Discussioni utente:RobertoReggi/Archivio-agosto2006

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Bibbia Tinti[modifica wikitesto]

Ciao Roberto,

Vedi, l'articolo sembra più un risvolto di libro che un'analisi. E poi, scusami, ma Bibbia, o magari Bibbia di Soncino sono voci di interesse enciclopedico, ma Bibbia Tinti? al massimo un interessante progetto editoriale. Cui auguro tutta la fortuna possibile - e così, tra 50 anni ne riparliamo. Io proporrei che tu tolga (cioè svuoti e metta l'avviso di cancellazione) l'articolo, e che magari metta un link esterno nella voce Bibbia ad un sito appunto esterno. Il progetto può essere interessante, ma Wikipedia non può e non deve fare promozione. Per cui, scusami, ma se non modifichi il tutto proporrò la cancellazione dell'articolo. Nulla di personale, sia chiaro: ma è lo stile di Wikipedia.

Ciao, e spero che tu contribuisca ancora..--Ub 21:32, 13 lug 2006 (CEST)[rispondi]


Alcune cose che non mi sono ancora chiare:

Dici di togliere la voce autonoma Bibbia Tinti o anche le righe contenute nella pagina Bibbia? Il testo di entrambe le pagine è lo stesso, eccetto le due citazioni: se il testo non va bene, non va bene nè qui nè lì. O no?

Se dici che non è il caso di riportare le due citazioni contenute nella voce specifica, mi fido, toglile pure.

Se vuoi cancellare il testo in entrambe le pagine, nella pagina Bibbia, come vedi, ci sono molte altre indicazioni di edizioni attualmente in commercio: vanno rimosse tutte?

Nelle voci, p.es., di scrittori affermati come Stephen King, sono riportati link a voci autonome sui suoi vari libri: è pubblicità? Cosa è che rende la voce Carrie di interesse enciclopedico e la voce Bibbia Tinti pubblicità?

Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Ub"


Scusa, ma non ti capisco. Vedi tu cosa vuoi fare: tra qualche giorno metterò la richiesta di cancellazione. Ho cercato di spiegare le regole di Wikipedia, e non ho intenzione di fare una disquisizione filosofica su cose che non ho stabilito io. Se vuoi, vai al bar e chiedi li il parere di altri. E, perfavore, ricorda di firmare i tuoi messaggi.--Ub 19:16, 14 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Si, è troppo. Se vuoi capire, bene, altrimenti sopravviveremo tutti e due tranquillamente, ciascuno con le proprie convinzioni.--Ub 19:01, 24 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Re Domande[modifica wikitesto]

Ciao, scusa se ho tardato a rispondere, ma sono stato assente. Per quanto riguarda il testo che hai inserito nella voce Bibbia, direi che possa andare così com'è. Per quanto riguarda la voce Bibbia Tinti, il problema è che qui su it.wiki ci sono molti utenti restii a che ci siano voci dedicate specificamente ad argomenti non sicuramente enciclopedici. Pertanto, se vuoi che la voce resti, ti suggerirei di svilupparla, inserendo informazioni sul perchè si tratta di un progetto di particolare rilevanza rispetto agli altri già esistenti. Mi raccomando, devi inserire fatti, o riportare opinioni di esperti accreditati del settore, ma non devi utilizzare un tono agiografico o promozionale, nè esprimere opinioni senza una fonte specifica. --Twilight 15:37, 19 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Veramente a me risulta che sei stato tu a toglierle. Comunque quel testo non andava bene, sembra una quarta di copertina a scopo promozionale. Le eventuali citazioni che metti non devono essere degli autori dell'opera, ma di persone terze e imparziali, le quali ne giudichino il contenuto. Quindi ti suggerirei di reinserire alcune di quelle informazioni con un linguaggio più asettico. --Twilight 15:19, 20 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Benvenuto![modifica wikitesto]

Ciao Roberto, e benvenuto da parte mia su it.wiki!

Ho visto i tuoi contributi, e mi fa piacere che sei su it.wiki. Non aver paura a lasciarti prendere dalla febbre di wikipedia, io credo che è un lavoro che ne vale la pena, anche per presentare in tutta la sua bellezza la cultura del nostro mondo cattolico.

Avanti tutta!!!!

don Paolo - dimmi che te ne pare 20:26, 12 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Guarda un po':

http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bibbia&diff=prev&oldid=4236033

mi sembra che oltre a aggiungerne hai eliminato informazioni...

don Paolo - dimmi che te ne pare 13:26, 15 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Il web è piccolo[modifica wikitesto]

Ciao Robi, è davvero piccolo il web... e così anche tu sei approdato su wikipedia: fai attenzione, è come la droga, un tunnel che ti risucchia e tu ti fai risucchiare perché ti piace, non pensando agli effetti collaterali (notti insonni, profonde occhiaie, occhi a palla dove ore spese davanti al monitor). A parte gli scherzi, è davvero un progetto interessante, e fa venire voglia di cliccare un po' dappertutto per cercare di migliorare questo e quello. Buon divertimento allora, ciao ciao! PS: ho ancora un tuo indirizzo mail @libero.it, provo ad usarlo per mandarti un po' di saluti, sperando sia ancora attivo. Luccaro 16:57, 15 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Bibbia e dintorni[modifica wikitesto]

Se metti poche cose le puoi mettere nella "pagina principale", se hai qualcosa di più, e se si presta a essere sviluppato, e se magari hai idea tu di svilupparlo, allora fai le pagine separate e un accenno nella principale. don Paolo - dimmi che te ne pare 19:23, 17 ago 2006 (CEST)[rispondi]

L'ho wikificato, magari dai un'occhiata ai cambi per avere un'idea di come fare meglio la voce dal principio. Grazie!

don Paolo - dimmi che te ne pare 19:54, 17 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Citazioni bibliche[modifica wikitesto]

Le citazioni bibliche si mettono così:

[[Prima lettera ai Corinzi|1 Cor]] {{passo biblico|1Cor|5,8-6,9.13}} che diventa 1 Cor 5,8-6,9.13[1].

Tieni presente che nel template passo biblico negli argomenti, non so perché, non ci possono essere spazi.

don Paolo - dimmi che te ne pare 19:56, 17 ago 2006 (CEST)[rispondi]

nomenclature lingue[modifica wikitesto]

Ciao, tieni presente, quando metti i wikilinks, che gli articoli sulle lingue hanno la nomenclatura standard: Lingua freancese, Lingua tedesca etc. Se metti francese, tedesco, può darsi che ci sia un redirect al nome corretto, ma anche no: infatti per serbo e rumeno e non c'è, ad esempio. --Ribbeck 19:40, 21 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Traduzioni bibbia[modifica wikitesto]

Scusa, non lo sapevo, si possono rimettere! Comunque mi sembravano meglio lì piuttosto che all'inizio con il vedi anche. Ciao! --Dg 21:08, 24 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Mose Arragel[modifica wikitesto]

Dopo una ricerca su google "Mosè Arragel", ho conculso che non ci va l'accento. Il bot ha giustamente sostituito l'accento :)

Se il sito di appartenenza ha rilasciato l'immagine come libera devi apporre il tag adeguato. Ciao --Caulfield 16:15, 5 set 2006 (CEST)[rispondi]

Immagine Codice[modifica wikitesto]

Ho già indicato la provenienza dell'immagine del manoscritto, il sito www.bibelausstellung.de/abtlg03.htm. Google immagini la presenta come un immagine riproducibile. Almeno così mi sembra. Se sbaglio qualcosa, cancellala pure!--Robertoreggi 16:22, 5 set 2006 (CEST)[rispondi]

Google recita così pagina immagine: L’immagine può essere ridotta ed è protetta da copyright. Ciao --Caulfield 17:23, 5 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ricevuto, ok. A dire il vero, pensavo che l'indicazione 'l'immagine può essere ridotta' stesse a significare 'può essere riprodotta', ma l'inglese scaled down non lascia dubbi. I'm sorry, grazie della dritta! --Robertoreggi 18:10, 5 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao, ladro di immagini ;-). Dovresti vedere con quale licenza è caricato sulla wiki israeliana (non so se tu conosca la lingua ebraica, se non la conoscessi modifica la pagina e guarda il template utilizzato che è uniformato) e riportarlo nella pagina da te creata su itwiki. Al momento è unverified. Ciao --Caulfield 19:04, 7 set 2006 (CEST)[rispondi]

Devi indicare la licenza e l'autore. Sono andato sulla pagina di descrizione dell'immagine su he.wiki, ma non leggo l'ebraico, e quindi non sono in grado di capire quali siano... - Laurentius(rispondimi) 11:21, 8 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao! per quel poco di ebraico moderno che conosco, non mi sembra che vieti la riproduzione dell'immagine. Per la precisione, la voce licenza, risshion, dice "Per gentile (concessione) dell'istituo Ben Tzavi". L'origine, come vedi, è il sito www.aleppocodex.org
Non me ne intendo molto dei wikimeccanismi, ma mi sembra strano che esista una licenza per la pubblicazione di un immagine solo in pagine di una certa lingua... o no? Se per sicurezza vuoi cancellare l'immagine, mi adeguo --Robertoreggi 12:12, 8 set 2006 (CEST)
Dipende dalla licenza... se si tratta di una licenza libera, o qualcosa di analogo, allora può essere tranquillamente riprodotta; ma è possibile anche autorizzare l'uso di un'immagine solo per la wikipedia (e solo per una wikipedia), o solo all'interno di certe pagine. Non è una cosa gradita, ed è meglio evitare simili immagini, ma sono accettate (perché talvolta non v'è di meglio). Quindi, c'è da capire esattamente di cosa si tratta. (comunque, per esperienza precedente, su he.wiki non c'è troppo da fidarsi per una licenza "bella"...) - Laurentius(rispondimi) 13:01, 8 set 2006 (CEST)[rispondi]

Da discussione con cloj

Ciao! Sono quello che ha editato il paragrafo evoluzione Corano. Ho visto l'aggiunta che hai appena fatto. L'ho letta diverse volte e, sarò stupido, non la capisco bene. In poche parole: perché dici che questi manoscritti 'eretici' mettono in crisi quanto detto da John E. Wansbrough (che non conosco)? Mi sembra il contrario: se ancora nel 680 il Corano non era ancora fissato, sarà stato fissato successivamente, nell'VIII secolo, no? --Robertoreggi 09:24, 11 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao. Non sei certo tu a essere stupido. Sono certo io, invece, a non essermi spiegato bene. Ci provo ora e poi ritoccherò quanto scritto (se sei d'accordo) per evitare incomprensioni in altri utenti. Dunque: la scoperta dei fogli di Corano a Sana (non in carta comunque, scoperta assai più tardi, all'inizio dell'età abbaside) dimostrerebbe una manipolazione assai terrena del Testo Sacro islamico. E questo mette in crisi - come giustamente osservavi - l'eternità del Corano, così come vuole la tradizione islamica, sia sunnita sia sciita, e la sua "evoluzione". E tuttavia Wansbrough (che è stato il massimo studioso del problema ma del quale purtroppo in Italia non è mai stato tradotto nulla, pur essendo notissimo nel mondo dei ricercatori) si faceva portavoce (con sue argomentazioni non illogiche) della tarda redazione "scritta" della cultura arabo-islamica: testo coranico in primis. La lingua araba era infatti perfettamente evoluta a livello parlato ma il suo standard scritto era assai precario. Come era possibile, diceva Wansbrough, che già nel VII secolo si fosse prodotta una "Vulgata" morfologicamente perfetta? La sua risposta (e quella di un gran numero di studiosi, da Patricia Crone a Michael Cook, da Judith Koren e Yehuda D. Nevo a Andrew Rippin, da Uri Rubin a Gerald R. Hawting) era che il testo fosse dell'VIII secolo. L'antichità dei lacerti yemeniti invalida in parte questa ipotesi, anche se apre, appunto, il dibattito contenutistico. Sono stato chiaro ora? Grazie della tua osservazione e restiamo in contatto, visto che ti interessi come me di cultura islamica classica. Un cordiale ciao. --Cloj 09:38, 11 set 2006 (CEST)[rispondi]
ok se vuoi ritoccare sta bene. Grazie per le info bibliografiche, non avrei saputo indicarle con sicurezza (nel paragrafo però mi sembra siano un pò pesanti, forse è meglio metterle come note a piè di pagina). Spero accontentino Giona ;-p Il link che hai aggiunto non funziona, forse ha sbagliato qualcosa. --Robertoreggi 09:53, 11 set 2006 (CEST)[rispondi]
Fatto. Rileggi se le cose sono ora più chiare e dimmi pure. Ho aggiunto anche una Bibliografia (di massima, quindi aggiornabile) e ho corretto il rinvio esterno che, effettivamente, non funzionava. Grazie per avermi avvertito. Ciao e, spero, a presto (immagino che ci potranno essere reazioni a quanto da te, e poi da me, scritto. Ma un'enciclopedia espone i problemi e non deve nasconderli. Non deve necessariamente risolverli). --Cloj 10:38, 11 set 2006 (CEST)[rispondi]

Carissimo Roberto. Ho risposto da Cloj. --giona 17:50, 11 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ho provveduto ad attuare alcuni tuoi suggerimenti. Quanto ai contributi di studiosi italiani, ahimè, non posso inventare più di quelli che è già cito. Da noi gli studi sul Corano latitano alquanto. È di imminente uscita un saggio di Massimo Campanini sugli studi coranici nel XX secolo e i nomi degli Italiani sono quelli che ho ricordato (non voglio citare lavori di pressappochisti, ivi compresa una inaccettabile traduzione italiana del Testo Sacro islamico del compianto Federico Peirone per la Mondadori, o quella di Hamza Piccardo per la Newton Compton, in odore eccessivo di salafismo, come tipico dell'UCOII).
Attualmente esiste solo l'apprezzabile impegno in fieri di Roberto Tottoli, un ottimo studioso dell'Universita di Napoli "L'Orientale" che ha curato alcune voci della Encyclopaedia of Quran e che ha stampato un bel lavoro sul Dajjal. Ciao e grazie delle costruttive indicazioni. --Cloj 18:02, 11 set 2006 (CEST)[rispondi]

Caro Roberto, in primis: siamo colleghi. Anch'io, infatti insegno, anche se in un Ateneo pubblico. In secundis: non sono musulmano ma di schietta progenie cattolico-laica, quasi quasi neo-modernista. In tertiis: certo che puoi rivolgerti a me. Per quanto so e posso, sarò lietissimo di essere utile a qualcuno (dal che si evince la mia matrice cattolico-laica). Considera però che, pur avendo insegnato "Islamistica" per tanti anni, sono per formazione più che altro uno storico del periodo classico. Qui posso essere senz'altro più autorevole, o meglio, meno disautorevole (niente affatto falsa modestia). Da ultimo: conosco anch'io Hamza Piccardo. Ne apprezzo anch'io la preparazione di fondo e una sua "modernità" che non stona col suo cripto-salafismo. La salafiyya infatti è modernista (ahi, ahi) per alcuni versi ma contingentemente eccessivamente rigida. Quindi non la amo. Credo infatti - sulla scorta della mia esperienza - che il pensiero islamico sia altro e possa produrre ben altro. Ma questo è un discorso lungo. Un salutone intanto, e a presto. --Cloj 18:47, 11 set 2006 (CEST)[rispondi]

Caro Roberto, puoi senz'altro contare su di me e le mie - spero sufficienti - conoscenze. Ci lavorerei però la prossima settimana. Ho infatti avviato ben tre traduzioni e vorrei prima completarle. Un cordiale arileggerci. --Cloj 15:39, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]

Manoscritti[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto un po' di pagine sui manoscritti biblici (bel lavoro!) e mi è venuta una idea per rendere il lavoro ancora più bello, preciso e "professionale": si tratta di usare un template, inserendo una tabella predefinita con alcune caselle standard che raccolgono dati comuni a tutti i vari manoscritti biblici (esempio: nome - sigla - datazione - contenuto - luogo e data di ritrovamento - luogo di attuale conservazione...). Puoi vedere un esempio di questo genere di tabelle in Diocesi di Faenza-Modigliana, che usa un template creato apposta per raccogliere tutti i dati di una diocesi. Quindi, se l'idea ti piace, potresti: 1- pensare a tutti i dati che possono confluire in una tabella del genere e al loro giusto ordine; 2- creare il template, oppure chiedere a qualche utente esperto di "lavoro sporco" di creare lui il template con le caratteristiche da te indicate (Riccardo è sicuramente in grado di fare il lavoro, oppure puoi chiedere aiuto al bar). Bye Luccaro 12:05, 11 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao, mi fa piacere che il lavoro ti piaccia.
Innanzitutto: ho provato a creare una categoria "Manoscritti" all'interno di "Bibbia", nella quale riversare sia i ms ebraici che greci. Dice però di non creare categorie parallele a quelle esistenti, cioè "Bibbia ebraica" e "Bibbia cristiana". Fare 2 sottocategorie, "Manoscritti ebraci" in "Bibbia ebraica" e "Manoscritti critstiani" in "Bibbia cristiana" è orripilante, per cui ho lasciato perdere.
Circa il template, mi sembra una buona idea. Anche nella stesura delle singole voci, che traduco dalle altre lingue con qualche aggiunta, vedo che c'è molta disomogeneità. Per ora pensavo di finire la creazione delle voci dei principali ms. Poi omogenizzo il tutto. E potrei infine creare il template. --Robertoreggi 16:51, 11 set 2006 (CEST)[rispondi]
Bene, buon lavoro! Luccaro 16:55, 11 set 2006 (CEST)[rispondi]

Riunire bibbia[modifica wikitesto]

Si, credo convenga riunire le bibbie in altre lingue in versioni della Bibbia, ah! riguardo i manoscritti biblici che vedo qui sopra, sulla Catholic Encyclopedia ci sono varie informazioni su alcuni di essi --Riccardo 23:51, 13 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ok. Ho capito. Scusa il misunderstanding. Complimenti per il tuo lavoro, ho visto le tue pagine e hanno una notevole cura. Se un giorno hai bisogno di un supporto o domande contattami pure.--GaGio 10:50, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]

Complimenti per i tuoi contributi sulla bibbia. Buon lavoro --Acis 17:58, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]

Traduzione[modifica wikitesto]

ok per me --Calgaco 17:13, 26 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ti informo, in quanto partecipante al Progetto Cattolicesimo, che la voce del nostro amatissimo Santo Padre è stata segnalata per la vetrina. Ti invito a visitarla, esaminarla, recensirla (se vorrai) e infine votarla (possibilmente in modo positivo, ma questo è a tua discrezione, ovviamente :-)!). Mi scuso davvero per il disturbo e ti ringrazio in anticipo per la cortesia. A presto! Winged Zephiro 17:47, 26 set 2006 (CEST)[rispondi]

penso che qui [1] ci sia pane per i tuoi denti. ciao, --Calgaco 21:51, 26 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao! Dunque, a me risulta che in alcuni casi la trinità cristiana sia interpretata nell'Islam come una triade Dio-Maria-Gesù, ovvero "padre-madre-figlio" (dato che Giuseppe non può essere ritenuto il vero padre di Gesù). La stessa Chiesa cattolica ha più volte sottolineato che questa è un'interpretazione erronea del concetto di "trinità", usata appositamente per mettere in cattiva luce i miscredenti. La cosa si evince anche da un'altra voce di wikipedia, rimasta immutata dal 10 agosto!
Nel Corano, del resto, si legge:

«Sono certamente miscredenti quelli che dicono: “Dio è il Messia, figlio di Maria!”; mentre il Messia disse: “O figli d'Israele, adorate Dio, mio Signore e vostro Signore. Quanto a chi attribuisce consimili cose a Dio, Dio gli preclude il Paradiso, il suo rifugio sarà il Fuoco. Gli ingiusti 3 non avranno chi li soccorra.”»

In questo passo, dello Spirito Santo non si fa menzione, ma vengono appunto nominati Dio, Maria e Gesù. Detto questo, comunque, potrei anche sbagliarmi... :-) Buona giornata, --Ariel (Vieni a queste gialle sabbie) 16:45, 9 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao Roberto!
A posto così allora. Hai fatto benissimo a controllare, così ora siamo sicuri che la voce è scritta in modo corretto e non ci sono imprecisioni. Grazie per aver verificato di persona e per avermi avvertito. Buona giornata! --ARIEL (giallesabbie) 18:26, 24 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao Roberto. Vedo che hai fatto un'ottimo lavoro sulla bibbia e argomenti connessi, non mi dispiacerebbe se tu avessi il tempo di dare un'occhio alla voce vangelo e in particolare al paragrafo "La chiesa e la lettura dei vangeli". Il paragrafo mi pare poco equilibrato, con citazioni decontestualizzate e univoche. Mi pare (e l'ho messo anche in discussione) che la storiografia attuale non abbia una visione così rozza sul ruolo della bibbia nel medioevo e nell'età moderna. Ciao --Acis 17:40, 10 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Roberto ho rollbackato il tuo intervento spiegando le motivazioni. Vedo che sei intervenuto dietro sollecitazione di Acis ma da quello che hai scitto non avevo dubbi circa la matrice. Dato che siamo tutti sotto lo stesso cielo ti chiedo di procedere in maniera tale da considerare anche opinioni diverse da quelle che supporti. Proponi le tue revisioni nelle discussioni e vediamo. Questa è la via della pace che auspico. --Calgaco 21:35, 10 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Id est. Se riesci ad accordarti con calgaco in altro modo, ed in generale farti capire da lui visto che io evidentemente non ci riesco, ne sarei felice: anche a me sembra un modo parecchio scomodo ed irrazionale. Peraltro, scusa se aggiungo una nota personale, al momento sto cercando di sbollire l'incazzatura che tutto ciò mi ha provocato e credo che mi riinteresserò della faccenda solo tra qualche tempo. Anche Yoda ha un'anima

Di nuovo Id Est :) Se hai consigli da darmi per migliorare la comunicazione (e non è retorica dico davvero) pronto ad ascoltarli. Draco "Quoto Tyl" Roboter 20:00, 20 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao Roberto, la tua tabella è molto bella. Mi chiedo solo se non potrebbe essere più adatta in Antico Testamento, oppure in Canone della Bibbia, o addirittura non possa diventare un articolo a parte, magari aggiungendo anche gli altri canoni (copto, etiopico ecc), con un titolo del tipo "Tavola comparativa dei canoni dell'Antico Testamento" o qualcosa del genere. Cosa ne pensi? --Acis 15:29, 19 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Infatti quello di spostarla era anche il mio dubbio, come ho scritto in Discussione:Bibbia. Forse l'unico motivo per lasciarla è che dopo la voce Bibbia rimane un pò striminzita (ho in mente di sviluppare il discorso sui generi biblici, magari creando un paragrafo apposito). Non so, mi adeguo a qualunque decisione tua o di altri. --Robertoreggi 19:02, 19 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Sei un santo[modifica wikitesto]

Lo so non dovrei usare quella metafora ma la mia cultura rimane cristiana quindi non so cosa altro usare. Respect. Draco "Hoka Hey!" Roboter 22:20, 21 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Re: Bibbia Garofalo[modifica wikitesto]

Ho applicato la modifica che suggerivi e rimosso l'avviso, ora mi chiedo se sia il caso di fare una disambigua su La Sacra Bibbia... Passo la palla a te... :) Salvatore Ingala (conversami) 10:11, 22 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao e scusa se non ti ho risposto prima, ma ero fuori casa. Per contatore intendevi quello delle statistiche personali? Se così ho visto che hai risolto. Purtroppo ora non funziona perchè devono avre qualche problema di database. Se hai bisogno d'altro sai dove trovarmi, ma sarà più facile che ti contatti io (data la tua cultura e i tuoi studi) ;) Saluti e a presto. --CyberAngel (contattami) 11:37, 23 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Probabilmente l'avevi gia' notato, ma un anonimo ha inserito un pezzo nel paragrafo Vangelo#Il canone dei vangeli. A giudicare dai suoi contributi sembrerebbe un utente onesto ma, per sicurezza, prova a dare un'occhiata se l'aggiunta e' da tenere. Ciao --Jalo (imbucare qui) 19:27, 31 ott 2006 (CET)[rispondi]


Ciao Roberto, complimenti per la mole del tuo lavoro.

Avevo aggiunto io, nella voce Vulgata, l'ultimo brano riguardante la Nova Vulgata. Ti ringrazio (!) per aver lasciato almeno parte del mio contributo, la cui intenzione è stata vanificata dal tuo intervento, in ogni caso non ho intenzione di pestarmi i piedi con validi e illustri enciclopedisti quale tu sei.

Riporto qui di seguito l'originale del mio intervento:

«Il confronto tra la due versioni mette in luce, in realtà, la fragilità delle traduzioni bibliche dal testo originale, dovute, nel caso della lingua ebraica, ad una considerevole quantità di termini che, essendo traducibili in maniera diametralmente opposta, possono dare spazio a traduzioni che si stravolgono a vicenda. Ad esempio, il termine ברך (baruk), che compare in 1Re 21,13, viene tradotto solitamente con: (benedire,benedizione,benedetto), talvolta come (ginocchio,inginocchiarsi) e raramente come (maledire,bestemmiare), quindi con un significato drasticamente opposto al primo. Il confronto tra le traduzioni fatte nella Vulgata antica e nella Nova del versetto in questione, dà la dimostrazione di quanto facilmente si possa giocare, a proprio favore, con la lingua ebraica.

  • [VULGATA] benedixit Naboth Deo et regi
  • [NOVA VULGATA] maledixit Naboth Deo et regi
  • [DIODATI] Nabot ha bestemmiato Iddio ed il re.»

Tu invece presenti la cosa in quest'altro modo:

  1. «...la versione latina viene armonizzata con le edizioni critiche dei testi originali in ebraico...
  2. «In alcuni loci la Nova Vulgata opta per traduzioni ad sensum, a discapito del testo originale.
  3. «In 1Re 21,13 il termine ebraico ברך (brk), benedetto, ha in realtà il significato opposto: maledetto
  4. «Per gli scrittori ebraici era impensabile l'dea di maledire Dio, per cui anche quando il contesto indica che si tratta di una maledizione, il termine parla inequivocabilmente di una benedizione.»

Sul 2. punto: avrei, al tuo posto, mantenuto almeno in parte il carattere critico del mio intervento, sottolineando, se non altro con una sottile allusione, quanto sia indelicato permettersi di stravolgere il contenuto di un testo sacro, quello che gli Ebrei conservano con cura da millenni.

Quello che tu dici nel punto 4. è discutibile già solo per il fatto che, trattandosi di un testo ispirato da Dio, non bisognerebbe supporre così leggermente che sia opera di ispirazione umana; altrimenti si potrebbe far credere che non si tratta di un testo sacro, e in questo modo far crollare tutto il castello, perché se non si tratta di un testo ispirato da Dio, tanto da poter dire che Egli stesso lo ha scritto, si manda all'aria anche tutto quel valore divino che Cristo, secondo la testimonianza dei Vangeli, dava costantemente alla Scrittura, e in questo modo si fa cadere anche il carattere sacro del Nuovo Testamento. Vorrei quindi che tu rivedessi la tua affermazione, che a mio avviso deteriora l'aspetto Sacro di tutta la Bibbia.

Per il punto 3., non vedo proprio come tu possa affermare una cosa simile: «il termine ebraico ברך (brk) ha in realtà il significato opposto». Mi sembra una contraddizione enorme quanto ovvia. Sempre ricordando il carattere sacro della Scrittura (perdendo il quale si manda, come ho già detto, a monte tutto), non è pensabile che si possa prendere un termine e tradurlo a piacimento, addirittura con il suo contrario.

Voglio concludere cercando di spiegare il mio punto di vista, in modo che tu possa capirmi. Da anni studio i testi cattolici, compresi quelli scritti nei primi secoli dell'era cristiana. Da anni rabbrividisco nel leggere i commenti a piè di pagina degli esegeti, quando presentano alcune parti del testo come incomprensibili. Oppure, nella Bibbia, si trovano cose come:

  • questo testo è incomprensibile: è certamente corrotto, riportato male da qualche scriba disattento: vi diciamo noi qual era la versione originale
  • questa affermazione è ironica, il suo significato non è quello letterale, viene detta una cosa ma se ne intende dire un'altra, cioè il suo contrario (giustificazione troppo facile ed assolutamente impropria ad un testo sacro)
  • questo brano deve essere spostato di alcuni versetti altrimenti non se ne capisce il senso (!), può dar adito a supposizioni che contraddicono la nostra dottrina dogmatica
  • questo brano è separato da quello che lo precede e parla di tutt'altra cosa (!), altrimenti potrebbe sembrare, ad un lettore sprovveduto, che le cose non stiano come noi gliele abbiamo propinate.

eccetera eccetera.

Ho molto da dire su tutto questo, e mi ero permesso di stuzzicare i lettori di Wikipedia apportando un mio commento sulla Vulgata che potesse far riflettere, almeno un poco, sulla contraddizione del concetto di sacralità dei testi secondo la chiesa cattolica.

Erem 02:16, 1 nov 2006 (CET)[rispondi]

Bibbia su Source[modifica wikitesto]

Ciao Roberto, mi chiamo Aubrey e vengo dall'aldilà. Mi occupo del progetto Bibbia, e sinceramente non ho ben capito qual è il tuo problema, anche perchè noi non abbiamo ancora i Salmi... Inoltre stiamo inserendo solo la s:Riveduta Luzzi (1970), dato che è la più recente di pubblico dominio. Quindi al massimo indicami la pagina di sinossi che intendi, però dubito che sia nostra. Comunque, uno con il tuo background è sempre bene accetto nel nostro progettino. ;) A presto, --Aubrey McFato 18:47, 6 nov 2006 (CET)Corsivo[rispondi]

Bhè, evidententemente il problema dello sfasamento della citazione dei salmi, come si dice in burocratese, non è di vostra competenza. Intendevo comunque che se cito il passo biblico di Sal 23,6[2], la sinossi che dà il sito www.laparola.net è: per Nuova riveduta e nuova diodati il sal 23,6 secondo la numerazione del testo masoretico, mentre per la CEI la numerazione è quella della LXX, cioè il sal 22,6. Ma ripeto, non è un problema relativo a wikisource. --Robertoreggi 20:56, 6 nov 2006 (CET)[rispondi]
La risposta al problema è molto semplice, il link porta al sito, gentilmente messo a disposizione di wiki, dal sig. Richard Wilson La Parola e, certamente, non è semplice sincronizzare le diverse numerazioni dei Salmi per cui ... contentiamoci. Per un link corretto chi lo effettua dovrebbe linkare alle varie numerazioni in modo da visualizzarli tutti. es per il salmo 14:5 C.E.I. salmo 15:5 Luzzi Salmo 14:5 CEI[3] Salmo 14:5 Luzzi[4] (sotto in effetti c'è il 15:5) e si potrebbe risolvere il problema Gizetasoft non loggato - 22:16, 6 nov 2006 (CET) Dammi il tuo parere...
vedo che ha già risposto anche GZ. Comunque, appena, un giorno lontano, avremo l'autorizzazione della CEI, ti contatteremo per uno sguardo tecnico alla sincronizzazione dei Salmi. Però dovrai aspettare... Se invece, dato i tuoi altolocati contatti con case editrici religiose, riuscissi a strappare per noi l'autorizzazione a pubblicare la CEI, te ne saremmo grati ;) Scherzi a parte, noi abbiamo più volte cercato di contattarli, ma nessuno ci ha mai degnato di una risposta. Se tu conoscessi veramente qualcuno a cui potremmo chiedere, sarebbe veramente un grosso aiuto per il nostro Progetto. Scusa se ti tampino, però lo faccio lo stesso. A presto, Aubrey McFato 22:51, 6 nov 2006 (CET)[rispondi]
Per chiedere posso chiedere, non costa nulla. P. Alfio Filippo, il mio 'capo' delle EDB, è segretario dell'Associazione nazionale editori cattolici. Però non mi è chiaro:
  • non vorrei dire una boiata, ma credo che la CEI sia open source...
  • nel sito La parola è presente la versione CEI, almeno loro avranno il permesso di sicuro. E' che per Salmi lo usano male.
  • nella Pasqua 2007 *dovrebbe* uscire la nuova versione CEI, imminente dal 2000. Ha senso farsi un mazzo tanto sulla attuale CEI, che fra un anno sarà vecchia?
--Robertoreggi 22:58, 6 nov 2006 (CET)[rispondi]


In ordine:

  • purtroppo no. Almeno, c'è scritto copyright dappertutto, e siamo in vari ad averci pensato, quindi non lo dico solo io. Santa Madre Chiesa ultimamente è ancora più restrittiva nei confronti del diritto d'autore, ma questo lo sai meglio di me.
  • il permesso è concesso sito per sito, e solo se non si scorpora la bibbia in varie pagine, ma la si da' tutta insieme. Problema non da poco.
  • se non ci danno quella vecchia, quella nuova non ce la daranno mai! E poi Wikisource è una biblioteca. Avere tutte le versioni della Bibbia è il nostro sogno, e penso che la versione CEI attuale rimarrà in auge per un bel po'. Il mazzo ce lo facciamo, è vero, ma poi i nostri deliri onirici vedono tante possibilità, quando avremo tutti i testi...Insomma, credo che ci sarà solo da guadagnare ad avere anche la versione CEI. "Vecchia" o no.

Grazie per la disponibilità! Adesso dico alla mia morosa che studia Ebraico di comprare i tuoi libri...;)Aubrey McFato 23:18, 6 nov 2006 (CET)[rispondi]

Parrocchie, bimbi,wikipedia e disclaimer :)[modifica wikitesto]

Ciao omonimo. Hanno già messo a posto tecnicamente il tuo intervento al bar, e sono anche d'accordo con quanto ti hanno suggerito: falli pasticciare in qualche tua o loro "ghost page" sulle bellezze artistiche e storiche di Faenza e dintorni (l'italia è piena di bei posti e di belle e antiche chiese presumo che Faenza non faccia eccezione) e appena, a tuo avviso, il lavoro sarà presentabile spostalo nel name space principale, ovvero fallo diventare una pagina vera.

Quanto a seguire quello che faccio io, fallo pure ne sono sicuramente più contento che infastidito. Ti prego però di seguire il mio esempio con giudizio critico: facendo atto di umiltà devo purtroppo ammettere che non sempre e non tutti i miei interventi brillano per pacatezza ed equilibrio. :(

(E comunque, signora maestra, è colpa di quei bimbi la in fondo che mi scherzano :P)

Buon lavoro, Draco "Hoka Hey!" Roboter 00:30, 8 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ciao. No non c'è bisogno di un admin. Basta che usi il tasto sposta in alto: scrivi il nuovo nome della pagina e il motivo per cui lo stai facendo. Dopo fatto entrambi i titoli punteranno alla pagina corretta. Draco "An Ye Harm None" Roboter

Avviso immagine[modifica wikitesto]

Nella descrizione hai indicato che l'immagine, presente su en.wiki, era stata rilasciata in pubblico dominio. In questo caso, dovresti apporre il template {{PD}} e indicare che la fonte è en.wiki mettendo un link all'immagine (ad esempio, così: en:Image:XXX.png, ovviamente sostituendo a XXX il nome esatto che ha l'immagine sulla wiki inglese).--Trixt(esprimiti) 21:11, 25 nov 2006 (CET)[rispondi]

No, la procedura non è corretta. E' necessario apporre il template nella pagina dell'immagine, ma non copiandone la struttura, bensì copia/incollando SOLO questo: {{PD}}
solo così l'immagine sara categorizzata in modo corretto. Dopodichè, per facilitare il compito di un eventuale controllo, è sufficiente che scrivi:
ovviamente sostituendo a XXX il nome esatto che ha l'immagine sulla wiki inglese. -- Trixt(esprimiti) 19:38, 26 nov 2006 (CET)[rispondi]

Re: Immagine Bibbia Tinti[modifica wikitesto]

Per favore, puoi inviare la tua autorizzazione a permissions@wikimedia.org? Grazie. --valepert 20:24, 27 nov 2006 (CET)[rispondi]

Quella inviata non andava bene.. leggi Aiuto:copyright_immagini per favore. Draco "An Ye Harm None" Roboter 22:21, 3 dic 2006 (CET)[rispondi]

Bible en Francais[modifica wikitesto]

Sorry,

you had not a lucky guest, I happen to be Jew. To my knowledge, classic Bibles traslations are the 1910 version of Louis Segond, or la Bible du Semeur. Yours--'Inyan

Lehitraot (See you). Shalom (Peace [upon you]) is also acceptable. Yours--'Inyan

Ciao. Forse è megli se mi spieghi :) --Draco "An Ye Harm None" Roboter 02:34, 3 dic 2006 (CET)[rispondi]

German Bible[modifica wikitesto]

The bible which the Catholic church uses in the liturgy is - besides the Nova Vulgata for Latin masses - the de:Einheitsübersetzung. --89.12.169.170 22:56, 7 dic 2006 (CET)[rispondi]

Re: qui - la_lupa 10:38, 10 dic 2006 (CET)[rispondi]

"PS strano nick il tuo, presumo non abbia nulla a che fare con le lupe di latina memoria (quelle dei lupanari);-"

Con quelle dei lupanari magari no, con quella capitolina si, e soprattutto con le lupe mordaci di sicuro ;) --la_lupa 17:24, 10 dic 2006 (CET)[rispondi]

Non puoi svuotare completamente una voce... o la segnali "da unire" ed una delle due viene trasformata in redirect, oppure le lasci separate. Credo che la voce fosse stata creata proprio per non sovraccaricare quella "fratelli di Gesù".--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 16:27, 21 dic 2006 (CET)[rispondi]

  1. ^ 1Cor 5,8-6,9.13, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  2. ^ Sal 23,6, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  3. ^ Sl+14,5, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  4. ^ Sl+15,5, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.