Discussioni utente:Philosopher81sp/da 0 al 22 agosto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Siamo sicuri che la Categoria:Ebrei sefarditi del XXI secolo sia necessaria? A parte che sono state immesse delle personalità che non per forza sono identificate come sefardite (non tutti gli ebrei marocchini sono sefarditi ad esempio). --Syphax98 (msg) 12:29, 13 ago 2020 (CEST)[rispondi]

è una divisione di una categoria che sarebbe in sé troppo ampia. Una suddivisione per secolo è un criterio oggettivo. Poi, come in tutte le categorie possono esservi elementi singoli da vlautare o escludere, cosa che ora non sarei in grado di dire. Ritengo molto peggio non avere una categoria per gli Ebrei sefarditi, quasi che non esistessero come etnia, piuttosto che averne una imperfetta con qualche singolo elemento da valutare o escludere.--Philosopher81sp (msg) 12:32, 13 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Per la Categoria:Sefarditi va bene. Però stai mettendo persone a caso nella categoria (anche personalità dal chiaro cognome aschenazita!) P.S: Se non mi pinghi non posso sapere che mi hai risposto. --Syphax98 (msg) 12:37, 13 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Syphax98], chiaro cognome? di solito il Paese di origine è uno dei principali elementi identificativi. Ho fatto un copia-incolla, intanto per iniziare a popolarla. Potrebbe esservi un modo alternativo: un gruppo di persone più esperte estrae un elenco su it.wiki oppure guarda la categoria già essitente nella versione ingles (la più numerosa), fa una spunta dei nmi e si chiede un bot che categorizza le biografie selezionate. Ci sarebbe più attività "intellettuale2 e utile per Wp e meno manovalanza per il copia-incolla.--Philosopher81sp (msg) 12:41, 13 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Ma lo sai almeno cosa sono i sefarditi? No, perché hai immesso personalità in tutto e per tutto aschenazite, con cognomi germanici e originarie dell'Europa orientale! Comunque il paese d'origine c'entra poco, quindi non si può usare un bot, né tantomeno fare copia e incolla. Bisogna verificare una voce ciascuna e decidere in base all'identità della famiglia d'origine. --Syphax98 (msg) 12:48, 13 ago 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Proseguiamo la discussione lì in categoria. --Syphax98 (msg) 12:51, 13 ago 2020 (CEST)[rispondi]

C'era il conflitto di edizione: quando hai salvato la tua risposta (a tema con la mia, quasi che fosse leggibile prima del "pubblica le modifiche"), anch'io stavo replicando. La stessa domanda potrebbe rivolta a chi in altre versioni linguistiche ha lasciato per anni quello che secondo te è un evidente errore. Esistono ebrei sefarditi polacchi emigrati in Germania (es.Corradi) per i quali la germanizzazione del nome non nega un'origine sefardita presunta, anche se non certa. Davanti alla biografia di un ebreo spagnolo, data la comunità più numerosa, è statisticamente più probabile che sia sefardita piuttosto che appartenga a un altro gruppo etnico. Anche il Paese di nascita può essere una discriminante, anche se non la prima. Continuiamo nella categoria, finora mancante.--Philosopher81sp (msg) 13:02, 13 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Categoria 2[modifica wikitesto]

In merito a questa tua aggiunta diff114858271, nessun testo citato accredita P. K. Dick tra i "Filosofi della religione". Cancello la tua modifica e apro una discussione al Progetto:Fantascienza. Ciao e buon lavoro.--Flazaza (msg) 17:45, 13 ago 2020 (CEST)[rispondi]

ho copiato la categoria com'era, avendo poco tempo per verificare uno ad uno gli elementi. Non era necessario neppure avvertirmi del revert, anche perché avrei pochi argomenti per una discussione del genere. Trovo anche inutile dover "giustificare" e fontare ogni categoria associata ad una voce nel testo della stessa: si tratta di una burocrazia poco produttiva di miglioramenti.--Philosopher81sp (msg) 21:55, 13 ago 2020 (CEST)[rispondi]
peraltro, Following a series of religious experiences in 1974, Dick's work engaged more explicitly with issues of theology, philosophy, and the nature of reality, as in novels A Scanner Darkly (1977) and VALIS (1981).Ci sono vari riferimenti nella voce e non è onere di chi crea una categoria verificare che esistano fonti all'interno della voce in cui viene inserita. w:en.Philip K. Dick.--Philosopher81sp (msg) 22:30, 13 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Riguardo a IP 151.47.195.32 / oldid 115033078[modifica wikitesto]

Discussione archiviata, visibile in crono, in deroga alle regole. Ma era una domanda strana e annima cui ho risposto con info quasi personali necessarie, ma inopportune. Resta visibile in crono. Se ritiene del caso, qualche amministratore può cancellarla. Parlando in generale, almeno per me, il passato è passato e non torna più. E ci metto una pietra sopra. Parlando in generale. Con chiuqnue, dentro e al di fuori di Internet. Cordialità a tutti. Mi spiace se qualcuno deve scomodarsi per questa pagina, che comuqnue può restare così.

Per evidenti motivi personali e WP:buon senso, chiederei questa volta di lasciare la vecchia discussione come l'ho sistemata ora. Al limite, mettete anche in soffitta quest'ultima. Saluti, --Philosopher81sp (msg) 18:42, 21 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Micheledisaverio[modifica wikitesto]

Ti ripeto la domanda, posso chiederti se sei l'utente Micheledisaveriosp? Dallo stile e dal modo in cui ti comporti sembra di sì.--151.47.195.32 (msg) 18:03, 21 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Le discussioni non si cancellano :), e su Wikipedia siamo tutti uguali ;). Il buon ladrone (msg) 20:59, 21 ago 2020 (CEST)[rispondi]

NON DIREI. SU WIKIPEDIA NON CI FACCIAMO GLI AFFARI DEGLIA LTRI, NON GLI CHIEDIAMO INFORMAZIONI PRIVATE, COME QUA SI STA LASCIANDO FARE AGLI ALTRI. Per giunta, dei perfetti sconsciuti. Se un tizio, si fa gli affari degli altri o fa confronti strani, non meriterebbe neanche risposta. Tu invece gli dai ragione. Nell'usare le regole, ci vuole WP:buon senso. Qui non si vede. e non c'è nessun vandalismo, almeno da parte mia.--Philosopher81sp (msg) 21:03, 21 ago 2020 (CEST)[rispondi]

1 Scrivere in grassetto equivale a gridare e mi sembra indelicato :), 2 Wikipedia è libera e se un ip o chicchessia ti fa una domanda lecitamente rispondi ( hai qualcosa da nascondere? ) credo di no ;). 3 la prossima volta usa il {{Ping }} per caso sono riuscito a leggere la tua risposta :). Grazie mille. Il buon ladrone (msg) 21:07, 21 ago 2020 (CEST)[rispondi]
non ho da gridare. Infatti, ho usato il maiuscolo e non il grassetto. Scrivo alal veloce perché non perdo tempo dietro a parole senza senso di un anonimo troll. Tu lo prenderlo sul serio, gli dai ragione e dai a me del vandalo. anche gli anonimi hanno una pagina di discussione a cui a volte si risponde. Qui non vale. Forse c'è qualcosa di personale?? perché mi sembra di stare all'asilo a giocare a guardia e ladri.
L'importante è che l'IP sia reale e non inventato di sana pianta. Se on vale WP:buona fede con gli iscritti, a maggior ragione nemmeno con gli altri. Voglio dire, finché l'IP scrive cavolate, è indiffierente. Se cerchi info e ti esce utente:Franciao,poco importa anch quello: morto un papa, se ne fa un altro. Sperando in meglio per Wikipedia.
Se ti colleghi a WP da una rete aziendale (es. una inutile cartiera di Stato come Finmeccanica) nella quale lavorano altri wikicolleghi, è tracciato quello che fai. Chi sta a guardarti, non ha niente di più da fare di te. Se salvi un articolo e n volte cade la connessione solo nella pagina di Wikipedia, e non negli altri tab aperti, viene da pensare che la fai cadere apposta per far comparire in cronologia il mio IP anziché il nme utente. Così da un banale WHOIs, che si accede cliccando sull'autore dela modifica, si vede subito che vai su Wikipedia durante l'orario di lavoro. Questo è fatto per denograre singole persone per denograre il Wikipediano medio. Sono gli stessi che scrivono nella home del sito che WP è scritta da gente qualunque, ecc. per non parlare della foto del wikiepdiano col cane che da lettore vedevo qualche anno fa. E' genete che serve in loggia centrale, non su Wp, parlando in generale. Sono affari miei, nin dei wikicolleghi, magari pagati dal mio datore. Parole di cui mi assumo piena responsabilità. E ch e ho già detto anche prima.
Ad esempio un amministratore ti fa cadere la connessione mentre pubblichi un articolo, senza alcun problema di connesisone: comprare l'IP anziché il tuo nome e un po' di gente vede che ti fai i cavoli tuoi durante l'orario di lavoro. Ho ragione più che valide per fare cose che non ho mai fatto in passato. nno sono afafri dei wikicolleghi di Valeriano in La Spezia o di Finmeccanica, a doversene occupare. E scrivo questo perché intanto i miei affari se li fanno stesso, forti del luridume proprio della loggia masosnica centrale che li paga, che li raccomanda e che li tiene in una cartiera di Stato a rubare soldi agli italiani che lavorano e pagano letasse. Sono affari miei, ben noti al datore da mesi se non da anni. E non di altr. Che to tracciano, che sovrascrivono tutto quello che scrivi suInternet, sia Wikipedia o Facebook, in modo da farti sembrare un'analfabeta o uno con qualche problema psichiatrico. Parlo dei siti nei quali accade. Anche qui, ho scritto più volte che la pagina lavata è diversa dall'anteprima. Ciò moltiplica i "fix vari" e le modifiche. Forse è un difetto introdotto ad arte: quelli che fanno edit privi di errori ortografici e simili,sono quelli che devono andare bene e avanti su WP. Nno ho pretesa di alcun tipo,me questo porta a essere eletti solo gli amic e gli amichetti di Tizio e Caio, che hannoun account utente che tutti si aspetterebbero di avere. Non un account dove scrivi "ciao", salvi e ti ritrovi "cioaoi". Saluti, --Philosopher81sp (msg) 21:44, 21 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Non ti ho dato mai del vandalo :), ma ti ho segnalato solo che le discussioni non si cancellano e ricordato che su Wikipedia siamo tutti uguali :). L'IP ti chiese solamente se eri un utenza infinitata non i tuoi dati personali ;) Comunque se proprio vuoi ripulire la talk ci sono altri modi tipo cassettare e archiviare ( ma mi fai dubitare così), non nel modo che lo hai fatto tu :). Ti saluto cordialmente. Il buon ladrone (msg) 21:53, 21 ago 2020 (CEST)[rispondi]
c'è un template {{vandalismo}} che dice la stessa cosa. Comunque archivio. Saluti, --Philosopher81sp (msg) 21:58, 21 ago 2020 (CEST)[rispondi]