Discussioni utente:Rharelle

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Rharelle!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Vale93b Fatti sentire! 22:30, 2 mag 2017 (CEST)[rispondi]


Storia di Israele

[modifica wikitesto]

Spiega perchè hai annullato la mia modifica sulla storia di israele. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.43.180.190 (discussioni · contributi) 22:49, 18 mag 2018 (CEST).[rispondi]

[@ 93.43.180.190] Mi dispiace ma nella voce si leggeva "viveva nel territorio dal 1.200 a.C. circa, cioè 1.800 anni, 18 secoli, quasi due millenni alla data dell'invasione araba del VII secolo dopo Cristo e non pochi secoli come Dr Zimbu continua a voler propagandare!!!". I commenti (che dovrebbero essere costruttivi) si fanno nella pagina di discussione e non nella voce. --Rharelle (msg) 22:54, 18 mag 2018 (CEST) Il problema è che Zimbu non è la prima volta che nega la realtà storica. Lo ha fatto già in altre occsioni che per ora non sto qui a riprendere. Io ho fatto una doverosa e legittima correzione che Zimbu ha annullato e con lui altri. Nessuno che si sia preso la briga di andare a vedere come stanno realmente le cose. E' quindi negare che il popolo ebraico viva in quella regione in maniera continuativa dal 1.200 ac, come fra l'altro ben affermato nella treccani e in altre voci di wiki, è una violazione incredibile del principio di neutralità della stessa. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.43.180.190 (discussioni · contributi) 18:26, 21 mag 2018 (CEST).[rispondi]

[@ 93.43.180.190] Ricordati di firmare ti prego. Comunque il fatto è che non si può creare una "edit war". Se non vi trovate d'accordo ne discutete nella sezione discussione di quella voce, magari chiedendo a qualcuno di mediare se l'altro non si pone in modo costruttivo o chiedendo pareri. Ma soprattutto non puoi arrabbiarti in quel modo sulla voce. Ripeto lo spazio per il confronto COSTRUTTIVO è la pagina di discussione. --Rharelle (msg) 19:42, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Spiacente, non sono registrato e non ho una username. Difatti non ne ho bisogno poichè raramente intervengo a correggere errori o apportare nuove notizie e le altre volte che l'ho fatto non ci sono state discussioni con alcuno. Non so nemmeno come si fa. Non ho tempo da perdere per leggermi tutte le regole di wikipedia. Mi aspetto che siano coloro che si prefiggono di esserne amministratori ad evitare di entrare in conflitto. Se vuoi fare un piacere agli utenti , e al mondo, dato la gravità del fatto, prova ad aprire tu una discussione, visto, come sembra, che tu conosca bene le regole dell'enciclopedia. grazie.[@ 93.43.180.190] Si fa così?

Data elezione sindaci

[modifica wikitesto]

Ciao!

Qualche giorno fa al bar qualcuno ha chiesto quale data mettere ai nuovi sindaci (direi che vale anche per quelli vecchi). Pare che si fosse deciso di non mettere la data delle elezioni/ballottaggio, ma quella della proclamazione ufficiale (concordo su dire che è più corretta, ma è anche molto più complicata).

Minilezione sulla normativa elettorale

La proclamazione del sindaco la fa:

  • Il Presidente di seggio, al termine dello spoglio (quindi, nel 99% dei casi, il lunedì dopo le elezioni), nei comuni che hanno una sola sezione;
  • L'Adunanza dei Presidenti di seggio (Adunanza dà un aria molto mistica, ma si chiama proprio così :-D ), il martedì, nei comuni sotto i 15000 abitanti con più di una sezione;
  • La Commissione elettorale centrale, quando ha finito di fare i conti, nei comuni sopra i 15000 abitanti.

Quindi nel caso dei comuni "grandi" (come Bari), non essendoci una data precisa, bisogna cercare una fonte che riporti quando è avvenuta la proclamazione; questa può essere la proclamazione ufficiale dei risultati da parte del neo-sindaco (quindi sull'albo pretorio) oppure i giornali per i comuni più in vista (esempio).

Lo so... sono noioso e pedante :-) Se hai ancora dubbi chiedi pure!--Equoreo (msg) 22:49, 15 giu 2018 (CEST)[rispondi]