Discussioni utente:MaxMancini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto su Wikipedia, MaxMancini!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

--CastaÑa 23:53, 14 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Nessuna degli inserimenti da me fatta è di tipo celebrativo ma piuttosto di tipo didattico. Soprattutto per correggere gravi inesattezze in una pagina piuttosto scarna ed imprecisa.

La storia dei Volsci

[modifica wikitesto]

Sono l'autore di un testo specifico sui Volsci, realizzato dopo circa venti anni di raccolta di materiali e di ricerche e consultabile gratuitamente su google books, altresì produco video didattici sull'antica storia del Latium Adiectum, distribuiti gratuitamente su youtube.

La voce Volsci è molto scarna e in larga parte imprecisa, infatti sono citate pochissime fonti e riferimenti bibliografici.

Ad esempio è azzardato citare solo Anzio come capitale dei Volsci, essendo pacifico nella storiografia (citata nei miei inserimenti) che le capitali erano due e da essi i due gruppi dei Volsci dell'entroterra (Volsci Ecetrani dalla capitale Ecetra andata persa) e della costa (Volsci Anziati con capitale omonima).

Anche l'origine osco-umbra e sabellica, si basa sulla Tabula Veliterna, la cui autenticità è messa fortemente in discussione, sia per la fumosità del ritrovamento, sia per le perfette condizioni del reperto, sia per il fatto che in quel periodo erano molto diffusi falsi del genere, soprattutto da parte di antiquari, e inoltre per il fatto che appare troppo ricalcata sulla base delle Tabule Bantine.

Le nuove ricerche a Satricum probabilmente potrebbero mettere ulteriormente in discussione la tesi della discesa nel VI secolo a.C. dal gruppo osco-umbro.

Sono ben disponibile anzi sarei felice di confrontarmi su queste tematiche con riscontri oggettivi.

La presenza Sicula è testimoniata con ritrovamenti attribuiti alla cultura del Gaudo e cronologicamente anteriori alla migrazione indoeuropea.

Sarei interessato a confrontarmi su questa tematica con riscontri scientifici.

Grazie. Template:~

~massimiliano mancini~

Altro avviso

[modifica wikitesto]

Caro MaxMancini, in queste tue azioni ci sono diversi problemi, di metodo e di merito. Partiamo dal fondo: non si rimuovono gli avvisi, è considerato vandalismo (ho ripristinato). Inoltre non è corretto contro-annullare le modifiche altrui (edit war, anche qui ho ripristinato).

Per quanto concerne invece il merito delle tue aggiunte, avrai notato che non ho rimosso quelle che - correttamente - facevano riferimento a fonti terze, bensì solo quelle in cui citavi come fonte te stesso. Gli avvisi che avevi rimosso, infatti, rimandano alla pagina Wikipedia:Pagine promozionali o celebrative, che ti consiglio vivamente di leggere e che precisa, tra le altre cose: «Una voce promozionale non è necessariamente "pubblicitaria" [...]. Solitamente gli autori di queste voci parlano di sé stessi [...]. Una voce su un gruppo musicale poco noto non dovrebbe essere redatta da uno dei musicisti». Quest'ultima frase può essere parafrasata, per capirci, in questi termini: "una [parte di] voce su una teoria storiografica poco nota non dovrebbe essere redatta da uno dei suoi [rari] sostenitori". Consigliandoti anche la lettura di Wikipedia:Niente ricerche originali e di Wikipedia:Fonti attendibili (ma anche di Aiuto:Pagina di discussione) ti auguro, una volta superato questo inciampo iniziale, una lunga e proficua collaborazione a Wikipedia. Ciao, --CastaÑa 23:44, 15 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Ps: va letta anche Wikipedia:Pagina utente...

--CastaÑa 00:14, 28 apr 2014 (CEST)[rispondi]