Discussioni utente:SMA1500

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, SMA1500!
Tour guidato
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere il tour guidato o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Come si modifica una pagina
Come scrivere una voce
Raccomandazioni e linee guida
Immagini
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Erik91scrivimi 13:00, 28 set 2012 (CEST)[rispondi]

links di filmati youtube[modifica wikitesto]

ho notato che hai linkato dei links su youtube che su wiki sono deprecati perchè non conoscendone il copyright potrebbero essere coperti da diritto d'autore e quindi, pur non avendo noi alcuna responsabilità, è meglio non linkarli, inoltre altro motivo per deprecarli è che spesso costituiscono fonte primaria quando spesso è meglio servirsi di fonti secondarie o terziarie,il filmati ch e sono su youtube dalla firma sembrano tuoi se fosse che mi dici in proposito ?--nico48 (msg) 12:47, 1 ott 2012 (CEST)[rispondi]

--nico48 (msg) 15:40, 1 ott 2012 (CEST)[rispondi]

SMA1500,risulti nuovo utente registrato da 3 giorni con 114 edit su argomenti simili ci potrebbero essere altre voci con copiviol,se vuoi collaborare per prima cosa fermati di editare seconda agevolare dando spiegazioni ed illuminarci nella ricerca grazie --nico48 (msg) 15:53, 1 ott 2012 (CEST)[rispondi]

voci in copyviol[modifica wikitesto]

SMA1500,non è che il tuo lavoro non sia ritenuto apprezzabile e si presuma la buonafede ,e la voce la ritengo valida , ma devi comprendere nelle voci non bisogna inserire testi da altre fonti se non rielaborato e con parole tue,tu dici che detieni i dirittti,in questo caso se ti dovesse capitare sncora prima di scrivere devi dichiararlo che sei in possesso dei diriti e non dopo ......La procedura la trovi in questa pagina ,si devi inviare un email io nella procedura non sono molto ferrato se ti trovassi in difficoltà contattando questi volontari specializzati vedrai tutto +chiaro , e quando ti arriverà l'autorizzazione ,il testo Chiesa Parrocchiale di Cornaredo cancellato (contattando un amministratore) sarà ripristinato.Se lavori nel progetto con lo spirito giusto,ti troverai bene fra amici ; gli errori si fanno tutti specialmente agli inizi, prima di scrivere voci ti consiglierei di leggere le pagine di aiuto e manuali e ricordati nessuno nasce imparato ,buon lavoro e buonagiornata--nico48 (msg) 13:10, 2 ott 2012 (CEST)[rispondi]

rev:chiese[modifica wikitesto]

SMA1500 dici che metti nelle voci cose giuste e poi ti cancellano l'edit o rb e ti chiedi ragione lo penso anch'io che sei ferrato in quello ch escrivi ma per esempio in questo tuo inserimento senza fonte è stato messo giustamente il template {{citazione neccessaria}} tu invece di mettere il link della fonte hai lasciato copatrono e hai tolto il template e s.Sebastiano allora sei stato rb ancora e la voce ora avrebbe bisogno di s Sebastiano e la fonte ch epenso tu abbia se vuoi ti aiuto ad inserirla ciaooooo--nico48 (msg) 13:28, 2 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Chiesa Parrocchiale di Cornaredo[modifica wikitesto]

mi sto domandando e ti chiedo perchè hai tolto il rif al sito nelle note? spero che il testo inserito sia elaborato bene ,sopra ti avevo consigliato se hai i diritti del sito di fare laprocedura giusta,stai procedendo diversamente per me va bene lo stesso avvisato sei stato,e penso che anche i links di youtube anche se sotto c'è la tua firma ci sarebbe bisogno dell'autorizzazione premettendo chesono deprecabili in wikipedia e non ci sono solo i tuoi ciao --nico48 (msg) 18:38, 2 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Le campane dell'Arcidiocesi di Milano[modifica wikitesto]

Vorrei metterlo fra le voci in evidenza sulla main page per la prossima settimana. In genere inserisco almeno una voce-lista/sinottica nell'elenco delle 25-32 in evidenza sulla barra a destra per sensibilizzare sull'argomento e sulla loro importanza nel progetto, e questa settimana avevo pensato alla tua perché è molto originale. Tuttavia secondo me dal titolo andrebbe tolto il "le" e addirittura rinominato in "torri campanarie della etc". Potresti rifletterci un attimo, puoi inserirla tu quando hai fatto. La pagina di selezione è linkata dalla pagina principale--Alexmar983 (msg) 21:40, 4 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Se la finisci dopo domenica la metto in quelle "ampliate". Considera che le voci in evidenza non sono molto regolamentate. Io ne sono diventato un "gestore" quasi per caso ma sei libero di inserirle come vuoi. Fallo dopo un aggiornamento "consistente", se puoi. Al massimo ti scrivero' un messaggio se qualcosa non "va". In genere se un pagina ha al massimo un avviso non-serio (un O al limite anche un F se comunque alcune fonti ci sono), ha preferibilmente delle immagini, e sta sopra i 6-7 kB di dimensione, nessuno ne ha questionato la E, dovrebbere comunque andare bene, evitando di eccedere ccon quelle di qualche tipo. Io ho deciso che almeno una deve essere una pagina-lista sempre per questioni di equilibrio, perche' nessuno ne metteva mai una. Ma non ci sono regole "ferree".--Alexmar983 (msg) 11:46, 5 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Bhe sai non tutti gli avvisi hanno il "giusto campo", e' un po' una giungla ricordarsi quelli che esistono e quelli che non esistono. Tuttavia nel caso in esame non e' proprio sbagliatissimo... L'avviso W pregiudica mettere in evidenza per cui segui tutte le osservazioni che ti vengono fatte. Io invece segnalo la tua voce al progetto:Milano che e' molto attivo, non sia mai che qualcuno non abbia qualche buon suggerimento/decida di valutartela.--Alexmar983 (msg) 18:35, 5 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Suppongo tu parli di questa voce, allora IMO credo vada comunque in architettura in ogni caso anche se riguarda solo le campane (ma non sono un esperto in materia). Inoltre per gli avvisi non ne vedo, ma li hai tolti per caso te? --Erik91☆☆☆ 1,2,30mila edit sotto la Mole 21:32, 5 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Ok comunque ricordati che non devi aprire ogni volta una sezione se l'argomento è lo stesso inoltre la tua firma è errata =) --Erik91☆☆☆ 1,2,30mila edit sotto la Mole 09:47, 6 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Progetto Milano e varie[modifica wikitesto]

Buondì SMA1500! Due cose: uno, ho visto che sei molto attivo su argomenti come le chiese del milanese, se ti va puoi partecipare al Progetto Milano, o comunque scrivere sul bar del progetto per chiedere, collaborare, o semplicemente per ragguagliarci del tuo lavoro e permettere di creare un lavoro estensivo su Milano (il progetto cura, in mancanza d'altro, anche voci su provincia e area metropolitana). Per secondo, ho visto che la pagina sulle Campane dell'arcidiocesi di Milano ha scritto in grassetto Concerto Solenne Ambrosiano: se mi/ci confermi che potrebbe essere un titolo alternativo della pagina, pensiamo a creare un redirect che punta alla pagina da te creata. Cordialmente --Melancholia (msg?) 21:44, 7 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Quello di sensibilizzare e organizzare in modo logico tutte queste voci che c'entrano in qualche modo con Milano è proprio l'obiettivo del progetto. Ovviamente tentiamo di tenere d'occhio tutto il lavoro che viene fatto, ma se di volta in tanto vorrai ragguagliare il progetto dei tuoi lavori o anche chiedere aiuto, sarai il benvenuto. Cordialmente --Melancholia (msg?) 18:56, 8 ott 2012 (CEST)[rispondi]
P.S. A proposito di concerti di campane, tempo fa ero andato a vedere un duetto tra un carillon olandese e le campane della chiesa di San Vittore: nel loro piccolo anche le campane ambrosiane hanno un seguito ;) --Melancholia (msg?) 19:04, 8 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Questioni di stile[modifica wikitesto]

Per dare un'uniformità ai tuoi contributi con lo stile di Wikipedia, t'invito a leggere queste utili pagine:

-- Gi87 (msg) 20:27, 8 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Dai un'occhiata a cosa ti ho corretto nelle pagine da te scritte (qui e qui).
In particolare (ed in breve):
  • usa il corsivo solo nei casi prescritti in Aiuto:Corsivo;
  • usa il maiuscolo solo quando serve. Quindi NON nei casi di "chiesa di ...", "piazza ...", titoli come "cardinale", "arcivescovo" ecc. "San" va in maiuscolo solo quando è il nome di una chiesa o similare; nel caso tu parli del santo usi il minuscolo (es. "san Mauro");
  • non inserire frasi celebrative, ma sii il più oggettivo possibile (quindi niente espressioni del tipo "l'abilissimo maestro XXX", "le bellissime campane".
-- Gi87 (msg) 20:44, 8 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Mai detto che lo fai per cattiveria... Semplicemente ti consiglio di leggere bene quelle tre pagine perché lì trovi scritto e spiegato tutto molto bene. Se hai altri dubbi chiedi invece. -- Gi87 (msg) 21:02, 8 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Ci provo. (hai visto che la tua voce è in evidenza? compare in rotazione in prima pagina nella barra a destra). Allora vai qua: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:UploadWizard (Upload file della main page, molto semplice, barra a sinistra). Next. Poi "select a media file to donate" poi compare una barra di caricamento, poi "finished", poi clicchi su "continue", poi dichiari che è opera tua (parti con delle foto fatte da te, se puoi, è meglio, o almeno di parenti stretti o amici che ti hanno detto che non sono interessati a comparire come autori espliciti, e non ci farebbero caso, io ho dichiarato come "mie" due o tre foto di mio padre ma lui non gliene fregava nulla ovviamente). Poi devi mettere un titolo sensato, una descrizione in italiano almeno (seleziona italiano nel menu a scorrimento), la data di scatto (se è errata quella della macchina), una categoria (per ora metti il nome del comune, per prendere la mano, che vai sul sicuro, poi capirai dalle mie correzioni come essere più preciso), e una geolocalizzazione (usa questo sito:http://itouchmap.com/latlong.html). Scusa ma stavo videochiamando e non ti ho scritto prima. Sono on line per 20 minuti ancora... se ce la fai a fare una prova guardo domattina. Per ora NON CREARE NUOVE CATEGORIE, ci pensiamo assieme a essere più specifici per l'Arcidiocesi Ambrosiana. Salva le foto sotto la categoria del comune (Un esempio:http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Gavirate, non devi scrivere "Category:Gavirate" basta che nello spazio categry scrivi "Gavirate", ha il completamento automatico. --Alexmar983 (msg) 22:32, 16 ott 2012 (CEST)[rispondi]

bho, non l'ho mai fatto :( ignoro se lo faccia qualcunoautorizzato o il singolo utente. PRIMA o POI vengono trasferite perche' sono in una cat di servizio che viene svuotata, quindi non mi ci ammattirei troppo. Lascia un messaggio in disucssione della pagina, magari qualcuno ti risponde.--Alexmar983 (msg) 10:06, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]
dovrebbe, ma io non l'ho mai provato. in effetti se uploadi un concerto solenne con buona qualita' audio forse hai buone chanche di farlo "diventare" media del giorno e dargli un pubblico planetario (finirebbe in prima pagina su ogni wiki). Molto piu' curioso di immagini di campanili.--Alexmar983 (msg) 16:05, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Non vedo criticità. Iniziamo con le categoria adesso. Per sempio: [1]. Come le ho create entrambe? Semplice vai su "modifica" cerca la stringa di testo cons critto "category", metti dopo i due puntini la categoria che vuoi creare, salva. Compare di colore rosso. Cliccaci sopra, ti viene una schermata dove c'è la tua foto in un ambiente "creating category" e un messaggio che ti dice "Wikimedia Commons does not yet have a category called". C'è uno spazio di editing sotto, scrivi là la categoria a cui vuoi collegarla. Ad esempio io ho creato [[category:Church bells in Lombardy]] aggiungendo [[category:Church bells in Italy]] che esisteva già (ma potevo entrare nello specifico dell'arcidiocesi ovviamente). Inzia a guardare fra le categorie, farti un'idea di cosa esiste già nell'albero e cosa puoi creare.Per esempio i campanili avranno una categoria "Church towers in Lombardy" con varie sottoprovince, puoi inserire anche quella. Ogni volta create nuove categorie, saranno già pronte al prossimo inserimento diretto.--Alexmar983 (msg) 21:08, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ti ho fatto anche questa: [2]. Divertiti :)--Alexmar983 (msg) 21:13, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Unità di misura[modifica wikitesto]

Ciao. Le unità di misura vanno scritte in minuscolo (es. kg); va messo uno spazio tra valore ed unità di misura (es. 15 kg) (v. Aiuto:Manuale di stile). Ho corretto qui. -- Gi87 (msg) 13:03, 27 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Lo_sapevi_che/Valutazione[modifica wikitesto]

Al momento secondo me è più saggio puntare sulla sua curiosità. Sentiamo cosa ti dicono qua: [3]. In genere io non ci becco molto col loro gusto, ma non sia mai che questa piaccia. Ricordati il loro non è un vaglio in teoria, ma spero ti daranno un'onesta valutazione se manca qualcosa per renderla meglio leggibile ed accattivante (su fonti e immagini io non vedo problemi). Buona wiki.--Alexmar983 (msg) 20:28, 27 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Campane dell'arcidiocesi di Milano[modifica wikitesto]

Ci volevo arrivare anche a quello! ;-) L'avevo già notato ma non te l'avevo ancora fatto cambiare per un motivo. Pensavo di dare più ordine al tutto inserendo gli elenchi in tabelle ordinabili anche dall'utente, con i campi "Comune", "Provincia", "Edificio", "Sistema", "Nota" (per le ultime due sai tu bene a cosa si riferiscono e quale nome dare). -- Gi87 (msg) 18:01, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]

ci penso io a far tutto non ti preoccupare ;-) metterò un po' di ordine, nel frattempo ho "preso di mira" anche le parrocchie della diocesi, in modo da organizzarle tutte per bene in tabelle...la pagina c'è già ma è scombinata...rimedierò nelle prossime settimane, in modo da renderla uniforme e leggibile! Nel frattempo ho lavorato un po' sul mio comune di appartenenza...ora è decisamente più interessante! --SMA1500 (msg) 18:08, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]
Io sostituirei il nome della colonna "Chiesa" con "Edificio religioso" ed inserirei nei campi il nome della chiesa completo ("Chiesa di ...", "Santuario di ..."), così si ha la distinzione se si tratta di una chiesa, di un santuario o di qualche altra tipologia di edificio religioso. -- Gi87 (msg) 22:51, 5 nov 2012 (CET)[rispondi]
ci provo --SMA1500 (msg) 08:27, 6 nov 2012 (CET)[rispondi]
ma è preferibile il minuscolo o il maiuscolo? chiesa di San Babila, oppure Chiesa di San Babila? --SMA1500 (msg) 19:07, 6 nov 2012 (CET)[rispondi]
Ma no, lo rende solo più chiaro. Comunque io inizierei col maiuscolo ("Chiesa di San Babila"), come se fosse una nuova frase. Forse il problema è il centrato che disturba ed il fatto che è il carattere è piccolo. PS: ricordati che devi rispondere e scrivere sempre nella mia pagina di discussione, altrimenti corri il rischio che io non legga. -- Gi87 (msg) 20:35, 6 nov 2012 (CET)[rispondi]
Perché nella colonna edificio ci sono delle scritte in corsivo tra parentesi? -- Gi87 (msg) 21:10, 6 nov 2012 (CET)[rispondi]
Perchè in alcuni casi la chiesa ha più campanili, quindi specifico in che luogo si trova la campana --SMA1500 (msg) 10:17, 7 nov 2012 (CET)[rispondi]
Ok, ma allora non metterlo in corsivo perché non vi è motivo (vedi Aiuto:Corsivo). Una nota ad "Edificio" che spieghi questa cosa e del perché ci siano delle scritte tra parentesi potresti anche metterla, così capiscono tutti. -- Gi87 (msg) 14:51, 7 nov 2012 (CET)[rispondi]

Nella sezione Bibliografia riesci a mettere per esteso i nomi degli autori dei libri? -- Gi87 (msg) 15:32, 12 nov 2012 (CET)[rispondi]

certamente :-)

Volevo migliorare un po' l'incipit e l'ho girato così: "Le campane dell'arcidiocesi di Milano sono particolari (aggiunta) per essere montate a battaglio cadente (termine tecnico con il quale si definisce questo sistema di campane in movimento) o, come è più usuale chiamarlo in base all'origine, a sistema ambrosiano." Volevo però dire particolari rispetto a cosa: se scrivo "rispetto a quelle delle altre arcidiocesi della provincia di Milano" (aggiunta) è corretto? O dimmi tu rispetto a cosa. -- Gi87 (msg) 19:30, 14 nov 2012 (CET)[rispondi]

è interessante va bene :-) cmq tra poco riceverete un reclamo su questa pagina da parte di uno squilibrato che più volte mette i bastoni tra le ruote ai campanari...mi ha appena minacciato che invia un reclamo sulla base di cosa non lo so, ah si dell'odio alla cultura...cmq ottimo incipit --SMA1500 (msg) 19:33, 14 nov 2012 (CET)[rispondi]
Ma l'aggiunta che vorrei inserire è corretta? Per favore rispondi nella mia pagina di discussione altrimenti rischio di non leggere... -- Gi87 (msg) 20:03, 14 nov 2012 (CET)[rispondi]
✔ Fatto. -- Gi87 (msg) 20:15, 14 nov 2012 (CET)[rispondi]

re:atti di vandalismo[modifica wikitesto]

e si sto controllando le voci in tempo reale è ho visto che cancellava una immagine per mettere un altra ,ho fatto una verifica nel caso che le foto avessero i requisiti ,e ho rb al quanto piccato, perchè presumendo la buonafede non le lasciava tutte e due e non lo avevo ritenuto un vandalo ,se poi tu mi dici ch einvece lo fa spesso metto le voci che vedo ch econtribuisci in modo enconomiabile negli osservati speciali,per bloccare le modifiche alle pagine da parte di anonimi ,non essendo un sysop credo che dovresti fare una richiesta in questa pagina motivandola ,e vedi se ti viene accettata ,ciao e buonaserata --Nico48 (msg) 15:24, 7 nov 2012 (CET)[rispondi]

Campane dell'arcidiocesi di Milano[modifica wikitesto]

Ciao, una volta che clicchi sul tasto "salva" il contenuto da te scritto viene rilasciato in licenza libera e quindi non è più di tua esclusiva proprietà. Se mi dici qual'è il problema forse possiamo trovare una soluzione senza cancellare la voce. Fammi sapere --ignis scrivimi qui 20:45, 14 nov 2012 (CET)[rispondi]

ogni parola scritta danneggia l'associazione a cui fa riferimento ed è un doppione di tutto ciò che è scritto sul suo sito, perciò è utile cancellarla visto che svolge un compito che un'altra cosa farebbe...l'associazione si pone lo scopo di creare nell'immediato futuro una pagina enciclopedica adatta, che però non sarà questa, visto che crea problemi agli utenti iscritti all'associazione, che ne richiedono la rimozione appunto --SMA1500 (msg) 20:47, 14 nov 2012 (CET)[rispondi]
cioè fatemi capire, quando era presa ad atti vandalici ogni giorno andava bene, mentre adesso che tento di fare un'opera giusta, la pagina è protetta?
Non è affatto un'opera giusta: fammi capire, danneggia l'associazione nel senso che non si va sul loro sito ma si legge la pagina di wiki? --Vito (msg) 20:50, 14 nov 2012 (CET)[rispondi]
esattamente e ho ricevuto minacce e insulti dai suoi membri per questo (tra l'altro anche io sono un membro quindi sai che bellezza!) --SMA1500 (msg) 20:52, 14 nov 2012 (CET)[rispondi]
Hai copiato dal loro sito?--ignis scrivimi qui 20:53, 14 nov 2012 (CET)[rispondi]
non c'è nulla di copiato, tuttavia è una cosa che ritengo ingiusta e visto che ci tengono a collaborare al meglio è giusto che i piani alti dell'associazione scrivano loro riguardo alle loro cose, non pensavo di fare cosa così tanto sgradita...vabbè --SMA1500 (msg) 20:55, 14 nov 2012 (CET)[rispondi]
Bene, se hai ricevuto pressioni ti posso cambiare il nome utente e/o cancellarlo dalla cronologia della pagina. Non avrei problemi nemmeno a pubblicare la pagina "a mio nome", francamente se qualcuno si duole per un'azione più che legittima non mi interessa. --Vito (msg) 20:56, 14 nov 2012 (CET)[rispondi]
Non sono state fatte pressioni, anzi, siamo disgustati dal vittimismo che esprime verso i moderatori, ignari di tutta la vicenda. Ammetta le sue colpe!
In alternativa puoi dire di scrivere a Aiuto:OTRS dove ribadirò l'illegittimità della richiesta. --Vito (msg) 20:58, 14 nov 2012 (CET)[rispondi]
Il nome utente è il medesimo che su youtube, perciò se fosse possibile mi piacerebbe vedere il nome cancellato dalla cronologia della pagina e anche cambiare nome utente...grazie --SMA1500 (msg) 20:59, 14 nov 2012 (CET)[rispondi]
Bene, scrivimi via email il nuovo nome che vuoi usare. --Vito (msg) 21:00, 14 nov 2012 (CET)[rispondi]
Per quale motivo ha cancellato il mio intervento sull'operato dell'utente SMA1500?

Questa è una coalizione per fare gli interessi di SMA1500 e non dei legittimi tenutari del materiale copiato e sottratto indebitamente dall'utente! Wikipedia dovrebbe essere imparziale! Esigo spiegazioni in merito. Grazie.

Ciao, non c'è nessuna copiatura e questo è stato appurato nella pagina di discussione della voce per cui le tabelle rimangono. L'associazione, a mio avviso, non c'ha fatto una bella figura nel prendersela con l'estensore e nell'avanzare pretese e questioni che non hanno nessun fondamento giuridico. A breve il blocco terminerà ma manterrò la voce tra i miei osservati.--ignis scrivimi qui 15:14, 18 nov 2012 (CET)[rispondi]

scusa ma non ho capito perchè una squilibrato, sapendo che l'azionamento è manuale, deve picchiare il prete. --ignis scrivimi qui 15:20, 18 nov 2012 (CET)[rispondi]
Se mi fanno la cortesia di citarmi puntualmente i commi della legge 633/41 che gli danno ragione bene, altrimenti non c'è trippa per gatti. --Vito (msg) 15:22, 18 nov 2012 (CET)[rispondi]
mi spiace ma ti devo dire no in ragione del fatto che non possiamo assumerci alcuna responsabilità di quello che l'utente fa con le informazioni che wikipedia fornisce (leggi Wikipedia:Disclaimer_sui_contenuti). --ignis scrivimi qui 15:24, 18 nov 2012 (CET)[rispondi]
Legge 22 aprile 1941 n. 633

Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio

(G.U. n.166 del 16 luglio 1941) Art. 64-quinquies

1. L'autore di un banca di dati ha il diritto esclusivo di eseguire o autorizzare:

a) la riproduzione permanente o temporanea, totale o parziale, con qualsiasi mezzo e in qualsiasi forma;

b) la traduzione, l'adattamento, una diversa disposizione e ogni altra modifica;

c) qualsiasi forma di distribuzione al pubblico dell'originale o di copie della banca di dati; la prima vendita di una copia nel territorio dell'Unione europea da parte del titolare del diritto o con il suo consenso esaurisce il diritto di controllare, all'interno dell'Unione stessa, le vendite successive della copia;

d) qualsiasi presentazione, dimostrazione o comunicazione in pubblico, ivi compresa la trasmissione effettuata con qualsiasi mezzo e in qualsiasi forma;

e) qualsiasi riproduzione, distribuzione, comunicazione, presentazione o dimostrazione in pubblico dei risultati delle operazioni di cui alla lettera b).

Art. 64-sexies

1. Non sono soggetti all'autorizzazione di cui all'articolo 64-quinquies da parte del titolare del diritto:

a) l'accesso o la consultazione della banca di dati quando abbiano esclusivamente finalità didattiche o di ricerca scientifica, non svolta nell'ambito di un'impresa, purché si indichi la fonte e nei limiti di quanto giustificato dallo scopo non commerciale perseguito. Nell'ambito di tali attività di accesso e consultazione, le eventuali operazioni di riproduzione permanente della totalità o di parte sostanziale del contenuto su altro supporto sono comunque soggette all'autorizzazione del titolare del diritto;

b) l'impiego di una banca di dati per fini di sicurezza pubblica o per effetto di una procedura amministrativa o giurisdizionale.

2. Non sono soggette all'autorizzazione dell'autore le attività indicate nell'articolo 64-quinquies poste in essere da parte dell'utente legittimo della banca di dati o di una sua copia, se tali attività sono necessarie per l'accesso al contenuto della stessa banca di dati e per il suo normale impiego; se l'utente legittimo è autorizzato ad utilizzare solo una parte della banca di dati, il presente comma si applica unicamente a tale parte.

3. Le clausole contrattuali pattuite in violazione del comma 2 sono nulle ai sensi dell'articolo 1418 del codice civile.

4. Conformemente alla Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche, ratificata e resa esecutiva con legge 20 giugno 1978, n. 399, le disposizioni di cui ai commi 1 e 2 non possono essere interpretate in modo da consentire che la loro applicazione arrechi indebitamente pregiudizio al titolare del diritto o entri in conflitto con il normale impiego della banca di dati.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.64.53.155 (discussioni · contributi).

E il comma 3 dell'art. 102-ter? Lo dimentichiamo? --Vito (msg) 20:21, 19 nov 2012 (CET)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te[modifica wikitesto]

Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile SMA1500, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Cornaredo.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:26, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao SMA1500,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il File:Altare Cornaredo Venerdì Quaresima.jpg che hai caricato, contiene informazioni sulla provenienza, sull'autore e/o sullo status relativo al copyright carenti o in contraddizione col contenuto, non seguendo quindi quanto chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare tutte le informazioni necessarie per l'upload su Wikipedia?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie e corrette informazioni, vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

--NewDataB (msg) 20:59, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile SMA1500,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:48, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]