Discussioni utente:NALEDI

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, NALEDI!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

--l'etrusco (msg) 11:00, 5 feb 2016 (CET)[rispondi]

Re: Come pubblicare una pagina[modifica wikitesto]

Quando sposti una voce, il reindirizzamento dalla vecchia posizione viene creato in automatico. Puoi chiedere ad un amministratore di cancellarlo. Per quanto riguarda il concetto di enciclopedicità, ti invito a leggere le pagine delle linee guida a partire da Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia (segui i link che più si avvicinano alla tua voce). Tieni conto che i "criteri" sono sufficienti, non necessari, ma la voce deve almeno avvicinarsi per non correre il rischio di essere cancellata. Ciao. --Lepido (msg) 11:19, 16 mar 2016 (CET)[rispondi]

Ti ringrazio e seguirò i tuoi consigli. Ma poi quanto dovrò attendere affinché la voce venga valutata dalla comunità?
Prova a chiedere al Progetto storia, che credo sia competente visto che parliamo di un paleoantropologo. Non so se sia il progetto più indicato, anche se mi pare quello più vicino all'argomento: se qualcuno protesta, dai pure la colpa a me :-) Linka nella discussione la tua sandbox e chiedi un parere. Vedrai che obbietteranno subito che mancano fonti (articoli di giornali autorevoli) che attestino la rilevanza enciclopedica di Giorgio Manzi. Il problema è infatti che occorrono delle fonti che facciano capire bene se la voce è abbastanza conforme ai "criteri" che ti ho indicato. --Lepido (msg) 20:49, 16 mar 2016 (CET)[rispondi]

Ho letto i criteri di cui sopra ed ho inserito le fonti (linkandole) in modo che la voce di Giorgio Manzi possa diventare enciclopedica. Mi sembra che tutte questi criteri ci siano tutti: si è distinto in maniera particolare e lodevole con bibliografia verificabile e attendibile, a fatto parte dei massimi livelli di un ente di ricerca di rilevanza internazionale, ha vinto un Premio di rilevanza internazionale per le scienze, è scienziato e ricercatore accademico di chiarissima notorietà scientifica internazionale, ha effettuato scoperte ampiamente riconosciute dalla comunità scientifica internazionale Come potrai vedere la bibliografia è attendibile e verificabile pertanto non dovrebbe esserci nemmeno uno "specifico vaglio da pare della comunità". Correggimi se mi sbaglio. Perché mi suggerisci di inserire questa voce nel progetto "Storia" e non in quello "Biografie" come criterio specifico "Scienziati"? Vista la tua competenza vorrei chiederti di dare uno sguardo al lavoro che ho fatto. Purtroppo non sono proprio un genio dell'informatica e a volte trovo molte difficoltà nel fare cose che per gli addetti sembrano semplici. Grazie ancora per la tua disponibilità e pazienza. Claudio [@ NALEDI]

Perché non ti ho consigliato il progetto biografie? Semplice, perché mi sono sbagliato :-) È troppo lunga spiegarti il perché, comunque sì, ti consiglio di scrivere due righe nella pagina Discussioni progetto:Biografie/Viventi, mettendo un link alla tua sandbox. Lì troverai gente senz'altro più esperta di me per valutare la voce. Ciao. --Lepido (msg) 19:18, 17 mar 2016 (CET)[rispondi]

Grazie infinite :-))) [@ NALEDI]

Secondo te, ora che ho inserito le fonti, c'è la possibilità di pubblicarla? Grazie. [@ Lepido] --NALEDI (msg) 15:04, 18 mar 2016 (CET)[rispondi]

Ciao, ti ho risposto di là. --Lepido (msg) 04:07, 19 mar 2016 (CET)[rispondi]

Pubblicazione della voce Giorgio Manzi[modifica wikitesto]

Ciao. Mi sono permesso di dare una sistemata alla voce (ho aggiunto il template {{Bio}}, i portali di riferimento e alre amenità). Ci sarebbe ancora qualcos'altro da sistemare, ma per adesso la voce è pubblicabile e lo puoi fare quando vuoi "spostandola" semplicemente al titolo corretto (leggi Aiuto:spostare per saperne di più).

Per quanto riguarda la rilevanza enciclopedica, per me ci sarebbe, ma come forse avrai capito io non sono propriamente ferrato in materia :-) In ogni caso un autore pubblicato da Laterza, Il Mulino, Feltrinelli, ecc, non dovrebbe avere problemi. Prima di procedere però ti invito a leggere la voce di Enrico Comba, studioso e docente universitario, che ritengo sia assimilabile a Giorgio Manzi. In tale voce molto recentemente era stato inserito un "dubbio di enciclopedicità", che per chi sa come vanno le cose su Wikipedia potrebbe essere l'anticamera della cancellazione della voce. Proprio io in discussione della voce (che puoi leggere in Discussione:Enrico Comba) ho obbiettato su questo "dubbio", perché ritenevo Enrico Comba rilevante dal punto di vista enciclopedico, vista la tipologia di pubblicazioni. Se hai voglia, leggi la discussione, per prepararti a questa tipologia di obiezioni. Alla fine comunque il "dubbio" sulla voce di Enrico Comba è stato eliminato: ritengo che qui siamo in presenza di un caso analogo (almeno nella mia ignoranza io la vedo così, anche se nel "tuo" caso la voce è molto più completa di com'era quella di Comba)) quindi sarei possibilista sulla vita della voce su Giorgio Manzi, che auguro lunga e prosperosa :-) Ciao.

PS: Non ho idea su come mettere le interviste. Così come sono messe non è che mi piacciano molto, non so... forse andrebbero raccolte in un'unica "riga" da inserire nei collegamenti esterni in fondo alla voce, del tipo: "Interviste su Rai 3" seguite dai link. Non le metterei nelle "Opere", perché non sono da intendersi come facenti parte della bibliografia, anche se sono interessanti come fonti. --Lepido (msg) 17:19, 29 mar 2016 (CEST)[rispondi]

Carissimo [@ Lepido], non so proprio come ringraziarti per il lavoro che hai fatto al posto mio, a dirti la verità non sapevo neppure che andava fatto. Ho apportato altre modifiche alla voce Giorgio Manzi e probabilmente ce ne saranno altre prima di pubblicarla nuovamente. Mi sono letto le modalità per spostare una voce e ho scoperto che la procedura non si limita soltanto nel cliccare sul link "Sposta", dall'apposito selettore selezionando (Principale) a sinistra e scrivere il nuovo nome nel campo testo a destra. Dopo questo bisogna verificare se la pagina è orfana (???), verificare che tutti i wikilink puntano ad essa (????), aggiornare tutti i redirect (????)...sono sicuro che non si tratti della scissione dell'atomo però ho paura di combinare casini vista la mia ignoranza in materia. Secondo te potrei inserire il template Spostare a un altro titolo in modo che qualcun'altro cortesemente lo faccia al posto mio? Ciao e grazie ancora. --NALEDI (msg) 10:02, 1 apr 2016 (CEST)[rispondi]

PS: mi sono letto tutta la discussione su Comba... Vediamo cosa uscirà fuori.--NALEDI (msg) 10:05, 1 apr 2016 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto - Ho spostato la voce al titolo Giorgio Manzi, dove adesso tutti possono trovarla. Ho controllato che non fosse "orfana" (cioè che ci fossero altre voci che la richiamano, leggi Aiuto:voce orfana). In ogni caso la cosa era abbastanza semplice, bastava scrivere il nome corretto della voce (Giorgio Manzi) e selezionare "(Principale)" nel selettore delle sezioni di Wikipedia, cioè indicare l'enciclopedia vera e propria e non una pagina di lavoro. --Lepido (msg) 12:05, 1 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Ma dai [@ Lepido], sei stato gentilissimo grazie mille. Ora bisogna solo attendere che qualcuno la legga e sperare che vada tutto bene, giusto? Se volessi apportare ancora delle modifiche posso sempre farlo, vero? --NALEDI (msg) 13:36, 1 apr 2016 (CEST) [@ Lepido] Se la voce dovesse "vivere" vorrei tradurla anche in altre lingue. La procedura da seguire è semplice? --NALEDI (msg) 13:48, 1 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Re: Modifica voce già esistente[modifica wikitesto]

Ciao, innanzitutto ti dico lo spirito delle regole, poi ti linko la regola vera e propria per approfondire i concetti.

  • È possibile modificare una voce, ma per rispetto di chi è venuto prima di noi, sarebbe meglio utilizzare il più possibile il materiale esistente. Ovviamente va tolto quello che non va bene, ma sarebbe consigliabile, tranne casi eccezionali, di evitare di creare una voce completamente diversa che va a "ricoprire" quella che già c'è. Per approfondire
  • Il testo deve essere "libero", quindi generalmente materiale tratto da tesi, saggi, siti web, ecc, materiale quindi già pubblicato da qualche parte, non può essere utilizzato sempre che in tale pubblicazione non ci sia un riferimento esplicito alle licenze compatibili con Winipedia. Per approfondire
  • Il testo non libero può essere utilizzato se opportunamente riformulato. Per approfondire
  • I lavori "su commissione" sono ovviamente ammessi, ma occorre agire con caurela, soprattutto perché a volte ciò che il committente desidera potrebbe scontrarsi con le regole di Wikipedia. Soprattutto sarebbe opportuno indicare nella propria Pagina Utente il fatto che si sta lavorando dietro richiesta di qualcun altro. Per approfondire

Credo che per un po' avrai un bel po' da leggere, in ogni caso se capisci bene lo spirito delle regole che ti ho indicato, vedrai che è tutto molto facile e logico. Fammi sapere se hai qualche dubbio. Ciao. --Lepido (msg) 18:32, 6 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile NALEDI,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]