Discussioni utente:Nettuno2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Nettuno2, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Filnik dimmi 20:00, 29 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Formattazione[modifica wikitesto]

Ciao! Benvenuto su Wikipedia! Ho notato la tua voce NGC 4; ogni contributo è sempre ben accetto, specialmente quelli di un nuovo entrato.

Ora si tratta, piano piano, col tempo, ad imparare a familiarizzare con le regole di "formato" e di "formattazione" di Wikipedia. Se noti ora la pagina che hai scritto, vedrai che ci sono stati notevoli cambiamenti: il testo è stato ampliato da altri utenti che magari avevano a disposizione delle informazioni in più, ed è apparso sulla destra un diagramma informativo, chiamato Template. Il link che ti ho fornito qua ti darà delle informazioni ben dettagliate su cosa sono e come funzionano i template; in breve, ti dirò che un template è una pagina speciale, spesso contenente uno schema che permette una facile navigazione tra le varie voci legate da un filo logico comune. Altri template, come quello che ho posto nella pagina di NGC 4, è di tipo compilativo ed ha lo scopo di organizzare in maniera chiara le varie informazioni. La voce inglese dalla quale hai tradotto, immagino, la voce, non aveva il template, poiché si trattava di uno Stub, ossia di una voce abbozzata, minima. In questi casi, occorre segnalarla alla comunità di Wikipedia come tale, e si può fare semplicemente inserendo la dicitura {{S|nome dell'argomento}}, dove al posto di "nome dell'argomento" potresti mettere, in questo caso, la parola "astronomia"; così facendo, segnali al resto della comunità che quella voce è un'abbozzo che tratta un argomento astronomico, e che necessita di essere aiutata ed ampliata.

Un'altra cosa fondamentale è l'uso dei link. Un esempio: se scrivi "NGC 4 è una galassia nella costellazione dei Pesci", stai dando un'informazione corretta, che definisce e descrive l'oggetto in questione, ma non stai dando la possibilità ai lettori di indagare sulle voci "circostanti". Scrivendo invece '''[[New General Catalogue|NGC]] 4''' è una [[galassia]] nella [[costellazione]] dei [[Pesci (costellazione)|Pesci]], il testo apparirà "NGC 4 è una galassia nella costellazione dei Pesci", che fornisce ulteriori informazioni sulle voci più generali: basta cliccare sulle voci in blu.

Ultima cosa: è utile inserire le voci in Categorie, ossia delle pagine speciali che raccolgono tutte le voci che trattano argomenti simili o correlati fra loro. Per farlo però occorre conoscere le categorie già esistenti, cosa che pian piano si impara col tempo, e tra l'altro solo degli argomenti più seguiti e modificati. Conoscere tutte le categorie è praticamente impossibile, nonché di poca utilità. Il link alle categorie lo trovi in fondo ad ogni voce.

Sono cose che si imparano piano piano; procedi per gradi, senza fretta: man mano che impari una nuova cosa, ricordati poi di metterla a frutto, in modo da migliorare i tuoi (già preziosi) contributi e per fissare in mente, a forza di usarle, le regole generali della scrittura.

Se vuoi, puoi dare uno sguardo a questa pagina, e se anche l'hai già letta, può essere utile rivedere alcuni punti, per tenere a mente più regole. Un saluto! --Roberto Segnali all'Indiano 20:11, 2 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Già fatto, ho annullato le tue modifiche. Buon lavoro!:-)Polar (msg) 19:11, 24 mag 2008 (CEST)[rispondi]