Discussioni utente:Pequod76/Archivio36

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Pequod :) credo che si debba estendere la dizione "wikitesto" anche ad Aiuto:Markup immagini, proprio come si diceva nella discussione. --Fullerene (msg) 02:07, 2 mar 2015 (CET)[rispondi]

[@ Fullerene] Ciao! È vero, ma la questione è meno scontata, per così dire. Non sapevo e non so quale titolo dovremmo adottare in quel caso. :/ pequod76talk 02:10, 2 mar 2015 (CET)[rispondi]
Già non c'avevo pensato: effettivamente parlare di "testo" per le immagini potrebbe risultare fuorviante, e allo stesso tempo sarebbe dispersivo adottare due terminologie diverse per lo stesso argomento. Tuttavia anche l'attuale markup è diverso da wikitesto, e dunque ritengo che si possa optare per un'altra dizione più consona. In questo caso vedrei bene spostare ad "Aiuto:Formattazione immagini", ma si dovrebbe aprire una nuova discussione come la precedente: che ne pensi? --Fullerene (msg) 02:27, 2 mar 2015 (CET)[rispondi]
[@ Fullerene] Sì, penso appunto che sia il caso di aprire una nuova discussione e cercare un nome consono. Ciao! pequod76talk 02:31, 2 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ok, ciao ;) --Fullerene (msg) 02:36, 2 mar 2015 (CET)[rispondi]
Aperta. --Fullerene (msg) 01:35, 3 mar 2015 (CET)[rispondi]

Guarda meglio. Sono screenshot.--MidBi 00:22, 3 mar 2015 (CET)[rispondi]

Già cancellate. Comunque, l'autore aveva preso le foto da un quotidiano online e le aveva caricate come screenshot.--MidBi 00:24, 3 mar 2015 (CET)[rispondi]
Forse, anche perché ne ha messi due, quando già più di un anno fa gli avevo detto che il limite era uno[1].--MidBi 00:33, 3 mar 2015 (CET)[rispondi]
Il limite è uno per voce, e vale per tutte le voci, vedi QUI. A margine, sul limite di uno per voce si era discusso poco tempo fa, vedi QUA. E comunque, non si possono fare screenshot da filmati o addirittura da pagine web "statiche" ed inserirli ovunque, ma solo nelle opere strettamente collegate. Quindi al massimo poteva mettere lo screenshot della pagina intera nella voce del quotidiano online.--MidBi 00:43, 3 mar 2015 (CET)[rispondi]
Per capirci, anche per me è copyviol. Ho solo preferito pensare ad un errore in buonafede. L'ultima volta mi ero limitato a dirgli del limite senza linkargli le norme.--MidBi 01:08, 3 mar 2015 (CET)[rispondi]

Organizzare?[modifica wikitesto]

Ciao Peq, ho per caso notato il tuo avviso sulla voce Cartiglio e volevo solo chiederti se è cambiato qualcosa sull'organizzazione delle voci. Mi spiego: moltissime voci sull'antico Egitto sono piene di informazioni di ogni tipo per le quali potevano creare apposite pagine. Sminuisce proprio la credibilità di ogni informazione storica trovarci anche il videogioco et similia. --Amaunet (msg) 18:11, 4 mar 2015 (CET)[rispondi]

[@ Amaunet] Ciao! Una cosa che potresti fare e' rivolgerti al progetto piu' indicato e porre loro la questione. Magari anche indicando loro una sorta di "tempo limite", qcsa come "ho intenzione di rimuovere quel passaggio relativo al disegno tecnico entro un tempo ragionevole". Tanto resta cmq traccia in cronologia. Pero' non so quale possa essere il progetto a cui rivolgersi... Cmq quando si propone uno scorporo bisognerebbe usare {{D}}. Se ho messo io l'avviso ho insomma sbagliato! pequod76talk 18:29, 4 mar 2015 (CET)[rispondi]
Grazie, a presto. --Amaunet (msg) 19:39, 4 mar 2015 (CET)[rispondi]

Penso che Metroon dovrebbe contenere qualcosa di simile a en:Metroon e che l'attuale Metroon andrebbe spostato a Metroon (Olimpia); ti andrebbe di occupartene? Grazie, --Epìdosis 12:35, 8 mar 2015 (CET)[rispondi]

[@ Epìdosis] Ciao! Ho spostato come da te suggerito. In qualche caso ho inserito il link a Metroon (Atene). Resta da creare la voce generica Metroon, attualmente orfana. pequod76talk 12:41, 8 mar 2015 (CET)[rispondi]

Ogni miglioramento è sempre benvenuto ma le considerazioni che fai sono un pochino "improprie"; il "mio" file immagine è vecchissimo, del 2006, ricavato da un testo che non ricordo neanche e fatto a corredo di quel pochetto che scrissi al tempo, da "inesperto", per rimediare al "vuoto spinto" in cui versava wikipedia. Poi ti ricordo che sugli Elimi, fino ad oggi, ci sono solo tesi, anche attraenti, come si fa quindi a essere certi che non si tratta di colonizzazione ma di popolazioni antecedenti?--Anthos (msg) 13:30, 8 mar 2015 (CET)[rispondi]

La tua cortese risposta alla mia piuttosto scortese (involontaria, frutto della difficoltà di comunicazione via messaggio scritto, senza "guardarci negli occhi per intenderci..) ti qualifica nel mio "immaginario" come una persona di tutto rispetto. E te ne ringrazio perché per me wikipedia (d'altronde è lo specchio di questa, attuale, banale, tediosa "comunità" (sic) umana, litigiosa, vuota di sapere e di contenuti...) è di massima molto deludente. Ultima la diatriba in "attentato" (!) al C.Hebdo dove si è volutamente tenuto il profilo, insostenibile alla luce dei fatti pregressi e successivi, dell'attentato alla libertà di stampa e di espressione del giornaletto, a scapito della palese, evidente, serie di attentati alla cristianità, all'ebraicità, alla cultura occidentale e non ultimo, anzi, alla libertà e dignità dell'uomo. Ma mi fermo e rientro in argomento. Quanto all'essere o meno "colonia" (e sono d'accordo che gli Elimi con tutta probabilità fossero preinsediati in Sicilia occidentale) rimane il mistero del tutto irrivelato dell'originale insediamento umano nell'Isola. Non voglio apparire saccente, la mia conoscenza dell'argomento è solo da appassionato, da giornalista quindi se ho usato il termine colonia è perché tale era la definizione che ne dava la cartina del testo da cui ho mutuato il vecchio file. Ma rimane il fatto che, anche se pregressa, pur di colonizzazione precedente si era trattato; non in senso greco ovviamente, quella fu una tipologia di insediamento peculiare anche perché legata alla peculiarità dell'assetto politico della stessa Grecia antica. --Anthos (msg) 11:30, 9 mar 2015 (CET)[rispondi]

Avviso da controllare[modifica wikitesto]

Ciao Pequod76/Archivio36,
la voce Cultura di Arzachena che avevi inserito nella Categoria:Controllare è stata rimossa da tale categoria, in quanto la motivazione addotta non appare conforme alle linee guida. Vedi Aiuto:Voci da controllare per istruzioni ed esempi sull'uso corretto della categoria.
L'avviso "da controllare" potrebbe essere già stato rimosso o sostituito con un diverso template ritenuto più appropriato (vedi Aiuto:Avvisi).
Contiamo sulla tua collaborazione, dato che la categoria "da controllare" è sovraffollata e stiamo lavorando per razionalizzarne l'uso.
Grazie per la tua comprensione e buon lavoro su Wikipedia.--MarcoK (msg) 09:07, 11 mar 2015 (CET)[rispondi]

Re. In alto le mani (dalla tastiera)[modifica wikitesto]

Ma anche no.--Io' (msg) 10:31, 11 mar 2015 (CET)[rispondi]

Re Sugli avvisi[modifica wikitesto]

Ciao Pequod76, non preoccuparti, entità superiori permettendo ho intenzione di rimanere ancora qui a lungo ;) Semplicemente capita di sentirsi scoraggiati, lo saprai anche tu, specie se la sensazione è quella che le discussioni possano proseguire all'infinito senza risultati concreti. Allora mi dedico a cose più costruttive (tipo correggere le virgole). Con immutata stima. --MarcoK (msg) 12:10, 11 mar 2015 (CET)[rispondi]

Laboratorio grafico - Un impero romano alla battaglia di Isso[modifica wikitesto]

Ciao Pequod76,

l'utente il CortoFrancese ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Messaggio da parte del laboratorio grafico

--il CortoFrancese (già WolfRayet) 23:59, 14 mar 2015 (CET)[rispondi]

Traduzione ultimata della pagina sui sardi[modifica wikitesto]

Salve. Come da titolo, ho ultimato il processo di traduzione della pagina sui Sardi. Qualora volessi darci un'occhiata per eventuali correzioni, arricchimenti o semplice curiosità, mi farebbe piacere.--Dk1919 (msg) 13:47, 15 mar 2015 (CET)[rispondi]

Re: Punto nove[modifica wikitesto]

Mi dispiace Pequod ma non accetto consigli di umiltà. Non da uno che è arrivato a dirmi - dimostrando in quell'occasione non certo l'umiltà necessaria al contesto! - che non capiva perché si fosserro accettati solo alcuni dei suoi punti e non tutti... non fraintendere (se vuoi rileggiti quei passaggi, stiamo parlando di quando ci proponesti di cambiare lo schema della voce e noi accettamo, vai qualche riga sotto), sono certa che tu sei mille volte più in gamba di me, ma per favore, non esageriamo!

Visto che tu hai detto di essere stato cafone con me, io con te sarò invece sincera; poiché non penso che la cafonaggine mi appartenga. Voglio dirti Pequod che non è la prima volta che noto una tua offesa (spesso non leggera) quando capti male un mio commento.

La volta scorsa furono le due fonti che tu citi spesso, adesso è perché ti ho detto per favore di non andare a naso... tra l'altro termine scelto da te stesso!

Bene. Ti ribadisco sinceramente, di non permetterti più di darmi lezioni di umiltà! Chiaro? Non sto scherzando stavolta. Non accetto battutine, stavolta.

So benissimo di avere carenze stilistiche e grammaticali! E ho detto fin dal primo momento in quella voce che ero grata per gli aggiustamenti attuati! Ma se ti dico - sinceramente - che molti dei cambiamenti stilistici apportati successivamente hanno provocato confusione nella voce, è la semplice verità! Chiaro? E, ribadisco, ho detto fin dall'inizio che è stata colpa mia, poiché non essendo abbastanza forte anche grammaticalmente ho infervorato l'indignazione di chi invece sente di avere un'ottima prosa e l'ha voluta trasferire in voce. Ma - e sottolineo "ma" - l'errore è stato quello di non curarsi di conoscere esattamente la trama! Cosa dannona più che utile.

Cosa vuoi dimostrare dicendo "non farmi fare altri esempi", ma che vuoi? Vuoi spiattellarmi la frasi "poco chiare" o "con troppi fronzoli" che ho scritto? E tutto ciò solo per aver detto la verità su quella voce o per avere osato contraddire un tuo modo di attuare?

Sono veramente delusa Pequod, veramente. Hai detto che con me sei stato già abbastanza cafone, e sei arrivato addirittura a dire che "qualcuno me lo doveva dire prima o poi" ... cioè, ma ancora una volta ti dico: come ti permetti Pequod?

Fino a poco prima di ricevere questo tuo sgradevole messaggio stavo per scriverti qualcosa di carino ma adesso cambia tutto. Sono molto delusa, perché la tua accusa di "mancanza di umiltà" dimostra una tua superficialità nel dire le cose prima di accertarti dei fatti. Perché se ti fossi accertato dei fatti avresti senza dubbio letto che sono stata la prima ad accusarmi di tutto ciò!

Non so che altro dire. Non mi aspetto delle scuse, ma vorrei sinceramente che per un pò mi lasciassi in pace. Non scrivermi più Pequod, ho bisogno di riflettere, grazie.

Sentiamoci solo nelle discussioni dei progetti, dove è necessario confrontarsi. Tanti saluti. --Stella (msg) 14:50, 15 mar 2015 (CET)[rispondi]

Immaginavo che tanto non mi avresti ascoltato, intendo sul fatto di non scrivermi più. Pequod ti posso assicurare, che dopo tutto quello che mi ha fatto passare quella benedetta voce - che oggi rimpiango persino di aver scritto! - il tuo bel messaggio è stata la ciliegina sulla torta. Grazie tante.
Avrò pure frainteso la frase sull'umiltà; ma su questa purtroppo non c'è nulla da fraintendere:
"Questo per dire che dovresti imvho ringraziare chi ha messo mano alla voce, non polemizzare, dando mostra di non vedere tu stessa i problemi del tuo stile"
E lì che si vede che tu con me sei stato superficiale... ti sei lanciato contro di me senza darti prima il pensiero di andare a leggere le tante volte dove ho chiesto scusa per lo stile originario, dove ho ringraziato più volte gli autori delle successive modifiche. E quel che ho detto lo ridirei altre 100 volte perché credo che sia la verità: quella voce è stata trattata non come meritava. Chi ha cercato di migliorare la confusione della prosa non ha fatto un altrettanto bel lavoro con il senso della trama! Risultato: io non riconosco in molti punti più quel che avevo riportato con fonti e il lettore non capisce di cosa si sta parlando.
Ringraziare si... ma esagerare no. Preferisco essere sincera su quel che penso, grazie.
Inoltre non mi è piaciuto nemmeno quel tuo "se mi costringi" ... non comprendo Pequod che vuoi dire? In che modo potrei costringerti a fare cosa... è come se tu volessi dirmi "non contraddirmi altrimenti ti mostro che pessima scrittrice sei" ... mi spiace ma è quel che ho letto nel tuo messaggio. Non avrei voluto arrivare a tanto, ma le tue parole mi hanno davvero, davvero ferita Pequod. Ciao. --Stella (msg) 16:49, 15 mar 2015 (CET)[rispondi]
in absentia? Oh no, quel che ho detto è stato detto in presenza di chi doveva udire, non preoccuparti. E poi scusa eh... sarei io quella che salta in aria per un consiglio? Devo forse ricordarti la tua reazione quando ti avevo consigliato di usare più fonti?
Ad ogni modo lasciamo stare. Se ho sbottato è perché stavolta credo che tu abbia esagerato con le parole. Non sei il primo che vuole difendere il suo operato: anzi le tue parole sulla prosa inserita sono state l'esatta copia delle parole di un altro utente, anch'egli ha lavorato abbondantemente sulla prosa. Io sarò anche più scarsa di voi al momento, ma almeno così non vado in giro a offendermi se qualcuno osa contraddire il mio operato. E Pequod, sia chiaro, mi hai potuta ferire con le tue parole, è ovvio penso che anche tu se fossi stato al mio posto ti saresti sentito toccato, ma chiariamo che mai mi sentirò mortificata per questo. Misuriamo le parole ogni tanto per favore: ferire è una cosa, mortificare è ben più grave e non ho fatto nulla perché io mi ci debba sentire. Nuovamente, ciao. --Stella (msg) 17:40, 15 mar 2015 (CET)[rispondi]

vandalo cabalistico[modifica wikitesto]

Peq non so se lo sai già ma TorahPerson non è bloccato...non andrebbe prima bloccato?--Caarl95 20:19, 18 mar 2015 (CET)[rispondi]

Ci sarebbe inoltre anche un altro probabile SP: [2].--Caarl95 20:25, 18 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ok!--Caarl95 00:21, 19 mar 2015 (CET)[rispondi]

RE: Archivi pesi[modifica wikitesto]

Ehilà! Avevo operato in quel modo per evitare di visionare una lunga lista di archivi (da questo presupposto ho preferito fare direttamente una suddivisione per anni, anziché per trimestri o quadrimestri). Grazie comunque dell'avviso: saprò come regolarmi in vista di una possibile archiviazione futura. Buona serata! --SuperVirtual 20:17, 21 mar 2015 (CET)[rispondi]

Mi era giusto balzato in testa hahaha Ciao! --SuperVirtual 20:30, 21 mar 2015 (CET)[rispondi]

RE:Stefano Pivato[modifica wikitesto]

Grazie per la segnalazione; per ora ho ripristinato la versione ante edit war e semiprotetto, ma perché non segnalare in WP:RA o WP:RP? --CastagNa 01:02, 23 mar 2015 (CET)[rispondi]

sono l'autore delle modifiche cancellate e mi sono nel frattempo iscritto. ho commentato anche sulla pagina discussione di Castagna. non ho fatto altro che riportare il contenuto delle fonti. il tema è rilevante, il libro ha suscitato molto dibattito (articolo di Stella sul Corriere, articoli su L'Espresso, Il Foglio, Il Fatto quotidiano etc.; presentazione prevista alla Biblioteca del Senato il 2 aprile: http://www.senato.it/3421?evento=260) cercherò di reintervenire anche in modo meno sintetico perché secondo me il dibattito, con il rilievo delle varie voci favorevoli o critiche rispetto al contenuto del libro, è rilevante ed enciclopedico. attualmente con le cancellazioni non è riportata neanche la pubblicazione del libro in bibliografia della voce --Mozzarella69 (msg) 11:46, 23 mar 2015 (CET)[rispondi]

Ho segnalato in discussione voce i problemi tecnici che ho riscontrato in quel paragrafo e invito i "contendenti" a definire in quella sede i contenuti. Se dai un occhio anche tu però è meglio... Ciao, il tuo amichetto --CastagNa 00:03, 24 mar 2015 (CET)[rispondi]

Ciao Pequod76, ti ho risposto qui. Ciao, --Gnom (msg) 09:36, 25 mar 2015 (CET)[rispondi]

Invitation[modifica wikitesto]

A gummi bear holding a sign that says "Thank you"
Thank you for using VisualEditor and sharing your ideas with the developers.

Hello, Pequod76,

The Editing team is asking for your help with VisualEditor. I am contacting you because you posted to a feedback page for VisualEditor. Please tell them what they need to change to make VisualEditor work well for you. The team has a list of top-priority problems, but they also want to hear about small problems. These problems may make editing less fun, take too much of your time, or be as annoying as a paper cut. The Editing team wants to hear about and try to fix these small things, too. 

You can share your thoughts by clicking this link. You may respond to this quick, simple, anonymous survey in your own language. If you take the survey, then you agree your responses may be used in accordance with these terms. This survey is powered by Qualtrics and their use of your information is governed by their privacy policy.

More information (including a translateable list of the questions) is posted on wiki at mw:VisualEditor/Survey 2015. If you have questions, or prefer to respond on-wiki, then please leave a message on the survey's talk page.

Thank you, Whatamidoing (WMF) (talk) 16:56, 26 mar 2015 (CET)[rispondi]

Neutralità[modifica wikitesto]

Ciao - ti chiedo un favore: potresti controllare se l'affissione della notaP di "neutralità" è giusta o opera di vandalo? È la seconda volta che viene affissa, dallo stesso utente sconosciuto che usa due diversi IP, l'ultimo è Speciale:Contributi/37.227.48.83. Altrimenti dovrei revisionare la voce, che pensavo fosse OK, tradotta da diverse fonti en:wiki. Grazie.--Monozigote (msg) 17:21, 26 mar 2015 (CET)[rispondi]

[@ Monozigote] Devo dirti in tutta franchezza che anche secondo me la voce è una RO. Condivido l'inserimento di {{P}}. Il problema sorge a partire dal titolo, che individua un tema da saggio più che da voce di wp. La voce è inoltre collegata ad una versione inglese che però si intitola en:Thought of Thomas Aquinas, mentre Pensiero di Tommaso di Aquino è un redirect a Tomismo, insufficientemente definito come "il pensiero filosofico di San [!] Tommaso d'Aquino" (quando è ovviamente anche la corrente di pensiero che all'Aquinate si ispira. Un bel garbuglio. Detesto (cordialmente?) le voci del tipo "Pensiero di...", le trovo arbitrarie e stiracchiate. In questo caso la faccenda è ancora più complicata.
Ti segnalo alcuni problemi "vistosi":
  • Il sunto biografico all'inizio è inopportuno (come ribadito in questa sede)
  • "Il placido decorso di vita dell’aquinate cela la magnificenza della sua opera". --> Enfasi inopportuna
  • "a volte era fortemente controversa": forse "avversata"?
  • "Come Marx, anche Tommaso d'Aquino si scontrò con le autorità per il suo supposto materialismo": chi fa questo paragone? Va esplicitato. Se non è nessuno, il passaggio va rimosso.
  • "Non perché sostenesse la noiosa opinione che esiste solo la materia". --> "noiosa"????
  • "La sua critica dei materialisti coi quali aveva a che fare, non era perché fossero incompetenti in argomentazioni di mente o spirito, ma perché non erano affatto capaci in argomentazioni sulla materia". --> sintassi carente.
  • "Come Wittgenstein ebbe a dire una volta". --> discorso analogo a quello per Marx.
  • Diverse citazioni dirette dalla Summa. Questo è maneggiare direttamente la fonte primaria. Dov'è il filtro delle fonti secondarie?
  • Le citazioni da Eagleton sono indigeste. Il "telefono", "animale dalla cima ai piedi"... Suona tanto a quello stile bignàmico che ha fatto la fortuna di certi film a sfondo filosofico. Filosofia per stupire il lettore, per non fargli pesare che per quel linguaggio non ha ancora espulso i denti da latte. Ma perché traduciamo da en.wiki? Su Tommaso poi! Ma abbiamo bisogno di quel materiale? Con tutti gli interessanti fiumi di inchiostro che si trovano persino in italiano? A me pare una specie di "autorazzismo", per così dire. Rimaneggiamo materiale spesso scadente e, peggio, lasciamo anche un sapore di traduzione... (giustiziato extra-giuridicamente su raccomandazione maggioritaria di un comitato corrotto di un popolo estremamente religioso... OMG!)
  • Empiricismo???
  • "Sarebbe certamente stato d'accordo con un Daniel Dennett o un Richard Dawkins"... No, per favore!
  • "Come un'opera d'arte modernista"... Sigh.
Mi fermo qui. Non so che dirti, secondo me la voce non funziona, dal titolo allo svolgimento. Scusami, non farei un buon servizio se ti dicessi qualcosa di diverso. pequod76talk 19:40, 26 mar 2015 (CET)[rispondi]
Hmmm... dunque, la cosa si complica... Non avrei dovuto raggruppare le versioni (EN) in tal modo, e tradurle amalgamandole. Nella mia ricerca su Maimonide avevo incontrato Tommaso svariate volte e mi sembrava che a it:wiki mancasse "qualcosa" su Tommaso, allora ho fatto un excursus su en:wiki, pensando di farne delle traduzioni condensate. Bah, non dovevo immischiarmi nel tomismo! Grazie della acuta analisi.--Monozigote (msg) 22:21, 26 mar 2015 (CET)[rispondi]
[@ Monozigote] Grazie a te per aver accettato le mie critiche così indigeste. ;) Valutiamo con calma il da farsi. Io in generale penso questo: una voce spesso ha bisogno di essere "assestata" tramite una fonte anche manualistica. Poi, una volta gettate le fondazioni, va bene usare fonti di maggiore profondità. Per farti un esempio cavato dalle mie ultime contribuzioni, in giro si trova quasi sempre che la Sicilia fu la prima provincia romana ad essere istituita. Così ho scritto. A un certo punto, in una seconda fase di approfondimento, ho trovato che la cosa non è così limpida tra gli storici ed io stesso ero alquanto stupito, perché anche a me era nota la "vulgata". Insomma, questo per dire che certe fonti preferiscono fare "la pappetta": Omero è l'autore dell'Iliade e bonalè. Sicuramente è più tranquillizzante! ;) Il cervello è più affaticato dall'idea di una molteplicità di mani. E non parlo di altri libri! :)
Grazie ancora per la tua sportività. Un caro abbraccio e a presto. pequod76talk 22:34, 26 mar 2015 (CET)[rispondi]
Uno dei miei difetti è la logorrea, che purtroppo affligge tutte le mie lingue madri... Per questo motivo, quando ho tempo, mi relego a Wikibooks, dove posso sfogarmi masochisticamente nei campi di mio interesse >;¬b. Un complimento: hai un ottimo sense of humour. Cheers!--Monozigote (msg) 11:32, 27 mar 2015 (CET)[rispondi]

Salve, ti segnalo la proposta in chiusura della discussione che la precede. Ti ringrazio per l’attenzione e per un tuo eventuale commento. Lineadombra 14:39, 27 mar 2015 (CET)[rispondi]

Allora, tutor, com’è finito il tuo piano di scrivere una lista di generi? Capisco che concretezza vuol dire piano piano, ma non vorrei che chi oggi scalpita abbandonasse la partita per noia. Saluti. Lineadombra 22:14, 29 mar 2015 (CEST)[rispondi]
Salve, scusa se insisto dopo la sollecitazione di AMDM, ma una tua opinione qui su quanto è stato elaborato in questa pagina sarebbe di conforto, soprattutto perché si raggiunga la più ampia condivisione. Grazie dell’attenzione. Lineadombra 07:27, 7 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Progetto:Siracusa/utenti interessati[modifica wikitesto]

Ciao Pequod; devo chiedertelo e voglio chiedertelo dato che hai scritto e ti stai occupando di svariate voci che riguardano l'argomento Siracusa. Ti andrebbe di inserirti "ufficialmente" - perché di fatto già ci sei - tra i nomi dei partecipanti al Progetto:Siracusa? Se la tua risposta è affermativa vai qui dove stiamo aggiornando le firme e metti il tuo nome dove preferisci. Altrimenti ignora pure questo messaggio... continueremo a sentirci ugualmente dato che ci occupiamo di argomenti comuni :) ciao. --Stella (msg) 20:35, 28 mar 2015 (CET)[rispondi]

Arancine palermitane - didascalia[modifica wikitesto]

ciao Pequod76, ridenominando in corsivo la didascalia "Arancine palermitane", vorrei aggiungerti che Wikipedia non può basarsi su pseudo-regole da regime fascista: la lingua italiana mutua tutte le denominazioni tipiche in altre lingue, figurarsi l’arancina! A parte il fatto che l’Arancina, quella palermitana, è ben altra cosa rispetto al generico "arancino di riso" (per forma, preparazione, tipica panatura, ripieno etc. Tieni conto che un recente sondaggio classifica Palermo prima città europea in materia di cibo da strada, quinta nel mondo: inserire pertanto la tipica Arancina - che esiste anche di pasta, come gli anelletti tipici della pasta al forno - tra gli "arancini di riso" risulta una vera e propria forzatura). Allo stesso modo, nella voce "Kebab" la didascalia “Tipico döner kebab in Germania” tale nome originale viene mantenuto, mettendolo in corsivo: pertanto così ho fatto. Utente:Sumner (msg) 10:22, 30 mar 2015 (CEST)[rispondi]

[@ Sumner] Salve. Il problema è che la voce è stata letteralmente assalita da (immagino) palermitani assatanati, che ne hanno fatto scempio e sempre su questo benedetto femminile. Per me va bene come hai fatto, il mio annullamento è stato frettoloso. Capisco la questione della specificità dialettale e mi sembra condivisibile. Grazie per l'intervento, non intendevo essere fascistizzante. ;) pequod76talk 12:46, 30 mar 2015 (CEST)[rispondi]

pdc cabalistiche[modifica wikitesto]

Ciao Peq, grazie per le nuove pdc di ieri. Ti volevo chiedere una cosa però: quando metti una voce in pdc potresti prima verificare se vi siano IP riferibili al vandalo inseribili nella pagina dei suoi SP (se non sono già presenti, ovviamente). Grazie, ciao!--Caarl95 13:09, 30 mar 2015 (CEST)[rispondi]

Un saluto...[modifica wikitesto]

... anche a te :-) Ylebru dimmela 08:08, 31 mar 2015 (CEST)[rispondi]

Amore a prima vista[modifica wikitesto]

✔ Fatto :-) --Phyrexian ɸ 02:20, 1 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Ma che poi, sei sicuro di non voler riprendere la tua ramazza sbrigare da solo queste faccende? È lì da anni nell'armadietto... --Phyrexian ɸ 02:25, 1 apr 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Phyrexian] Ma io figurati se gli toglierei per principio un servizio a wp. Solo non voglio fare perdere tempo alla gente, fiumi di inchiostro e poi comunque non mi eleggono. :D Oi, grazie per l'inversione, lo so che sono pallose le inversioni. ;) pequod76talk 02:53, 1 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Beh non so se ci sarebbero ancora fiumi d'inchiostro, i tempi cambiano, e in ogni caso la candidatura si può interrompere in qualsiasi momento se decidi che basta. :-) --Phyrexian ɸ 17:19, 1 apr 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Phyrexian] Ciao! Diciamo che non lo vorrei far dipendere da me. Non voglio che si pensi che scalpito, perché non è così. :) Essere admin "non è un big deal", come si sa. Be', qualcuno lo sa. È una rogna. :/ Ma neppure voglio che tu (visto che ne parliamo) pensi che faccio il prezioso. ;) Ma poi a essere onesti non ho più tanto tempo, sono abbastanza dedicato all'ns0. Ma quello che potessi dare lo darei. Poi forse ha ragione chi dice che non sono caratterialmente adatto al ruolo. Personalmente penso che c'è del vero in questo, nel senso che non sono il più pacifico degli utenti, ma penso anche che ho sempre usato il flag per ragioni tecniche e in modo (a me pare) opportuno. Quindi con flag o senza sempre quello che sono resto. Non voglio che dipenda da me perché non mi sento buon giudice di me stesso. Ma neppure voglio essere sommerso da commenti spiacevoli. Insomma, non lo so! Se la comunità decide al mio posto almeno non è una mia idea... :D Grazie per il pensiero! pequod76talk 03:20, 2 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Non penso che tu faccia il prezioso, forse solo ti fai un po' troppi problemi. :-) Comunque se ora il grosso del lavoro lo stai svolgendo in Ns0 magari ripasso fra un po' di tempo, quando sarai meno indeciso. Naturalmente è sempre la comunità a prendersi la responsabilità di un'elezione, quindi non mi preoccuperei di questo. A te sta solo dirci se hai voglia e tempo da dedicare alle funzioni aggiuntive. Per intanto buon wiki, un saluto. :-) --Phyrexian ɸ 22:16, 4 apr 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Phyrexian] Io sono sempre disponibile. E sarò sempre deciso quanto mi hai visto esserlo in questa sede. ;) Il tempo che ho da dedicarvi è limitato, ma penso che possa essere comunque utile. Buonwiki a te! pequod76talk 22:50, 4 apr 2015 (CEST)[rispondi]
ne abbiamo parlato... eravate in quattro "trombati storici" no? Tu, Phyrexian, Sanremofilo e ArtAttack. Ora due sono passati a miglior flag e le loro esperienza mi sembrano siano andando bene. ArtAttack all'ennesima richiesta ha detto che aspetta ma non si è sfilato (e comunque è stato via sei mesi, se fosse retstao tutto il tempo forse era già stato eletto). Siccome non aspetterà per sempre secondo me quando verrà eletto (nota: dico "quando", non "se", mi sembra molto plausibile) a sto punto secondo me è l'ennesima prova che il passato è sempre più passato. L'altra volta l'hai mancata mi pare per un voto (il mio, non c'ero :D), adesso ne avresti solo di nuovi positivi e difficilmente di nuovi negativi. Capisco che troppi voti negativi fanno male a wiki in primis e siano uno scenario da evitare, ma le persone cambiano parere, e tante prove che questo sia possibile sono un indizio più che sufficiente. E poi... se un dubbio deve esistere, può esistere anche dopo che hai avuto un flag, almeno si arrichirà di nuove prospettive. Lo stesso flag è forse l'occasione una volta ottenuto di sciogliere dei dubbi, difficilmente del resto un dubbio che ha resistito tanti anni può... peggiorare! Insomma alla fine per me rimane un gioco a somma positiva per wikipedia. Cioè almeno fra tot anni penso che tu possa seriamente considerare l'opzione di ricandidarti...--Alexmar983 (msg) 01:59, 5 apr 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Alexmar983] Che dire, intanto grazie. Poi, la penso come te sull'"a somma positiva", quanto meno perché so cosa ho per la testa, so cosa feci allora in un anno e mezzo di adminship, so cosa farei... Meno di allora in termini quantitativi, ma certo non tutti gli sfracelli che abusivamente mi vengono addebitati. Mi permetto di dire "abusivamente" perché tra tanta psicologia dell'età evolutiva si tiene poco conto di cosa fa effettivamente un admin e si fa un sacco di confusione sul tema "admin o utente?", con questo tormentone dell'admin "figura paterna, patrono spirituale, esempio per le masse, autorità morale", che ha l'effetto assurdo e implicito di far pensare al "normale utente" come ad una specie di Damocle spensierato, a cui il povero admin, ricco di responsabilità, lascia almeno la gaiezza di essere screanzato. Salvo poi copincollare a turno che l'admin è una "figura tecnica" o spellarsi le mani. Che è ovviamente l'unica cosa vera da dire! D'altra parte, che uno possa davvero essere un'autorità morale per gli altri è certamente vero, ma questo non è un fatto sottoposto a votazione: o è un fatto o non lo è! Comunque allora mancai l'elezione di ben 6 voti, quindi non ti crucciare. :D Poi è ovvio che io sottovaluto in rapporto a me stesso il compiacimento che deriva dall'assunzione di responsabilità che altri si sentono di affibbiarti, ma questo è un terreno a perdere e in ogni caso il flag difficilmente ti fa perdere la testa su questo versante (e se accade si spera che ti chiedano gentilmente di lasciar perdere). Semplicemente tutta la faccenda comporta un autoallacciamento di morsi da cavallo che a un certo punto rifiutai e finì che mi dimisi. A questo punto scelgo sistematicamente l'essere me stesso, con i miei pro e i miei contro. Per questo preferisco la sorpresa di qualcuno che decida di farmi la sorpresa, come fatto da FormicaRufa, che candidarmi fra tot anni. Quindi continuerò a sbattermi la testa con te (affettuosamente) nei campi del coordinamento. :D pequod76talk 02:34, 5 apr 2015 (CEST)[rispondi]
6? Forse mi son confuso con l'altra che ho mancato, Sanremofilo, che era passato per un voto? Consolante sapere che sarei stato irrilevante in entrambi i casi. E comunque secondo me sta diatriba sull'utente e l'admin è uno dei grandi pasticci di wikipedia che francamente non mi ha mai entusiasmato. Rimango della mia filosofia che convenga accettare la persona prima del flag con i suoi difetti. lo stesso gesto può essere visto in modi tanto diversi che alla fine l'unico deterrente serio è sapere davvero chi stai votando: meglio un difetto che conosci che uno che non conosci e che rischi di scoprire dopo. Nel primo caso le cose possono solo andare meglio di come ti immagini. E soprattutto meglio votare chi si conosce davvero... meglio chi fa un errore nel 5% dei casi ma lo ammette che chi lo fa nell'1% e non lo ammette mai.--Alexmar983 (msg) 13:09, 5 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Chiese rupestri[modifica wikitesto]

Sì, infatti ho cancellato il suo contenuto, ma Rago aveva già trasformato in redirect e ho considerato opportuno lasciarlo per analogia con Chiesa rupestre, anche in considerazione di quanto scritto da te: "Questa pdc non decide dell'opportunità di avere il lemma, ma di eliminare questo specifico status quo". Auguri di buona Pasqua. Ciao --Phantomas (msg) 08:12, 1 apr 2015 (CEST)[rispondi]

a esser buoni anche il libro, è noto come "Sapienza" --Bultro (m) 12:46, 1 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Messianismo wikipediano[modifica wikitesto]

I tuoi pensieri laterali (letti questo giro nell'elezione di Vale93b) sono sempre interessanti. Questa volta hai dato nuove coloriture al sempiterno messianismo di Wikipedia, la nostra perenne attesa del Nuovo Utente Perfetto che ci salverà ;-)

Giusto tenere alta la soglia di attenzione, per cogliere il seme buono che sempre c'è (o si spera ci sia) tra monoscopo, advertiser, infinitati, fissati, bimbiminkia e autentici pazzi furiosi che si presentano alla porta. A me resta comunque il sospetto che il problema più rilevante ai fini del ns0 e dei risultati ultimi restino i rapporti tra utenze di lungo corso e formate. S'è visto nella recente UP, si vede nell'elezione di un utente in fin dei conti in giro da anni.

Purtroppo temo che, a differenza del "rapporto con le nuove utenze", in questo caso non ci sia atteggiamento o best practice che tenga... buona Pasqua--Shivanarayana (msg) 09:15, 5 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Grano in dono a Roma[modifica wikitesto]

Scusami Pequod76, ma la continua revisione di questa parte di testo nasce solo dall'intento di renderlo quanto più elegante nello stile, nella grammatica, facendolo diventare perfettamente comprensibile ad una massa più vasta di fruitori. Mi scuso ancora con te se l'ho fatto a più riprese, ma credo che adesso sia molto più accessibile della stesura iniziale e penso che possa finalmente andare bene. Scusami. Sei grande nei controlli! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.74.249.219 (discussioni · contributi) 17:19, 9 apr 2015 (CEST).[rispondi]

Boh! Se tu pensi che sia più elegante scriverlo in questo modo, mi arrendo! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.74.249.219 (discussioni · contributi) 17:27, 9 apr 2015 (CEST).[rispondi]
Ciao. Guarda, alcuni dei tuoi interventi hanno messo in ballo una terminologia inadeguata (li trovi indicati in crono, per non parlare della "discrasia storica" o del misteriosissimo "anacronismo storiografico"); alcuni altri hanno determinato delle vere e proprie omissioni (da Roma che chiede aiuto passi a Roma che ha bisogno; da Gelone che è "capace" di intervenire passi a Gelone che è "abile" - si tratta di differenze magari non nette ma comunque palpabili: hai letto le fonti da cui ho tratto il testo?). "dal Freeman" è italiano regionale (settentrionale): la Giulia, la Clara.
Qui hai cambiato arbitrariamente la posizione di una nota.
Per favore, indica nella pagina di discussione della voce le parti che non ti convincono spiegandoci perché. Oppure prepara in quella sede una bozza di come preferisci la sezione. pequod76talk 18:13, 9 apr 2015 (CEST)[rispondi]

In base anche alla struttura da te proposta per le città antiche, ti segnalo, nel caso tu volessi intervenire, questa voce che è stata segnalata per un riconoscimento di qualità in cui davvero c'è di tutto di più: storia della città, sito archeologico ecc. -- Gi87 (msg) 10:02, 10 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Disambigue[modifica wikitesto]

Ho abbozzato questo schema delle cose che vanno in una pagina di disambiguazione, prendendo cose che stanno in Aiuto:Disambiguazione#Cosa_mettere_nelle_pagine_di_disambiguazione e Aiuto:Disambiguazione#Cosa_non_mettere_nelle_pagine_di_disambiguazione e integrandole con quanto deciso finora su Wikidata. Le discrepanze sono nella terza sezione, "Da decidere" (su Wikidata le voci con gli articoli sono rigorosamente distinte e concordo, mentre qui stando a quanto dice la pagina di aiuto andrebbero insieme, ma in realtà de facto si divide spesso; punteggiature e spazi su Wikidata si mettono insieme, mentre nella nostra pagina d'aiuto non sono considerati). Prima di sottoporla alla comunità volevo aggiustarla con alcune persone, tra cui te. Mi potresti dare dei pareri a riguardo? :) Grazie, ciao. --Superchilum(scrivimi) 12:41, 10 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Preposizione articolata[modifica wikitesto]

L'uso della preposizione articolata "dal", nel caso in cui venga citato il cognome di autori di una certa fama e ormai scomparsi, è ammessa da sempre nella letteratura scientifica, tant'è vero, ad esempio, che è possibile leggere ovunque: "Scritto dal Manzoni quand'era in vita"; "Pianto antico fu composto dal Carducci in memoria del figlioletto Dante", etc. La preposizione articolata in questo caso, proprio perché si avvale dell'articolo determinativo, determina maggiormente la persona citata, dandole maggior rilievo e considerazione, quasi una sorta di omaggio grammaticale riconosciuto a chi è considerato una personalità nel proprio campo e non può essere assolutamente scambiato con un omonimo. E' un unicum! Non esistono altre persone con lo stesso nome. Non si tratta, pertanto, di un "settentrionalismo", che nel caso da te citato si limita esclusivamente al nome personale e si circoscrive entro una strettissima cerchia di persone oggetto della nostra attenzione solo per quel momento (se così non fosse, sarebbe difficilissimo riuscire a identificare chi è "la Maria" di cui parliamo tra la miriade di Marie che conosciamo).

Hai ragione sul punto. Non è un settentrionalismo come "la Clara", ma un accorgimento di registro. Personalmente lo eviterei comunque: credo che la moderna wp dovrebbe evitare questo genere di enfasi, peraltro localistico. Cmq sul punto Serianni sembra esprimere un punto di vista diverso: "menzioniamo generalmente senza articolo quei personaggi, amati, odiati o trascurati, ma che ci sono comunque familiari [...]. Quindi: Garibaldi, Mazzini, Cavour, Vedi, Puccini, Marconi, Mussolini e vari altri, tutti abbastanza stabilmente privi di articolo." (IV, 26) Naturalmente non mi è oscuro l'uso di "il Manzoni" e ciascuno lo può giudicare come crede, ma mi sembra un uso distante dal piano "Manzoni". Grazie invece per il tuo intervento sulla voce: come forse sai le voci di wp sono libere, per cui non ti arrendere! :) Se ritieni, apri un'utenza tua: sarà più facile comunicare. Ciao e alla prossima! pequod76talk 23:10, 10 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Sì l'ho spostato nella sezione più adatta, che ne pensi? --Sailko 12:38, 11 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Va bene --Sailko 13:52, 11 apr 2015 (CEST)[rispondi]

In ritardo il....[modifica wikitesto]

Pesce d'aprile. --Er Cicero 14:01, 11 apr 2015 (CEST)[rispondi]

chiarimenti[modifica wikitesto]

Gentilissimo Utente

Cercavo di creare l pagina relativa a mia madre soprano Lirico Giovanna Collica nata a Enna il 09/08/1945

purtroppo i template di wiki sono alquanto farraginosi per il mio comprendonio.

e la biografia fornita al sito web fashionaires e di mia proprietà.

cordialmente. Alberto Martello

chiedo scusa, non riesco a creare la pagina relativa ad un artista lirico i template ed il linguaggio usato da wikipedia sono al momento a me incomprensibili suggerimenti?

Grazie mille per la tua Risosta la persona che vorrei biografie e Giovanna Collica, Cantante lirica. personaggi molto noti come Pavarotti hanno debuttato con lei ed interprete di prime mondiali come nel 1976/77 Zaira al teatro bellini CT. tra i sui studenti più famosi Ignazio Boschetto, Il Volo (vincitori di Sanremo) Silvia Salemi per citarne solo alcuni... ritengo sia un personaggio da immettere inquinato degno di nota

grazie mille per la disponibilità -

Ma questo lo sapevi già, non dovevo dirtelo io. Solo un consiglio per il futuro: non perdere per strada le discussione, dopo tanto scrivere è buona cosa anche concretizzare il risultato. ;-) -- Gi87 (msg) 19:16, 11 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Capito. Lo dico solo perché anche discutere porta via tante energie, quindi è un peccato veder discussioni "morire" dopo tante parole. Quando finirà il periodo di magra, ricordati della voce "Còrsi". ;-) --~ Gi87 (msg)

Diventi amministratore?[modifica wikitesto]

Ciao Pequod, ho visto solo adesso che sei stato proposto per diventare admin... se da un lato sono contenta per te, dall'altro mi domando: e adesso? Non ti vedremo più nelle voci di discussione dei progetti? Avrai tempo per il Ns0? Te lo dico perché anche se con te mi sono scontrata tante volte all'inizio, ho capito che sei un contributore davvero prezioso e soprattutto mi hai aperto gli occhi su tanti aspetti della storia che prima ignoravo... per questo spero di non perderti di vista anche se come admin scommetto che avrai altre cose più urgenti da fare :( bè, però ti auguro tanta fortuna se è questo che vuoi fare! L'enciclopedia ha bisogno anche di protettori oltre che di contributori. --Stella (msg) 21:57, 11 apr 2015 (CEST)[rispondi]

[@ Stella] Carissima, non cambierà molto. Darò una manina in più, ma mi terrò ben stretto al nostro ns0 e ai nostri temi. Ho già fatto l'esperienza dell'adminship e, nel caso venga eletto, non andrà come l'altra volta. Grazie per il pensiero e per il tuo graditissimo supporto. :) pequod76talk 22:28, 13 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Oh, meno male che a Sandro hai scritto solo "Caro" mentre a me hai riservato quell'"issima" in più; altrimenti sarei stata si gelosa :P. A parte gli scherzi Pequod, il messaggio sopra te lo avevo scritto perché devo ringraziarti sul serio... se non fosse stato per il tuo insistere più di una volta, avrei lasciato cadere questioni che invece erano e sono molto importanti, grazie. Detto ciò, sono certa che sarai un ottimo amministratore... temo solo una cosa da ora in avanti! I nostri confronti!! Quando litigheremo su un Gerone o su una Aitna dovrò temere da te un blocco?! :PP Buona fortuna. --Stella (msg) 22:41, 13 apr 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Stella] Ahahah, no, al contrario, ci sarebbe insulto libero nei miei confronti. :D pequod76talk 23:09, 13 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao Pequod! :) Io sinceramente me la sentirei di sconsigliarti di accettare. Nel tuo ultimo periodo da amministratore e, soprattutto, nel primo periodo dopo le tue dimissioni ti avevo visto molto stressato. Non si sta più tranquilli come utenti comuni? (Poi comunque voterei a favore, eh!)--Sandro_bt (scrivimi) 23:39, 11 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Caro Sandro, grazie, capisco molto bene il tenore del tuo post qui e ti ringrazio per l'attenzione. Saprò tenermi al di qua di una certa soglia. Voglio solo aiutare. Poi vada come vada, sono sereno e sarò sereno in ogni caso. E tu? Sempre plugging away? :) pequod76talk 22:30, 13 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Te lo scrivo qui[modifica wikitesto]

Da un anno a questa parte mi limito a lurkare o a piccoli edit da ip, e per alcuni mesi ancora (spero solo mesi) sarà così. Quindi difficilmente mi leggerai in namespace diversi da quello principale. Faccio una piccola deroga solo per dirti che se fossi stato più attivo mi avresti trovato fra i sostenitori della tua candidatura. Per dirti che a mio avviso il numero di admin che Wikipedia ha - complici certi insettucoli pigri che si lasciano decadere - è estremamente limitato, e che troverei controproducente privarsi di chi può fare buon uso dei tastini per il timore che un giorno o l'altro possa farne un uso scorretto. Saluti--Formica rufa 15:04, 12 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Nulla è per caso. Ho affetto per l'essere umano e mi feriscono tutte le storie che si rovescia violentemente addosso. Ho affetto per quei begli insetti che sono le formiche. E ho anche affetto per l'uomo-formica che abbiamo qui su it.wiki. ;) Non ho mai dimenticato la tua candidatura, di cui ti ringrazio ancora. Un abbraccio e buon tutto! pequod76talk 22:33, 13 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Scimmiotto il titolo di Sandro :), cambiando solo il segno di interpunzione. Spero, caro Pequod, non vorrai deludere 22 (ventidue) amministratori ed 8 (otto) "soldati semplici" per un totale di 30 (trenta) sostenitori della tua candidatura--Fcarbonara (msg) 14:31, 13 apr 2015 (CEST)[rispondi]

[@ Fcarbonara] Veramente io vedo 8 soldati semplici e 22 soldati semplici con un mocio in mano. ;) pequod76talk 22:34, 13 apr 2015 (CEST)[rispondi]

"il cartellino giallo solo se l'amministratore ha i baffetti e parla austriaco"[modifica wikitesto]

comunque vada la procedura, sappi che grazie alla tua candidatura Wikipedia ha una voce in più! (a te scoprire quale) :D in bocca a lupo. ;-) --valepert 22:07, 13 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Calici in alto, mio benvenutatore. ;) pequod76talk 22:35, 13 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Tua candidatura e campagna giapster[modifica wikitesto]

Buon giorno Peq. Un paio di giorni fa mi sono accorto della procedura per la tua candidatura, nella quale non ho intenzione di intervenire perché sono assolutamente neutro rispetto ad essa. Augurandoti quindi buon lavoro come sysop, non posso però nasconderti il mio stupore nel leggere i tuoi interventi nel blog che sappiamo. Come hai sperimentato direttamente sulla tua pelle, è facilissimo in certi ambiti beccarsi del fascio così, a gratis. Il sottoscritto non è mai stato né mai sarà fascio, ma è di tutta evidenza che una volta beccatomi lo stigma, me lo devo pure tenere. Essendomi poi ampiamente incazzato, ho perfino peggiorato la cosa. Tu invece sei stato molto più bravo: hai tirato fuori le tue patenti di antifa e tutto è rientrato. L'hai sfangata, in altre parole. Veniamo a noi. Ho letto questo tuo intervento, nel quale hai scritto "Non prevedo di occuparmene". La domanda di Demiurgo era: "Credi che, una volta eletto, potrai essere un arbitro imparziale su questioni che vedono confrontarsi gli aggiustatori della Storia e i Paladini della Verità?". Quindi - se ho ben capito - tu non avresti l'intenzione di intervenire sulle due/tre voci (su oltre 130 da me scritte o riscritte quasi completamente) che mi hanno garantito il "patentino" di Grande Capo delle Truppe Cammellate. Sto parlando - in sintesi - di Eccidio di Porzus, Eccidio dell'ospedale psichiatrico di Vercelli, e il cluster di voci su foibe ed esodo, sulle quali in verità non ho mai scritto granché, a parte - recentemente - il rifacimento completo di Giorno del ricordo: una delle voci sulle quali hanno cercato d'imporre il loro POV i giapster. Ebbene: io sono qui invece per chiederti di intervenire su queste voci. Sono qui per chiederti di metterle fra i tuoi osservati speciali e di porre la tua sagacia argomentativa al servizio dell'enciclopedia. Faccio l'esempio di Eccidio di Porzus per spiegarti come la vedo. Io ho iniziato ad intervenire nella voce a novembre del 2011. Lo stato della voce era il seguente. In due parole: una schifezza. Wikipedia era stata ampiamente e pubblicamente sputtanata un anno prima (la voce era in condizioni ancora più pietose), visto che era stata infarcita di incredibili sciocchezze. Dopo un lavoraccio di anni, lo stato della voce è quello che adesso si può verificare de visu. Ebbene: il 19 marzo di quest'anno, il giapster che risponde qui dentro al nome di TBPJMR, che sul blog di Wu Ming si fa chiamare tuco e che è l'autore principale dell'articolo a me dedicato nel quale attacca frontalmente proprio questa voce, ha introdotto in Eccidio di Porzus un nuovo paragrafo. Tratto da un libro che suppongo nemmeno abbia letto. Il rapporto citato è comunque ricavabile online, e quindi credo proprio se lo sia letto da lì. In questo paragrafo, si dà ampiamente conto di un rapporto dell'epoca nel quale - sostanzialmente - si afferma che la Osoppo era in combutta con la Decima Mas. Cosa presentata come fosse una freschissima novità. Dopo un'edit war che mi ha visto unico a contrastare questo inserimento, ho dovuto quindi spiegare bene il contesto e le conclusioni anche giudiziarie relativamente a questa storia dei contatti fra Osoppo e Decima Mas. E quindi il paragrafo è divenuto un mega-paragrafo con un'introduzione, due ricostruzioni del fatto e le conclusioni processuali. Sia la ricostruzione del fatto da parte del principale attore della vicenda (Boccazzi) che da parte delle tre corti di giustizia che hanno giudicato la vicenda ovviamente smentiscono quanto introdotto da TBPJMR. Che pare proprio non avesse la minimissima idea del fatto che questa storia era già stata ampiamente discussa sessant'anni fa. Per lui era una novità. Succulenta. Tanto più succulenta, quanto più funzionale alla vulgata iperPOV per la quale gli osovani erano in sostanza dei fascionazionalisti mascherati, alleati di fascisti, nazisti, angloamericani e chiesa locale. Vengo alla conclusione: secondo te, quanti sono intervenuti nella voce per difenderla dall'intervento iperPOV del giapster? Te lo dico io: n-e-s-s-u-n-o. In pratica, un tipo ha poturo inserire in una voce vetrinata di itWiki una cosa iperPOV senza che la cosa abbia minimamente inquietato nessuno. Immagina se la stessa identica cosa - a POV contrapposti - fosse stata fatta su Eccidio di Marzabotto. E non sto parlando solo dell'inserimento. Immagina tutta la dinamica. Un blog neonazi attacca direttamente la voce Eccidio di Marzabotto con un articolo scritto da un tipo che scrive su quel blog. Dopo di che, lo stesso tipo plana qui e inserisce un paragrafo iperPOV filonazista nella voce. Dimostrando fra l'altro di non conoscere nemmeno la questione di cui parla. Immagino già cosa sarebbe successo: levata di scudi, revert a vista, blocchi e controblocchi. Quindi, caro Pequod76, da sysop vedi di fare il bravo e di lavorare a difesa dell'enciclopedia contro questi personaggi che svolgono impunemente un'attività politica camuffata. Qui dentro infilando paragrafi smentiti dal mainstream storiografico dimostrando la loro incredibile non conoscenza della storia (o - peggio - conoscendola e distorcendola). Fuori di qui, appioppando i loro stigmi (fascio di qui, fascio di là) ai wikipediani che non gli vanno. Stigmi dai quali tu ti sei liberato con un intervento che - posso dirtelo con franchezza? - è stato un endorsement totale nei confronti dei povvisti. Ma sono certo che qui dentro tu saprai districarti al meglio, mettendoti al servizio dell'enciclopedia e contrastando chi ne vorrebbe far stame. Grazie dell'attenzione e buon lavoro.--Presbite (msg) 11:41, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Forse il mio intervento qui è stato troppo lungo e forse non avevi modo di rispondermi direttamente. Ho visto però che hai scritto questo intervento all'interno della talk della tua procedura. Quindi considero questo intervento come una risposta indiretta anche alle mie osservazioni. Ecco il brano che ho intenzione di commentare con te: "In talk da me giustamente Presbite mi sollecita per un intervento fattivo, ma la questione è e resta la difficoltà di intervenire su temi che richiedono una conoscenza approfondita di quanto dibattuto. Come capitò a Sandrobt e a me in qualche occasione (cito me e lui perché condividiamo, credo, la stessa ignoranza sui temi della storia italiana del Novecento), è possibile provare a fare un'opera di controllo e neutralizzazione dei testi". Ebbene: io t'ho fatto degli esempi specifici delle voci di mio interesse sulle quali chiedo a qualcuno d'interessarsi per evitare interventi ultraPOV. Siccome ho una memoria d'elefante, mi permetto di ricordarti che tu nella talk di Eccidio dell'ospedale psichiatrico di Vercelli sei intervenenuto alla grande. Eccome se sei intervenuto! Ho contato circa settanta tuoi interventi. Fra i quali alcune perle tipo questo immenso flame questa immensa discussione. Tu - come con onestà implicitamente riconosci oggi - non avevi e non hai una "conoscenza approfondita" del tema. La cosa però non ti ha all'epoca impedito di contrastare con estrema veemenza un gruppo di utenti fra i quali il sottoscritto. Ebbene: io non parlo per gli altri ma parlo per me stesso. Io personalmente le fonti le avevo lette, e in mesate di lavoro avevo approfondito la questione della quale si trattava. Ma l'abissale (permettimi il termine) differenza fra le nostre reciproche competenze specifiche non t'ha minimamente impedito di intervenire alla grandissima per proporre (più che proporre direi "imporre") una tua visione particolare. Quel megaflame Quella megadiscussione e tutti gli altri flame tutte le altre discussioni su quella voce, annessi e connessi, si sono risolti solo e soltanto grazie all'intervento di Sandrobt, che ha imposto un ritmo cadenzato dell'analisi delle fonti paragrafo per paragrafo, praticamente liberando il campo da chi - come te - le fonti non le conosceva. Sono passati quattro anni da quell'episodio. Per cui auspico ed immagino che tutti quanti ci siamo lasciati alle spalle quella specifica vicenda. T'avessi però visto intervenir con lo stesso (ci)piglio nelle più recenti vicende wuminghiane, sarei stato molto contento. Invece nulla. Dimenticanza? Distrazione? Non direi proprio, visto che nel loro blog ti sei affrettato a dire la tua. Tu non sei intervenuto perché hai ritenuto di non dover intervenire. Lasciando voci come Eccidio di Porzus (dichiaratamente oggetto di brame da parte dei giapster) libere d'essere messe sotto schiaffo. Altri sono intervenuti. Ma tu no. E allora t'aspetto al varco, Peq. Quando con o senza i tastini a tua disposizione interverrai a tutela dell'enciclopedia per difenderla da chi manifestamente ha espresso un proclama politico verso le nostre voci, con l'aggravante di non conoscere nemmeno le cose di cui si parla (!!!), allora io sarò più tranquillo, il progetto avrà acquistato un admin equilibrato e le manipolazioni cesseranno. Ci posso sperare?--Presbite (msg) 14:39, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Presbite] Mi ripromettevo e mi riprometto di risponderti anche qui e personalmente. Certo, se tu valuti quella faccenda come un solo immenso flame non so che dirti. Il fatto che io non abbia la conoscenza approfondita ecc. mi impedisce di prendermi un impegno strutturale. Ma non mi ha impedito di richiedere l'applicazione dei nostri pilastri wikipediologici, non solo i cinque, ma tutti gli orientamenti di fondo. In ogni caso, non capisco perché si senta tutta questa esigenza di vedere un utente percepito come non neutrale particolarmente in voci di quel tipo. Non mi pare ci vogliano admin per "difendere". Se si arriva ad aver bisogno di un admin allora in genere bisogna passare da procedure specifiche. Un admin può essere di aiuto, certamente, ma non è imprescindibile. Se non sono entrato nelle questioni inerenti a Porzus è solo perché ero stanco di tutto quel panorama: è un fatto che non ci metto becco da tempo, forse proprio da quando mi sono dimesso (ora non ricordo bene). Tu hai fatto la fatica di documentarti su quel fronte, io faccio la fatica di documentarmi su altro e cerco di far convergere i miei impegni intellettuali (se mi passi l'aggettivo) in RL con quelli wikipediani. Insomma, se pensi che per me certi POV sono più digeribili di altri ti sbagli. Per me la neutralità è certamente un obbiettivo auspicabile e auspicato, e non ho alcuna simpatia "per principio" per i wuminghiani. Se loro sono wuminghiani, Presbite e Pequod sono wikipediani: così la vedo. Se potrò essere di qualche aiuto e troverò il tempo, admin o non admin poco importa, ti cercherò e proverò a darti una mano su un tema da te indicato. Ancora meglio, come ho scritto dove ti ho citato, se riuscissimo a creare un plotoncino di utenti, disposti - perché no - a far diventare i propri opposti orientamenti un utile per wp e non per il deposito di flame. Un caro saluto. pequod76talk 15:22, 14 apr 2015 (CEST) p.s.: pensavo a qualcosa di più breve, perché sono di fretta, ma è uscito quello che è uscito.[rispondi]
[@ Presbite] Rispetto alla tua strikkata. Se pensi che il mio comportamento in quella occasione non fu adeguato parliamone. È comunque un fatto che a) anche io strikkai in quella occasione, quindi degli scivoloni li feci; b) i rapporti inter-confessionali (per così dire) sono migliorati e credo anche i nostri, per cui spero che si riesca a fare meglio alla prossima occasione. Ciao! pequod76talk 15:50, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Pequod76] Parto dalla fine con un rapido inciso: tu dici che "i rapporti inter-confessionali" sono migliorati. Ma nel blog hai detto tutt'altro. Per cui resto intimamente dubbioso. Almeno fino a quando non ti vedrò utilizzare le stesse arti dialettiche che hai sfoggiato nel 2011 in un franco dibattito con i wuminghiani che qua provano ad imporre il loro POV.
Chiedo scusa per l'utilizzo errato della parola "flame" con riferimento al 2011. Non era un flame ma una discussione, per quanto accesa. Riguardo al fatto che tu affermi che mi sbaglio a ritenerti più bendisposto verso "certi POV", diciamo che il tuo intervento su Giap è un franco, totale e financo liberatorio (della serie: "Ahhhh! Finalmente leggo qui le cose che penso!") appoggio alle tesi ivi esposte, che ritengono che itWiki sia sotto attacco da parte di un gruppo di portatori di POV (vulgo "fasci") che proprio l'autore del testo da te sperticatamente lodato così descrive qui in itWiki: ["esso POV appare invece piuttosto articolato: accanto all'atteggiamento classicamente “nostalgico” (tutto sommato, il più onesto e il meno indegno di rispetto: spesso si presenta per quello che è, non si preoccupa troppo di nascondersi o di fingersi imparziale), troviamo l'atteggiamento cripto-nazionalista-irredentista, quello integralista cattolico, quello “socialista” craxiano redivivo ispiratore di pamphlet anticomunisti malamente camuffati da voci enciclopediche, ecc. ecc.". Dopo di che, questi baldi giovani hanno pubblicato l'articolo che mi riguarda, e infine sono planati qui dentro a tuttoPOV. Nella totale indifferenza. E col tuo dichiarato appoggio. Certo: dichiarato fuori di qui. Però adesso mi assicuri che qui dentro tu sarai tutto bravo, buono e collaborativo. Come dicevo sopra, ti aspetto al varco. E Dio non voglia che un giorno debba pensare "L'avevo detto!". Perché la fiaba raccontata da Talia non mi riguarda. Ma nessuno ha avuto il coraggio di prendere le mie difese, qui dentro. Salvo un paio di persone che stimo per la loro onestà intellettuale. Il che in realtà non m'interessa neppure: ho le spalle abbastanza larghe. Quel che mi interessa è che qualcuno prenda le difese del progetto, evitando che i giapster inseriscano nelle voci delle clamorose menzogne (è capitato: hanno inserito senza alcuna fonte la storia di un fatto esattamente nel modo opposto rispetto a come questo fatto è avvenuto), hanno inserito degli interi paragrafi iperPOV in voci vetrinate (come dimostrato qui sopra), hanno tentato di trasformare Giorno del ricordo in una voce strutturata con un paragrafo descrittivo e sei paragrafi di polemiche portate avanti da una minoranza di studiosi (compresi dei ricercatori che pubblicano sul loro blog!). Il tutto nell'indifferenza quasi to-tal-le. Salvo il sottoscritto, che ovviamente ne ha ricavato l'ennesimo blocco, ed altri due/tre gatti.--Presbite (msg) 16:14, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Presbite] Il fatto che "i baldi giovani" siano portatori di un POV non significa che la "fiaba di Talia" sia una fola. L'unico punto di cui qui vale la pena discutere è che qualcuno mi ha candidato e che per me va bene fare l'admin. Tutta questa discussione su cosa dovrei fare io in relazione ai giapster o alle voci di storia italiana nasce a sproposito. Come ho segnalato in candidatura, la questione della neutralità non è esclusiva di quel genere di voci. E non ci vuole il flag per intervenire su questo genere di problemi. Non so perché non riusciamo ad attenerci al significato del flag per quello che è. Non è che io con il flag ho i superpoteri o il superarbitrio. Non mi interesso di quegli argomenti da mesi e mesi. Per quel che vale, ho fatto altro. Se vuoi ne parliamo. Ovviamente mi sembra molto più gratificante per me parlarti di cosa ho fatto in questi mesi, piuttosto che di quel che non avrei fatto. Ma anche per te: che potrei dirti io del confine orientale? Non è perfettamente naturale che io agisca lì dove la mia biblioteca mi permette? Non la mia "sapienza", la mia biblioteca: in genere, infatti, non esprimo valutazioni sulle fonti, se non per quelle troppo vecchiotte (non so se sei d'accordo, ma in genere l'uso di fonti ad esempio ottocentesche, di matrice pre-critica, mi lascia perplesso). Non credo ti stupirà, ma per la storia antica le fonti lasciano mille margini in più di interpretazione: tanti fatti che la tradizione riporta forse non sono mai accaduti. Presumo che in quella sfera manchi l'animosità legata a temi a noi più vicini. Sia come sia, su quel fronte c'era e c'è da scrivere! Link a richiesta, come si suol dire. ;) Ma stavolta link a voci, non a battibecchi.
Quando dico che i rapporti mi sembrano migliorati voglio dire che in passato si è fatta da entrambe le parti polemica per far polemica. Ci si è scornati al di là di ogni necessità. A me quel periodo non manca e non né intenzione né tempo per ricreare quei meccanismi. Con alcuni certi dissidi pregiudiziali si sono appianati. Con altri i rapporti o i motivi di avere un rapporto si sono interrotti. In cosa risiede il tuo intimo dubbio? Nel fatto che forse sentirmi dire che faccio cose "indecenti" o che "maschero" o che "sfango" con "patenti" mi risulta fastidioso? Lo è, senza il minimo dubbio. Proverò a farci il minor caso possibile.
Del tuo ennesimo blocco non so. "Ovviamente" è raro il caso di qualcuno che prenda bene un blocco, tanto più se percepito come ingiusto. A me piacerebbe vedere qualcuno, bloccato - per ipotesi - ingiustamente, che pubblicamente dichiari che queste cose capitano e che la fiducia verso la comunità nel suo complesso resta intatta. (È capitato, non sono un visionario). Ma sto digredendo: temo che forse ci manchi un tema e che questo ci porti a discutere un po' a vuoto. Il che ha ovviamente il suo fascino. :) Ma parliamo di cosa faccio in concreto su wp, sarebbe più interessante che parlare di cosa tu o altri pensano che io abbia detto di voler fare....... pequod76talk 17:33, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Pequod76]. Non serviva che lo ribadissi: il tuo sperticato elogio dell'articolo di Talia è agli atti. Io però ho scritto che la fiaba raccontata da Talia non riguarda me. Giro la frase: io non c'entro con ciò di cui parla. Non sono fascio, non sono irredentista, non ho creato voci distorcendo le fonti, non ho fatto edit contrari alle policy. Infatti con chi se la sono presa poi? Con me. Specificamente con me. Inventandosi un vergognoso articolo proprio a me intitolato, che ovviamente hanno costruito al di fuori di qui senza interloquire, costituito al 100% di fuffa cosmica. Dopo di che... il nulla! Cioè: mentre questi fuori di qui sbraitano, dentro non sono stati nemmeno capaci di metter mano ai presunti scempi che io avrei compiuto? E tu? Ti gli hai dato man forte nel loro blog. E hai confermatoi: itWiki è piena di questi scempi. Anzi, ti cito letteralmente. Tu affermi che ci sono voci che presentano "fonti farlocche, fonti citate a metà o al doppio per “sistemare” le voci". Sai quando l'hai scritto? Il 22 maggio 2014. Fra poco è passato un anno. E tu in un anno che hai fatto? Per quel che riguarda i miei edit, nulla di nulla. Non hai cambiato una virgola. Non ti seguo, ma così come sono arcisicuro che queste "fonti farlocche" delle quali tu parli non sai nemmeno citarne una con riferimento a me (dico: u-n-a), credo proprio che in un anno tu non ne abbia rilevata nessuna nelle voci "scempio" di cui parli, ma il cui nome non è dato sapere: ti sei sdegnosamente rifiutato di farlo. Ti dirò di più. Sai quanti miei edit sono stati cancellati da questi giapster che hanno addirittura dedicato un articolo intero alle mie "manipolazioni"? Nessuno. Dico: dopo un articolo che denuncia le mie "manipolazioni delle fonti", questi planano qui e che ti aspetti che facciano? Avrebbero dovuto entrare qui dentro sui loro bianchi destrieri, aprire una UP, dimostrare le manipolazioni e poi farmi cacciare! Invece non solo si guardano bene dal farlo perché se portassero qui dentro gli stessi argomenti farlocchi che hanno usato nell'articolo contro di me sarebbero cacciati fuori loro a pernacchie; oltre a ciò, (mi ripeto) in quasi un anno non sono riusciti a cancellare nessun mio edit. Dico: nemmeno uno nelle oltre 130 voci scritte o riscritte in gran parte da me! Saranno ben strani questi qui? E sarai ben strano tu che resti clamorosamente inane senza muover paglia di fronte agli scempi che pure denunci? Quando io mi sono trovato di fronte a voci che ritenevo delle schifezze, prima l'ho scritto per lungo e per largo in talk (anche con un linguaggio molto rude e diretto), e poi - in certi casi - le ho riscritte. A me del tuo flag - francamente - interessa z-e-r-o. T'ho già scritto che non interverrò in quella pagina, e te lo confermo. Ma da quella pagina è nata l'occasione per discutere con te di quel che hai scritto. Io sono andato nel blog di Wu Ming e gli ho detto - in maniera troppo sguaiata, in realtà - quel che pensavo di loro e di quell'articolo. Le stesse cose le ho scritte qui dentro al bar. Un pensiero, un modo unico di condurmi. Tu invece hai scelto di operare nella tecnica del double-face. Lì, gran denunce. Una bella cavalcata a briglia sciolta. Qui invece cito quel che mi hai appena scritto: "la questione della neutralità non è esclusiva di quel genere di voci. E non ci vuole il flag per intervenire su questo genere di problemi. Non so perché non riusciamo ad attenerci al significato del flag per quello che è. Non è che io con il flag ho i superpoteri o il superarbitrio. Non mi interesso di quegli argomenti da mesi e mesi. Per quel che vale, ho fatto altro". Peq, mi stupisco veramente di te. Dov'è finita la tua baldanza argomentativa, così evidente nel blog? "Ho fatto altro...". "Non ci vuole il flag...". E quindi mi stai dicendo che le voci piene di "fonti farlocche" rimarranno come stanno. E significa anche che nelle voci sulle quali t'invito a venire a dare un'occhiata per evitare gli inserimenti dei giappisti POV-pusher non ci verrai. Ma allora, scusami, che cavolo ci sta a fare uno come te col flag, se nemmeno quando t'invito espressamente mi dici "vengo e do un'occhiata"? Ti dedicherai al patrolling e le fonti farlocche - che pure hai individuato - le lasci ad altri? L'idea è "vivi e lascia vivere"? L'amore per il progetto passa in cavalleria? Io ho sempre pensato che l'enciclopedia si fa in NS0, e che un admin dovrebbe curarsi in primo luogo di quel che sta scritto in NS0. E tu mi dici che invece se chiederò d'intervenire a tutela dell'enciclopedia ti girerai dall'altra parte, e i danni già procurati in enne voci non ti interessano? Per quanto riguarda il mio blocco, ci mancherebbe altro che io sia venuto a chiederti un giudizio! L'ho solo segnalato. Ciononostante, non riesci proprio a esimerti da fornirmelo, il tuo giudizio. Pur non conoscendo il fatto. E non sai nemmeno come io consideri quel blocco (questa volta meritato: mi sono lasciato imbragare in una discussione con una giapster messa apposta là per provocarmi, e io come un allocco ci sono cascato). Ma tu hai subito messo le mani avanti, pensando che io mi lamentassi. Non c'è che dire: una notevole dimostrazione di riflesso condizionato. E adesso ti tiro fuori un piccolo esempio di "ragionamenti" che si possono fare qui dentro, facendo scattare degli altri tipi di riflessi. Siamo nella voce sul Giorno del ricordo. In testa alla voce c'era una citazione: una frase di Napolitano che parlava di "espansionismo slavo" e "barbarie" che è stata al centro d'una polemica internazionale. Viene proposto da Stonewall di eliminarla. I giapster si accodano alla proposta di Stonewall (un mio fan di vecchia data). Che scrivo io? "Da sempre contrario ad ogni incipit". Punto e stop. E quindi - anche sulla base di quel che ho scritto io - la frase viene eliminata. La discussione era iniziata l'8 marzo 2015. Si tratta di una delle voci "attenzionate" dai giapster. Il giorno dopo Il Palazzo utilizzando la stessa formula usata nella talk del Giorno del ricordo propone l'eliminazione della citazione in testa ad un'altra voce "attenzionata" dai giapster: Porco rosso. Tu intervieni in discussione il 10 marzo e così scrivi: "pur ribadendo la mia contrarietà più netta a tutte le CITIN (...) non mi pare che questa di Porco Rosso ponga davvero problemi eccezionali". E quindi proponi... di mantenerla! Non è veramente singolare tutto ciò?--Presbite (msg) 18:32, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Presbite] Io speravo che da quell'articolo di Talia e dagli orientamenti lì usciti venisse fuori un fact checking positivo per le voci, non l'iniezione di un POV. Ci speravo perché mi sembrava che in quella sede ci fossero persone competenti. Se le cose sono andate diversamente me ne dispiace. Se sono risultato ingenuo me ne dispiace (ma un po' meno). Se avessi veramente voluto orchestrare una chiamata alle armi avrei badato di contattare privatamente quelle persone, non avrei scritto pubblicamente e persino firmando con il nome utenza che ho qui. Per questo ti ribadisco che il mio intervento era da wikipediano e per wp. Se non le mie ragioni di attaccamento al progetto, cosa in cui tu non vuoi credere, almeno ragioni di opportunità mi sembra chiariscano che è andata come dico: se avevo da fare cose sporche le facevo nella ritirata, non in piazza.
Mi dici dunque che le cose non sono andate bene. E quindi io dovrei sentirmi responsabile. Be', se su giap fossero stati a prendere il sole e io li avessi scossi dal torpore, dicendo loro, "pazzi, che fate qui a ronzare, c'è wp da sistemare!", allora potresti avere ragione. Ma non è andata così. Il mio intervento è totalmente al margine.
Quindi la mia pace mentale è messa al sicuro. Quasi del tutto, perché, se le cose sono andate come dici, con fonti addirittura stravolte, non sono contento per niente. Ma il fatto che non mi voglia dedicare a questi problemi non va incrociata proditoriamente con questa vicenda. Dipende solo da cosa ho voglia di fare o non fare su wp, che rimane, credo, un'attività volontaria. Se poi invece capiterà per noi una buona occasione per fare dei controlli di neutralità, tanto meglio. Ma farti da "admin da guardia" va oltre le mie possibilità. Senza contare che, per quanto in sedicesimo, io sono intervenuto appena il mese scorso nella talk di Giorno del Ricordo. Quindi la tua giga sul mio "voltare lo sguardo dall'altra parte" lascia relativamente il tempo che trova. Oppure il mio volger altrove lo sguardo è ascrivibile all'indifferenza quasi-totale che va poi correlata al fatto che it.wiki è in mano alla krikka di sinistra, così potrai andare in Paradiso, quanto meno, con qui in Terra il culto riservato agli eroi.
Continuo a credere che contributi su storia antica, linguistica e musica siano altrettanto importanti e per me più opportuni, anche se in assenza di post extrawiki che ne attestino la necessità.
Per il tuo blocco, devo avere frainteso il tuo "ovviamente". I riflessi condizionati sono condizionati anche dalla storia della tua utenza, non dimenticarlo. (E ovviamente anche dalla nostra storia di incontri, per carità, lo ammetto). Se mi troverò a dover esprimere giudizi con più attenzione, lo farò con più attenzione.
Sulle citazioni: al sondaggio ho votato per la eliminazione totale. Non è questo l'avviso della comunità. Quindi non trovo alcunché di singolare nelle opinioni che ho avanzato. Cordialmente abbiamo passato il pomeriggio a non scrivere in ns0. pequod76talk 21:22, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Tu scrivendo su Giap speravi che? Ma conosci il collettivo o no? Te ne dico solo una: il loro motto su Twitter è il seguente: «"Fazioso" è una parola bellissima». Ci siamo capiti? Riguardo poi alla loro competenza. Tu leggi la talk di Giorno del ricordo. Negli ultimi giorni ho scritto chilometrici interventi per spiegargli come funziona la legge. Io a loro. Vedere per credere. Dopo di che, questo pomeriggio quello che qui si fa chiamare TBPJMR se ne esce con un articolo, nel quale rimescola a sua maniera quello che io gli ho spiegato. Ripeto: quello che io gli ho spiegato. Ti segnalo un passo esilarante: ad un certo punto, questo meraviglioso pozzo di scienza scrive come segue: «chi è ‘sto Serrentino, che su Wikipedia, fino a stamane, era catalogato tra le “vittime delle dittature comuniste”?». Ebbene: Serrentino è questo qui. Stamattina mentre sono in giro per lavoro scopro che una giapster che scrive in itWiki col nome di Albaper mi ha inviato un messaggio in talk nel quale mi chiede se - secondo me - è possibile togliere la categorizzazione "vittime delle dittature comuniste" da questa voce. Le ho subito risposto di sì, senza nemmeno pensarci sopra. Questo pomeriggio leggo l'intemerata di TBPJMR, che praticamente dà uno schiaffone a tutta itWiki: un fascistone criminale di guerra fino a pochi minuti fa era categorizzato come "vittima della dittatura comunista"!!! Ebbene: sai quanto è stata presente nella voce questa categorizzazione? Dalle 20:16 di ieri sera alle 09:56 di stamattina!!!!!!. Cosa puoi concludere, rispetto all'obiettività e alla sagacia di questi signori, che pure scrivono qui dentro? Uno ieri sera (voglio sperare non uno dei loro) piazza una categoria su una voce, questa mattina una dei loro mi chiede se è possibile per me toglierla, questo pomeriggio un altro dei loro praticamente scrive che itWiki gira la frittata su Serrentino a causa di 'sta categoria! Immagina che sarebbe successo se io avessi risposto ad Albaper che ci dovevo pensare su: paragrafone nell'articolo su Presbite che difende la categoria farlocca (ovviamente fascia) s'una voce di itWiki!!! Non so: dimmi tu che si deve pensare di tali genialate di questi personaggi, evidentemente venuti su a pane e volpe... Io non sto dicendo che tu devi sentirti responsabile del fatto che le cose non sono andate bene. Io ho detto - e lo ripeto - che piazzargli un endorsement di quel livello è stata una caduta. Verticale. Che giorno dopo giorno - visto il livello dei contributi di questi personaggi qui dentro, e gli insulti fuori - viene sempre più dimostrata. Eppure... tu sempre zitto. Ecco: mi sarebbe piaciuto che in questo caso fosse venuto fuori il vecchio Peq d'una volta: quello che tirava fuori il randello e si metteva a difendere l'enciclopedia dai vandali. E non quello che adesso mi dice "i vandali? ho tanto da fare e poi non so bene...".--Presbite (msg) 21:47, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Presbite] Tu mi racconti di queste cose dal tuo augusto punto di vista, ma finora l'unica cosa che vedo è che come al solito insolentisci utenze magari anche corrette, irretendole nel comodo loro (e persino facendoli coautori di un profilo twitter: tra un collettivo e un insieme di persone che commentano su un blog passa una certa differenza) o, se sei di buonumore, in vandali. Comunque ho capito che hai nostalgia dei vecchi tempi. Io no. Ma le motivazioni che ci separano sono così diverse che tu non riesci a capire le mie. Oppure credi, più facilmente, che io gongolo se qualcuno ti insulta o riversa addosso a te e alle voci di it.wiki una bella colata di rosso. Oppure questa ricostruzione è funzionale alla tua "narrazione", come si dice oggi con pesante espressione. E poi noto con piacere che le truppe cammellate erano una storiella da raccontare ai bambini che si comportavano male, mentre i temibili giapster sono una realtà concreta e coesa, paurosa quando si coordina, beota quando non si coordina. E non hai mancato di dare "del giapster" anche ad un personaggio "estraneo", per così dire.
Comunque no, non ho familiarità con Wu Ming o con il loro blog: sono intervenuto quella volta, ma non l'avevo mai letto, né (mi credi?) ero a conoscenza di un loro così marcato punto di vista politico: è roba troppo moderna per me, io sono appassionato di scrittori passati a miglior vita (meglio se già da un po') e fatico a tenermi à la page. L'articolo mi fu segnalato da un amico che conosce il mio interesse wikipedico. Continuo a non leggere giap. Come ho scritto, leggo Dickens e studio altro. Tu sei convinto che quel blog sia un covo di serpi prodotte con lo stampino e leggo altri utenti esercitarsi a definirlo in termini ben più adatti ad un altro blog (questo sì un blogghetto - e visto che parliamo di verginali svenimenti per cosa non ho fatto io, vorrei capire cosa hai fatto tu a fronte di tutti gli strali lanciati dal blogghetto, peraltro intensissimamente proteso qui dentro). Un covo di serpi, dunque. Io non lo so e ho scritto quel che ho scritto in buonafede. Per te la buonafede è una caduta verticale, che va valutata come tale in base ai "risultati", di cui tu sei giudice e certificatore. E comunque allora "con il randello" non ti piacevo affatto e questa giga moraleggiante resta stonata, anzi troppo intonata alla mia candidatura. Per altro verso sai (sallo) che ho una irresistibile simpatia per te - il che, credo, sia un fatto che dà speranza a questo mondo - e spero che questa traspaia comunque tra queste righe, per quanto in un frangente un po' gravoso per te e per me. Ciao. pequod76talk 01:38, 16 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Mi sono fermato alla parola "augusto". Non è cambiato nulla, Peq. La tua è tutta una finta.--Presbite (msg) 09:33, 16 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Sicuro? (2)[modifica wikitesto]

Sicuro di essere abbastanza appassionato alla caccia del vandalo? ;-) Già che ci sono, visto che sei più esperto di me, mi chiedevo: è corretta questa modifica? X-Dark (msg) 16:33, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]

[@ X-Dark] Mediamente appassionato, ma ci sono tante altre cose da fare. ;)
Ho annullato: come ha fatto l'anonimo è cacofonico. pequod76talk 17:51, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Neutralità (2)[modifica wikitesto]

Ti scuso la prolissità, anche perchè il problema è indubbiamente complesso e sfaccettato, e tu comunque scrivi bene. Non ho problemi a sposare parecchie delle tue affermazioni, compresa quella che suoni fasullo essere "neutrali per professione" (sto liberamente parafrasando e sintetizzando il tuo intervento). Se posso permettermi una analisi, tu sei partito da una posizione lecita anche se parziale, ma chi ha cercato di "difenderti" ha fatto secondo me l'irreparabile. Ormai tu sei di nuovo "quello che deve passare perchè è stato deciso" fuori dalla candidatura, e non me ne frega niente di quello che verrà risposto da altri in merito. Quello che ho detto su di te come collega di progetto (perchè ormai la tua presenza su Guerra è frequente e stabile) lo penso appieno e credo che i tuoi stimoli siano utili; ti ho trovato anche molto incisivo su una recente vetrinazione, mi pare, o comunque su una pagina di Coordinamento, e te ne renderò merito a maggio. Nenche io credo a < "gli apostoli della neutralità": gente - e parlo veramente in astratto - che avoca in proprio la neutralità. >, però ho vissuto sulla mia pelle cosa significhi avere a che fare con simili apostoli con flag, e mi risparmio gli esempi anche perchè so benissimo che al minimo pretesto verrei bloccato, soprattutto prima del voto. Pertanto, temo che ormai la mia posizione sia definita, così come le mie convinzioni, che chissà perchè per il solito doppiopesismo in bocca a me diventano "preconcetti" salvo rimanere lecite convinzioni personali in bocca ad altri. Sarà che a qualcuno difetti la neutralità in concreto? Beh, ciao e a presto. --Pigr8 La Buca della Memoria 19:49, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]

[@ Pigr8] Ciao. Ma scusa, che vuol dire "deve passare perchè è stato deciso"? Due anni fa fui candidato, si fece una votazione e non venni eletto... pequod76talk 20:27, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ripingo: [@ Pigr8]. Ho cambiato il titolo della sezione. pequod76talk 20:28, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Non sempre le ciambelle riescono col buco... --Pigr8 La Buca della Memoria 21:38, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Incoraggiamento[modifica wikitesto]

Caro Pequod, sarebbe poco serio (e magari anche contestabile) che io "resuscitassi" per votare nella tua rielezione; se non fosse per questo, avresti certamente il mio sostegno. Hai comunque tutto il mio appoggio morale (che non serve a nulla: ma non fa nemmeno male - almeno, spero). E beato te che hai ancora voglia e fede. Io, come vedi, fatico a distaccarmi del tutto (come osservatore) ma non ce la farei più a intervenire in una discussione qualsivoglia: non ho più l'età, forse. Aggiungo solo: molti ti raccomandano di essere meno prolisso. Oddìo, magari qualche volta ti succede, di essere troppo prolisso. A me sembra, piuttosto, che siano troppi, lì su WP, a pensare che qualunque tema si possa liquidare in poche parole. O che sia possibile limitarsi a riportare "puntualmente" (e minuziosamente) "quello che dicono le fonti" (come se qualunque operazione di questo tipo non fosse - sempre e comunque - un'interpretazione) e che questo chiuda ogni ulteriore possibile discussione. Io credo invece che sia bene economizzare le parole, ma anche così a volte centinaia o migliaia di parole ci vogliono tutte, per andare a fondo di un problema. E comunque non mi pare che la prolissità c'entri con il ruolo di admin: quando uno usa i tastini, suppongo, non lo può fare in modo "prolisso", neanche volendo. E quando uno interviene in una discussione lo fa - in ogni caso - da contributore, non da sysop. Quindi non vedo proprio perché dovresti promettere di essere meno prolisso in futuro. Tanto più che la promessa non la manterresti...

In bocca al lupo. Guido --93.38.142.147 (msg) 23:52, 16 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Guido, quanto mi manchi!!! :'-( Un abbraccione! :) pequod76talk 00:51, 17 apr 2015 (CEST)[rispondi]
:'-(

Lamento per Ur[modifica wikitesto]

Ciao. Ho visto che la traduzione Lamento per Ur era rimasta in sospeso da vari mesi e mi sono permesso di completarla. Ho letto la discussione e le perplessità tue e di Bettacam (senz'altro condivisibili) su alcuni punti della voce spagnola (tutta la teoria sul "mega-Niño"), per cui ho eliminato quella parte e ho aggiustato un po' l'impaginazione. Mi pare funzioni, ma ti chiederei di darci un'occhiata. Grazie e buon lavoro.-Chemako0606 (msg) 23:38, 17 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Ma i Vandali e gli Ostrogoti...[modifica wikitesto]

Ciao Pequod, scusa se ti disturbo ma essendo tu un esperto di storia antica, mi sapresti dare una dritta sulla specifica posizione cronologica dei Vandali e dei popoli che seguirono fino all'arrivo dei Bizantini?

Cioè, voglio sapere se posso mettere i Vandali e i Goti e popolazioni affine nella storia Romana di Siracusa, oppure siamo già fuori dal tempo di Roma?!! --Stella (msg) 23:02, 18 apr 2015 (CEST)[rispondi]

[@ Stella] Ciao! Magari fossi esperto... :/
Sto leggendo Vanoli, La Sicilia musulmana. L'autore (p. 20) sostiene che... Be', ti copio quanto scrive:

«Difficile dire quali tracce durature lasciò quel convulso periodo [dal 468 al 493, fino alla riconquista bizantina]. Anche di quei tempi c'è rimasto ben poco, ma persino questa assenza è indice di qualcosa. Forse l'elemento più evidente, infatti, è proprio la continuità «romana» che si coglie all'interno di queste rapide e incerte invasioni: il dominio di Odoacre fu più che altro teorico e anche lo stanziamento dei goti si limitò all'invio di contingenti militari poco numerosi. L'amministrazione continuò, invece, a essere gestita in buona misura dalle grandi famiglie senatorie romane.»

Anche alla luce di questo, mi pare si possa dire che voci come Storia della Sicilia vandala e Storia della Sicilia ostrogota siano, come dire, "ottimiste" rispetto al loro oggetto e che il contenuto di entrambe possa stare benissimo qui.
Si potrebbe quindi valutare di orfanizzarle e cancellarle, ovviamente controllando che non ci siano informazioni fontate che possano essere spostate nella sezione che ti ho indicato.
Che ne pensi? Se sei d'accordo possiamo allargare l'idea al prg:storia antica. pequod76talk 00:08, 19 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Quelle due voci sono fatte... in maniera molto superficiale, diciamo, per restare soft. Non c'è uno straccio di fonte, nemmeno cercata con il cannocchiale. Però, prima di orfanizzare qualsiasi cosa, dato l'argomento di fondo enciclopedico, propongo di coinvolgere anche il progetto:Sicilia, oltre a quello di storia antica.
Detto ciò, volevo comunque riallacciarmi ad un discorso intrapreso tempo prima al progetto Siracusa: finalmente ho capito cosa c'entra l'anno 476 d.C. con noi... è l'anno, oltre alla caduta di Roma, in cui la Sicilia viene conquistata da Odoacre; ci tengo a dire che non sono ancora esperta di questo argomento, ieri gli ho dato per la prima volta un'occhiata e sono rimasta sorpresa nel vedere che ci sono molte info (non tante da dargli una pagina intera, ma ci sono quelle che servono) che riguardano fatti accaduti in Siracusa. Da qui è nato il mio dubbio: essendo da quell'anno, 476, non più sottocompetenza di Roma, che succede? I Bizantini ancora non sono arrivati... arriveranno da lì a pochi anni. Per cui mi è sorto il dubbio: questa parte di storia dove deve stare? Nella voce della Storia di Siracusa in epoca romana? O in quella della Siracusa medievale? Se è nella prima, allora farò una continuazione della storia post-caduta romano impero occidente, ma sempre romana storia. Se invece mi si dirà che là non può stare, allora andrà come apertura della voce Storia di Siracusa in epoca medievale. --Stella (msg) 09:09, 19 apr 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Stella] La citazione di Vanoli è una possibile risposta al tuo interrogativo. Poi, a pensarci, queste vicende stanno con buon diritto tanto alla fine di una "Sicilia romana" quanto all'inizio di una "Sicilia bizantina/medievale". Forse in genere si sopravvaluta la periodizzazione (quella classica ma anche la pratica in genere): c'è una specie di sudditanza, come se quello tra storia antica e storia medievale fosse un cambio turno tra due guardie alla garitta. E invece no, il tempo è un continuum. ;) In questi casi un po' di ridondanza può essere la soluzione. pequod76talk 11:58, 19 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Si, è vero. Farò così infatti; le vicende vandaliche fino ai bizantini le metterò nella storia romana.
Per quanto riguarda la Sicilia intera, invece si deve tener conto dell'impostazione diversa: lì si è fatta una voce per ogni dominazione; per cui prima di fare modifiche è bene consultare il progetto specifico. --Stella (msg) 14:24, 19 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Curiosità...[modifica wikitesto]

Pura e semplice curiosità... ma tu sei siciliano? --Stella (msg) 14:48, 19 apr 2015 (CEST)[rispondi]

[@ Stella] Ho lasciato trasparire relativamente poco sul mio conto. Anche se dai contributi di ciascuna utenza è in genere possibile, quanto meno per quelle assidue, capire molto di esse. pequod76talk 14:57, 19 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Oh, nessuno obbliga nessuno a dire più di quello che vuole dire. --Stella (msg) 15:01, 19 apr 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Stella] No, no, certo. La mia non voleva essere una risposta brusca, ma di mera cronaca. :) pequod76talk 15:03, 19 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Già, resta però il fatto che non ho potuto capire se tu sei siciliano :D però sai che c'è? Non importa, non cambierebbe nulla... era infatti una pura e semplice curiosità ;) --Stella (msg) 15:04, 19 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Ti segnalo che tutte le (buone) voci del {{Premi Sant Jordi}} andrebbero riviste, dato che l'utente che le ha scritte è catalano e lascia vari errori di italiano. Volevo chiederti un parere: il titolo "Premio Sant Jordi di romanzo" è corretto in italiano? Non sarebbe meglio mantenere il titolo catalano Premi Sant Jordi de novel·la? Grazie, --Epìdosis 16:40, 20 apr 2015 (CEST)[rispondi]

[@ Epìdosis] Mi sono permesso di spostare subito: la traduzione non funziona assolutamente. Il redirect determinato dal mio spostamento è da cancellare. Se si trova un nome in italiano ben assestato nelle fonti, allora va bene. Ma non sarà certamente con "...di romanzo". ;) pequod76talk 16:51, 20 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Rollbacker[modifica wikitesto]

Grazie dell'attestato di stima e fiducia. Alla prossima! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 01:11, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]

progetto rock progressive[modifica wikitesto]

Ho visto che non è più attivo, e se lo facessimo resuscitare? --Ciclope Polifemo (msg) 15:23, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Richiedi una borsa "Alessio Guidetti" per Wikimania[modifica wikitesto]

Ciao Pequod76, ti segnalo il programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2015, che potrebbe esserti utile per partecipare al raduno mondiale degli utenti Wikimedia. Abbiamo prorogato i termini, c'è tempo fino alle 23.59 di martedì 28 aprile per fare richiesta.

Ti scrivo perché ho visto che ti dai da fare da queste parti e non hai ancora fatto richiesta. Perdonami se la segnalazione non è di tuo interesse. Nemo 10:10, 26 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Conferma la tua partecipazione al progetto Connettività![modifica wikitesto]

Messaggio dal Progetto Connettività

Ciao Pequod76,

nell'ambito del Progetto Connettività (precedentemente chiamato progetto pagine orfane), al quale ti sei iscritto/a tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il reale livello delle forze in campo contattando tutti gli utenti registrati al progetto. Ti preghiamo pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare, andando in questa pagina del progetto e confermando il tuo nominativo nell'elenco dei partecipanti. Se non riceviamo alcuna tua notizia entro 15 giorni, ossia l'11 maggio 2015, rimuoveremo il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti. Questo non è ovviamente un problema, potrai contribuire in ogni momento a qualsiasi pagina o discussione che riguardi la Connettività (e ti invitiamo a farlo!) e/o rimettere il tuo nominativo nella lista quando vorrai, tuttavia ti chiediamo di confermare la tua presenza per organizzare meglio il lavoro del progetto. Se confermi l'interesse valuta, se già non è così, di inserire la pagina di discussione del progetto tra gli osservati speciali.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi intervenire nella pagina di discussione del progetto, l'Orfanotrofio (questa è la discussione aperta riguardo la conferma dell'adesione).

Cordiali saluti,

  gli utenti del Progetto Connettività.

Messaggio automatico di Botcrux (msg).

Congratulazioni, nuovo amministratore![modifica wikitesto]

Che poi mica tanto nuovo... Diciamo lavato con...! :-D E le congratulazioni non sono rivolte (solo) a te, perché a beneficiare della tua elezione (come peraltro sempre, non solo in questo caso) è in realtà il progetto. Buon lavoro!! ;-) Carmelo aka Sanremofilo (msg) 00:05, 28 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Cifra tonda... ah, l'eleganza!--CastagNa 00:19, 28 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Il flag è arrivato, i cannoli no, che non mi ricordo mai dove stanno, e non mi ci far pensare che sono a dieta. Soprattutto vorrei dirti grazie e buon lavoro. --M/ 00:19, 28 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ma quali cannoli! Il vassoio è per il primo dentino: stavolta, non ti possiamo dire niente altro che: "la chiave è sotto lo zerbino, il frigo è vuoto e scusa il disordine"  ;) --Nicolabel 00:24, 28 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Mannaggia, sono arrivato tardi! Congratulazioni comunque!--l'etrusco (msg) 01:08, 28 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Complimenti! Sono profondamente convinto che le tue competenze insieme alle abilitazioni da amministratore saranno un notevole vantaggio per it.wiki. --Fullerene (msg) 01:19, 28 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Tantissimi auguri per la tua nomina anche da parte mia, congratulazioni vivissime.--Anima della notte (msg) 01:25, 28 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Stavolta ce l'hai fatta, bentornato. --IndyJr (Tracce nella foresta) 03:10, 28 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Tra un tastino e l'altro....
Congratulazioni anche da parte mia e naturalmente.. i cannoli!! --Nungalpiriggal (msg) 04:39, 28 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ringrazia il cielo che non ce li abbia più io, quei tastini. Altrimenti saresti finito bloccato per violazione della fiducia comunitaria alla prima violazione della Sacra Promessa di essere sintetico. Insomma: fra due o tre edit. Congratulazioni, Peq. So, sappiamo tutti che sarai un eccellente admin--Formica rufa 08:37, 28 apr 2015 (CEST)[rispondi]
--Er Cicero 21:17, 28 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Faccio la voce fuori da coro, io credo che le capacità tecniche per fare l'admin sia evidente tu ce le abbia, ti prego però, e te lo chiedo come favore personale, vacci tranquillo nelle discussioni su voci politiche che non ho nessuna voglia di dovermi rimettere le mostrine da cammellato. Tutto qui e grazie per il lavoro sporco da admin che sottrarrai agli altri (che io non sono molto in gamba a farlo...)--Threecharlie (msg) 23:54, 28 apr 2015 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Però ci sono ingiustizie: alle mie epoche vetuste non venivano dati cannoli, ma una semplice ramazza e una pacca sulle spalle. Quasi quasi mi de-flaggo per avere le leccornie (che in caso di re-flag sono pure raddoppiate). Senti, parliamone, me ne passi un paio visto che ti ho proposto la candidatura io stesso (e più d'una volta, brutto maramaldo)??? :-)) Ci si vede in giro senza grandi differenze, ne son convinto, i tastini non cambiano molto il modus operandi. Lo agevolano giusto un po'. --Lucas 03:59, 29 apr 2015 (CEST)[rispondi]

[@ Lucas]: 'nvidiosso! :-P Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 11:13, 29 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Congratulazioni e bentornato beddu! :-) --Dome A disposizione! 16:26, 29 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Congratulazioni anche da parte mia. Sono contento che sei tornato ad amministrare perché ti considero uno dei migliori utenti di Wikipedia, ma non dirlo agli altri... ;) --Daniele Pugliesi (msg) 23:04, 29 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Renault 9 e Renault 11[modifica wikitesto]

Renault 9 ​​e Renault 11 sono gli stessi modelli . Ci vuole un solo articolo , come nella Wikipedia in francese , inglese , spagnolo , ... Guarda in altre lingue , vi è un solo articolo per i 2 modelli

francese: https://fr.wikipedia.org/wiki/Renault_9_et_11

inglese: https://en.wikipedia.org/wiki/Renault_9_%26_11

spagnolo: https://es.wikipedia.org/wiki/Renault_9/11


DarkPrinz (msg)

Hello Dear Pequod76, please help creation this article in your Language and start this article. Thank you very much.

Ciao, sto arricchendo un po' alcune voci di storia mesopotamica, di cui so tu ti occupi. Relativamente alla cronologia di Ninive, trovo alcuni disallineamenti nell'articolo sulla Treccani rispetto a varie fonti in inglese disponibili online (cyark, google books). In particolare Matthiae parla di inizi IV millennio a.C. per Ninive I, mentre le fonti anglosassoni retrodatano di circa un millennio (come pure la nostra Cronologia della protostoria). E' un errore, visto che la cultura di Halaf, ivi citata, è datata VI-V millennio a.C.?--Shivanarayana (msg) 14:33, 30 apr 2015 (CEST)[rispondi]

[@ Shivanarayana] Ciao caro! Purtroppo sono fuori casa per ragioni di RL, motivo per cui non ho potuto ringraziarvi come si deve per le belle feste, né ho potuto fare alcunché in questi giorni su wp. E temo che sarà così per lungo tempo. Mi sa che dovrò mettermi in pausa per un po', anche se non sarò completamente assente. Mi spiace che tutto ciò coincida con la mia elezione, ma il mio trasferimento (pur temporaneo) non era prevedibile. Cmq buone nuove per me, come avrai intuito si tratta di lavoro e ne avrò per un po'.
Tutto questo per dirti che non posso che rinviarti a quanto avevo scritto su Protostoria del Vicino Oriente, dove trovi date sia per Halaf che per Ninive (3-5). Non ho infatti per mano il buon Liverani, che è la mia fonte di riferimento. Forse Matthiae per Ninive I intende qualcosa di diverso da Ninive 1 (ad es. Ur III e Ur 3 son cose diverse). Diversamente sta sbagliando, il che mi pare decisamente impossibile. Ci deve essere un equivoco e un check alla voce che ti ho linkato potrebbe darti un orientamento. Tutte le date ivi citate sono in genere agganciate alla cronologia media, che per convenzione è la nostra cronologia di riferimento per le voci di storia preclassica su it-wiki (in teoria, ovviamente). Mi spiace ma non sono in condizione di aiutarti meglio. Mi sento però di straconsigliarti il libro di Liverani che trovi citato in voce. Ovviamente tienimi comunque aggiornato, non sia mai riesca a trovare qualcosa. Non che abbia molto tempo in questi giorni (e neppure un terminale, se è per questo). Ma occasionalmente ci sono. Un caro abbraccio! pequod76talk 19:16, 30 apr 2015 (CEST)[rispondi]