Discussioni utente:Maurizio Geminiani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Maurizio Geminiani, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Jкк КGB 18:24, 6 nov 2009 (CET)[rispondi]

Ciao! Invece di scrivere "(segue)", c'è un'apposita procedura: utilizzare il template {{WIP}} . Per maggiori informazioni vedi la pagina Template:WIP/man. --Uno nessuno e 100000 (msg) 21:13, 19 dic 2009 (CET) Grazie ricevuto ID 443886 29/12/2009[rispondi]

Vedi Aiuto:Sezioni.
Nella voce Marrara compaiono diversi titoli in grassetto, dovrebbero essere invece sezioni. Puoi verificare l'adeguatezza complessiva dello schema delle sezioni che vai costruendo, guardando l'indice in cima alla pagina, dove puoi vedere tutte le sezioni e i rispettivi livelli.
Per separare i paragrafi si adopera una singola riga vuota; talvolta può sembrare che si possa ottenere un risultato migliore inserendone qualcuna di più, ma, oltre ad essere deprecato, il risultato è ampiamente variabile (e imprevedibile) da schermo a schermo.
Ciao -- Codicorumus  « msg 21:47, 17 feb 2010 (CET) -[rispondi]

Grazie, ricevuto, cercherò di seguire l'insegnamento,se avrò capito bene. Ciao. 20 febb.2010. ID443886

Domanda su lineette[modifica wikitesto]

C'é qualcuno con esperienza che mi dice perchè certi periodi sono attorniati da lineette? Nella voce Marrara o nele mie discuzzioni? Cosa vuol dire. Maurizio Geminiani 25 mar 2010 9,57

Se ti riferisci a questo: == Domanda su lineette ==, i segni di uguale creano un titolo di sezione. Vedi Aiuto:Sezioni.
IMPORTANTE:
  1. Alla pagina Aiuto: Sportello informazioni puoi porre domande sul funzionamento di wikipedia con la maggiore probabilità di ricevere una risposta veloce e precisa.
  2. Se rispondi a qualcuno che ti scrive su questa pagina, è meglio che lo faccia sulla sua pagina di discussione, perché così verrà avvisato dal sistema di aver ricevuto un messaggio (lo stesso genere di avviso che hai appena ricevuto tu a causa di questo mio intervento nella tua pagina di discussione). Se rispondi nella tua stessa pagina (cioè qui) il destinatario potrebbe non vedere mai la tua risposta. In genere il link alla pagina di discussione è l'ultimo nella firma dell'utente. Vedi anche Aiuto:Pagina di discussione.
  3. Invece di mettere la firma manualmente, come fai, dovresti inserire quattro tildi (~~~~) oppure cliccare sul pulsante che vedi indicato dalla freccia rossa nell'immagine contenuta nel box di benvenuto in cima a questa pagina. In questo modo si produrrà automaticamente una firma standard. Vedi anche Aiuto:Firma.
  4. Hai anche la possibilità di richiedere l'assegnazione di un tutor.
Ciao e buon lavoro su wikipedia. -- Codicorumus  « msg 19:36, 25 mar 2010 (CET)[rispondi]
Adesso ho capito a cosa ti riferisci.
Quando una o più righe iniziano con almeno uno spazio vuoto, vengono rese come se si trovassero tra un <pre> e un </pre>: in entrambi i casi (spazi vuoti a inizio riga o uso di <pre>) il testo viene mostrato all'interno di un riquadro e gli spazi mostrati tutti (di norma, invece, per quanti spazi tu metta, nella pagina se ne vedrà solo uno); il <pre>, in più, rende effettivi anche gli accapo. Vedi Aiuto:Markup.
È una possibilità di formattazione che serve quasi soltanto per mostrare delle righe di codice; nel caso della voce Marrara, e quasi sempre nelle voci, è semplicemente un errore di battitura, basta che levi lo spazio iniziale e la formattazione andrà a posto; dovresti anche eliminare il grassetto nel titolo di sezione e correggere "Cenni stirici".
Ciao -- Codicorumus  « msg 14:20, 29 mar 2010 (CEST)[rispondi]

Modifiche: Come mai ho fatto delle modifiche varie, tra l'altro separando anche vari periodi in Cenni storici della voce Marrara e non sono riuscito a salvare dette modifiché?-gemi15,54 30mar 2010-gemi 15:56, 30 mar 2010 (CEST) (CEST)

Se ti riferisci a queste, direi che sono state correttamente salvate. Qual era il sintomo dal quale hai dedotto l'impossibilità a salvare? Messaggio d'errore? -- Rojelio (dimmi tutto) 15:59, 30 mar 2010 (CEST)[rispondi]

per linkare il fiume italiano basta scrivere:

[[Reno (fiume italiano)|Reno]]

per maggiori informazioni leggi Aiuto:Wikilink. --valepert 18:32, 16 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Barra verticale[modifica wikitesto]

Ho spostato la tua domanda allo Sportello informazioni (qui per la precisione), luogo più consono. Troverai quindi eventuali sposte lì e non al bar. Ciao. --Simo82 (scrivimi) 16:53, 17 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Avevo letto "orizzontale", scusa... --Aushulz (msg) 20:56, 17 apr 2010 (CEST)[rispondi]
De nada.-- Stefano Nesti 21:42, 17 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Impossibile visualizzare...[modifica wikitesto]

Uhm, ok, capisco... il problema che stai avendo pare essere quello classico di rete congestionata: la tua richiesta di spedizione della versione aggiornata si perde per strada, e dopo un po' il browser ti notifica la fallita "conversazione" proprio con quel messaggio che mi riferisci. Purtroppo il problema potrebbe collocarsi in un qualsiasi punto tra te e i server di wikipedia, server compresi... sono però restio ad ipotizzare che il problema sia proprio dei server, perché questo mal si concilierebbe con il fatto che il problema non è generalizzato a più utenti e sembra invece essere particolarmente affezionato alla tua utenza. :-P

Quel che temo, quindi, è che possa trattarsi di congestione in stretta prossimità alla tua macchina (rete locale se sei in un ambiente a connettività condivisa, altrimenti service provider), ma mi risulta impossibile offrire alcun tipo di indicazione o suggerimento più specifico "da remoto". :-/ Un elemento che potrebbe avvalorare la mia ipotesi è se il problema non è ristretto alla sola Wikipedia: se visitando anche altre pagine, specie se piuttosto "pesanti", capita che il browser rimanga per svariati secondi sulla dicitura "Contattando...." o "Waiting for....", talvolta fallendo con il messaggio di "impossibile visualizzare...", talvolta invece sbloccandosi e la pagina si carica, tutto sommato, abbastanza velocemente, quelli sono spesso i sintomi di banda semi-satura in reti con pochi computer (al limite anche uno solo), e il motivo più classico è un trasferimento dati massiccio che viaggia contemporaneamente alla sessione di navigazione.

Se così non è... sono a corto di idee. :-) -- Rojelio (dimmi tutto) 18:28, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]

A questo punto non so cosa sia successo, la mia idea si è rilevata sbagliata. Non saprei cos'altro pensare. Restu20 00:20, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Se l'ipotesi che la congestione sia effettivamente "locale" è corretta, l'unico caso in cui potresti farci qualcosa direttamente sarebbe se tu stabilissi che tale congestione non riguarda genericamente il tuo provider ma più in particolare proprio la tua linea a causa di altri programmi che stanno generando troppo traffico, intasandola.
Tieni inoltre presente che sintomi analoghi a quella di una rete congestionata (ovvero pacchetti persi per strada) li puoi avere anche a causa di una rete wireless troppo disturbata, di solito a causa della distanza tra computer e antenna dell'access point (ovviamente la cosa non ti riguarda se sei attaccato a filo). -- Rojelio (dimmi tutto) 11:16, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]