Discussioni utente:Mimmok

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Bramfab Parlami 11:36, 14 mag 2011 (CEST)[rispondi]


Precisazione

[modifica wikitesto]

Ciao, in merito alla voce da te inserita ti ricordo che Wikipedia è un'enciclopedia e non un forum, nè un luogo dove pubblicare ricerche originali, neologismi o quant'altro.

Leggi le pagine di aiuto su cosa inserire e cosa invece non inserire, ciao --Soprano71 15:25, 14 mag 2011 (CEST)[rispondi]

--Eumolpa (msg) 16:21, 14 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Burgundo(posta) 18:36, 14 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Gentile Mimmok,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Burgundo(posta) 18:36, 14 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Re:Cancellazioni

[modifica wikitesto]

Ciao Mimmok, innanzi tutto mi congratulo con te per il tono cortese con cui mi hai scritto, cosa assai rara negli utenti di wikipedia che si vedono cancellare una pagina. Come sai wikipedia è un'enciclopedia e quindi una fonte secondaria o terziaria e quindi quanto in essa inserito deve essere avvalorato da fonti terze autorevoli e controllabili. Altrimenti si configura una ricerca originale e pertanto fuori dalle policy di wikipedia. Inoltre, a causa della licenza con la quale vengono rilasciati i testi su wikipedia, non è possibile inserire materiale già edito sia su altri siti internet che in qualsiasi tipologia di fonte cartacea e/o digitale. Da quanto ho potuto leggere nelle voci si tratta di tue teorie, certamente apprezzabili, che però non hanno ancora avuto l'avallo di una revisione paritaria e come tali si configurano come ricerca originale. Non è quindi il modo di come sono state inserite, pur in violazione di copyright come segnalato, ma è proprio l'argomento che non è in linea con le policy. Chiaramente ti auguro che fra qualche tempo tu possa ottenere il riconoscimento della comunità scientifica e che pertanto le tue teorie possano essere considerate enciclopediche. Sono sempre a tua disposizione per qualsiasi altro chiarimento ti dovesse occorrere e nel frattempo ti consiglio di leggere WP:Niente ricerche originali.--Burgundo(posta) 19:26, 15 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Ti aiuterei volentieri se il progetto fosse realizzabile. Hai letto niente ricerche originali che ti ho linkato sopra? Fino a quando il concetto non viene metabolizzato dai media e non entra a far parte della politica vera rimane soltanto una ricerca originale e come tale non può essere inserito in una enciclopedia che per sua natura registra ciò che è noto e non promuove cose o idee.--Burgundo(posta) 17:24, 16 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Teoria sulla qualità della vita

[modifica wikitesto]

Ciao. Con riferimento al tuo intervento nella pagina Teoria sulla qualità della vita: tieni presente che Wikipedia non accetta ricerche originali!
Wikipedia non è una fonte primaria, dove pubblicare i propri risultati. È una fonte secondaria (una che analizza, assimila, valuta, interpreta, e/o sintetizza fonti primarie) o terziaria (una che generalizza ricerche esistenti o fonti secondarie su uno specifico soggetto preso in esame).--Burgundo(posta) 18:39, 25 mag 2011 (CEST)[rispondi]

--Burgundo(posta) 18:40, 25 mag 2011 (CEST)[rispondi]