Discussioni utente:Nelly22

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Ciao Nelly22, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo Sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato


Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Gionnico (lasciami un messaggio) 15:48, 8 set 2006 (CEST)[rispondi]

A proposito del tuo suggerimento:

la bibliografia va wikificata e standardizzata secono quanto previsto. 

potresti specificare meglio cosa intendi?

Grazie --ESCULAPIO @msg 11:57, 3 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho aggiunto qualcosa, ma se puoi, aiutaci anche tu :) A presto, --Davide21casella postale 10:00, 10 mar 2007 (CET)[rispondi]

Voto in vetrina[modifica wikitesto]

Ti ringrazio della segnalazione, anche se ritengo che la motivazione sia sufficientemente espressa nella sezione "Suggerimenti e obiezioni". Ciao, Luisa 14:16, 10 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Nelly, per quanto riguarda della voce in oggetto per cui tu hai votato NO Vetrina, la bibliografia io ho preso spunto da questi libri, ma ne cercherò di altri per ampliarla ulteriormente... Per il resto, quali sezioni credi che mancano? Se me le elenchi, avrò il piacere di inserirle per arricchire la voce... ma detto così sul generico, proprio non so che pesci pigliare! Quindi fammi sapere;)--Max 15:11, 10 mar 2007 (CET)[rispondi]

Guerra dei cent'anni[modifica wikitesto]

Ciao, vedo che sei esperta in Bibliografie e quindi volevo sapere se adesso, secondo te, va bene quella in Guerra dei cent'anni, poiché recentemente hai votato contro al suo inserimento in vetrina ed io ho provveduto ad aggiungere nuova pubblicazioni. A presto, --Davide21casella postale 11:38, 11 mar 2007 (CET)[rispondi]

La Bibliografia è stata ampliata :-)

Saluti BRussell 21:34 26 apr 2007 (CEST)

Standard bibliografie[modifica wikitesto]

grazie mille, tempo fa avevo imparato a scrivere diversamente la punteggiatura delle bibliografie, ora ne so d+ =) ciao ;-) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 09:42, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Rudolf Höß[modifica wikitesto]

Ciao Nelly22, scusa il disturbo, ho visto il tuo voto contrario all'inserimento in vetrina del comandante di Auschwitz.

Höß è uno dei pochi carnefici nazionalsocialisti ad aver lasciato testimonianza delle atrocità commesse ad Auschwitz ed è considerato una delle fonti primarie per eccellenza dell'intera storiografia olocaustica. Praticamente tutte le grandi opere olocaustiche lo citano e, a mio parere, risulterebbe inutile appesantire la bibliografia con decine di richiami - esiste già una voce Olocausto (bibliografia) che ho provveduto a wlinkare lasciando solamente le opere più strettamente collegate alla stesura della voce inclusi i verbali dei diversi processi che sono riportati in nota (insieme al memoriale autobiografico sono gli elementi principali della testimonianza di Höß). Che ne pensi? Derfel74 (scrivimi!) 12:15, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]



Controlla adesso e tieni presente anche che:

Aumentata la bibliografia da 4 a 10 titoli. Faccio presente, che questa sia già una inflazione, perchè purtroppo, a differenza di molti altri tipi di aereo, l'F.1 ha una bibliografia oggettivamente scarna. Per cui non me ne vogliate se poi non posso citare molto di più di quello che ho già messo: semplicemente, sono tutti gli articoli che ho, alcuni dei quali li avevo lasciati perchè comunque, non aggiungevano nulla di importante alla parte fondamentale dell'articolo. Adesso però non ho più niente da mettere, per cui non vorrei che il numero delle note bibliografiche fosse considerato di per sè un problema, anche perchè difficilmente qualcuno potrebbe controllare quello che c'è scritto in questi vecchi articoli di riviste oramai prevalentemente fuori commercio. Presumiamo buona fede, insomma, e semmai controllate in maniera incrociata con quello che si trova su internet.--Stefanomencarelli 14:31, 2 mag 2007 (CEST) --Stefanomencarelli 14:33, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Per quanto mi riguarda la buona fede non c'entra: da me è sempre presunta. La bibliografia è importante non tanto per controllare il contenuto della voce, ma soprattutto per indicare ai lettori, interessati, i testi utili per approfondire l'argomento trattato, come peraltro chiaramente indicato nelle wikiistruzioni. Una voce da vetrina non può prescinderne :):) --Nelly22 18:27, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Guerra d'Indipendenza del Messico[modifica wikitesto]

Ciao, ho seguito il tuo consiglio è ho ampliato la bibliografia guarda se secondo te ora può andare ciao!--R1188 12:58, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Salve miss... volevo chiederti una cosa, in merito a quanto mi hai risposto nella pagina di discussione della vetrinazione di Martin Lutero.
Incuriosito, ho visitato la tua pagina utente e ho scoperto che hai contribuito alla bibliografia del Museo Nazionale della Magna Grecia: tu hai letto tutti i libri che sono lì riportati?

Ciao, --Remulazz 22:37, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao. Ti ho risposto alla discussione. Grazie. --Andreabrugiony (scrivimi) 14:42, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ho trovato tutto!!! Anche se hai fatto scoppiare una bella miccia sono lieto di aver potuto specificare il punto mancane. Con uqetso ti comunico l'inserimento della biblio. Grazie. --Andreabrugiony (scrivimi) 20:19, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie da WikiGian[modifica wikitesto]

Grazie per aver partecipato col tuo suggeriemnto alla votazione per l'ingresso in vetrina della pagina Storia di Modugno. Ho ampliato la bibliografia. --WikiGian De loco MedunioAssediatemi, letteralmente 09:59, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie di avermi avvertito :-) FYI ho provato a partecipare ad una proposta di vetrinazione e ho fatto le pulci alla voce (mi pare fosse quella sulle catacombe) e ho inserito le mie osservazioni nella pagina di discussione della voce stessa: ci ho perso un paio di ore buone e, ti soprenderà, non me la sono sentita di votare: rispetto ad altre voci in vetrina andava bene, ma come provavano le mie osservazioni non era eccellente come a mio avviso avrebbe dovuto essere. Al ritmo in cui io faccio le cose è assolutamente improponibile poi che riesca a seguire le voci in vetrina se voglio (e desidero farlo) fare quel tanto di attività da amministratore che dia un senso al fatto di avere i famosi tastini e scrivere ogni tanto qualche voce (o correggerle). Mi spiace ma la vetrina non fa per me e confesso di non vederne affatto l'utilità in generale (se fosse per me si potrebbe tranquillamente abolire, ma questo è puro POV) e preferisco fare altro che mi sembra più utile. - MM (msg) 18:43, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao! Ti disturbo per avvisarti che ho apportato delle modifiche ai paragrafi sul '900 e sul contemporaneo. (adesso non ditemi che è troppo... ;P )--AnnaLety 21:43, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ma per le vetrine tu non voti mai a favore? Se voti, voti solo contro? Se sì, posso chiederti il perchè? --Remulazz... azz... azz... 15:16, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Francisco Jiménez de Cisneros[modifica wikitesto]

Ti ringrazio per aver partecipato con il tuo voto alla discussione per l'ingresso in vetrina della voce sul cardinal Francisco Jiménez de Cisneros. --MaiDireLollo 23:16, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao! Ti informo che ho apportato alcune modifiche alla voce sul cardinale spagnolo Francisco Jiménez de Cisneros, aggiungendo 4-5 libri in italiano. Mi sembra che ora la bibliografia abbia raggiunto un buon livello. Ti pregherei di giudicarla di nuovo. Grazie in anticipo! :-) --MaiDireLollo 18:11, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao! volevo chiederti se ti interessava partecipare alla votazione per l'inserimento in vetrina della voce sulla Conquista del Messico, e magari dare un occhiata alla voce! grazie e ciao!--R1188 22:24, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Scusa il disturbo, ma in che senso ci sarebbe ortografia carente?

Grazie BRussell 11:36 9 lug 2007

Votazione su Carmelo di Bella[modifica wikitesto]

Presa in giro? Mi sento preso io in giro quando si parla di vaglio. Dato che hai verificato, quali parti ritieni vadano riscritte? Grazie per la risposta. :) --Roberto 18:22, 14 lug 2007 (CEST)[rispondi]

La voce è stata ulteriormente sistemata. Ti invito a rileggerla e, se lo ritieni necessario, modificare il tuo voto. Grazie :) --RobSquattaturi 12:13, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ho preso in considerazione l'obiezione sugli elenchi di nomi: ho cassettato tutti gli elenchi di nomi presenti nella voce. Grazie del suggerimento, saluti Gigi er Gigliola 13:57, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Costanzo Gallo[modifica wikitesto]

Ti ho risposto nella relativa pagina di segnalazione. --Pe! 18:57, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Marino (RM)[modifica wikitesto]

Sono contento che hai neutralizzato il tuo voto, se c'è ancora qualkcosa che non ti piace nella voce fammi sapere. saluti, Gigi er Gigliola 08:36, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ho sistemato ulteriormente Marino (RM). Ora che ne dici? Gigi er Gigliola 21:42, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]

scuse dopo aver migliorato la voce[modifica wikitesto]

Ho migliorato le fonti e la bibliografia inserendo gli ISBN ove disponibili. Ti prego di segnalare possibili parti da ampliare visto che ritieni la voce scarna. Grazie, --bonz l'italiano è un'opinione 12:10, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]

Sei un Sockpuppet?[modifica wikitesto]

Ciao Nelly, mi sono reso conto dopo il tuo alterco con bonz di quanto singolare sia il tuo elenco contributi. Praticamente sin dal tuo esordio ti sei interessata solamente alla vetrina; a proposito, ne approfitto per informarti che tutti i tuoi voti sino ad aprile sarebbero stati da annullare, dato che non avevi ancora i requisiti (che in quel periodo erano 300 edit). Son rimasto decisamente sorpreso dal fatto che tu abbia potuto votare così a lungo senza che nessuno se ne accorgesse. Comunque per fortuna il tuo voto non è mai stato decisivo, anche se in alcuni casi probabilmente ha influenzato comunque l'andamento.
Detto questo, vengo al dunque: i tuoi contributi corrispondono esattamente all'identikit di un Sockpuppet. Tanti piccoli edit nel NS0 concentrati in un solo giorno (8 marzo 2007), e poi solo edit in votazioni (quasi sempre per la vetrina e quasi sempre voti negativi) e discussioni comunitarie. Tutto ciò è decisamente curioso, ma prima di chiedere un Checkuser nei tuoi confronti volevo chiederti se c'era un motivo particolare per questo tuo comportamento. Come mai tanto interesse per la vetrina? Naturalmente se tu non fossi un Sockpuppet scusa per l'aggressività del mio comportamento. Ma preferisco essere sincero. --Paul Gascoigne 22:48, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Nelly22,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:47, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]