Discussioni utente:P.Madaro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, P.Madaro!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Lollo Scrivimi 22:24, 20 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Re:Modifica voce Pierre_Teilhard_de_Chardin

[modifica wikitesto]

Perché non è un collegamento pertinente, ma è solo promozionale, data anche l'insistenza con cui è stato riproposto. Vedasi anche Wikipedia:Collegamenti esterni. Saluti. --Lollo Scrivimi 22:24, 20 apr 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Lollo98]L'insistenza con cui ho riproposto la modifica è dovuta proprio alla rapidità con cui veniva cancellato il link (https://teilhard.eu/) senza dare alcuna motivazione. Il link è proprio pertinente perché rimanda ad un centro studi con un comitato scientifico di altissimo livello per la diffusione del pensiero di Pierre Teilhard de Chardin. Mi dispiace molto che chiunque possa cancellare ciò che altri hanno aggiunto senza una vera motivazione. Non penso sia lo spirito di Wikipedia e soprattutto di Pierre Teilhard de Chardin. --P.Madaro (msg) 23:39, 20 apr 2023 (CEST)[rispondi]
No, il link non è pertinente, anzi, è altamente promozionale, per questo ne viene annullato l'inserimento in maniera così rapida. E non lo penso solo io, ma altri tre utenti. Se proprio ritieni rilevante questo collegamento puoi aprire una discussione in Discussione:Pierre Teilhard de Chardin, personalmente consiglio di lasciare perdere, ma vedi tu. --Lollo Scrivimi 23:54, 20 apr 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Lollo98]Continuo a non comprendere le ragioni perché non dirle? Grazie per la risposta. --P.Madaro (msg) 00:19, 21 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Pro-mo-zio-na-le, chiaro no? --Lollo Scrivimi 00:32, 21 apr 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Lollo98]Quali link esterni nella voce non lo sono? Per quale motivo viene considerato promozionale il link ad un centro studi che ha come obiettivo quello di continuare a tenere viva e sonora la profonda eco di ricerca e studio, parte del prezioso ed originalissimo patrimonio lasciatoci in eredità dal padre gesuita francese Pierre Teilhard de Chardin – che caratterizza l’abbraccio rinascimentale tra uomo, natura e spiritualità.
Per quale ragione mi si consiglia di non aprire una discussione sulla questione?
A mio parere il link è esclusivamente informativo. Chi decide di che tipo è il link? --P.Madaro (msg) 01:18, 21 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Apri la discussione allora, così te lo puoi fare dire anche da altri, se proprio lo desideri. Abbi cura però di menzionare anche gli altri tre utenti intervenuti. P.S. Mi vedo costretto a chiederti la dichiarazione di conflitto di interessi visto il particolare interesse a questo centro studi, ti lascio l'avviso qui sotto. --Lollo Scrivimi 01:22, 21 apr 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Lollo98]. Non so cosa sia la dichiarazione di conflitto d'interesse. Anche se mi sono accorto che stranamente sono stati lasciati link ad altre associazioni che condividono con noi l'obiettivo di diffondere il pensiero di Pierre Teilhard de Chardin.
Nessuno ha commissionato l'inserimento. Trovo tutto ciò semplicemente pretestuoso. Ho il dubbio che siano altri ad aver commissionato la rimozione del link da me inserito. Avete letto chi fa parte del comitato scientifico? avete guardato il sito e i suoi contenuti? avete letto la PRESENTAZIONE, l'ATTO COSTITUTIVO, chi sono i SOCI FONDATORI, lo STATUTO, il CODICE ETICO? Solo dopo si può giudicare e prendere decisioni in merito. Mi attendo puntuali osservazioni e non generiche accuse. Restano senza risposte le mie domande:
>Chi decide di che tipo è il link?
>Per quale ragione mi si consiglia di non aprire una discussione sulla questione?
>Quali link esterni nella voce non sono Pro-mo-zio-na-li?
Mi attendo chiarimenti seri. Grazie
P.S. Mi attendo risposte anche da: [@ Rollback], [@ LukeWiller] --P.Madaro (msg) 08:47, 21 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Ho provveduto --P.Madaro (msg) 15:07, 27 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Dichiarazione di conflitto di interessi

[modifica wikitesto]

--Lollo Scrivimi 01:22, 21 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Ho provveduto --P.Madaro (msg) 15:08, 27 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Mi dispiace, la dichiarazione del conflitto di interessi non è opzionale: vista l'insistenza sono costretto a bloccarti fino a quando non avrai inserito le dichiarazioni richieste dove previsto.

--Bradipo Lento (msg) 14:51, 27 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Ho provveduto --P.Madaro (msg) 15:07, 27 apr 2023 (CEST)[rispondi]
La parte polemica te la potevi risparmiare, l'ho rimossa: l'obbligo è dovuto perché fai parte dell'organizzazione della quale stai modificando la voce. Ho rimosso il blocco, ma il tuo primo intervento deve essere quello di inserire la dichiarazione del conflitto di interessi nella pagina di discussione della voce per completezza. --Bradipo Lento (msg) 15:15, 27 apr 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Bradipo_Lento]Mi chiedo se sia stato fatto un controllo anche su tutti gli altri link esterni. Dubitare è una caratteristica dell'essere umano (Cogito ergo sum - Wikipedia) --P.Madaro (msg) 18:58, 27 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Vediamo di capirci: devi riportare la dichiarazione di conflitto di interessi anche nella pagina di discussione della voce. Non è una fisima, è un obbligo indicato chiaramente che ti ho già segnalato e che devi rispettare immediatamente. Da questo momento ti è bloccato l'aggiornamento di tutte le voci, lo sblocco sarà possibile solo dopo aver fatto quanto devi.
Riguardo all'altra parte del tuo intervento: io in questo momento controllo solo che sia rispettato l'obbligo della dichiarazione del conflitto di interessi e non altri aspetti. --Bradipo Lento (msg) 21:02, 27 apr 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Bradipo_Lento]Infatti l'ho inserito alle 18:47 --P.Madaro (msg) 00:05, 28 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Blocco rimosso perché la dichiarazione è stata inserita anche se in maniera poco evidente - ti invito comunque a inserirla come previsto.
La cosa che però non è ammissible è la tua insistenza nell'effettuare inserimenti completamente fuori standard nella pagina utente, nell'oggetto delle modifiche e in tutti i tuoi interventi: ora basta, la misura è colma
Gentile P.Madaro,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

--Bradipo Lento (msg) 09:23, 28 apr 2023 (CEST)[rispondi]


Re: Domanda da P.Madaro (13:20, 28 apr 2023)

[modifica wikitesto]

Ciao, rispondo nell'ordine:

  • Il link non è pertinente in quanto promozionale e ti è già stato fatto notare da altri utenti;
  • Hai (correttamente) segnalato la cosa nella pagina di discussione della voce. Wikipedia si basa sul meccanismo del WP:CONSENSO: hai fatto la tua proposta, non emerge un chiaro consenso (per ora) ad inserire quel riferimento, e quindi non puoi inserirlo;
  • La pagina utente è una pagina di servizio destinata a contenere informazioni relative esclusivamente alle attività che si svolgono su Wikipedia (vedi Aiuto:Pagina utente). Non può essere utilizzata per nessun altro scopo;
  • Non mettiamo in dubbio che il Centro che rappresenti sia conosciuto, prestigioso e di altissimo livello. Però il punto è che Wikipedia è un'enciclopedia con dei criteri precisi di rilevanza enciclopedica. E il contenuto che vuoi inserire non ha rilevanza (per Wikipedia, si intende);
  • Se noti link promozionali, puoi certamente segnalarli, e se non soddisfano quanto indicato su Wikipedia:Collegamenti esterni saranno prontamente rimossi.

Grazie per la collaborazione, --Mtarch11 (msg) 12:50, 29 apr 2023 (CEST)[rispondi]

In merito all'ultimo punto, vorrei solo capire come si fa a dire che questi collegamenti esterni non sono promozionali:
Teilhard de Chardin, Pierre, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
TEILHARD DE CHARDIN, Pierre, in Enciclopedia Italiana, III Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961.
Teilhard de Chardin, Pierre, in Dizionario di filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
Teilhard de Chardin, Pierre, su sapere.it, De Agostini.
(EN) Pierre Teilhard de Chardin, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Pierre Teilhard de Chardin, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
Opere di Pierre Teilhard de Chardin / Pierre Teilhard de Chardin (altra versione), su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
(EN) Opere di Pierre Teilhard de Chardin, su Open Library, Internet Archive.
(FR) Pubblicazioni di Pierre Teilhard de Chardin / Pierre Teilhard de Chardin (altra versione), su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation.
(EN) Pierre Teilhard de Chardin, su Goodreads.
(EN) Spartiti o libretti di Pierre Teilhard de Chardin, su International Music Score Library Project,
http://www.biosferanoosfera.it%7CNoosferaBiosfera
http://www.mnhn.fr/teilhard/%7C2=Sito ufficiale della Fondazione Teilhard de Chardin|lingua=fr|accesso=8 giugno 2007
https://web.archive.org/web/20080411232305/http://www.mnhn.fr/teilhard/%7Cdataarchivio=11 aprile 2008|urlmorto=sì
http://www.teilhard.org/%7CAssociation des Amis de Pierre Teilhard de Chardin
http://www.teilhard.it Associazione italiana Teilhard de Chardin
http://www.teilharddechardin.org/%7CThe American Teilhard Association
http://www.teilhard.org.uk/%7CThe British Teilhard Association
"Teilhard de Chardin, ovvero l'avvento dell'Homo Noeticus" articolo di Giuseppe Vatinno
http://www.homonoeticus.it | 2 = Sito dedicato all'Homo Noeticus | accesso = 27 luglio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090605225005/http://www.homonoeticus.it/ | dataarchivio = 5 giugno 2009 | urlmorto = sì
https://www.wired.com/wired/archive/3.06/teilhard.html Articolo su Teilhard de Chardin] sulla rivista [[Wired] N. 3.06 - giugno 1995
Se possono essere inseriti questi allora può essere inserito anche quello del CENTRO STUDI “Teilhard de Chardin per il futuro dell’uomo” https://teilhard.eu/ --P.Madaro (msg) 17:56, 29 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Consiglio un'attenta lettura di Wikipedia:Collegamenti esterni: il tuo link cade in pieno nel punto 3 dei link vietati. Caso chiuso per quanto riguarda l'inserimento del tuo sito in assenza di consenso nella discussione della voce, sull'eventuale presenza errata di alcuni dei link segnalati non mi esprimo. --Bradipo Lento (msg) 21:28, 29 apr 2023 (CEST)[rispondi]
{{Ping|Pradipo Lento}} Grazie per la segnalazione del punto 3. Segnalo che, in coerenza con quanto scritto, dovrebbero essere cancellati se non tutti quasi tutti i collegamenti esterni della voce Pierre Teilhard de Chardin - Wikipedia. Questa non è polemica ma democrazia e coerenza con quanto mi è stato detto e con quanto ho letto Wikipedia:Collegamenti esterni - Wikipedia. Perché su "sull'eventuale presenza errata di alcuni dei link segnalati" c'è reticenza? Non sarebbe il caso di indagare ed esprimersi? Grazie per le delucidazioni. --P.Madaro (msg) 15:14, 30 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Per i link esterni c'è l'impossibilità da parte mia di valutare cose non ovvie (Treccani e l'Enciclopedia Britannica sono sicuramente validi come link esterni) e il WP:CONSENSO al mantenimento dei collegamenti esterni presenti dalla creazione della voce fin dal 2008. Ricordo inoltre che qui nessuno può dire agli altri cosa devono fare come stai facendo tu con me esortandomi a indagare e tacciandomi di reticenza: qui siamo tutti volontari e contribuiamo come, dove e quando vogliamo e nel tuo caso mi sto limitando a valutazioni di carattere tecnico. La sede adeguata per le tue valutazioni rimane sempre la pagina di discussione della voce, dove potrai proporre la rimozione dei link che ritieni non validi. --Bradipo Lento (msg) 22:03, 30 apr 2023 (CEST)[rispondi]