momento era volutamente un testo scritto senza formattazioni ne link ne titoli, poi l'ho un po' rivisto dopo che e' apparsa la scritta da wikipediare.... l'ultimavolta ho rimosso questa scritta e quando mi sono collegato (senza loggarmi) e' venuta una scritta che mi diceva di evitare di fare danni al lavoro di altri...

che devo farci??? cosa devo inserire??? mi evidenzi cosa devo farci? grazie claudio giuliani giulianiclaudio@alice.it (utente zolli)

pagina su Serge Raynaud de la Ferriere[modifica wikitesto]

Grazie per la tua gentile risposta. Vedró mano a mano di rendere l'articolo piú conforme a lo stile di Wikipedia (vivo in Norvegia da piú di 20 anni e il mio italiano comincia a dare i numeri :)

Passa una bella giornata

Francesco

Stefano Bontade[modifica wikitesto]

Salvatore Ingala,

anche ammesso che sia copiata pari pari, qual'è il problem? E' prassi assolutamente normale di Wikipedia (in Inglese e altre lingue), "riciclare" integralmente voci di Enciclopedie varie.

L'unico criterio dovrebbe essere quello della veridicità. hai qualche problema in tal senso?

Servetus

Non ho capito a quale articolo ti riferisci; ad ogni modo, se ti ho cancellato un articolo per violazione di Copyright, ti avrò anche fornito l'avviso contenente tutte le informazioni necessarie sul copyright, per cui non mi sembra sia necessario spiegarti ulteriormente perché non possiamo tenere articoli copiati pari pari. E... no, non è assolutamente prassi normale di Wikipedia riciclare voci di altre enciclopedie; quando succede i rispettivi articoli vengono cancellati per violazione di copyright. Se sei a conoscenza di articoli copiati, ci aiuteresti segnalandoceli: è pericoloso (dal punto di vista legale) tenere voci in violazione di copyright. Ciao, Salvatore Ingala (dimmelo) 21:43, 3 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Cancellazione Voce[modifica wikitesto]

[Quote]Ciao, benvenuto/a su Wikipedia! Ogni nuovo contributo è sempre apprezzato, ma purtroppo non possiamo accettare materiale coperto da diritti d'autore e copiato da altri siti internet o da pubblicazioni cartacee.

Uno o più testi che hai inserito nella voce Flex Editor sono sembrati copiati dal sito http://www.forumcommunity.net/?t=2615024 e perciò sono stati rimossi. Questo tipo di contributo non è utile e può risultare dannoso per il futuro dell'enciclopedia libera, in quanto gli autori dei testi copiati potrebbero rivalersi su Wikipedia stessa e su di te che li hai immessi. Per comprendere meglio il funzionamento del diritto d'autore, leggi la pagina Aiuto:Diritto d'autore e, se hai dei dubbi, chiedi al Bar di Wikipedia.

   Se invece sei l'autore del materiale copiato o sei autorizzato a cederlo a Wikipedia sotto i termini della licenza GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente) puoi caricare nuovamente il testo cancellato dopo aver inviato una copia della tua autorizzazione all'indirizzo e-mail permissions@wikimedia.org e segnalare nella pagina di discussione della voce che lo cedi a Wikipedia ai sensi della licenza GFDL; oppure puoi contattare un amministratore.

In ogni caso, puoi sempre riscrivere la voce cancellata con parole tue: clicca su Flex Editor per iniziare una nuova voce.

Grazie![/Quote]

In merito a questo messaggio volevo segnalare che pur non essendo l'autore dello scritto, ne sono contribuente e attivo partecipante, nonchè moderatore ed autorizzato a postare gli scritti e i lavori della community sotto relativo consenso degli autori, la voce era infatti collegata alla community Leadergl. Se possibile chiederei il reinserimento della voce.

Grazie Andrea

Dai un'occhiata...[modifica wikitesto]

Se hai tempo, ti segnalo una discussione interessante. -L'osservatore 00:24, 5 apr 2006 (CEST)[rispondi]

ciao Salvatore[modifica wikitesto]

Grazie per il benvenuto. Avrei bisogno di un'informazione: non ho capito come poter stabilire collegaamenti ipertestuali tra le paine che scrivo e gli articoli già scritti. Ti sarei molto grato se mi spiegassi come si fa.

Mn

Grazie sei molto disponibile.

Con il termine WBS si individua la Work Breakdown Structure, strumento utilizzato nel Project Management.

Nella voce project management si parla invece di Work Breaking Structure, e c'è anche una voce chiamata così, che tu hai marcato da controllare.

Sono certo che la dizione Work Breakdown Structure è corretta e ampiamente diffusa. Puoi facilmente trovare anche tu su Internet svariati riferimenti e te lo confermo anche per averla vista in corsi di Project Management.

Chiaramente è più difficile dimostrare che Work Breaking Structure è un errore: posso solo dire che non l'ho mai sentita, per quel che vale questa mia opinione. Inoltre in inglese mi sembra che voglia dire tutt'altro.

Comunque suggerisco di inserire ovunque il termine Work Breakdown Structure, mi sembra una scelta corretta e sicura.

A disposizione per chiarimenti e discussioni. Grazie e ciao. Ingegnere per caso 16:44, 11 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Sistemato. Grazie. :o) --Paginazero - Ø 10:21, 17 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Voti non firmati[modifica wikitesto]

Ciao Salvatore, volevo diriti che secondo i criteri per votare una cancellazione non è obbligatorio firmare ma essere loggati e avere 50 edit all'attivo. Anche se ho visto che su questa questione ci sono dubbi... probabilmente bisognerebbe probabilmente aggiungere un criterio. Ciao ;-) --Lucas 17:56, 18 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo con te sul principio: ciò che intendevo è che bisognerebbe uniformare le regole. In passato ci sono persone che hanno protestato poichè il loro voto è stato annullato poichè nelle regole questo requisito non è presente. E' presente nelle istruzioni ma non nelle regole, che son due cose diverse. Il mio intento è solo quello di scongiurare le polemiche che si son verificate in passato (onestamente non ricordo chi fossero coloro che avevano manifestato problemi, ma ci sono stati, in altri casi, invece, il voto senza firma è stato accettato senza discussioni). La cosa migliore sarebbe usare un criterio unico, scritto nelle regole. --Lucas 00:47, 19 apr 2006 (CEST)[rispondi]