Discussioni utente:Rexibus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Rexibus!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Fabyrav parlami 09:30, 13 nov 2017 (CET)[rispondi]

Ariane Bilheran

[modifica wikitesto]

--9Aaron3 (msg) 17:40, 25 nov 2017 (CET)[rispondi]

Ciao 9Aaron3 [@ 9Aaron3]! Non capisco niente !! Se mi puo dare una mano... Ho avvertito la persona di cui ho fatto la pagina in italiano (ariane Bilheran). L'unica cosa che posso dire è che il contenuto è stato validato dalla stessa (per ( l'effetiva compatibilità con la versione francese) ed è molto simile alla versione francese. Arrichita naturalemente di alcune cose specifiche trovate nei testi ed interessanti per l'italia.

Ho appena aggiornato TUTTE le note/riferimenti.. Per il resto non capisco..--Rexibus (msg) 00:24, 27 nov 2017 (CET)[rispondi]

Buonasera [@ 9Aaron3] ! Aveva qualche giorno fa aggiunto i box O, W e F. Mi puo dire cosa manca ancora perche vengano tolti ? Abbiamo lavorato su. Le fonti mi sembrano che ci siano tutte, il format mi sembra idoneo. Mi puo fare sapere, gentilemente, grazie & buon lavoro.--Rexibus (msg) 20:20, 28 nov 2017 (CET)[rispondi]

Ciao Rexibus, ho rimosso l'avviso riguardante le fonti({{F}}), per poter rimuovere gli altri due avvisi è bene risolvere i due problemi evidenziati, puoi consultare WP:Pagina orfana e WP:W, WP:STILE. Inoltre leggendo sopra (Ho avvertito la persona di cui ho fatto la pagina in italiano (ariane Bilheran)) ti consiglio anche di dare un'occhiata a WP:CONTO TERZI. Spero in qualche modo di essere stato d'aiuto. --9Aaron3 (msg) 23:15, 28 nov 2017 (CET)[rispondi]
Buonasera [@ 9Aaron3], grazie. Cerco di migliorare ! Grazie anche per il consiglio: non faccio parte di questa categoria: Volevo solo sapere se ci fossero altri testi in italiano e avevo un dubbio su una fonte. Riguardava un parte che peraltro ho ridotto moltissimo rispetto alla pagina francese. Quindi credo di poter dire che ho anche dimostrato di non lavorare per comissione. E stata un idea mia. Mi accorgo che la comunita qui è molto reattiva quindi oramai so dove posso chiedere. Mi permetterò di disturbarla piu avanti magari. Grazie ancora. Saluti.--Rexibus (msg) 23:58, 28 nov 2017 (CET)[rispondi]
Buonasera [@ 9Aaron3], credo che siamo a buon punto per quanto riguarda lo stile avendo aggiustato varie cose (lingua, citazioni, formatto date). Il resto non lo vedo. Anche per la pagina orfana, ce stata una modifica. Non saprei dire se è sufficiente. Aspetto i suoi consigli. Saluti,--Rexibus (msg) 00:50, 1 dic 2017 (CET)[rispondi]
ho rimosso l'avviso di pagina ornfana ({{O}}), per il resto in un momento che ho più tempo gli darò un occhio --9Aaron3 (msg) 19:26, 3 dic 2017 (CET)[rispondi]

{{Spam|Paranoia}} Vedi anche Aiuto:Bibliografia; la sezione deve contenere i libri usati per creare la voce, non quelli che parlano dell'argomento. --Bradipo Lento (msg) 22:00, 27 nov 2017 (CET)[rispondi]

re: Paranoia

[modifica wikitesto]

Ho annullato l'inserimento di quel libro perché seriale: hai inserito lo stesso volume anche nella voce stalking, e l'ho scambiato per un inserimento promozionale. Ribadisco però quello che ho detto all'inizio: come indicato in Aiuto:Bibliografia, nella sezione devono essere inseriti essenzialmente i testi usati per la stesura della voce e, in seconda battuta, quelli autorevoli che parlano dell'argomento. Riporto quanto indicato nel paragrafo Struttura della voce per maggiore chiarezza: (corsivo mio)

Poiché Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni, la bibliografia di una voce non deve ambire a registrare qualsiasi testo dedicato all'argomento.

Spero di aver chiarito i motovi dell'nnullamento. Buon lavoro. --Bradipo Lento (msg) 22:35, 27 nov 2017 (CET)[rispondi]

[@ Bradipo Lento] Assolutamente falso ! Prima di accusare un utente di tale comportamento (spam) sarebbe opportuno verificare. Come ha ben capito sono qui un nuovo utente (ma probabilmente neanche questo ha guardato). La sua mancanza di correttezza e di misura è sconcertante. Che ci sia una linea guida è un discorso, ma vedere una biografia cosi breve per un argomento cosi importante è vergognoso. Cosi come le sue accuse infondate. Se avesse preso un quarto di secondo prima di accusarmi avrebbe capito che 1/si tratta du uno degli esponenti piu qualificato al livello mondiale 2/che buon parte del suo materiale è accessibile gratuitamente. 3/Di fatto mancano tante fonte su la pagina Paranoia : Freud, Lacan, Serieux & Capgras, Kretschmer, o ancora appunto Bilheran. Infine, No, non ho portato lo stesso riferimento sullo stalking ma precedentemente due articoli (leggere bene ARTICOLI) che si, avevo pure riportato sulla la pagina Paranoia. Essendo stati cancellati pensavo fosse perche soli articoli, e non libro. Ecco poi perche ho trovato un libro sulla sola Paranoia che ho inserito sulla pagina Paranoia e mai sulla pagina Stalking (anche se a un punto di vista intelletuale ci starebbe ma è un altro discorso). Capisco il suo punto su cosa mettere in bibliografia. Non capisco il suo "spam report", aggressivo e infondato.--Rexibus (msg) 22:56, 27 nov 2017 (CET)[rispondi]

Gli avvisi non si tolgono, è considerato un vandalismo: è una cosa che eventualmente può fare - barrandoli per mantenere lo storico - solo chi lo ha apposto. Il messaggio effettivamente è un po' "terroristico" ma si tratta di un template preconfezionato che utilizziamo durante le operazioni di patrolling; Mi scuso se è apparso eccessivo, così come mi scuso se ho commesso un errore di valutazione. A questo punto ho eliminato la segnalazione, però - visto che il dubbio di enciclopedicità è stato sollevato da altri utenti - ti invito a chiedere informazioni al progetto competente per togliersi ogni dubbio (direi Discussioni progetto:Psicologia). Un saluto e buon lavoro. --Bradipo Lento (msg) 09:21, 28 nov 2017 (CET)[rispondi]

[@ Bradipo Lento]Buongiorno ! La ringrazio della sua risposto e accetto le sue scuse. Non sapevo che non si poteva togliere l'avviso. L'altro utente, è l'utente che aveva tolto gli articoli (ARTICOLI) prima di Lei su le due pagine (errore mio quindi). Avendo letto anche il suo avviso (quello di spam che mi aveva messo) mi sembrava quindi prevenuto nel suo giudizio. Se prende qualche secondo potra vedere l'intera mia spiegazione sul suo profilo. Per quanto riguarda la sostanza invece, non avendo personalmente nessun interesse nella pubblicazione né essendo stato contatatto dall'autore per la traduzione della pagina francese in italiano, tendenzialmente mi piace pensare che se una pagina esiste in una lingua e ben opportuno tradurla. In effetti se guarda bene, ci sono poche pagine in italiano purtroppo, rispetto alle pagine in francese. Nella fattispecie credo che un esponente del genere, cosi prolefico in una materia ancora poco (profondamente) conosciuta in Italia abbia il suo posto su Wikipedia (cosi come tanti altri che cercherò di tradurre in futuro, sempre che non sia scoraggiato troppo ;) . Colgo tuttavia il suo invito. Cordiali saluti,--Rexibus (msg) 09:43, 28 nov 2017 (CET)[rispondi]

ciao, wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni , in genere si ritengono non enciclopedici gli articoli ancorchè su riviste scientifiche. In generale ho dubbi che la stessa biografia possa stare su wikipedia --ignis scrivimi qui 08:00, 28 nov 2017 (CET)[rispondi]

ciao, io non citerei nessun articolo a meno che non si pubblicato su Lancet o Nature e piuttosto toglierei un po' di roba dal paragrafo "studi" --ignis scrivimi qui 16:13, 28 nov 2017 (CET)[rispondi]
ciao [@ Ignisdelavega] Grazie del consiglio. Ho visto tante tante pagine con la lista degli articoli ma ok anche se dispiace per alcuni degli articoli che sono degli appronfondimenti dei libri. Se mi sa suggerire come fare magari, mi potrà essere utile in futuro. ok, vedo anche di ridurre la parte che mi ha indicato.

Re: Ariane Bilheran

[modifica wikitesto]

Ciao. Ho dato una rapida occhiata alla voce. Per quanto riguarda i contenuti, non ti posso aiutare in quanto non sono competente in materia. Quello che ti posso suggerire intanto è di riportare la lingua delle fonti che hai inserito, se non sono in italiano (ovvero in ciascuna nota, indicare nel parametro Lingua la lingua della fonte, tipo lingua=fr). Una domanda: ma la voce è stata tradotta? --Fabyrav parlami 20:47, 29 nov 2017 (CET)[rispondi]

Ciao [@ Fabyrav] ! Grazie per il consiglio, ok : ora fatto al 100% (tranne omissioni). La voce è in francese come indicato ora. Domanda: Un contributore aveva ai tempi messo la lingua FR nelle note 34 e 35. I testi sono in italiano su un sito ".com" ma prevalentemete in francese. Cosa fa fede per la lingua ? la lingua del testo stesso o la lingua del contesto in cui si trova ? Grazie--Rexibus (msg) 16:15, 30 nov 2017 (CET)[rispondi]
Non hai indicato la lingua dei libri a cui fai riferimento, se non sono in italiano; peraltro molti titoli sono in francese, ma non è stata specificata la lingua. Rispondendo alla tua domanda, devi far riferimento al testo della fonte. Una cosa non ho capito: la voce l'hai tradotta dall'equivalente in lingua francese? Inoltre devi rispondere nella mia pagina di discussione utente, non nella tua (leggi WP:USER TALK). --Fabyrav parlami 03:01, 1 dic 2017 (CET)[rispondi]