Discussioni utente:Mau db/Archivio4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è La bettola, atto IV.

Primo archivio | Secondo archivio | Terzo archivio

A voi la parola[modifica wikitesto]

Altro giro, altra corsa. --Mau db 04:25, 26 dic 2007 (CET)[rispondi]

Re:Miriam Mafai[modifica wikitesto]

Ciao Mau db, ti ringrazio per avermi ricordato questa cancellazione. In effetti quella volta, giornata caldissima e quindi boccheggiante, non ero forse al cento x cento e mi sono lasciato guidare dal fatto che l'estensore aveva cancellato quanto scritto forse perchè non soddisfatto. Sono andato a rivedere, dopo la tua segnalazione, e lurkando nella cronologia sono riuscito a recuperare delle minime informazioni che ho sistemato alla buona. Per fare ammenda mi impegno a recuperare qualche altra notizia per cercare di farne una voce almeno decente. Ciao e grazie ancora della segnalazione.--Burgundo 08:55, 28 dic 2007 (CET)[rispondi]

Fatto, ma a questo punto mi hai incuriosito. Come hai fatto a scoprire il misfatto? :-)Ciao--Burgundo 12:08, 28 dic 2007 (CET)[rispondi]
Volevo metterti al corrente che rivedendo alcune cancellazioni ho visto che la voce Luigi Morleo da me cancellata per l'ottava volta in quanto qualche ora prima l'aveva cancellata altro amministratore, era stata ripresa da te e modificata. Poichè se lo avevi fatto avrai avuto le tue motivazioni, se ritieni puoi recuperarla visto che non era stata cancellata per mancanza di enciclopedicità. Il fatto è che le policy al riguardo sono molto carenti e spesso passano delle voci che non lo meritano ed altre invece si imbattono nella cancellazione. Ciao--Burgundo 14:27, 28 dic 2007 (CET)[rispondi]

succede :-)! auguri anche a te :-D --.snoopy. 16:51, 28 dic 2007 (CET)[rispondi]

non ci ho pensato, si è svuotata automaticamente quando ho messo il {{Bio}} nella voce che (erroneamente) vi ci rimandava. Tanto pensavo che un admin l'avrebbe cancellata... cmq. sì , si può cancellare. Sergio † BC™ (Kитеммуорть!) 01:24, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ana Popovic[modifica wikitesto]

Ciao hai perfettamente ragione sul fatto che andasse tradotta completamente, ma mi ero proposto di farlo entro un paio di giorni. Se mi avessi contattato prima di cancellarla ora mi eviterei di dover riprendere tutto il lavoro da capo! Ovvio che te lo dico assolutamente senza rancore. a presto

Delfo 02:21, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ora l'ho interamente tradotta dall'inglese, come meglio potevo; la fonte direi che è attendibile (essendo wiki). Comunque,se mi permetti un appunto, tu penso che l'abbia cancellata per questo: 3- voci scritte completamente in una lingua diversa dall'italiano, oppure tradotte con sistemi di traduzione automatica o semi-automatica (babelfish e simili); e la mia versione non corrispondeva a questi requisiti, perché non era né tutta in inglese né era tradotta con babelfish. Vedendo che c'è un minimo di rielaborazione manuale dell'utente, se in futuri casi simili eviterai di cancellare subito la pagina ma proporrai prima le due soluzioni che mi hai scritto credo che agevolerai gli utenti. ;) Ciao Delfo 03:20, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]

Non ci crederai ma l'unico pezzo di lavoro (dell'altra volta) che mi era costato fatica era proprio nella premiazione: Winner of the prestige Jazz award Jazz a Juan Revelation in Juan Le Pins, France, non c'avevo capito un tubo! Grazie della costruttiva discussione! L'unica cosa con cui non concordo (ma non ce l'ho direttamente con te) è che le pagine parzialmente (o anche totalmente) in un'altra lingua siano inutili: certo sono lavoro da svolgere, ma se qualcuno le cerca, le trova e magari ne traduce pure un pezzetto. Buona notte e alla prossima! :) Delfo 03:47, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]

Oscar Marchisio[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che hai cancellato la voce per copyviol. Non potendo vedere i contributi ti chiederei per cortesia di dirmi quando è stato fatto il copyviol ultimo, perché ne vorrei discutere con l'autore. Da quel poco che so (anche per via di contatti personali, esterni a wiki) molto probabilmente si tratta di inesperienza, per cui vorrei provare a vedere se, con calma, si riesce a sottoporre una pagina accettabile. A mio parere potrebbe valer la pena che ci fosse una voce su Oscar Marchisio, ovviamente scritta rispettando le regole di wiki. Per lo meno, sarebbe il caso che venisse sottoposta all'analisi di "enciclopedicità" una voce scritta in modo sensato. --Fioravante Patrone 15:27, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]

Re: Possibile violazione di copyright[modifica wikitesto]

Ciao Mau db, il materiale inserito è stato fornito dallo stesso autore per farmelo inserire su wikipedia. Probabilmente lo stesso materiale è stato dato al gestore del sito che tu hai citato. E' giusto che la comunità di it.wikipedia (in cui sono appena entrato) decida insieme cosa sia adatto per essere inserito nell'enciclopedia. Spero, con l'aiuto di Fioravante, che ha inquadrato correttamente il problema ( conoscendo d'altronde anche lui Oscar), di poter reinserire la voce secondo le specifiche previste, sottoponendolo alla comunità. grazie del tuo intervento e cordiali saluti --Ilprovinciale 23:23, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]

Grazie infinite per avermi cancellato (Mau) sotrarre scomparire non esserci, dove c'è rumore, adelante disse al cocchiere il potente spagnolo davide

Non c'è di che (Davide) inserire pagine senza senso, o recapiti telefonici, nelle voci, non ci è utile, come disse all'utente la policy di Wikipedia. --Mau db 11:41, 30 dic 2007 (CET)[rispondi]

carissimo Mau/Mao non so francamente a cosa ti riferisci (numeri telefonici?pubblicità?fuori strada....un poco di stanchezza...), ma nello spirito wiki costruttivo/laico/neutrale ho solo assistito a una procedura molto strana e molto insolita, anyway, ma va bene, continuo a osservare un pò in giro... e parteciperò, chiamando molti amici (lupi della transilvania). Auguri_segue.......Davide

Allora ho sbagliato riferimento. A cosa ti riferisci, in modo da porvi rimedio o dare spiegazioni? Grazie. --Mau db 12:47, 30 dic 2007 (CET)[rispondi]

davide_scrive caro Mau, mi fa piacere chiarire. Sempre nello spirito wiki e senza alcuna polemica, apprezzando il tuo grnade lavoro e munizioso lavoro(appunto per questo)ho notato che il mio profilo biografico (abbastanza asciutto e solo con elementi ufficiali pubblici e di rilevanza artistica - vedere portale istituzionale dell'arte www.sardegnacultura.it) ho visto un intervento di cancellazione, a mio giudizio eccessivo. Sarebbe stato meglio magari, e lo condivido, allegerirlo un poco, sempre nello spirito wiki. Il profilo era davide paderi.

Amen, se me lo avessi detto subito risolvevamo immediatamente. Proprio perché ho lo spirito wiki, la cancellazione non l'ho fatta io di sana pianta, ma la voce è stata sottoposta al vaglio della comunità che si è espressa per la cancellazione. Vedi Wikipedia:Pagine da cancellare/Davide Paderi. Di poco wiki, c'è poco. Grazie della segnalazione. --Mau db 13:01, 30 dic 2007 (CET)[rispondi]

Condivido, la butto giù così; ci tengo a essere dei vostri, anzi del mondo wiki, in questo caso ho chiesto un SOS s a TE per riemergere, nei modi e nelle forme WIKI, tutto quà. dammi un consiglio, devo riformulare la voce o cosa? saluti Always_Traveller_dp

Gentile Davide, non so a cosa ti riferisci per "essere uno dei nostri". Se intendi collaborare, puoi farlo tranquillamente, Wikipedia è libera ed aperta a chiunque voglia, in maniera costruttiva, apportarvi la propria conoscenza e voglia di fare. Detto ciò, la biografia dell'artista, senza sminuire lo stesso, non credo rientri nei criteri previsti in Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Biografie personaggi. Mi sembra una nota biografica di un artista prevalentemente locale, come segnalato nella richiesta di cancellazione. Il giudizio del singolo utente, in questo caso io, non è di aiuto alcuno di fronte ad una decisione comunitaria, che si è espressa con consenso, nella procedura di cancellazione semplificata. Per velocizzare le discussioni, ti consiglio di effettuare il login. Un saluto. --Mau db 13:39, 30 dic 2007 (CET)[rispondi]

ciao, in giro su google ho trovato sempre "Roccu u stortu" o "Roccu u Stortu", sempre senza apostrofo; anche l'album del Parto delle Nuvole Pesanti è scritto senza apostrofo. Che faccio? creo il redirect Roccu u Stortu? sposto a Roccu u Stortu e metto un redirect?

premi, so che ne ha vinti diversi, sia la sceneggiatura sia poi la rappresentazione, ma non sono riuscito a trovare dei riferimenti precisi; per quelli mi affido all'oracolo.

ah, ho citato lo spettacolo nella voce Il Parto delle Nuvole Pesanti e ho tolto il tag {{O}}.

grazie per aver contribuito a migliorare questa voce, a cui tengo molto giorgian (˙.­˙) 15:09, 1 gen 2008 (CET)[rispondi]

ok, perfetto. ti occupi tu di correggere i link in giro che puntano al maiuscolo? giorgian (˙.­˙) 16:09, 1 gen 2008 (CET)[rispondi]


secondo me è un errore che facciamo spesso: anch'io prima avevo sempre il dubbio, ma poi ho capito che l'uso americano è di avere tutte le maiuscole, l'uso italiano no; quindi io, di un'opera italiana, metto le minuscole a meno che non sia sicuro che l'autore ha voluto mettere le maiuscole. giorgian (˙.­˙) 16:17, 1 gen 2008 (CET)[rispondi]

Si, avevo letto anch'io una volta quella norma, e mi sembrava dubbia, ma è lo stesso dubbio che affligge le fotografie normali. Mi spiego: quello che noi chiamiamo "PD-Italia" è una serie di norme che compaiono anche in altre legislazioni, e che definiscono il cosiddetto "contenuto semplice", ovvero tutta una serie di norme che sono variazioni della normale legge sul diritto d'autore (quella che protegge il "contenuto artistico"). Spesso queste norme sono però molto labili e soggette a forte interpretazione. Se leggi l'articolo 87, quello delle fotografie, ti rendi conto che anche lì non è ben chiaro il confine tra artistico e non artistico, e che la definizione "foto non artistica" è una nostra interpretazione della frase "immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale e sociale" (che vuol dire tutto e niente). Questo è una dei fondamentali motivi per cui non hanno più accettato le immagini PD-Italy su Commons. Detto questo, il discorso si ripete per i bozzetti: devono essere "non artistici", e la valutazione la deve compiere chi carica il file (io preferisco pensare "chi si assume il rischio" ;). Insomma, anche in questo caso tocca usare il buon senso, perché la legge è vaga... --Trixt (d) 04:17, 5 gen 2008 (CET)[rispondi]

(di nulla ;) Quindi tu dici che va letta come All'autore di bozzetti di scene teatrali,(virgola) che non costituiscono opera dell'ingegno coperta dal diritto di autore ai sensi delle disposizioni del Titolo I, [...]? E che quindi stabilisce che tutti i bozzetti (che non so nemmeno come sono fatti) non sono soggetti a morte+70)? Oppure stabilisce che sono soggetti art.86 solo quelli "che non costituiscono opera dell'ingegno coperta dal diritto di autore ai sensi delle disposizioni del Titolo I"? --Trixt (d) 04:25, 5 gen 2008 (CET)[rispondi]
Però, sono proprio dei disegni mica da ridere, e io che mi aspettavo quattro righe stilizzate in bianco e nero! ;P Ok, in pratica quindi non c'entra nulla con un'eventuale riproduzione del bozzetto (che rimane un vero e proprio disegno protetto normalmente), ma è una norma legata all'uso che se ne fa (tra l'altro dice "questo diritto", riferendosi al compenso, e non ad eventuali altri diritti d'autore, quindi non si può dire che è nel PD, ovvero senza alcun diritto). Direi che allora si può togliere la norma dalla policy; lascio una nota in talk.--Trixt (d) 04:43, 5 gen 2008 (CET)[rispondi]
Oh, scusami, sono partito in quarta ;P Comunque controlla la nota, e correggila pure se ho scritto qualcosa che non va. Già, che palle, sempre togliere e mai mettere norme che rendano davvero libero materiale vecchio e stravecchio che nessuno sfrutta più commercialmente. Va beh, così è (se vi pare) (citazione azzeccata per l'occasione? C'ho provato ;P)--Trixt (d) 05:00, 5 gen 2008 (CET)[rispondi]

Bhè ricordiamoci di ripulire la crono qualora la voce rimanesse.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 11:10, 5 gen 2008 (CET)[rispondi]

Grazie per la segnalazione (mi pare che sia una buona cosa per noi, no?); e grazie anche per gli auguri :-) Auguri anche a te per un felice 2008! :)) --「Twice2915:05, 5 gen 2008 (CET)[rispondi]

In effetti avevo interpretato in maniera più ... permissiva. Invece ... Ma, almeno qualche punto fermo in più c'è, onde evitare equivoci. Adesso mi andrò a rileggere meglio la normativa, giusto per informazione. In ogni caso, mai come ultimamente il capitolo immagini è diventato tribolato. L'unica consolazione è un purtroppo: che le leggi sono spesso poco chiare e sovente ultra-limitative. Molti le vorrebbero più permissive, il problema è che a farle non sono i ... molti :-)) --「Twice2900:04, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]

Leggibilità delle pagine d'aiuto[modifica wikitesto]

Ciao Mau, grazie per il tuo intervento in Aiuto:Collegamenti esterni: ho compreso quel passaggio dubbio, mi sono lasciato prendere la mano e ho fatto qualche modifica... In sostanza, ho iniziato a eliminare il riferimento diretto alla seconda persona e ho risolto con un più formale e impersonale (si deve, si dovrebbe, bisogna). Sono un po' stanco quindi non sono andato a vedere che stile utilizzino le altre pagine d'aiuto. Che io ricordi, vengono usati alternativamente sia il tu che il si impersonale. Mi fermo qua: dimmi se va bene. Saluti wikipediani. --Pequod76(talk) 01:26, 6 gen 2008 (CET)[rispondi]

Bozzetti di scena[modifica wikitesto]

La pacchia sembrava eccessiva! Grazie di avermi avvisato, non ne avevo caricata nessuna, per fortuna. Ciao --Al Pereira 05:19, 6 gen 2008 (CET)[rispondi]

Prati di Tivo[modifica wikitesto]

Ho leggermente corretto i dati per longitudine e latitudine, per la frazione di Pietracamela cioè Prati di Tivo, non so come vengano messe queste coordinate su wikipedia, ma presumo che per i comuni ci si metta la sede del municipio, mentre invece per le frazioni la cosa potrebbe essere meno precisa giusto? Prati di Tivo, è una località sciistica, non so con le coordinate precedenti siano state scelte, ma presumo che siano state messe dall'utente Luciodem, che notoriamente è un ciclista, e quindi magari le aveva messe più precise di me, oppure il navigatore satellitare che porta sulla bicicletta aveva fatto qualche bizza. Comunque adesso ho messo le coordinate del piazzale dove c'è il punto di partenza di molte scampagnate per quelle località, ma se chiedi all'utente Luciodem potrà essere più preciso di me.--nataledinome 09:31, 6 gen 2008 (CET)[rispondi]

atelier 212[modifica wikitesto]

Hai fatto bene, infatti era una enormità. Ho corretto: tutte le fonti dicono che fu la prima nell'europa dell'est. --(Y) - parliamone 16:27, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]

The Little Willies[modifica wikitesto]

Urka, è vero: l'avevo tradotta da en.wiki e mi sono dimenticato di mettere l'avviso. Grazie della segnalazione. Conte Grievous 16:58, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ciao Mau, poc'anzi con Rael stavamo rammentando belle discussioni in chan e ci siamo chiesti che fine avessi fatto! Non ti fai vedere più? Ciao, --KS«...» 03:34, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

È na promessa eh! :-P --Rael Silencio. No hay banda. 03:57, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

Screenshot[modifica wikitesto]

In effetti i sospetti sorgono... Comunque sia, quando cerco dei video su YouTube, tento sempre di catturare i fotogrammi da sequenze di film non modificate. Grazie comunque del consiglio, ne farò tesoro!! :) Saluti. --MaiDireLollo 18:41, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]

grazie mille per la segnalazione! ho dato il mio contributo nella discussione, ciao --Accurimbono 09:26, 11 gen 2008 (CET)[rispondi]


ciao, non ho ben capito cio che hai fatto..allrora, correggimi se sbaglio, Ho visto che hai inserito la fonte, ma non ci è possibile copiare di pari passo delle intere porzioni di testo, usciamo al di fuori della citazione in questo modo riguarda la parte dello stemma?? . Ho rimosso anche la sezione relativa agli stemmi, che è da rimpolpare rimpolpare in che senso??--Mpiz 11:42, 11 gen 2008 (CET)[rispondi]

non è semplice riscrivere le parti eliminate..erano gia di per se ridotte all'osso e soprattutto difficile trovare parole diverse per descrivere stemnma e gonfalone..--Mpiz 11:59, 11 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ciao, mi serve una mano, la voce Lenny Bruce ha il template bio, che secondo me rende molto piu` veloce la comprensione di che tipo di voce si tratta, e` presente ma non si vede, come lo risolvo? In caso fallo pure, inoltre pensi che ci sia qualche verso di trovare delle immagini? Ciao --Rustythejester 17:18, 12 gen 2008 (CET)[rispondi]

Pirandello[modifica wikitesto]

Ciao Mau. C'è una modifica rilevante nella voce.qui. Ho cominciato a correggere la formattazione ma poi mi è andato l'occhio sul contenuto che mi pare squinternato. Lo correggerei io ma dalla (ahimè) lontana adolescenza in cui ho molto amato Pirandello non me ne sono più occupato. Se puoi intervenire tu fammelo sapere altrimenti andrò a ripescare i testi di letteratura.--Gierre 17:26, 12 gen 2008 (CET)[rispondi]

Anche qui siamo stati appestati.Di che tipo è? Superiore o inferiore? Qui è stata inferiore con corse al bagno. Spero per te che non sia di tutte e due i tipi insieme: sarebbe un disastro. Mia nonna quando mandava le maledizioni diceva:«cacarella e tosse». :-))--Gierre 17:36, 12 gen 2008 (CET)[rispondi]
Gli ho dato una sistematina. Adesso mi sembra più leggibile. Statti bene amico. Aspirine a volontà.--Gierre 18:39, 12 gen 2008 (CET)[rispondi]

Multiplex Dfree[modifica wikitesto]

Non serve un redirect "multiplex Dfree" alla voce Dfree, sarebbe come mettere un redirect "automobile Fiat 500" alla voce Fiat 500. Non trovi? --06:12, 13 gen 2008 (CET)

Dfree è un multiplex della televisione digitale terrestre. Qui puoi trovare una spiegazione di che cos'è un multiplex. Un redirect "Multiplex Dfree" non ha senso, come ho detto sarebbe come mettere un redirect "automobile Fiat 500" alla voce Fiat 500. Al massimo gli utenti usano due wikilink: "automobile Fiat 500. Stessa cosa per "multiplex Dfree". --06:26, 13 gen 2008 (CET)

Effettivamente servirebbe un redirect "Multiplex" alla voce Multiplexer in quanto in italiano viene usato come sinonimo. Ora lo creo. --06:33, 13 gen 2008 (CET)

Per lo stesso motivo, puoi spostare anche la voce Multiplex All Music a All Music (multiplex) e la voce Multiplex RTSI a RTSI (multiplex)? Poi le voci Multiplex All Music e Multiplex RTSI andrebbero cancellate sempre per i motivi detti sopra. --06:43, 13 gen 2008 (CET)

Restano da cancellare le voci Multiplex All Music, Multiplex RTSI e Mux RTSI perchè come detto non servono. Ho già provveduto alla correzione di tutti i wikilink a queste voci. Ciao. --09:22, 13 gen 2008 (CET)

ciao da RICKYSTRONG[modifica wikitesto]

salve! ieri sera mi è stato cancellato il lavoretto lo sto riproponendo in una forma migliore e piu dettagliata anche con vari link interni e non prendendo spunto dagli altri lavori gia esistenti. Se lo ritieni opportuno ricancellare spiegami per favore come dovrei impostarlo in modo tale che sia consone con gli altri lavori accettati. Ci tenevo a pubblicare questo lavoro esclusivamente per dare un piccolo aiuto al mio piccolo sito e per piacere personale. Grazie mille! --Idivjopo 10:31, 13 gen 2008 (CET)[rispondi]

ancora RickyStrong[modifica wikitesto]

Salve grazie per la risposta! Volevo solo domandarti se era possibile accettare la pagina evitando i dati promozionali lasciando esclusivamente dati personali o informazioni sul mestiere. Vorrei capire come utilizzarlo al meglio magari evitando link esterni ai vari siti (tra cui youtube ecc...) che possono essere riconosciuti come a scopo promozionale, e o informazioni vari sulle offerte di lavoro. Se riesci gentilmente a darmi qualche consiglio o dritta su come proporre il tutto in modo da rendere il lavoro consone a wikipedia e a capire quali possono essere le informazioni da me introdotte che inducono ad un fine promozionale. In caso il lavoro non verrà comunque ritenuto accettabile per altre motivazioni fa lo stesso ne prenderò atto e rinnovo comunque i miei complimenti per il servizio. Ti ringrazio anticipatamente e rimango in attesa di una risposta. Non pubblicherò più il lavoro prima di ricevere la tua risposta. Grazie ancora

In una voce senza senso scritta da lui era riportato il testo di una canzone in inglese. Brisckerly la mia risposta sarà un morso, postino :) 13:35, 13 gen 2008 (CET)[rispondi]

ancora RickyStrong[modifica wikitesto]

grazie ancora per la pronta risp! penso di aver capito in caso posso riproporre il tutto formulato in una maniera diversa cercando di evitare quelle che possono essere considerate citazioni di carattere pubblicitario o promozionale? perchè ci tenevo tanto alla pubblicazione di questo lavoro. In caso contrario verrà cancellato ed eviterò di riprovarci. Sinceramente la mia intenzione non era quella di promuovere un'attività o sponsorizzare qualche agenzia ma semplicemente rendere noto un campo come l'animazione che non è molto sottolineato vantando un personaggio che si è fatto molto conoscere in questi anni nel settore. Scusa per il disturbo e grazie mille ancora una volta per la cortese attenzione --Idivjopo 13:41, 13 gen 2008 (CET)[rispondi]

jurassic park[modifica wikitesto]

Lol! :D --RiPe ma il cielo è sempre più blu 17:41, 13 gen 2008 (CET)[rispondi]

mi pare che anche in talk ci siamo 'conflittati' (termine non usato correttamente, ma va be'...). :-P --RiPe ma il cielo è sempre più blu 17:44, 13 gen 2008 (CET)[rispondi]
Aridaje... :-| --RiPe ma il cielo è sempre più blu 17:45, 13 gen 2008 (CET)[rispondi]
d'oh! (e con questa basta.) RiPe 17:50, 13 gen 2008 (CET)[rispondi]

Copyviol su Naturalismo[modifica wikitesto]

I brani sono copiati dall'opera: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Dal testo alla storia. Dalla storia al testo, Paravia 2001, vol 3/1B, pag,. 829-830. (in edizioni più recenti il numero di pagina può essere cambiato). --Pebbles 18:54, 13 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ho provveduto. Quel che resta è poca cosa. Il brano su Flaubert, pur chiaramente ispirato allo stesso libro di testo, è quasi interamente una citazione dall'opera dello stesso Flaubert, quindi l'ho lasciato. Quello su Maupassant non l'ho rintracciato. Io il testo del Baldi l'ho completo, quindi se ti serve altro puoi segnalarmelo. --Pebbles 10:40, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]
Sono risalita nella cronologia e direi anch'io dall'inizio. Ho quindi avvisato l'utente Margherita che forse ha a che fare con la questione. Ma se controlli la sua pagina di discussione vedrai che è alle prese con un problema più vasto (da quel che ho capito). --Pebbles 12:18, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]

Arcanum Divinae[modifica wikitesto]

{{Cancellazione|Arcanum Divinae}}--Ru@nd@Bit - scrivimi 17:53, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]

Solo ripulita da copyviol, il creatore è un ip. --Mau db 18:12, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ellamiseria, dal tono sembrava avessi ammazzato qualcuno ;D Solo perché hai detto che l'immagine era ok senza considerare il fatto che fosse un'opera derivata? Ammazza, fossero questi gli errori... ;) Comunque complimenti per l'onestà, davvero.

A proposito, già che ci sono: che ne dici di diventare operatore per le richieste OTRS? Siamo sommersi, una mano sarebbe davvero utile. Niente di impegnativo, anche solo smaltire un paio di richieste alla settimana - roba da una decina di minuti - sarebbe utile (poi ovviamente ti regoli con il tempo che hai a disposizione, al solito), e così puoi anche "fare da solo" se ti serve consultare un ticket. Fammi sapere! :) --Trixt (d) 02:06, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]

Macché dubbi! Ma sai quante schifezze molto ma molto peggio della tua (che non è una schifezza, per me è solo un semplice errore di valutazione come ne abbiamo fatti tutti, te lo assicuro) ho visto fare? E altro che ammettere come fai tu... Va beh, lasciamo perdere! ;) Allora, ottimo, per OTRS. Ora contatto subito Elitre per dirgli che sarai dei nostri; ti chiederà di mandargli una mail con il tuo nome e cognome reali e un indirizzo e-mail valido (io uso quello che ho qui su it.wiki). Tempo qualche giorno e sarai abilitato. Per l'uso dell'interfaccia, al massimo ci possiamo trovare sul canale riservato agli operatori OTRS per darti qualche dritta, poi una volta che hai la mano sei a posto.--Trixt (d) 02:19, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]
Si, ok, io intanto "avvio la pratica" di abilitazione, ci vorrà qualche giorno, poi inizi quando puoi. Spero il prima possibile, perché le richieste si stanno accumulando tipo monnezza di Napoli, in quanto Elitre (che di solito si smazza la maggior parte del lavoro di OTRS) è in wikipausa e gli operatori (me compreso) battiamo la fiacca in maniera indegna ;) Ciao --Trixt (d) 02:30, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]

Riassegnazione[modifica wikitesto]

Grazie della segnalazione. Non ha senso: è una richiesta fatta nel posto sbagliato da IP anonimo, adesso faccio roll-back. Ciao, ary29 16:12, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ciao, (scusa, non so dove risponderti). Non è proprio una traduzione: è piuttosto un riadattamento. Ritieni che bisogna modificarla ulteriormente? In fondo sono solo poche righe... Grazie a te! --giaguaro 22:16, 16 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ciao, come richiesto è stata spedita una mail con la concessione dei materiali con licenza GFLD. Come procedo al reinserimento della voce Andrea Petrecca? Puoi farlo direttamente tu? Non avevo fatto backup... Scrivo lo stesso messaggio anche a un altro amministratore che si era occupato dalla voce (Civvì) Grazie mille! --giaguaro 09:54, 17 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ciao, ben tornato. Dopo la concessione dei materiali relativi alla voce Andrea Petrecca non ho ricevuto più notizie da nessuno degli amministratori. Puoi reinserire tu la voce? Ne avevo scritto anche a Civvì ma non mi ha mai risposto... Grazie mille. --giaguaro 00:13, 24 gen 2008 (CET)[rispondi]

Grazie della risposta. Quanto tempo credi che passerà prima che autorizzino il reinserimento? A quel punto potrai reinserirla tu? oppure puoi mandarmela in qualche modo (email) in maniera che la possa rieditare? Grazie mille, sei davvero gentile! --giaguaro 13:11, 24 gen 2008 (CET)[rispondi]

Edit counter[modifica wikitesto]

Ciao! Ho visto che da ieri gli edit counter non funzionano più...forse tu sai spiegarmi le cause del guasto...grazie in anticipo! Avemundi 14:00, 27 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ho visto che da oggi qualche edit counter inizia a funzionare. Quello delle pagine create è ancora guasto. Avemundi 03:33, 12 feb 2008 (CET)[rispondi]
Anche l'edit counter delle pagine create è tornato a funzionare. Il tuo consiglio di aspettare con fiducia si è rivelato saggio :) Avemundi 01:53, 28 feb 2008 (CET)[rispondi]

Siamo nella media[modifica wikitesto]

Ciao Mau come va la vita? Sempre nella media? A me con gli ultimi avvenimenti politici un po' sotto la media, anzi direi che tutta l'Italia è nella media (senza i e con la erre).

Se non hai niente da fare  :) ti volevo porre una questione che per non farla tanto lunga ti espongo attraverso la corrispondenza tra me e un utente a proposito di "quote":

In base alla tua esperienza tu che ne pensi?--Gierre 19:10, 28 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ciao, Mau... Ho ricevuto un avviso di vandalismo dall'utente Frazzone per quello che hanno scritto su Moravia... :( Non capisco come mai. Come mai? :) Complimenti per Dodin ;) --Teatrante 04:17, 29 gen 2008 (CET)[rispondi]

Inviata... --Teatrante 04:30, 29 gen 2008 (CET)[rispondi]

Sì, può essere. Prima quando ho acceso il computer la connessione mi sembrava lenta così ho spento e riacceso. Per coincidenza proprio oggi ho letto l'elogio funebre di Moravia a Pasolini. Strane coincidenze... :) Comunque, grazie mille... ;) --Teatrante 04:43, 29 gen 2008 (CET)[rispondi]

Bene, la mia prossima missione sarà nella Categoria:Stub teatro :) Notte e grazie ancora... --Teatrante 04:53, 29 gen 2008 (CET)[rispondi]

Grazie Mau, si può sempre contare su di te. Quanto al resto

«S'ha da aspetta'... Ha da passa' 'a nuttata»

(...ma quanto dura sta nuttata?)--Gierre 08:41, 29 gen 2008 (CET)[rispondi]

Re:Aggiornamenti[modifica wikitesto]

Ciao Maurizio, ho risposto a Pebbles, a Cotton, ma il tuo messaggio dov'è? Comunque eccomi: non sono venuta a capo di niente, anche perché durante il giorno sono stata impegnata in modo pesante con ristrutturazioni faticose casalinghe che mi hanno anche impedito per tre sere di collegarmi. Quando ho potuto farlo, ho cercato più che altro di darmi da fare nel riscrivere le due voci. Comunque puoi andare a vedere quanto ho scritto a Cotton e a Pebbles. Ho provveduto subito alla prima voce e mi sono messo a lavorare nella sandbox. Sei andato a veder nella mia sandbox?. Sto riscrivendo La storia della letteratura italiana. A scuola non hanno più il testo della Lattes e non ho avuto modo ne voglia di procurarmelo. La Paravia non mi ha inviato proprio niente, per ora, ma come avrai visto ho cercato di rimediare riscrivendo la voce, anche se un po' striminzita. Vedrai che prima o poi scoprirò comunque qualcosa. Fammi sapere qualunque sviluppo. --Paola 22:50, 29 gen 2008 (CET)[rispondi]

Alle volte può essere utile andare a vedere la talk di alcuni utenti con i quali sei in contatto e con i quali hai instaurato un buon rapporto di fiducia e di scambievole lavoro e non penso che ciò possa costituire una violazione. Comunque ti avevo in effetti risposto, ma avevo inviato, confondendovi (era la prima volta che avevo contatto con voi), a Pebbles con testo qui. Per quanto riguarda la voce Naturalismo (letteratura) non avevo niente da segnalare per i motivi esposti nella risposta e perché la voce era stata comunque cancellata prima della mia risposta e così l'ho riscritta. Per quanto riguarda la voce sulla Storia della letteratura italiana non ho, al momento, nulla da segnalare. La voce che sto scrivendo nella sandbox che ti ho segnalato (mi avrebbe fatto piacere se tu gli avessi dato un'occchiata e mi avessi dato un amichevole e colto parere) la sto scrivendo, al momento, per me!Ancora: per quanto riguarda la voce sulla Trevisani Bach, mi ha detto che ha provveduto. --Paola 01:01, 30 gen 2008 (CET)[rispondi]

... degli auguri! Ciao, ary29 14:59, 30 gen 2008 (CET)[rispondi]

Re:Credi che sia utile...[modifica wikitesto]

Certamente che è utile e ci arriverò pian piano. Dammi pure dei suggerimenti concreti. Te ne sarò grata.--Paola 18:34, 30 gen 2008 (CET)[rispondi]

copyviol arborea[modifica wikitesto]

Ciao mau db, ci sono dei link su Internet da dove svariati IP molto intraprendenti hanno preso informazioni copyviolate (ho già verificato); purtroppo non si può mandare l'avviso di copyviol agli IP anonimi (su un bel po' di casi di copyviol che ho analizzato sono sempre loro..). In teoria dovremmo riscrivere tutta la voce in modo diverso (tra l'altro è frutto di un copia e incolla, fa proprio pena a parte la tabella e la foto...). Che ne pensi? Turgon - visitate la città di Gondolin... 21.50, 1 feb 2008


No, ho preso l'abitudine di discutere di un copyviol su cui ci metto il naso con l'utente che lo ha segnalato (in questo caso tu). Dunque, tornando al discorso primario, dovremmo cancellare il testo copyviolato, è così? Turgon - visitate la città di Gondolin... 11.20, 2 feb 2008

Ha! Quegli IP hanno anche avuto la gentilezza di darci gli indirizzi da dove hanno preso le informazioni!!! Direi che possiamo procedere. Turgon - visitate la città di Gondolin... 11.24, 2 feb 2008


Perfetto, discorso chiuso. Turgon - visitate la città di Gondolin... 11.35, 2 feb 2008

Re: Info copyviol Specie[modifica wikitesto]

Mau db scrive: alcune modifiche apportate alla voce Specie mi sono state segnalate come copyviol, come puoi vedere qui. Hai per caso tratto
materiali da quei siti?


ciao Mau db, ho appena appena letto con stupore il tuo messaggio e devo dire che sono anche arrabbiato, non con te ovviamente anzi ti ringrazio di avermi informato. ora ti spiego: innanzitutto non solo NON ho violato nessun copyright da nulla ma sono io ad esser stato copiato perchè quel pezzo lo scrissi un annetto fa su wikipedia ed è tratto da i miei appunti del corso di Elementi di Zoologia che ho seguito all'università. L'esempio del mulo lo fece la professoressa durante la spiegazione mentre l'esempio delle tartarughe è di mia personale conoscenza! non sono molto pratico di discussioni su wikipedia nè di dibattimenti su copyright perciò ti chiedo gentilmente come fare visto che sono determinato a NON CANCELLARE NULLA di quello che ho scritto.

grazie fammi sapere di nuovo ciao :)

Gerry87 12.59, 3 feb 2008

non avevo visto che il testo era "doppio", cioè da una parte copiato e dall'altra no. ciao :) jskellj (msg) 14:41, 8 feb 2008 (CET)[rispondi]

Piezometro[modifica wikitesto]

Ciao, grazie per la segnalazione. Ma come si fa ad affermare che c'è copyviol nella voce Piezometro? Saluti da Luciodem 19:15, 8 feb 2008 (CET)[rispondi]

Un ip anonimo può inventarsi qualsiasi cosa. Perché il materiale lo si vuole immaginare copyviol? Luciodem 21:07, 8 feb 2008 (CET)[rispondi]
Ti ringrazio per aver tolto l'avviso. Francamente non mi ricordavo del materiale che avevo inserito e mi sembrava strano ci fosse un copyviol. Comunque tutto si risolve con una buona volontà. Vedo che in questa voce è stata inserita la Torre piezometrica che è un'altra cosa. Magari in seguito creo una voce a parte. Saluti da Luciodem 12:52, 9 feb 2008 (CET)[rispondi]

Infrasuono o Infrasuoni[modifica wikitesto]

Nessuno ha sciolto ancora un dubbio che ho sollevato. Esistono due voci una al singolare e una al plurale sullo stesso argomento: Infrasuono e Infrasuoni. Nemmeno nel bar della Fisica si è arrivati ad una netta presa di posizione. Tu che ne pensi? Luciodem 13:05, 9 feb 2008 (CET)[rispondi]

Inversione di redirect John Rambo[modifica wikitesto]

In Italia il quarto film della saga di Rambo verrà distribuito col titolo John Rambo, che ora è un redirect a Rambo 4: ora la voce sta proprio sotto quest'ultimo titolo, che dovrebbe diventare il vero redirect. In pratica Rambo 4 va spostato sotto John Rambo e quindi quest'ultimo titolo va temporaneamente cancellato. Ciao --Lorenz-pictures / pagina di discussione 14:07, 9 feb 2008 (CET)[rispondi]

Confermo che ora è tutto OK. Grazie per avermi informato dell'esistenza del template apposito. --Lorenz-pictures / pagina di discussione 15:15, 9 feb 2008 (CET)[rispondi]

Cancellazione pagina[modifica wikitesto]

Buongiorno. E' stata cancellata la pagina Marcello "Blues" Milanese per "Testo in violazione di copyright: http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewprofile&friendID=170063349)" Il testo in questione è stato scritto da me, di mio pugno, due anni fa. Il testo può essere donato a Wikipedia, no è coperto da copyright e sono io l'autore. Lo stesso identico testo è presente sul mio computer. Che devo fare? Marcello Milanese fa parte del panorama Blues italiano da moltissimi anni. La pagina non intendeva essere autocelebrativa o a scopo di lucro. E' possibile ripristinare cortesemente la pagina? Rimango in attesa di una risposta. Grazie e a presto. Emiliano Poggio --Fraskettando 14:24, 9 feb 2008 (CET)[rispondi]

re: Platone[modifica wikitesto]

Ciao mau, quella segnalazione la trovai abbandonata in mezzo alla voce, apposta da non so chi, e aggiunsi semplicemente l'avviso nella pagina corretta. Provo a vedere se trovo qualcosa in cronologia, ciao, --Qbert88 15:49, 9 feb 2008 (CET)[rispondi]

L'avviso è stato inserito da un anonimo [3]. Il dubbio che mi sorge ora è: non è che anche il resto della sezione è copyviol dallo stesso libro? Perchè sembrerebbe un discroso unitario. Provo a vedere quando è stato inserito, poi ti ri-aggiorno. --Qbert88 16:09, 9 feb 2008 (CET)[rispondi]
Questo è l'inserimento. Se ne era parlato anche nella discussione della voce, ma non con grandi risultati direi. La cosa mi insospettisce, perchè non credo che un testo venga a copiare pari pari Wikipedia (non siamo ancora così autorevoli temo), quindi ho paura si tratti di copyviol, ma aspetto almeno il tuo parere prima di decidere cosa fare. --Qbert88 16:26, 9 feb 2008 (CET)[rispondi]
Ok, speriamo che ci rispondano qualcosa loro, ciao! --Qbert88 16:44, 9 feb 2008 (CET)[rispondi]

Ciao infaticabile Mau. Ho letto la tua richiesta al progetto Filosofia riguardo il sospetto di copyviol in Platone. Il manuale indicato, un buon manuale del resto, ce l'ho anch'io nella ristampa del 5 giugno 2007 e alla pagina indicata (174: "Le origini del pensiero platonico") non c'è alcuna corrispondenza, se non lontanamente nel senso, con il testo sospetto. Lo stesso titolo della sezione della voce è a pag. 181 ("La dottrina della conoscenza") ma anche qui non ci sono corrispondenze se non nel significato. Per scrupolo mi sono riletto tutto il capitolo ma il risultato è stato lo stesso. Del suddetto manuale ne esiste anche una versione abbreviata, più sintetica (e migliore secondo me) ma per quanto abbia scavato non so dove sia andata a finire ma è improbabile, data la forma ridotta rispetto alla versione più ampia che alla pagina 174, si parli ancora di Platone. Il testo sospetto è ben scritto ma, secondo me, lo stile non è quello dei compilatori di manuali che mirano alla semplicità; in alcuni punti infatti il linguaggio è quello degli specialisti della materia (In questo senso, ogni tecnica particolare - che è il luogo della praxis - deve essere fondata su una conoscenza teorica fondata universalmente - il luogo della noesis.). L'uso dei trattini fa sospettare una copiatura ma concludendo (quanto l'ho fatta lunga!) se è copiato il testo indicato non è quello. Adesso torno da Pirandello (ho avuto un ritorno di fiamma). Statti bene--Gierre 18:09, 9 feb 2008 (CET)[rispondi]

ricordi male :) ... sono nato in un vecchio palazzo in Viale Manzoni all'incrocio con la famigerata Via Tasso. Credo che sia la tua stessa città.--Gierre 06:19, 10 feb 2008 (CET)[rispondi]

bo, si, credo vada bene. quindi arte-->generi teatrali-->varietà? --fabella 15:09, 10 feb 2008 (CET)[rispondi]

ok

Perche continuo spam? le ho scritto una volta sola, no?

capito. era per sensibilizzare qualche persona diversa dai soliti cancellomani che a ben guardare sono quelli che ammazzano tutte le nuove voci sull'attualità. saluti,inc

Michael Cia (curiosità personale su cancellazioni)[modifica wikitesto]

Scusa, ma forse mi sfugge qualcosa: nella votazione per la cancellazione di Michael Cia alla fine sono risultati 12 voti favorevoli, 5 contrari, per cancellare occorre la maggioranza di 2/3 , ovvero il 66,66..% mentre 12 su 17 è il 70,55..%. Non capisco come mai la pagina è stata mantenuta (come conferma da tuo messaggio conclusivo) Grazie e buona giornata --Marking72 12:57, 12 feb 2008 (CET)[rispondi]

ho ricontrollato e risistemato i tre punti che non avevano ricevuto "l'ultima mano"; l'altra voce, creata nello stesso giorno, mi è sembrata pulita. --Gregorovius (Dite pure) 19:04, 12 feb 2008 (CET)[rispondi]

Ciao, scusa il ritardo con cui ti aggiorno sull'abilitazione OTRS. Non ero a conoscenza del fatto che la politica riguardo le "assunzioni" per il sistema OTRS è abbastanza rigida, nel senso che l'abilitazione viene concessa solo 1) in caso ci sia forte bisogno di operatori 2) ci sia un estremo grado di fiducia verso quell'utente (dal punto di vista dell'esperienza, della conoscenza delle policy, della comunità, dei tecnicismi, delle questioni legali ecc.). Quando ti ho fatto la proposta in effetti il punto 1 era valido, la coda delle richieste era bella piena; poi, fortunatamente, con il rientro di Elitre e tanto lavoro è stata smaltita, e ora è abbastanza sotto controllo; quindi, non c'è un gran bisogno di operatori, ora (anch'io infatti non è che sto facendo molto); ovviamente, nel caso ci fosse bisogno, io o Elitre ti contattiamo di sicuro. Ciao, e grazie comunque per la disponibilità :) --Trixt (d) 00:15, 13 feb 2008 (CET)[rispondi]

Speleologia e OTRS[modifica wikitesto]

Mmmm.... e chi si ricorda? Mi spiace. Allora sui permessi c'era una tale confusione.--Uomo in ammollo 10:27, 13 feb 2008 (CET)[rispondi]

cancellazioni[modifica wikitesto]

ehm ... in che senso :) ? non sapendo ancora cosa e come bisogna agire sulle pagine da cancellare in seguito a votazione, per ora (ieri ed oggi) mi sono limitato solo a quelle per semplificata. Con el altre come avrei dovuto procedere ? --Gregorovius (Dite pure) 01:06, 14 feb 2008 (CET)[rispondi]

acc. mi sembrava fosse così semplice ;) ok mi studio bene bene la pratica e domani riprovo. 'notte --Gregorovius (Dite pure) 01:32, 14 feb 2008 (CET)[rispondi]

radioestesia[modifica wikitesto]

ciao mi puoi spiegare perchè hai fatto rb? --fabella 13:57, 14 feb 2008 (CET)[rispondi]

vabbè, finchè non ci sarà la pagina radionica va bene così :n) --fabella 14:04, 14 feb 2008 (CET)[rispondi]

una persona di cui mi fidavo e che aveva la mia password ha riempito la mia pagina di discussione di infamie e mi piacerebbe che tornasse com'era prima (cioè con i due avvisi di presunto copyright infranto)

Puoi aiutarmi?

Vedi qui. --Mau db 17:11, 14 feb 2008 (CET)[rispondi]

Veramente i "promo" sono almeno due (e gli avvisi pure).

Vedi tu. Ciao, grazie. --Φilippoφ - Discutimi 17:35, 14 feb 2008 (CET)[rispondi]

Mah... ammetto che avevo guardato solo gli avvisi. Mi par strano che l'altro patroller abbia avvisato il vandalo senza apporre il "delete|4"... Salvo che il vandalo abbia rimosso l'avviso, ma son certo che a te non sarebbe sfuggito. Mi rimetto al tuo esperto giudizio. Ciao. Filippof
re melius perpensa... constato che gli avvisi (il mio ho perfino scordato di firmarlo?) sono contemporanei o giù di lì. Probabilmente sbaglio nelle mie supposizioni. Confermo quanto sopra. Ff
Ai miei tempi si diceva: "Il signore sì che se ne intende..." Vado a cancellarmi (non suona tanto bene...). Ff.

Su Sellero[modifica wikitesto]

Salve.

Ho visto il tuo intervento sulla voce Sellero. A me la voce sembra sostanzialmente uguale e quindi cosa significa esattamente quello che hai fatto?

In attesa di risposta gradita Distinti Saluti. Mercury2 18:59, 14 feb 2008 (CET)[rispondi]

Allora grazie e ciao. Mercury2 19:35, 14 feb 2008 (CET)[rispondi]

RE: New Admin![modifica wikitesto]

Grazie mille! Essere stati tre giorni senza potersi connettere proprio ora... :( {Sirabder87}We are 138 11:35, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]

Immagine da cancellare?[modifica wikitesto]

Ciao. Mi sono imbattuto in questa immagine caricata sotto la licenza PD-Utente. L'autore, Hollywood 9, mi ha però scritto asserendo di aver personalmente scattato la foto. Io gli ho mandato un avviso di copyviol, così segue le istruzioni. Ho fatto bene? Grazie, --Antonio La TrippaIl Censore Mascarato 16:44, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]

Ok. Allora posso ritirare la cancellazione immediata ed inserire la foto nella voce? --Antonio La TrippaIl Censore Mascarato 16:51, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]
Ok, grazie. Ciao, --Antonio La TrippaIl Censore Mascarato 16:55, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]
Uh, non sapevo si potesse fare. Chiederò sicuramente il loro aiuto. Grazie! :-) --Antonio La TrippaIl Censore Mascarato 23:43, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]

Modifiche voce "burlesque"[modifica wikitesto]

Ciao, chiedo scusa per l'intrusione. Sono Attilio Reinhardt e mi occupo di promuovere l'arte del burlesque in Italia, prima con la creazione del primo sito web italiano dedicato a questo genere di intrattenimento (www.burlesque.it) e poi con l'organizzazione di eventi, sia legati alla mia piccola compagnia (BurlesqueItalia LiveShow), sia ad altri artisti. La maggior parte di questa attività non frutta denaro (almeno non a me): l'accesso al sito è gratuito, come l'intera sua fruizione, e i pochi google adsense non portano praticamente nulla (infatti nella nuova versione li toglieremo per il 90%); per gli spettacoli è già tanto se si viene pagati per le spese vive, figuriamoci altro. Ma è il mio hobby, e lo faccio con dedizione, a costo di rimetterci un po'. Ovviamente ci sono anche i risvolti positivi: tutto questo mi ha permesso di portare in Italia un'artista burlesque inportante come Cecilia Bravo, che grazie a me ha fatto un workshop a Roma per chi vuole imparare quest'arte. In più la mia compagnia è stata l'unica italiana a partecipare al video progetto non profit "Burlesque Artists For Peace". Ritengo che Wikipedia sia un grande progetto, anche se non avete bisogno del mio parere per saperlo. Nel mio piccolo, in questi mesi ho cercato di contribuire alla voce italiana "burlesque" proprio perché è il mio campo, perché è ciò di cui posso affermare di sapere più di molti altri in Italia (il sito www.burlesque.it, i cui testi sono stati scritti interamente da me, ne sono l'esempio più lampante; la maggior parte degli artisti burlesque italiani mi ringrazia costantemente per aver fornito a loro e al pubblico delle basi storiche e culturali per conoscere questo intrattenimento). Gli ultimi aggiornamenti che ho fatto su Wikipedia accennavano anche alle Sickgirl, allo spettacolo del Cassero di Bologna e, con un po' di vanità, anche a me e al mio progetto. Tali aggiornamenti sono stati cancellati e, a quanto vedo dalla cronologia, bollati come autopromozione. Purtroppo non capisco la logica di questa cancellazione. La voce non era stata stravolta totalmente, anzi: aveva dei dettagli in più. Non mi ero permesso di linkare né il mio sito personale, né quelli dei colleghi-concorrenti. Le tre realtà cui facevo riferimento sono veramente le più importanti, in questo momento, in Italia. Altre ne stanno nascendo e, sicuramente le avrei aggiunto, qualora le avessi ritenute abbastanza serie e all'altezza di una segnalazione su Wikipedia (addirittura, per segnalare ciò che avviene in Italia nel mondo del burlesque, anche al di là di ciò che fanno le tre compagnie principali, ho creato un piccolo blog, http://news.burlesque.it/, che dà spazio anche ai piccoli eventi poco conosciuti). A questo punto, non vedo perché debba essere ritenuta autopromozione la presenza di questi gruppi, mentre quella di Miss Dirty Martini, Julie Atlas Muz, Pontani Sisters, Velvet Hammer, Cecilia Bravo e Dita Von Teese (segnalate sempre da me) debba essere semplice informazione. Vi chiedo scusa per la lunga domanda e vi ringrazio per averla letta. Attilio Reinhardt

Gentile signor Reinhardt, la ringrazio del messaggio e la invito a darmi del tu. Innanzitutto, uscendo al di fuori del contesto wikipediano, la ringrazio del lavoro che svolge per la diffusione e la conoscenza di un genere teatrale misconosciuto come il burlesque. Tornando a noi, le spiego subito i motivi che mi hanno spinto ad eliminare i riferimenti alla sua attività. In primis, sul suo sito personale veniva riportato (cosa che ora vedo prontamente cancellato) un rimando all'enciclopedia non riferito alla voce, ma alla sua presenza sulla voce, ed io questa la chiamo autopromozione. Secondo punto, trovo notizie - il cui principale diffusore è sempre lei - riguardo la sua attività ma non trovo né sue pubblicazioni in merito né meritevoli fonti (la invito a leggere il contenuto del collegamento) dalle quali dedurre la verificabilità e l'attendibilità di quanto sostiene. Mi permetta di dirle che dubito seriamente, in quanto studioso di teatro, che il burlesque rinasca con le Sickgirl, eliminate dalla voce per cancellazione della voce relativa alle stesse, ma trovo della promozione anche in questo contributo. Ci scordiamo forse, solo per farle un esempio, degli spettacolini dell'Ambra Jovinelli (le parla di metà anni '80) e dell'esempio di alcune icone pop, menzionate nella voce, che traggono ispirazione dal burlesque. Dalla voce non è stato eliminato, come vede, il collegamento al sito dedicato al burlesque, che ritengo utile per un lieve approfondimento. Evitando riferimenti diretti nell'enciclopedia, che non ritengo opportuni, il lettore interessato può comodamente raggiungere l'informazione desiderata. Spero di essere stato chiaro. La ringrazio ancora e la saluto. --Mau db 02:09, 18 feb 2008 (CET)[rispondi]

Ciao Maurizio, ti ringrazio per la pronta e dettagliata risposta. Per quanto riguarda il riferimento a Wikipedia all’interno del mio sito, capisco la problematica e mi scuso se ho fatto un cattivo uso del mezzo. Per quanto concerne le pubblicazioni riguardanti il mio operato, vi fanno cenno alcuni articoli della rivista Mia e dei quotidiani L'Indipendente e Il Riformista. A marzo uscirà un mio libro sull’argomento pubblicato da Eumeswil, ma al limite ti informerò a cose fatte. A parte il sottoscritto, vorrei proseguire la discussione sul burlesque italiano (poi giuro che non ti tedio più). Per quanto concerne le SickGirl: il loro stile è senz’altro lontano dal burlesque del passato (quello che, personalmente, apprezzo maggiormente); ma ritengo che la parola “burlesque” abbia cominciato a circolare in Italia soprattutto grazie a loro e a Dita Von Teese. Il fatto che entrambi siano fenomeni squisitamente commerciali - e che io me ne affranchi - non sminuisce il loro contributo in questo senso. In Italia, come nel resto del Mondo, stanno nascendo tanti piccoli fenomeni che, partendo dal burlesque, si innestano in altre arti o forme di intrattenimento, dando origine a qualcosa di spurio ma degno comunque di essere considerato. Per chiarirci: il burlesque da discoteca, per esempio, a me non piace per diversi motivi, ma se esiste e la gente lo segue, non posso far finta che non ci sia. Anche se, indubbiamente, non è teatro. Un esempio positivo è, invece, lo spettacolo Burlesque! che viene messo in scena al Cassero di Bologna: strutturato come un varietà, prevede al suo interno sketch surreali, momenti musicali, finti strip-tease e cortometraggi. Del burlesque ha l’atmosfera; del neo-burlesque la volontà di prendersi costantemente in giro, di essere la parodia di uno spettacolo. Basta così, ho scritto fin troppo. Grazie per la chiacchierata, Maurizio. Buon lavoro a te e al resto dello staff. Attilio Reinhardt

Grazie di avermi dato del tu, mi permetto di fare lo stesso. Nessun tedio, se lo scopo è quello di garantire un'informazione migliore e nel rispetto di cosa Wikipedia rappresenta. Prima, però, una doverosa precisazione su ciò che dici: non salutare "lo staff", perché "lo staff" sei anche tu, né più né meno di me. Vedi, se un genere teatrale diviene stile, ciò non implica necessariamente che coloro che seguono la moda divengano a loro volta enciclopedici o degni di menzione. Noto, con dispiacere, che alcune volte si assottiglia il confine tra la concezione del progetto Wikipedia e l'informazione in essa presente: per questo ho operato tagliando alcune informazioni. Nello specifico, la voce oggetto della discussione riguarda una precisa manifestazione dell'arte teatrale (particolare, circoscritta e dagli esiti artistici controversi, di sicuro al di fuori della cerchia dei teatri di velluto), della quale conosci molti particolari. Noi (inteso come Wikipedia, me e te) non siamo una fonte di informazione principale, ma secondaria: ci occupiamo di accrescere e migliorare i contenuti nel rispetto di ciò che puoi leggere nella pagina Wikipedia:Cinque pilastri. Sostenere che il termine (cosa differente dal genere teatrale) si sia diffuso per quel gruppo...beh, rischia di essere una ricerca originale e personale, cosa che non può aver spazio in queste pagine. Io sono certo che puoi migliorare quel lemma concentrandoti sull'importanza del fenomeno all'interno della storia del teatro - che spesso lo esclude, eh - e citando, doverosamente, che lo stile burlesque viene ripreso da odierne icone pop e gruppi musicali vari senza cadere, però, nell'intento promozionale. Se vuoi, ti invito a registrarti: facilita le comunicazioni :). Un saluto e buon proseguimento. --Mau db 21:11, 21 feb 2008 (CET)[rispondi]

Grazie degli auguri!!! Che bello, quest'anno i festeggiamenti si prolungano più del previsto ;) --LaPizia aka AnnaLety 16:12, 20 feb 2008 (CET)[rispondi]

Dimissioni[modifica wikitesto]

Ci sono ancora, anche se meno attivo di prima... In certi casi è meglio ripartire da zero... --2diPikke 14:20, 21 feb 2008 (CET)[rispondi]

Paul Young: sintassi - grazie![modifica wikitesto]

Hi! Thanks a lot for your help to my awkward syntax! Which is actually a syntaxis... So di essere un po' pesante: ci sarei tornato più avanti, ma lo dico sempre e non lo faccio mai... Sto dando uno sguardo alla voce inglese per ampliare quella italiana, but the English page is also quite poor in itself, quindi procederò anche con altre fonti. Intanto, se vuoi intervenire, fai pure: grazie ancora per avermi salvato da un imbarazzante problema sintattico! Ne sa qualcosa l'utente Cotton, che appena vede un mio incipit contrassegnato da Stub, inizia sùbito a strapparsi quei pochi capelli che gli sono rimasti (aveva una chioma foltissima, prima di conoscermi...) :))) Buona notte. --TTZnju 03:17, 23 feb 2008 (CET)[rispondi]


Paul Young: disambiguazione - forse...[modifica wikitesto]

Ciao! Beh, visto che fino ad ora non esisteva nemmeno la voce sul Paul Young di "Every Time You Go Away", di getto mi verrebbe da dirti che non vale la pena creare una pagina di disambiguazione sulla Wikipedia italiana. Però poi, a mente più lucida, forse, bisognerebbe distinguere almeno tra lui e il Paul Young che fu la voce di Mike + The Mechanics, gruppo conosciuto in Italia e di cui esiste anche una pagina Wiki. Io non so come si crea una pagina di disambiguazione, per cui per me puoi procedere tranquillamente (magari inserendoci, per ora, soltanto questi due Paul Young più noti agli italiani e poi si vedrà...). Ciao e buon week-end! --TTZnju 17:54, 23 feb 2008 (CET)[rispondi]

rimozione stub[modifica wikitesto]

Ciao, volevo solo informarti che lo stub non è stato ancora rimosso, ci vuole tempo o ci sono problemi?

Ti ringrazio ancora, ciao!

-> leggo ancora il blocco, non è stato rimosso. E' ancora visibile "Blocco|bestemmie ecc.." con la formattazione wiki anche se non è più visibile l'immagine. Ciao e scusa ancora se ti scoccio

-> va bene, senza quello era più grazioso ma va bene anche così, ti ringrazio ancora, ciao!

Mau, è una questione più ampia. Le città degli USA che non danno ambiguità non hanno bisogno dell'indicazione dello Stato: Chicago, Richmond, Tallahassee, e anche Omaha (e così Atlanta, Jacksonville, etc.). Se si tratta di doppie, si mette la principale come voce non di redirect, vedi Hollywood, e si specificano le altre come Hollywood (Florida), etc. Wiki inglese mica ha Rome (Italy) solo perché c'è anche Rome, New York... Sergio † BC™ (Kитеммуорть!) 02:41, 24 feb 2008 (CET)[rispondi]

Re:Comodino[modifica wikitesto]

Di teatro non capisco nulla, ma di antincendio qualcosa so. Ho usato la sbrigativa espressione "sorta di compartimentazione" per non dilungarmi nello spiegare compiutamente un apprestamento cautelare, ma non risolutivo che, ultimamente, i Comandi dei VVF prescrivono (giustamente) nell'ambito della loro area discrezionale. Affrontare il tema nella voce del "comodino", mi pareva inadeguato. Propriamente, un "tagliafiamma" ambientale è un apprestamento tecnicamente adatto (ed omologato) a compartimentare due ambienti confinati, secondo le categorie di protezione "R", "RE" e "REI" e le specifiche temporali "180", "120" etc.. Ciao. --Metralla 17:09, 27 feb 2008 (CET)[rispondi]

Diciamo che il "comodino", se realizzato con materiali in "classe 0" può essere considerato come un apprestamento simile o sostitutivo (parzialmente) del "tagliafiamma" che, per essere propriamente definito tale, deve risultare omologato per l'uso secondo specifiche prove del centro d'analisi VVF di Roma Capannelle. Nel caso della voce, però, la norma si riferisce al sipario e al comodino (o controsipario) in merito ai materiali e non alla funzione di sicurezza attiva. La parete tagliafuoco tra palcoscenico e platea è un "apprestamento ideale" che viene poi tradotto sostitutivamente in uno o più apprestamenti equivalenti, dai vari Comandi VVF secondo il caso, in funzione del carico e della classe d'incendio dell'immobile. Spero di aver capito la tua domanda e di esseremi spiegato comprensibilmente. --Metralla 18:15, 27 feb 2008 (CET)[rispondi]
Ho dato una sistematina. Io toglierei la parte relativa alle norme, perché confonde (o, meglio, descrive senza distinzioni) il "sipario di sicurezza", apprestamento di sicurezza attiva, con il "sipario ignifugo", apprestamento di sicurezza passiva. Infine occorre cambiare il titolo da "Tagliafiamma" a "Sipario di sicurezza". Ciao. --Metralla 19:20, 27 feb 2008 (CET)[rispondi]
Si, anche la tua può essere una buona soluzione. Alla prossima. Ciao --Metralla 23:15, 27 feb 2008 (CET)[rispondi]

Storia della letteratura italiana[modifica wikitesto]

Mau, sono così contenta che nemmeno lo immagini! Bhe, intanto scusa se non ti ho risposto, ma avevo visto il tuo messaggio di sfuggita, mentre il tecnico stava trafficando con il mio computer. Sono rimasta senza potermi connettere fino a pochi giorni fa per un problema , diciamo, tecnico. Spostamento di locali, piccolo trasloco interno, niente più presa telefonica vicino e così via. Ora pero ho la wireless e quindi posso collegarmi magnificamente. Ma non è per questo che sono felice, ma perché finalmente, stamattina, sono venuta a capo della questione del copyviol sulla voce Storia della letteatura italiana. Ho in mano il volume "L'altra biblioteca, volume triennale, di Bissaca e Paolella della Lattes del 2000. Me lo ha procurato una mia ex collega e così l'ho sfogliato attentamente e sono andata comparandolo con quanto avevo scritto. Ahimé, non posso certo più vantarmi di non aver mai copiato, perché, se non uguale è simil-uguale. Non tutto, è integrato da altre parti, ma non ho fatto evidentemente nessun sforzo per cambiare molti termini ( Non ricordo, veramente, so solo che dovevo essere all'esaurimento per lo scorporamento famoso, in crisi tra la letteratura italiana e Storia della letteratura e con molta leggerezza ho scopiazzato alla grande lo schema semplicissimo del testo per togliermi momentaneamente il pensiero. Perché l'ho tolta dalla sandbox e l'ho immessa ..non lo so!!) O.K. Ora penso non sarò più credibile per l'avvenire e per il passato, ma siccome mi sento pulita e preparata, non per questo mi tiro indietro. Visto che non riesco a segnalare le parti con copyviol perché troppo strettamente ingarbugliate con altre parti di testo prese da altre fonti (meno male che ora bisogna citarle, ci fosse stato ai tempi questo vincolo ora potrei rintracciare tutto con facilità), ho pensato di riscriverla. Avevo comunque già incominciato qui e ora penso di inserire quanto finora scritto e andare avanti velocemente per, praticamente, riscrivere la voce. Terrò buone le immagini e alcune parti che individuo non mie. Chiedo comunque scusa per la mia "sicumera". E' proprio vero che, anche alla mia non tenera età, si può sbagliare. Ora posso dormire, spero, tranquilla. Ciao e rispondimi. Pensi che io debba mettere le mie scuse da qualche parte? --Paola 18:37, 27 feb 2008 (CET)[rispondi]

Ho agito troppo in fretta e non ho aspettato la tua risposta. Ho cancellato due piccole parti, diciamo sostituendole con il testo preparato e completo. Ora vado a preparare la cena. Dopo cena ci sentiamo e seguirò il tuo consiglio. Ero solo ansiosa di rimediare al più presto. --Paola 19:07, 27 feb 2008 (CET)[rispondi]
Credo di aver individuato quasi tutte le parti decisamente copyviol (a parte alcune inversioni di termini o manomissioni). Quanto ho inserito, come hai potuto vedere, non si sovrappone a quanto era scritto ma, per ora, lo integra. Starò molto attenta comunque. Ti riferisci al quote del Sapegno o al ref di Petronio? Pensavo che si potrebbe inserire una sezione sulla definizione di letteratura, di opera e di testo. Potremmo citare le varie teorie, dal De Sanctis, ad Asor Rosa al Ferroni ecc. Quando individuo la parte con copyviol da me inserita posso direttamente cancellarla o devo segnalarla in qualche modo?--Paola 23:21, 27 feb 2008 (CET)[rispondi]
Maurizio, non so se ho capito quello che devo fare e mi sono collegata solo ora. Giornataccia! Per ora ho scritto questo qui. Ho aggiunto il sospetto di copyviol per la Storia della letteratura italiana che in realtà non era segnalato. Il riferimento è solo alla voce Naturalismo (letteratura) che ho rifatto interamente un mese fa anche se il copyviol non l'avevo trovato. Era comunque contributo mio. Dimmi se va bene.--Paola 22:22, 28 feb 2008 (CET)P.s. Stasera posso lavorare molto poco.[rispondi]


dubbi su utente...[modifica wikitesto]

Lo avevamo beccato più volte a scopiazzare qua e là. Tra l'altro su programmi televisivi o canali satellitari di dubbia enciclopedicità. Bloccato più volte (per la prima cosa, ovviamente), si era ventilata la possibilità di controllarne tutti i contributi. Di più non ricordo. Più che altro vedo che è ancora in giro e continua a scrivere sugli stessi temi con disinvoltura. Bisognerebbe anzitutto vedere se ora sta rigando dritto... ----{G83}---- 13:59, 28 feb 2008 (CET)[rispondi]

A proposito di vecchie conoscenze. --Brownout(msg) 12:48, 29 feb 2008 (CET)[rispondi]
In bocca al lupo (di solito fa orecchie da mercante)... ----{G83}---- 09:44, 1 mar 2008 (CET)[rispondi]
Qualche discussione. --Brownout(msg) 15:51, 1 mar 2008 (CET)[rispondi]

Stub e wikidizionario[modifica wikitesto]

Ciao Maurì, chi non more s'arivede o meglio s'ariscrive. Capito ora dove sono nato e abito? :) A parte gli scherzi ti volevo dire che sto compiendo l'opera ciclopica di eliminare quanti più stub a carattere filosofico...ma più ne levo più aumentano...comunque io ci provo e continuo. Bene, fra le tanti, mi capitano voci appena abbozzate che non hanno rilievo filosofico ma piuttosto sono definizioni generiche da dizionario: quindi avrei intenzione di trasferirli; ma se ci riesco, che fine fa la voce originaria qui in wikipedia? Devo mettere un "cancella subito" con la motivazione "trasferita al dizionario" o c'è una procedura particolare? Ciao e statti bene.--Gierre 11:32, 29 feb 2008 (CET)[rispondi]

OpenCamp2008[modifica wikitesto]

Ciao, Mau db.

Ti scrivo perchè hai dato la tua disponibilità a partecipare all'OpenCamp del 15 marzo a Roma. Per decidere cosa fare (chi vuole parlare e chi preferisce rimanere al banchetto, quali progetti riusciamo a presentare..., chi porta quello che serve etc) abbiamo pensato di incontrarci in chat: mercoledì 5 marzo ore 21.00 canale #wikimedia-it @ irc.eu.freenode.net. A presto!--Xaura 21:44, 29 feb 2008 (CET)[rispondi]

Bene, ragazzo immagine! Nel caso conosci bene qualche altro progetto oltre a wikipedia? qualcosa di cui potresti parlare? che ne so: books, commons, sources, news... --Xaura 22:03, 29 feb 2008 (CET)[rispondi]
Beeeella l'idea del sorteggio! è che pensavo che un ragazzo immagine potesse brillare fra i wikipediani medi dando l'idea che siamo affascinanti persone e invogliando tutti quanti a contribuire anche ai progetti minori!! comunque se non collabori con gli altri va bene lo stesso. Sorteggeremo qualche altro fortunato mortale ; ) --Xaura 13:51, 1 mar 2008 (CET)[rispondi]

Re: Aiuto (su Naturalismo)[modifica wikitesto]

Confermo che ho controllato e ricontrollato la voce sul testo di Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria e che il copyviol era netto, anche se erano stati operati dei tagli rispetto al testo cartaceo. Ho poi visto che Paola stava rifacendo la voce e ho ritenuto giusto a quel punto togliere l'avviso. Non so se ho sbagliato qualcosa nella procedura, ad ogni modo sono qui per dare eventuali nuovi chiarimenti. --Pebbles 11:46, 1 mar 2008 (CET)[rispondi]

Grazie a te. L'inesperienza è ancora tanta e vorrei non fare passi falsi. Perciò ti chiedo: dove posso segnalare che nella biografia di Marcel Proust, criticata parecchio tempo fa e mai toccata, ho riscontrato evidenti segni di copyviol, quindi l'ho rifatta ed ora il nuovo testo attende nella mia sandbox qualche valutazione? L'ho scritto nella discussione della voce Marcel Proust. E' sufficiente?--Pebbles 20:13, 1 mar 2008 (CET)[rispondi]

Sono consapevole anch'io che la voce è molto ristretta rispetto alla precedente, che peraltro è zeppa di particolari biografici a mio parere superflui. Del resto la voce in francese e quella in inglese non riportano tutti i particolari di quella italiana. Quanto alla violazione, di cui anche questa volta sono del tutto certa, temo che abbia origine da un inserimento di Margherita/Paola del 7 dicembre 2005. Ci sono anche ampie parti, sempre inserite da lei, che non derivano dal testo da me individuato. Dato il recente problema non vorrei causare nuove crisi o fare il classico elefante (elefantessa nel mio caso) nel negozio di cristalleria. Per questo al momento mi fermo rispetto alla procedura che peraltro hai spiegato con chiarezza. Continuo però ad occuparmi della voce cercando di migliorarla e di integrare quello che si può utilizzare.--Pebbles 11:48, 3 mar 2008 (CET)[rispondi]

Nessun problema, non scusarti. La questione adesso è ferma e credo di non dover più intervenire. Anche la voce Proust nella mia Sandbox ha subito una battuta d'arresto, ma, spero, non definitiva.--Pebbles (msg) 09:36, 11 mar 2008 (CET)[rispondi]

riguardo il copyviol[modifica wikitesto]

grazie della segnalazione, sei stato cortese e garbato ...al contrario di qualcun'altro dal'atteggiamento un po' trollesco ;-) cmq, quando avrò un po' di tempo mi occuperò di scrivere una bella voce sul museo, magari riformulando parte del materiale ogetto di discussione =) non ti ho contattato quando mi hai messo l'avviso perchè lo ritenevo superfluo, preferivo prima intervenire sulla voce, ma ad ogni modo eccoci qua. ciao e grazie ancora =D --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 15:11, 1 mar 2008 (CET)[rispondi]

è l'atteggiamento di una persona che continua a inserire il dito nella piaga in maniera gratuita, oltre che fare come se si fosse in un asilo:

«Avviso [...] l'utente archivia [...] con la motivazione "mi avete avvertito e so dove sta i l problema, che me lo tengo affare tra i piedi con i post aperti che ho in corso?»

ma per fortuna non me la prendo,
ignoro ;-)
ciao e grazie =D --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 15:25, 1 mar 2008 (CET)[rispondi]
ma no, per me è tutto chiarissimo, mi riferivo all'atteggiamento infantile dell'utente che tende ad allungare il brodo della discussione. ma ripeto, ormai nessun problema =) adesso stacco e spero di non trovarmi la pagina dei messaggi intasata di insulti lunedi =P ciao --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 15:34, 1 mar 2008 (CET)[rispondi]
a quel che ricordo si, era stato tutto sistemato, c'è qualcosa che mi sfugge? se si, dimmelo che me ne occupo. --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 15:40, 1 mar 2008 (CET)[rispondi]

Werner Schwab[modifica wikitesto]

Se ti può consolare, io di Alfieri conosco bene solo "Mirra"... Schwab in Italia è ancora poco conosciuto e anch'io ho letto solo i "Drammi fecali" (splendidi). E' celebre soprattutto in Germania e in Austria. Per fortuna negli ultimi tempi attira molto anche la nuova generazione di registi italiani... Un saluto e grazie della supervisione :) --Teatrante 18:33, 1 mar 2008 (CET)[rispondi]

Re:copyviol[modifica wikitesto]

Maurizio, ho capito. Allora invece di procedere come stavo facendo, cioè rifacendo parti delle voci copiate e integrando prima nella mia sandbox e poi riportanto i vari pezzettini nella voce, dopo aver cancellato il copyviol, faccio come tu suggerisci. I copyviol li ho individuati tutti. Quindi: ora 1. provvedo a cancellarli, 2.li salvo sul mio PC, 3. quando ho finito li comunico 4. un admin provvede a eliminare il tutto dalla cronologia, 5.io e altri andiamo avanti a riscrivere la voce. Mi sembra una procedura giusta. --Paola 21:57, 1 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ciao, questo utente si diverte a spammare e vandalizzare, forse è da bloccare. Saluti da Turgon l'elfo scuro re di Gondolin 18:02, 2 mar 2008 (CET)[rispondi]

E di che? :D--Saluti e a presto da Turgon l'elfo scuro re di Gondolin 18:22, 2 mar 2008 (CET)[rispondi]

Anarcopedia[modifica wikitesto]

Ciao Maurì. Non si finisce mai d'imparare. Andando alla caccia di copyviol mi sono imbattuto in una voce che era copiata da questo sito [4]. In un primo momento ho creduto di essere tornato su Wikipedia ma poi ho visto che si trattava di un' Enciclopedia anarchica. Ti chiedo: valgono per questa le stesse regole di WP di libera licenza d'uso? Quando hai tempo fammi sapere. Statti bene.--Gierre 19:48, 3 mar 2008 (CET)[rispondi]

Maurì ti mando la risposta di Frieda : «Anarchopedia è rilasciata con una licenza diversa (Copyzero) che non mi risulta sia compatibile con la GFDL (potrei sbagliarmi, eh..). Tra l'altro ci sono informazioni assolutamente illuminanti sul loro sito (tipo questa). Suggerisco di trattarlo come un normale copyviol. Ciao,
Frieda (dillo a Ubi) 17:42, 4 mar 2008 (CET)»[rispondi]

Ciao.--Gierre 17:47, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]

Grazie per avermelo fatto notare, mi era proprio sfuggito. Ogni contributo è ben accetto (come ben saprai!) soprattutto perché non so molto sull'argomento. Buon lavoro, ci vediamo presto! Grazie ancora. --Exephyo 10:16, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]

Re su copyviol[modifica wikitesto]

Va benissimo così sulla scheda del Cavour. Per la LHD era troppo palese il copia-incolla, più grave e pericolosa per wiki era la violazione sull'immagine associata. Enrr-ve Mar 7 ore 20:19 (CET)

ops :) Helios 11:32, 8 mar 2008 (CET)[rispondi]

Grazie della segnalazione. Lo metto in semplificata (ti rimando alla relativa pagina per la motivazione). Ciao--Trixt (msg) 00:36, 11 mar 2008 (CET)[rispondi]

Esito di cancellazioni[modifica wikitesto]

Allo sportello informazioni fanno notare che alcune pagine la cui procedura di cancellazione scadeva la scorsa notte sono state chiuse con esito favorevole al mantenimento della voce nonostante la votazione vedesse una maggioranza di favorevoli alla cancellazione oltre i 2/3 richiesti e oltre il quorum di 10 voti complessivi... svista? -- Rojelio (dimmi tutto) 08:13, 11 mar 2008 (CET)[rispondi]

Non c'è problema, sbagliamo tutti e la cosa buona è che è facile controllare e correggere. Non preoccuparti, anzi grazie per lo sbattimento nel cancellare le altre :) --Cruccone (msg) 14:36, 11 mar 2008 (CET)[rispondi]
E segnalar che? Una botta di sonno alle due di notte? :-D Come dicono gli amici anglosassoni, "shit happens". :-P -- Rojelio (dimmi tutto) 14:59, 11 mar 2008 (CET)[rispondi]

Accortezze[modifica wikitesto]

Grazie della segnalazione (forse ero di fretta, non ricordo...) --Bultro (m) 12:29, 11 mar 2008 (CET)[rispondi]

Eridom...chi era costui?[modifica wikitesto]

Ciao Maurì. Sempre quando hai tempo da perdere vorrei che mi aiutassi a chiarire questa faccenda. Ho visto per caso una voce Eridom intorno a cui un utente anonimo ha costruito tutta una serie di voci esotiche che non trovano riscontro né su Google né sulle versioni straniere di Wikipedia né sulle enciclopedie da me consultate. Tra le voci ce n'è una che parla del libro di Abdia un profeta biblico che non ha però nulla a che fare con Eridom, semmai si parla di Edom. Alcune di queste strane voci sono contrassegnate da un avviso che le qualifica come articoli di storia. Sembrerebbe trattarsi di un qualche regno orientale o africano ma ho il sospetto che sia una bufala oppure (confesso la mia crassa ignoranza in materia) un videogioco (io sono rimasto a Prince o al videogioco di quello strano pirata dal nome impossibile che duellava a parole. Tutti giochi copiati e acquistati dal mitico Mustafà di Centocelle. Tu lo conosci? Quando vuoi ti racconterò una storia su lui).Ciao e scusami per la perdita di tempo. --Gierre (msg) 20:03, 12 mar 2008 (CET)[rispondi]

OpenCamp2008[modifica wikitesto]

Ciao, ti ricordo che gli organizzatori hanno gentilmente invitato tutti coloro che intendano partecipare all’Open Camp - anche solo da visitatori o da spettatori - a registrare il proprio nominativo nella pagina wiki dell’Open Camp stesso, all’URL apposita. Infatti uno sponsor offre il pranzo (notoriamente apprezzabile) a tutti i partecipanti. Ciao --Xaura (msg) 20:51, 12 mar 2008 (CET)[rispondi]

T'illumino[modifica wikitesto]

La mano serve. Quello che la mano può fare: stringere altre mani interessate a wikipedia, presentare i progetti minori che non conosce nessuno (magari neppure tu), vendere 4 carabattole di gadget, distribuire volantini, segnarsi per parlare di qualcosa di open, ascoltare gli altri e magari scrivere qualcosa per wikinews... dai spazio alla fantasia! Grazie --Xaura (msg) 22:28, 12 mar 2008 (CET)[rispondi]

Aggiornamenti Storia della letteratura[modifica wikitesto]

Ciao Maurizio, lentamente sto procedendo e mi sembra che tutto vada bene. Ho terminato una parte della voce, togliendo tutto quello verosimilmente copyviol (non molto in verità) e in compenso ho integrato abbondantemente la voce che era assolutamente off (e questo avrebbe dovuto colpire in modo molto più evidente che il copyviol piuttosto banale). Ho lavorato un po' nella sandbox, ma ho poi continuato stasera direttamente nella voce perché mi viene più facile il controllo e le sostituzioni. Sono pertanto arrivata al Trecento e, tranne una breve frase tratta dal testo in questione e alla quale ho messo la citazione corretta, il resto è pulito. Pensavo di arrivare fino al Quattrocento e poi ti darò l'incarico di ripulire la parte della voce dal copyviol perché pensavo che sarebbe bene, prima di continuare, scorporare la parte (era questa l'illuminazione del 2005, fatta e poi abbandonata e che ha creato tanta confusione) perché sta diventando troppo lunga e di controllare poi, come tu suggerivi, il rimando alle voci degli autori "interni". Verrebbe così alla fine un lavoro pulito e ben fatto. La Storia della letteratura italiana sarà così divisa in tre parti o forse quattro (cosa che del resto è abituale di ogni testo di critica di questo genere). Pensavo quindi a 1. Storia della letteratura italiana (dalle Origini alla fine del Quattrocento); 2. Storia della letteratura italiana (dal Cinquecento alla fine del Seicento); 3. Storia della letteratura italiana (dal Settecento alla fine dell'Ottocento); 4. Storia della letteratura italiana (dal Novecento ai giorni nostri). Che ne pensi?--Paola (msg) 23:35, 12 mar 2008 (CET)[rispondi]

La notizia (anche se non è accertata) è riportata da una monografia di A.Iamalio ,la regina del Sannio, edito a Napoli 1918, alla pagina 230 dove si parla di Dugenta. Nel libro si afferma ad un ipotesi del genere, ma poi viene smentita perchè non ci sono prove concrete. Anche il Meomartini nel suo libro i Comuni della prov. di benevento ne parla.Però la notizia c'è.. Ciao grazie per l'interessamento cordialità--purosanguebeneventano (msg) 11:41, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

Riciao Non è verità, ma la notizia anche se è (fantasiosa come dicono i testi) è riportata da questi. Quindi un qualcosa c'è. Ti ringrazio ancora, poi aggiungo la fonte. Ciao buona giornata e cordialità--purosanguebeneventano (msg) 11:41, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

Volevo chiederti visto che ti interessi dei comuni del Sannio, potresti dare un giudizio sulla voce dialetto beneventano che è stata proposta per la cancellazione. Ti ringrazio --purosanguebeneventano (msg) 11:44, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

Foto a tradimento[modifica wikitesto]

I don't know, maybe Frieda Sergio † BC™ (Thank you Reds!) 01:11, 16 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ciao Mau, ho creato la voce Davydov. Ma credo di aver fatto un po' di confusione tra teatro russo e sovietico nelle Categorie. Soccorrimi se puoi :) Inoltre su Internet di questo attore mi sa che ne parla solo Kezich nella sua recensione del film "Il canto del cigno" di Branagh su mymovies.it. Grazie mille ;) --Teatrante (msg) 05:37, 16 mar 2008 (CET)[rispondi]

Filosofia e scorrettezze[modifica wikitesto]

Ciao, avevo apprezzato molto il tuo tentativo di mediazione nella voce filosofia, ma alla fine siamo finiti, mi spiace dirlo, nel solito cerchiobottismo all'italiana, cosa con cui non voglio avere minimamente a che fare. Non so se te ne sei reso conto, ma Gierre aveva fatto una ricostruzione del tutto arbitraria delle mie opinioni, facendo un collage di frasi in cui volutamente storpiava il senso di quello che avevo detto, ad es. espungendo dalla mia proposta i punti 1, 2 e 4 come se non li avessi mai scritti, in modo da farmi dire scorrettamente quello che non avevo detto, e viceversa. Queste sono le cose che ho chiamato "scorrettezze". Io non ho un linguaggio delicato,mi rendo conto; ma qui siamo di fronte a un vero e proprio tentativo di manipolare le mie parole, il senso del mio discorso, e questo per me è molto grave. Cmq, hai optato per la soluzione cerchiobottista, molto bene; io, come ho detto nella talk della voce, non ci sto. Fate pure come se io non ci fossi. --Antiedipo (msg) 08:17, 16 mar 2008 (CET)[rispondi]

Grazie mille. Io ho notizie dall'enciclopedia dello spettacolo Garzanti, da un saggio su Cechov del quale ho da anni solo le fotocopie e dall'articolo di Kezich. Secondo me, su Wikipedia in lingua russa certamente c'è. Bisognerebbe solo scoprire come si scrive in russo il suo nome. --Teatrante (msg) 15:14, 16 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ho trovato qualcosa: http://www.encspb.ru/article.php?kod=2804031089 --Teatrante (msg) 15:33, 16 mar 2008 (CET)[rispondi]

In effetti era in larga parte un'estrapolazione, a parte la sezione sul tempio antico che avevo riscritto. se mi mandi via email la versione della voce cancellata magari posso fare dei reintegri trasformando le frasi. Ciao --SailKoFECIT 23:34, 16 mar 2008 (CET)[rispondi]

Adesso funziona --SailKoFECIT 10:06, 17 mar 2008 (CET)[rispondi]

Cerchi e botti[modifica wikitesto]

Ciao: ho già preso una decisione definitiva, come detto anche a MM nella sua talk e nella talk della voce, e questa decisione è confermata, in assenza di novità significative che non vedo neppure da parte tua. Mi pare che facciamo a non capirci, e mi spiace: io la mia proposta l'ho fatta il 12 marzo, ore 11.46, nella talk della voce, ed era la sintesi di varie proposte riportate nei miei interventi precedenti. Inoltre ho fatto diversi edit, cmq di modesto impatto ma per me significativi, e sono stati tutti, salvo uno, regolarmente cassati dall'utente Gierre. Poi ho ribadito di nuovo le mie proposte, di cui si è appropriato, ma a modo suo, l'utente gierre, senza peraltro minimamente confrontarsi con me(lui ha fatto diversi edit nella direzione da me indicata, ma senza alcun confronto con me e mettendomi, di fatto, nell'impossibilità di intervenire sulla voce attraverso il template WIP e attraverso il rb dei miei contenuti, nonchè attaccando le mie proposte nella talk della voce, sminuendole e criticandole in modo derisorio). Non ci sono le condizioni, ribadisco, perchè io dedichi parte del mio prezioso tempo a una voce che è diventata di proprietà esclusiva di un utente che crede di potervi fare quello che vuole senza dare spazio ad altri. In questi giorni poi di tempo ne ho davvero poco, e preferisco dedicarlo a cose più utili, sia fuori che dentro di wikipedia. In quella voce il mio lavoro non è ben accetto, mi pare di capire, e credimi, a me spiace più che a te, e non per vittimismo o protagonismo, ma semplicemente perchè secondo me, nelle condizioni in cui è, come dici tu, ci perde soprattutto la voce e quindi Wikipedia. --Antiedipo (msg) 11:57, 17 mar 2008 (CET)[rispondi]

Non è mia intenzione accusare te delle colpe che, semmai, ha qualcun altro. Il problema è che su Wikipedia, entro certi limiti, vige la legge della giungla, ovvero quella del più forte. E a volte il più forte è semplicemente il più abile a far valere le sue ragioni, magari semplicemente perchè ha più tempo da dedicare a questo scopo. In questo caso evidentemente ho perso questa battaglia. In ogni caso non è certo colpa mia se la voce resterà così com'è, ovvero sostanzialmente un doppione di "storia della filosofia" anzichè avere un approccio più complesso e ricco. Non è un gran danno, forse; ma se ne assumerà tutte le responsabilità, per quel che vale, chi quella voce ha scritto. Che, come si può vedere dalla cronologia, è sostanzialmente un solo utente. --Antiedipo (msg) 13:27, 17 mar 2008 (CET)[rispondi]

Mi spiace ma proprio non capisco di cosa parli :-)--OnTour (msg) 16:38, 17 mar 2008 (CET)[rispondi]

Apparte che mi da fastidio che hai quest'aria di arroganza quando ti ho risposto in un modo più pacifico. E comunque di copyviol e altro non so un bell'accidenti! E non ti sto prendendo in giro (cosa che - ancora mi devo spiegare - hai subito pensato) -.- --OnTour (msg) 16:40, 18 mar 2008 (CET)[rispondi]
Io non sono espertissimo di wikipedia e il tuo messaggio non lo avevo nemmeno guardato (involontariamente certo). Vabbè comunque visto che non vuoi perdere del tempo che devo fare? --OnTour (msg) 09:56, 19 mar 2008 (CET)[rispondi]
Si ne sono venuto a conoscenza soltanto dopo il blocco. Quindi seguendo l'elenco devo riportarti le voci che ho copiato? (Purtroppo non ricordo benissimo, devi anche capire che sono passati alcuni mesi, però ad esempio tutte le pagine dedicate a Backstreet Boys o Spice Girls, sono di mia santa pianta)--OnTour (msg) 12:01, 19 mar 2008 (CET)[rispondi]
Allora controllando questa lista ho visto che la maggior parte le avevo modificate solo per inserire il template del Programma TV, alcune invece sono informazioni aggiuntive della Wikipedia Inglese, tradotte in italiano. Quindi di quelle non c'è assolutamente nulla da controllare. Qualcosa invece da riscrivere penso sia la voce Bradipo (programma televisivo) di cui però non so se sia il caso (avevo solo preso delle informazioni ma non ricopiate). La voce Cinematic invece credo sia totalmente da riscrivere. Non vorrei sbagliarmi ma credo siano solo queste, altre sono state cancellate. --OnTour (msg) 16:53, 19 mar 2008 (CET)[rispondi]
Lo farò appena tornato dall'Inghilterra. Ciao. --OnTour (msg) 16:24, 20 mar 2008 (CET)[rispondi]

scusa ma non sono utente esperto e proverò a migliorare intanto mi auguro i non creare disturbi al sistema cordiali saluti

grazie del consiglio, mi soffermerò quanto prima per imparare meglio

Grugniamo con rispetto[modifica wikitesto]

Io? Impottibile. Se guardi bene sotto il tavolo si nota qualcosa di roseo e quella sono io :-D Vostra tremenda malvagità in realtà io ho solo scattato le foto ma è stato lui a caricarle, è colpa sua!!!

Frieda (dillo a Ubi) 15:24, 19 mar 2008 (CET)[rispondi]
Quale dei tre? Il personaggio ridacchiante sardonicamente al centro (secondo me)? --Gierre (msg) 10:12, 20 mar 2008 (CET)[rispondi]
Bene, salvo la capigliatura,(ma tu compensi con la barba), abbiamo in comune anche la stazza (dove li trovi tu i pantaloni?)--Gierre (msg) 10:44, 20 mar 2008 (CET)[rispondi]

fatto --Frieda (dillo a Ubi) 10:46, 20 mar 2008 (CET)[rispondi]

E' inutile che cerchi di coprire le prove, ti ho visto lo stesso Eh! Eh! Eh! :-D --Cotton Segnali di fumo 18:14, 20 mar 2008 (CET)[rispondi]

...e io conserverò religiosamente la foto in mio possesso scaricata prima della cancellazione, ad uso di futuri ricatti. :-D --Gierre (msg) 08:54, 21 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ciao. Ho annullato una tua modifica, scusami se non mi dilungo, ti rimando all'oggetto ;) Se hai dubbi o ci sono problemi, dimmelo pure.--Trixt (msg) 00:11, 20 mar 2008 (CET)[rispondi]

Stabilito un contatto![modifica wikitesto]

Con la solita fatica, vedo che le cose si volgono al meglio... 'grats! :-) ----{G83}---- 12:36, 20 mar 2008 (CET)[rispondi]

Biona Pasqua[modifica wikitesto]

Forse domani parto e starò via un po'. Ti auguro Buona Pasqua e, se puoi, dai ogni tanto una controllatina alla voce Storia della letteratura italiana fin dove sono arrivata.--Paola (msg) 01:28, 21 mar 2008 (CET)[rispondi]