Discussioni utente:MauroDomenico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, MauroDomenico!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Torque (scrivimi!) 11:01, 8 apr 2021 (CEST)[rispondi]

ʍayßɛ75 18:06, 8 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Modifiche alla pagina Festa della musica[modifica wikitesto]

Buongiorno, non riesco a capire cosa di quello che ho inserito nella pagina in oggetto è promozionale. Ho solo corretto delle inesattezze e degli errori nel testo (per esempio l'anno di inizio del festival 1982 e non 1981) e ho aggiunto qualche fonte (collegamento al sito della Festa della musica francese) da cui ho dedotto le correzioni. Inoltre ho inserito una foto da uno dei concerti tenuti l'anno scorso in occasione della Festa della musica italiana. Grazie. --MauroDomenico (msg) 12:11, 9 apr 2021 (CEST) [@ Maybe75][rispondi]

Ciao. Avevi inserito un link che rimandava ad un video promozionale dell'evento, e questo non è permesso ed è considerato promozione. Ho annullato solo quello. ʍayßɛ75 12:14, 9 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Integrazioni alla pagina Festa della Musica[modifica wikitesto]

Buongiorno, ho notato che la pagina italiana dell'evento Festa della Musica è piuttosto scarna. Pensavo quindi di integrarla con qualche dato in più. Il titolo giusto poi sarebbe "Festa della Musica" con la "M" di musica maiuscola (essendo il nome proprio di una manifestazione). Questo è il testo che pensavo di integrare:


La “Festa della Musica” è nata in Francia nel 1982 con l’intenzione, da parte del Ministero della cultura francese, di dare alla musica il giusto posto nella sfera artistica e sociale, con gli artisti amatori che affiancano i professionisti per raggiungere una “nuova esplorazione sociale della musica” (Maurice Fleuret, Direttore della musica al Ministero della cultura francese, 1981-82[1]). La “Festa della Musica” è oggi un evento musicale che celebra il giorno del solstizio d’estate in più di 120 nazioni in tutto il mondo, con un nome che mette l’accento, nei diversi paesi, sul significato di “festa”, come “Festa della Musica” in Italia e “Fiesta della Musica” per la lingua spagnola, o su quello di “fare della musica”, come Make Music Day nei paesi anglosassoni. Infatti l’idea geniale dei francesi fu d’intitolare in origine l'evento “Faites de la Musique” in cui faites significa fate ma si pronuncia come fête ovvero festa[2].

La “Festa della Musica” nasce nel 1982 grazie all’iniziativa del Ministero della Cultura francese come segno di una nuova politica musicale nel paese, alla luce di uno studio da cui risultava che “i francesi possedevano più di quattro milioni di strumenti musicali”, spesso non utilizzati, che rischiavano di finire nei cassonetti della spazzatura[3]. Maurice Fleuret, critico musicale e neo Direttore della Musica e della Danza al Ministero della Cultura francese guidato da Jack Lang, decise di creare una festa gratuita, aperta a tutte le musiche (senza gerarchia di generi o di pratiche) e a tutti i francesi, incoraggiando chiunque a scendere per strada e suonare con i propri strumenti oppure cantare, senza limiti di sorta. Per questa festa totalmente laica fu scelta la data del 21 giugno, cioè quella del solstizio d’estate. Nonostante la paura di creare una grande confusione con l’appello (Fate vedere quello che sapete fare! Fate della musica nelle strade, nei chioschi, nelle stazioni, in tutti i luoghi pubblici…) e nonostante lo scetticismo di molti (in particolare dei grandi media, radio e televisione, che erano stati sollecitati per lanciare il messaggio), la prima Festa della Musica ebbe luogo il 21 giugno 1982, invitando tutti i musicisti, amatori e professionisti, a prendere il loro strumento e suonare per mezz’ora, dalle 20.30 alle 21.00, in qualsiasi luogo pubblico[4] Lo slogan era “La musica dappertutto, concerti in nessun luogo"[5]. Nelle piazze, nelle scuole, nei musei, nelle strade e perfino negli aeroporti, la musica è protagonista di un forte messaggio di accessibilità universale, rivolto ad ogni popolo e cultura. Il tutto sostenuto dal significato fondamentale attribuito alla data, il solstizio d’estate, il giorno più lungo dell’anno, di cui spesso dimentichiamo l’intrinseca importanza avuta nella storia, fin dalle civiltà antiche.

La "Festa della Musica" in Europa e nel mondo[modifica wikitesto]

Dal suo lancio, il successo è sempre cresciuto. Solo in Francia permette ogni anno di organizzare più di 18.000 manifestazioni sonore, con circa 5 milioni di musicisti, richiamando più di 10 milioni di spettatori. Nel 1985, in occasione dell’Anno Europeo della Musica, la festa diventa un vero e proprio fenomeno sociale conosciuto anche al di fuori dei confini francesi. L’evento però prende un respiro internazionale a partire dal 1995, e il 28 febbraio 1997 viene istituita a Budapest, da 9 municipalità europee e da altrettanti organizzatori, una vera e propria Carta Europea della Festa della Musica[6], al fine di testimoniare, attraverso dei principi comuni, la volontà di favorire una migliore conoscenza delle realtà artistiche nei vari Paesi aderenti e di rinforzare gli scambi multilaterali tra musicisti europei. Berlino, Budapest, Barcellona, Istanbul, Liverpool, Lussemburgo, Roma, Napoli, Praga, la comunità francese in Belgio, e Santa Maria da Feira firmano la “Carta Dei Principi Costitutivi”, in cui, tra l’altro, viene sancita la gratuità della festa e la data uguale per tutti, il 21 giugno[7]. Il coordinamento europeo della “Festa della Musica” viene affidato a Jean-François Millier, direttore dell'ADCEP (Association pour le Développement de la Création, Etudes et Projets) che tiene i rapporti con Bruxelles e si occupa della Festa della musica in Francia[8]. In meno di 10 anni, la “Festa della Musica” si diffonde in 85 paesi in tutto il mondo. Nel 2020 supera i 120 paesi. Soprattutto non perde mai la sua vocazione popolare e la sua dimensione fortemente locale, adattandosi alle specificità del luogo che la ospita.

La “Festa della Musica” in Italia[modifica wikitesto]

In Italia, nei primi anni 90 alcune città iniziarono ad interessarsi della manifestazione. Nel 1995 Roma e Napoli, firmatari della Carta di Budapest, in contatto con la ADCEP, iniziarono un percorso comune di coordinamento europeo della manifestazione. Negli anni successivi aderirono altre città come Senigallia, Arco, Lanuvio, Brescia e tante altre[9]. La città è sempre stato il principale scenario della “Festa della Musica”. Una delle sue funzioni principali è quella di offrire, a soggetti diversi, i suoi luoghi da sempre identificativi della vita sociale, politica e culturale di una comunità. In quest’ottica si sviluppa il concetto della “Festa della Musica”. I suoi obiettivi marcatamente sociali si traducono in un’idea di collegamento, di unione fisica, culturale e simbolica tra i luoghi delle città, la musica e la gente. Dal 2016 il Ministero della Cultura (ex Ministero dei Beni e delle attività Culturali e del turismo) promuove la Festa della Musica su tutto il territorio nazionale italiano attraverso l’AIPFM (Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica)[10]. Il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate, la musica si diffonde su strade, piazze, cortili, chiostri e anche luoghi solitamente non adibiti allo spettacolo, in una celebrazione di ogni genere musicale, moderno o classico, che mobilita scuole di musica, conservatori, associazioni, orchestre, corali, bande etc. La “Festa della Musica” si svolge anche in ospedali e carceri, e nei luoghi del disagio sociale dove la musica compie pienamente la sua funzione di integrazione e coesione sociale. Inoltre in quel giorno il Ministero della Cultura apre alla Festa i luoghi d’arte e storici consentendo, attraverso la musica, di diffondere la conoscenza del vasto patrimonio culturale italiano[11]. La “Festa della Musica” rappresenta un momento di forte aggregazione nel tessuto sociale italiano che rafforza i valori di cittadinanza a livello locale, migliorando e favorendo un rapporto positivo fra i cittadini enti e amministrazioni. È stata osservata inoltre una forte adesione in Italia dei centri più piccoli, rivelando l’importanza per i Comuni di creare momenti di coesione e legame sociale[12].

  1. ^ Jean-Michel Djian, 21 juin - Le sacre musical des Français, Paris, Editions du Seuil, 2011.
  2. ^ Jean-Michel Djian, 21 juin - Le sacre musical des Français, Paris, Editions du Seuil, 2011.
  3. ^ Jean-Michel Djian, 21 juin - Le sacre musical des Français, Paris, Editions du Seuil, 2011.
  4. ^ Le Monde – Dimanche 20 – Lundi 21 Juin 1982 – La Fête du 21 juin – Toute la France à la même heure.
  5. ^ https://fetedelamusique.culture.gouv.fr/L-evenement/historique-de-la-fete-de-la-musique
  6. ^ Jean-Michel Djian, 21 juin - Le sacre musical des Français, Paris, Editions du Seuil, 2011.
  7. ^ https://fetedelamusique.culture.gouv.fr/L-evenement/historique-de-la-fete-de-la-musique
  8. ^ https://www.lemonde.fr/disparitions/article/2007/12/12/jean-francois-millier-figure-du-milieu-culturel-francais_988777_3382.html
  9. ^ https://www.festadellamusica.beniculturali.it
  10. ^ https://www.festadellamusica.beniculturali.it
  11. ^ https://www.beniculturali.it
  12. ^ https://www.festadellamusica.beniculturali.it

--MauroDomenico (msg) 15:45, 12 apr 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Maybe75]

Festa della musica[modifica wikitesto]

L'italiano non è l'inglese e "musica" rimane un nome comune anche all'interno del titolo di una manifestazione, per cui è corretto che il nome rimanga con l'iniziale minuscola.--L736El'adminalcolico 17:22, 19 apr 2021 (CEST)[rispondi]