Discussioni utente:Marcobarbieri400

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Marcobarbieri400!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Nicolabel 14:13, 21 nov 2020 (CET)[rispondi]

Mastrapasqua[modifica wikitesto]

Ti invito a non cancellare informazioni corredate da fonti. Visto che lavori unicamente ed esclusivamente su questa voce, della quale peraltro sembri conoscere informazioni che non sono reperibili sul web, ti invito a dichiarare eventuali conflitti d'interessi e/o contributi su commissione. La mancanza di rispetto delle linee guida comporta la rimozione delle tue modifiche e può portare al blocco dell'utenza. Grazie. --Mariachiara-www (msg) 11:35, 29 mar 2021 (CEST)[rispondi]

Rimozione contenuti[modifica wikitesto]

--Mariachiara-www (msg) 11:37, 29 mar 2021 (CEST)[rispondi]

Non stiamo scherzando, le interrogazioni parlamentari sono una delle fonti più autorevoli, peraltro già vagliate nei contenuti dagli organi dei servizi parlamentari proprio per verificarne l'attendibilità. E poi comunque la notizia della condanna per gli esami universitari comprati è riportata da tantissime fonti giornalistiche così come le altre informazioni che hai rimosso. In ogni caso ti invito a leggere con attenzione la linee guida sulle fonti attendibili e tiu rinnovo l'invito a esplicitare eventuali conflitti di interessi. --Mariachiara-www (msg) 12:48, 29 mar 2021 (CEST)[rispondi]

Contributo su commissione[modifica wikitesto]

Buongiorno Marcobarbieri400, se operi su commissione alla voce Antonio Mastrapasqua sei cortesemente invitato a dichiarare esplicitamente il conflitto di interesse, inserendo una dichiarazione nella tua pagina utente, come indicato su WP:CSC e dalle condizioni d'uso dei portali. Grazie, --Mtarch11 (msg) 13:46, 29 mar 2021 (CEST)[rispondi]

Gentile Marco, nessuna prevaricazione (siamo tutti qui per scrivere un'enciclopedia, non per altre motivazioni). I contenuti devono essere corredati da fonti attendibili e verificabili, essere rilevanti per un'enciclopedia e rispettare il punto di vista neutrale. Wikipedia non è una fonte primaria, ma riporta informazioni già presenti altrove (nel web, su libri, giornali, pubblicazioni, ecc); fintanto che queste informazioni sono di libero accesso nel web e le fonti sono attendibili e verificabili, per Wikipedia non ci sono problemi. L'importante, come ho già scritto, è che siano supportate da fonti verificabili. Il conflitto d'interesse da dichiarare non ha nulla a che vedere con i contenuti da cancellare o da mantenere, ma fa parte delle condizioni d'uso di Wikipedia. Se un evento è avvenuto e le fonti sono indicate nel web, tale informazione può rimanere su Wikipedia, ed eventualmente essere integrata con l'esito e i dati aggiornati (per approfondire leggi qui). Per quanto riguarda eventuali discussioni relative alla voce e ai suoi contenuti, invito (anche [@ Mariachiara-www]) a utilizzare la pagina di discussione della voce. Grazie, --Mtarch11 (msg) 14:10, 29 mar 2021 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda i contenuti della voce ho risposto nella pagina di discussione della voce. Per il resto, Wikipedia non ha una redazione, come già detto ci si basa sulle fonti. Francamente, non vedo un "accanimento" verso nessuno, si sta lavorando nell'ottica di migliorare la voce rintracciando le fonti che possano permettere la verificabilità delle informazioni inserite. Ciascuno è libero di iscriversi a Wikipedia usando nome e cognome o uno pseudonimo, ma questo non deve essere motivo di "affidabilità" o meno dell'utenza. --Mtarch11 (msg) 07:43, 30 mar 2021 (CEST)[rispondi]

.

Edit-war e conflitto di interessi[modifica wikitesto]

Vedi WP:CSC ancora, tu sei in conflitto d'interessi, dovresti scriverlo chiaramente nella tua pagina utente, come per WP:Autobiografie sei l'ultimo che dovrebbe editare la voce vista la non neutralità, le WP:Guerre di modifiche non sono tollerate, parlane nella pagina discussione e vedi se ottieni un WP:CONSENSO. E nelle pagine di discussione solitamente ci si firma, quindi vedi anche Aiuto:Firma.

Gentile Marcobarbieri400,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

--Kirk Dimmi! 12:44, 1 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Non c'entra nulla se tu ti firmi con nome e cognome e altri con un nick, e non importa ricevere denaro per non essere neutrale. Come già ti è stato detto wikipedia non ha una redazione e quando qualcuno non è d'accordo con te ti fermi e ne discuti. Nella penultima modifica togli comunque una fonte, mentre l'ultima modifica è decisamente peggiorativa, addirittura citi un'udienza futura come se wikipedia fosse un quotidiano e addirittura citi chi avrebbe archiviato le vecchie e senza fonte? Come detto ti consiglio di discuterne nella pagina di discussione prima di qualsiasi modifica, o eventualmente aspetti ed eviti per il momento di editare questa voce (che tra l'altro ha pure un avviso E che forse non ci sta, e lo dice uno che di avvisi E ne mette spesso).--Kirk Dimmi! 14:04, 1 apr 2021 (CEST) P.S. Vedi di firmarti come ci si firma su wikipedia, sopra il link te l'avevo dato giusto?[rispondi]

marcobarbieri400[modifica wikitesto]

nell'intestazione c'è la mia firma. Il mio nome e il mio cognome. Sicuramente non conosco come te le regole di Wikipedia, ma l'ammonizione a che cosa si riferisce? I contributi per scrivere le voci di un'enciclopedia di persone viventi (sui morti la documentazione formale non ha alternative) a che cosa dovrebbe attingere se non (anche) a informazioni certe e verificabili (quelle che ho inserito sono tutte circostanziate con fonti terze: sentenze della magistratura e dell'Autorità Garante della Privacy. Il mondo Wiki è estraneo alla giurisdizione e alle sue norme?)? Boh, confesso che fatico a comprendere. Se io conosco informazioni su un soggetto a cui è intestata una voce, non posso contribuire perché, conoscendolo, so più cose di chi frulla il web e basta? Non percepisco denaro, non sono parente (anche se non vedo il conflitto, se quello che affermo è verificabile con fonti autorevoli), sono a conoscenza di fatti e li condivido (tutto verificabile, ripeto). Non ho scritto opinioni. Quale sarebbe il problema? Quale consenso dovrei chiedere? a chi? MI è stato scritto che non c'è una redazione di Wiki, ma ci sono amministratori. Bene, a quale amministratore dovrei rivolgermi? A Mtarch11, a Kirk39, a Mariachiara non so che cosa? Io sono curioso e attento alle risposte. Mi rifirmo: marcobarbieri400, cioè Marco Barbieri. Serve altro per identificarmi? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Marcobarbieri400 (discussioni · contributi) 13:32, 1 apr 2021 (CEST).[rispondi]

ʍayßɛ75 14:02, 1 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Commissione[modifica wikitesto]

Su wikipedia i contributi su commissione sono apprezzati perché aumentano la qualità dei contenuti e possono essere molto preziosi per Wikipedia, se fatti in modo trasparente. Li seguiamo con particolare attenzione perché spesso le aspettative del committente non sono compatibili con i principi fondamentali di Wikipedia: questo conflitto di interessi si manifesta sotto forma di modifiche promozionali o celebrative in quanto non neutrali oppure non enciclopedicamente rilevanti. Se hai ricevuto un incarico anche gratuito o ti sei comunque preso l'impegno di modificare/creare pagine per conto di altre persone, è necessario dichiarare il tuo conflitto di interessi come previsto. La cosa non pregiudica in alcun modo la tua capacità di contribuire, ma aiuta tutti a contestualizzare meglio le tue informazioni. È sufficiente inserire quanto prima la frase Questa utenza contribuisce su commissione per conto di [azienda/persona] nella tua pagina utente. Ti ricordiamo che la mancata dichiarazione richiesta, in presenza di ulteriori contributi analoghi, potrebbe comportare anche un blocco in scrittura della tua utenza, senza altri preavvisi. Grazie della collaborazione. Gac (msg) 16:03, 1 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Conflitto di interessi[modifica wikitesto]

  • aver lavorato come capo ufficio stampa dell'Inps è conflitto di interessi sette anni dopo?.
    • Assolutamente si.
  • Il tribunale del popolo del web può fare come crede...
    • Mi sfugge questo riferimento, anche se mi suona leggermente negativo. In ogni caso leggi Niente attacchi personali visto che ti riferivi a tutti i contributori di wikipedia e quindi anche a me e io preferisco non far parte del tribunale del popolo. Grazie.
  • E quando l'informazione è insicura diventa pericolosa per tutti.
    • Esatto. Ed è proprio per questo che controlliamo i conflitti d'interesse.
Ti prego di notare che la richiesta di esplicitare in pagina utente il proprio conflitto d'interessi non è opzionale ma cogente. E dovrà essere effettuata prima di qualsiasi altro edit (visto che ti era già stato chiesto ed hai fatto finta di niente). Grazie della comprensione, ciao --Gac (msg) 16:26, 1 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Re: modifiche voce Mastrapasqua[modifica wikitesto]

Ciao, Wikipedia si basa sul consenso: il fatto che io abbia espresso un'opinione nella pagina di discussione della voce non significa che la mia personale opinione sia corretta, io ho solo fatto una considerazione. Wikipedia è un'enciclopedia libera, che si basa sulle fonti: si discute con gli altri utenti (in maniera pacata) nelle pagine di discussione al fine di raggiungere un consenso unanime sulle modifiche da apportare, senza alcuna fretta e rispettando le linee guida. L'unico fine è quello di migliorare l'enciclopedia, quindi non è corretto sostenere che tutti si credono autorizzati a aggiungere e togliere sciocchezze: ognuno fa del suo meglio per migliorare le voci, esponendo il proprio punto di vista che si deve basare esclusivamente su fonti verificabili, attendibili e neutrali. Su questa pagina e sulla pagina di discussione della voce, dove sono intervenuti diversi utenti, credo tu abbia elementi a sufficienza per comprendere le basi del funzionamento di Wikipedia. A margine: alla fine di ogni tuo intervento devi inserire la firma (basta cliccare su ) e, nelle discussioni, non serve inserire un nuovo sottotitolo ogni volta: basta continuare la discussione indentando correttamente i vari messaggi nelle sezioni già esistenti, quando l'argomento è lo stesso. Grazie per l'attenzione, --Mtarch11 (msg) 06:55, 2 apr 2021 (CEST)[rispondi]