Discussioni utente:Margherita/Archivio/Discussioni/Febbraio 2006

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cara Paola,

mi spiace di dover leggere le talk altrui per avere tue notizie. Spero che questo momento di disagio sia di passaggio. Comunque in bocca al lupo a Margherita: ho provato a cercare gi autori nelle altre wiki, ma con esito negativo, mi spiace. Non ti dimentico e mi scuso se non mi sono fatto tanto sentire. Domani si riparte con la trafila delle correzioni, e fino a giugno... pedalare. Ma adesso vado a dormire che domani mi interrogano in Italiano... Ciao - εΔω 00:42, 1 feb 2006 (CET)[rispondi]

Ciao! Nel tentativo di mettere ordine a quel mare magnum della Categoria:Opere letterarie, serve un primo tuo parere veloce qui: per nazione dell'autore o per lingua? (poi pensiamo anche ai generi letterari. Ora iniziamo dalle cose facili...) Ciao! - Alec 11:11, 3 feb 2006 (CET)[rispondi]

Copyright immagine[modifica wikitesto]

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Margherita,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Paola.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

Kal-Elqui post! 16:11, 5 feb 2006 (CET)[rispondi]

Senza la minima fretta[modifica wikitesto]

Appena hai tempo mi spieghi come fare per rendere disponibili delle scansioni in formato immagine di testi antichi e/o vecchi? Grazie e ciao. Giovanni Dall'Orto 20:00, 9 feb 2006 (CET)[rispondi]

Notizie e novità[modifica wikitesto]

Carissima,
prima di sbattermi la porta in faccia, leggi quello che segue.
Ti ricordi dell’accenno che avevo fatto ad un progetto editoriale? Ebbene, qui puoi vederne il primo frutto. (prima di cliccare, leggi fino in fondo). È un frutto ancora acerbo, da lasciar maturare sul ramo, ma a te è dato il privilegio di vederlo in anteprima (e scaricartelo per tuo comodo… quando hai letto questa, cancella l’indirizzo…). Se vuoi saperne di più, ti prego di essere così cortese da scrivermi a questo indirizzo; per lettera potrò raccontarti ogni dettaglio del progetto e tentarti con lusinghe e seduzioni creative. Ti aspetto

Ermetis 22:15, 11 feb 2006 (CET)[rispondi]

Solo se hai tempo[modifica wikitesto]

(e so che non ne hai)... Non è che per caso hai in giro l'"Historia Longobardorum" (in italiano) di Paolo Diacono? Io ce l'ho (ed. BUR) ma me l'hanno fatta sparire grrrrr! Mi servirebbe una citazione di poche righe... (Libro I -cap.VIII) Dove si parla dei Vandali e servirebbe da aggiungere al relativo articolo che sto tentando dispertatamente e senza successo di "salvare". In Rete e in latino la trovo dappertutto ma non me la sento di affrontare la traduzione... :( (sai, l'età) Grazie se puoi. Grazie se non puoi. A presto.Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 19:53, 12 feb 2006 (CET)[rispondi]

Infatti vedo che non ne hai... :D. Comunque mi sono ricomperato l' Historia Langobardorum e mi sono copiato la citazione. Spero che tutto funzioni dalle tue partei. Vale! --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina] 22:03, 26 feb 2006 (CET)[rispondi]
Letto msg ieri sera ma ero di corsa. Meno male che non sei andata da Mondadori. Cioé meno male che non hai "dovuto" farlo. Paolo Diacono me lo sarei ri-comperato comunque (ho ottime entratrure alla Rizzoli e arrivo a -50%. :D. E poi, cos' ho trovato una curiosità sui Longobardi che avevo dimenticato. Magari la attacco alla relativa "Voce". Grazie comunque per l'interessamento. Ci sentiamo, eh? --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina] 11:45, 27 feb 2006 (CET)[rispondi]

==

Si tratta di un lavoro molto specialistico! Non so quello che ho in biblioteca, ti rispondo appena so qualcosa. Intanto posso dire solo delle ovvietà, ma so che per es. L'Università di Torino è specializzata in francesistica e hanno una collaborazione diretta con gli atenei francesi e non escluderei un tentativo presso la loro biblioteca universitaria. A Milano invece c'è molto materiale presso la Sormani (a due passi dal Duomo) e quella Cattolica. A presto. ;-) --Wikipedius 00:14, 16 feb 2006 (CET)[rispondi]

  • Ho trovato qualcosa qui. C'è qualcosa in Italiano cercando: Giovanni Macchia (famoso francesista), La letteratura francese, ma purtroppo io non ho il XX sec. Cerca comunque sotto il suo nome. In bocca al lupo per la tua tesi. --Wikipedius 18:06, 19 feb 2006 (CET)[rispondi]

Ogni tanto...[modifica wikitesto]

... mi faccio sentire anch'io! guarda che non sono sparito, anzi! Se guardi i miei contributi... Però è vero che mi sono dedicato al lavoro sporco a favore di tutti (hai visto il recente: Aiuto:Schema dei template? Poi il controllo delle ultime modifiche... Insomma, non si può essere ovunque... Certo è che quando mi muovo... e ora mi sono mosso! :-) Quindi che ne pensi di questo? Sempre più facile da gestire... (ho rivisto e riadattato le precedenti idee di Hill e Pietro...) Ciao! - Alec 03:08, 16 feb 2006 (CET)[rispondi]

Ti ho risposto da me. Ciao! - Alec 12:52, 16 feb 2006 (CET)[rispondi]

Ciao Paola,
stasera il server fa un po' tribulare, ma i tuoi problemi non credo siano dovuti a questo. Prova a spegnere e riaccendere il pc, ma se continua a darti quei disturbi, probabilmente ha qualcosa che non va. Prova a navigare su altri siti internet e a vedere come funziona. La pagina delle sospette copyvio - su cui devo ricominciare a lavorare anch'io per verificare eventuali infrazioni da Encarta - è in una mia sottopagina (quella degli strumenti) che non riesco - accidenti! - ad aprire ... Mi sa che ormai fino a domani si combina poco ... :)) --Twice25 (disc.) 22:26, 19 feb 2006 (CET)[rispondi]

p.s.:Puoi dare un'occhiata a Quinto Settimio Fiorente Tertulliano? Come note biografiche è veramente a quota zero. :)

Paola, il link alle sospette copyvio è questo: Wikipedia:Progetto Letteratura/Copyviol letterarie :) --Twice25 (disc.) 22:49, 19 feb 2006 (CET)[rispondi]

Bene. Mi sembra che ora il server abbia ripreso a funzionare abbastanza velocemente. Da domani spero di poter reiniziare a verificare le sospette copyvio da Encarta. In questo periodo si sto occupando abbastanza di altro (musica, principalmente). A presto, un saluto da Rinina :) --Twice25 (disc.) 23:09, 19 feb 2006 (CET)[rispondi]
Ciao Paoletta,
ti sei sbagliata e hai azzerato una mia pagina di discussioni: volevi fare un repulisti nella tua? :)) --Twice25 (disc.) 22:25, 25 feb 2006 (CET)[rispondi]
Non ho mica capito, sai? :) --Twice25 (disc.) 23:21, 25 feb 2006 (CET)[rispondi]
Ora ho capito ^^ (re: in casella. :) --Twice25 (disc.) 23:53, 25 feb 2006 (CET)[rispondi]

Re: Parini e Davanzati[modifica wikitesto]

Mi segno tutto per domani. Ora stacco. Buonanotte e grazie. :o) --Paginazero - Ø 23:42, 27 feb 2006 (CET)[rispondi]

Andiamo bene ... :) (ti faremo assumere all'Archivio di Stato ... ^^).
Finisco di caricare un paio di foto su Commons e vado sui tuoi passi alla ricerca dell'archivio perduto ... :) --Twice25 (disc.) 00:57, 28 feb 2006 (CET)[rispondi]

Sì, principalmente se ne occupa Sbisolo, ma non solo lui, anche altri, credo. Io stesso dovrei cercare dei riscontri di alcune versioni con Encarta, ma lo faccio a spizzichi e bocconi perché è un lavoro noioso assai (eppure sarebbe bene portarlo avanti entro breve tempo). Vedo realmente da domani di mettermi a fare qualche controllo. Ok per l'archivio recuperato da Edo: magari sempre domani vedo di archiviare un po' di discussioni pregresse ... Baci :) --Twice25 (disc.) 01:47, 28 feb 2006 (CET)[rispondi]