Discussioni utente:MarcoDoder

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, MarcoDoder!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Yiyi (Scrivimi...) 18:00, 29 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Arquitectonica è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?)--Dr ζimbu (msg) 20:13, 29 gen 2014 (CET)[rispondi]

Ciao MarcoDoder. Ho visto che hai scritto o modificato la voce Piperlime. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità, potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.

Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella pagina di discussione della voce, oppure presso il progetto di riferimento, punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore. Occorre infatti aggiungere informazioni verificabili sulla voce, citando fonti attendibili di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la cancellazione.

Per maggiori informazioni puoi consultare la guida essenziale, la pagina che spiega cosa mettere su Wikipedia e quella che spiega cosa non mettere. Se hai dubbi rivolgiti pure allo sportello informazioni.

Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stesso. Grazie!

--L736El'adminalcolico 13:13, 31 gen 2014 (CET)[rispondi]

Ciao, la presenza su en.wiki non è motivo sufficiente di enciclopedicità, perché Wikipedia non può essere usata come fonte di se stessa e i criteri di enciclopedicità adottati su en.wiki non sono gli stessi usati qua (e viceversa), a maggior ragione se si sta parlando di una "piccola azienda". Vedi anche WP:AZIENDE per avere un'idea di cosa si intende su it.wiki. Attenzione anche a non confondere "enciclopedia" con WP:RACCOLTA: non tutto quel che esiste è automaticamente enciclopedico. --L736El'adminalcolico 16:44, 31 gen 2014 (CET)[rispondi]

La voce da te creata è stata cancellata perché è un doppione di Sognefjord. Grazie --Phantomas (msg) 11:05, 5 feb 2014 (CET)[rispondi]

Museo Sinebrychoff (Helsinki)[modifica wikitesto]

Ciao Marco, ho visto che stai traducendo alcune voci sui musei di Helsinki. Per prima cosa volevo segnalarti che ho spostato la voce in oggetto a Museo Sinebrychoff in quanto no è necessaria la disambiguazione in quanto non ne esiste un altro dello stesso nome. Quanto poi a Ateneum Art Museum (Helsinki) andrebbe unito a Ateneum già esistente e con una sua cronologia (peraltro nome utilizzato anche dalla maggior parte delle voci in altre lingue). Se ritieni me ne posso occupare io. Fammi sapere. In ogni caso tieni presente che la disambiguazione non è necessaria in tutte le occasioni in cui non vi sia già una voce che abbia lo stesso titolo.--Burgundo(posta) 12:59, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]

Ho provveduto a spostare il titolo della voce al più diffuso Ateneum.--Burgundo(posta) 13:30, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]

Traduzioni da altre edizioni linguistiche di wikipedia[modifica wikitesto]

Ciao Marco, quando fai delle traduzioni di voci da altre edizioni linguistiche di wikipedia, occorre inserire, in discussione voce, il template {{tradotto da}} nella forma da me inserita in Discussione:Smørrebrød, altrimenti si viola il copyright di chi ha contribuito alla stesura della voce originaria. Ti prego voler provvedere in futuro seguendo l'esempio da me inserito e di volerlo inserire in quelle voci che hai già tradotto in passato. Grazie della collaborazione e se ti va dammi un cenno di risposta cliccando sul posta che segue la mia firma.--Burgundo(posta) 17:02, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]

Ciao, l'immagine che hai inserito alla voce Cappon magro é priva di informazioni sulla sua provenienza. Nella descrizione dell'immagine é fondamentale inserire delle informazioni circa i diritti di pubblicazione per evitare di violare il copyright. Se non si provvederá a riguardo l'immagine sará presto cancellata.Puoi trovare maggiori indicazioni qui. Grazie -- Vegetable (MSG) 21:40, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]

File senza licenza[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:NAM Neg.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file manca il template di licenza che indica il modo con cui vuoi distribuire la tua immagine. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni nel formato corretto. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 14:33, 26 feb 2014 (CET)[rispondi]

Ciao, ho notato che anche File:NAM Pos.jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 14:34, 26 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ciao, ho notato che anche File:NAM Neg.jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 15:29, 26 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ciao, ho notato che anche File:NAM Pos.jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 15:30, 26 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ciao, ho notato che anche File:Aspic.jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 15:49, 26 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ciao, ho notato che anche File:Il capon magro.jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 15:49, 26 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ciao, ho notato che anche File:SCAND NEG.jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 17:51, 27 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ciao, ho notato che anche File:SCAND POS1.jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 17:51, 27 feb 2014 (CET)[rispondi]

Nessuna violazione di copyright sulle immagini caricate[modifica wikitesto]

Ma a me non sembra davvero di avere pubblicato file senza licenza. Le fotografie sono da ME scattate, le illustrazioni sono da ME disegnate. Ho pubblicato tutto su facebook e fornito il link, compilando il template relativo alle licenze. Ditemi cosa devo ancora fare!

Ciao e complimenti per le voci di orchidee che hai creato!
Ho apportato alcune modifiche a Dendrobium densiflorum per renderla più aderente agli standard del Progetto:Forme di vita. In particolare:

  • ho modificato le intestazioni dei paragrafi per adeguarle a Wikipedia:Modello di voce - Piante
  • ho inserito un riferimento bibliografico alla World Checklist dei Kew Garden, fonte di riferimento primaria per la tassonomia delle Orchidacee
  • ho standardizzato la voce bibliografica da te inserita utilizzando il template {{cita web}}
  • ho wikificato il testo inserendo gli opportuni collegamenti ipertestuali (wikilink)
  • ho opportunamente categorizzato la voce inserendola nella Categoria:Epidendroideae

Mi accingo a fare lo stesso anche con le altre voci da te create. Per stimolare gli interventi di altri utenti volti all'ulteriore miglioramento delle voci ti invito a segnalarle in Progetto:Forme di vita/Nuove voci (vedi quanto fatto per D. densiflorum) Buon lavoro! --ESCULAPIO @msg 17:07, 28 feb 2014 (CET)[rispondi]

Dimenticavo: evita di utilizzare http://orchids.wikia.com/ come fonte: non è un sito autorevole e contiene numerose imprecisioni. --ESCULAPIO @msg 18:19, 28 feb 2014 (CET)[rispondi]

ti cito un esempio della inattendibilità di orchids.wikia: La presenza in India e Nepal di Cymbidium insigne, sostenuta da Orchids wikia, non è suffragata dal riferimento di alcuna fonte primaria. Stando alla World Checklist dei Kew Garden [1], l'areale della specie si estende in Tailandia, Vietnam e Cina. Su questo c'è concordanza con la scheda della Internet Orchid Species Photo Encyclopedia [2], che ti consiglierei di privilegiare anche per quanto riguarda le decrizioni botaniche, in genere più accurate e precise di quella di Orchids wikia.--ESCULAPIO @msg 13:01, 1 mar 2014 (CET)[rispondi]
chiarito l'arcano: Cymbidium insigne e Paphiopedilum insigne (vedi [3]) sono entrambe specie riconosciute, l'errore è stato considerarli sinonimi. --ESCULAPIO @msg 15:40, 1 mar 2014 (CET)[rispondi]
ho notato il tuo secondo lotto di voci, decisamente più rispondenti agli standard delle precedenti, complimenti. Ti rinnovo l'invito a segnalarle in Progetto:Forme di vita/Nuove voci, onde stimolare ulteriori contributi da parte degli altri utenti del Progetto. Buon lavoro! --ESCULAPIO @msg 21:18, 3 mar 2014 (CET)[rispondi]
Ti segnalo alcuni errori ricorrenti che ho notato nel tuo secondo lotto invitandoti a porvi rimedio (spero di non sembrarti troppo scocciante!):
  • i template {{Link VdQ}} che poni indiscriminatamente in fondo alle voci servirebbero per segnalare le voci che nelle altre edizioni di wiki sono state riconosciute come voci "da vetrina" o voci di qualità: non ha senso metterle a casaccio!
  • si scrive È (con l'accento) e non E' (con l'apostrofo).
  • quando dai un nome a una voce bibliografica con il tag <ref name=> scegline uno che abbia una valenza mnemonica, p.es. la sigla del sito <ref name=IOSPE> per la Internet Orchids Species Photo Encyclopedia: la cosa tornerà utile sopratutto quando le tue voci saranno ulteriormente ampliate e conterranno decine e decine di riferimenti bibliografici
  • nelle descrizioni sforzati di essere più discorsivo: è preferibile non iniziare con "Pianta epifita ..." ma con "È una pianta epifita ..."
  • usa gli opportuni wikilink per i termini botanici come fusto, fiore, foglia e sopratutto per quelli non di uso comune come racemo, ascella, labello, pseudobulbo e simili
  • ricorda che i nomi delle specie e dei generi vanno sempre in corsivo, i nomi degli autori in piccolo; nelle liste di sinonimi puoi anche evitare di mettere i wikilink agli autori
Ho già apportato le suddette correzioni alle voci Dendrobium lindleyi, Dendrobium unicum, Dendrobium bigibbum, Dendrobium loddigesii e Dendrobium infundibulum. Prima di procedere alla creazione di altre voci di suggerisco di fare lo stesso lavoro sulle altre voci di Dendrobium che hai creato.--ESCULAPIO @msg 21:58, 3 mar 2014 (CET)[rispondi]

Grazie Esculapio

di niente, è stato un piacere. In futuro per rispondermi è preferibile che usi la mia pagina di discussione (la raggiungi facilmente cliccando sulla scritta @msg in coda alla mia firma. --ESCULAPIO @msg 15:43, 1 mar 2014 (CET)[rispondi]

Il titolo Zona di convergenza intertropicale è più rispondente agli standard di quanto non sia ICTZ, pertando i contenuti della seconda andrebbero "travasati" nella prima. --ESCULAPIO @msg 13:19, 5 mar 2014 (CET)[rispondi]

@Esculapio[modifica wikitesto]

Grazie. Ho cambiato la Zona di convergenza intertropicale con ICTZ dal quale rimane un redirect. Avrei bisogno che mi insegnassi 2 cose che non so: pubblicare nel Progetto Forme di Vita e risponderti da @msg: l'ho fatto sì, ma non riesco a digitare. Ancora grazi e saluti

Quando crei una nuova voce su una orchidea (o su una qualsiasi altra forma di vita) puoi segnalarla nella sottopagina Progetto:Forme di vita/Nuove voci inserendo un nuovo rigo di codice in cima alla tabella.

Basta che tu faccia copia-e-incolla del seguente codice (che per comodità troverai riportato in cima alla tabella)

|-
|width=100 align=center|[[File:missing.png|100x75px]]|| ''[[Genere specie]]'' ||<small>[[Utente:xy|xy]]</small>||<small>05.03.2014</small>

inserendovi opportunamente

  1. il nome dell'immagine
  2. il nome della specie
  3. il tuo nome utente

Esempio:
il codice

|-
|width=100 align=center|[[File:Vanda-lissochiloides.jpg |100x75px]]|| ''[[Vandopsis lissochiloides]]'' ||<small>[[Utente:MarcoDoder|MarcoDoder]]</small>||<small>05.03.2014</small>

produrrà:

taxon utente data
Vandopsis lissochiloides MarcoDoder 05.03.2014

Come si risponde agli altri utenti[modifica wikitesto]

Ciao, se vuoi scrivere un messaggio di risposta a un utente che ti ha contattato su questa pagina, non devi scrivere la tua risposta qua sopra ma direttamente nella pagina di discussione dell'utente che ti ha contattato. Le pagine di discussione utente su Wikipedia non funzionano come se fossero un forum internet ma semmai come se fossero delle caselle postali: se tu non scrivi nella pagina di discussione dell'altro utente, questo non saprà mai che gli hai risposto e non riceverà mai nessuna notifica in tal senso. Ciao e buon lavoro.--L736El'adminalcolico 17:07, 5 mar 2014 (CET)[rispondi]

formattazione sinonimi[modifica wikitesto]

La formattazione dei sinonimi nel tassobox è un po' "cerebrotica" ma è necessaria per visualizzare i sinonimi nella veste grafica appropriata.

  1. è meglio evitare gli elenchi puntati e usare invece il tag <br/> per passare da un sinonimo all'altro
  2. il nome dell'autore, per analogia grafica con la sezione *Nomenclatura binomiale*, va separato da quello del nome della specie con un <br/>
  3. è preferibile non inserire i wikilink agli autori

Sono piccoli dettagli che migliorano la resa grafica

Valuta negli esempi qui a fianco.

A parte piccoli dettagli, come questi, l'ultimo lotto di voci che hai creato ha raggiunto comunque standard più che accettabili, stai facendo un buon lavoro! --ESCULAPIO @msg 00:38, 6 mar 2014 (CET)[rispondi]

✘ tua versione

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vanda denisoniana
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
Divisione....
Nomenclatura binomiale
Vanda denisoniana
Bens. & Rchb.f, 1869
Sinonimi
  • Vanda henryi Schltr.
  • Vanda denisoniana var. hebraica Rchb.f.
  • Vanda denisoniana var. tessellata Guillaumin

✔ versione formattata correttamente

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vanda denisoniana
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
Divisione....
Nomenclatura binomiale
Vanda denisoniana
Bens. & Rchb.f, 1869
Sinonimi

Vanda henryi
Schltr.
Vanda denisoniana var. hebraica
Rchb.f.
Vanda denisoniana var. tessellata
Guillaumin

re: grazie e aiuto[modifica wikitesto]

Se mi indichi le immagini specifiche a cui ti riferisci posso cercare di ricostruire ... --ESCULAPIO @msg 23:06, 6 mar 2014 (CET)[rispondi]


Ho visto che ti sei rimesso al lavoro. Non dimenticare di segnalare le nuove voci in Progetto:Forme_di_vita/Nuove_voci ! --ESCULAPIO @msg 13:41, 12 mar 2014 (CET)[rispondi]

Ho visto le numerose voci di botanica che hai creato negli ultimi tempi. Ti ricordo che è importante collegarle sempre alle altre lingue (adesso ho appena finito di farlo io) tramite Wikidata; se non sai come si fa, guarda qui. Buon lavoro, --Epìdosis 14:43, 12 mar 2014 (CET)[rispondi]

re: Aerides krabiensis[modifica wikitesto]

Non è così facile! Su wikipedia si possono caricare solamente immagini esplicitamente rilasciate con una licenza libera (Creative Commons o similari - vedi qui) --ESCULAPIO @msg 22:02, 12 mar 2014 (CET)[rispondi]

Trovata! --ESCULAPIO @msg 18:40, 22 mar 2014 (CET)[rispondi]
Apponi la firma nei tuoi interventi

Quando scrivi un intervento in una pagina di discussione ricordati di inserire la tua firma con il tasto che vedi nell'immagine.--ESCULAPIO @msg 09:49, 23 mar 2014 (CET)[rispondi]

Vanilla aphylla[modifica wikitesto]

Ora l'immagine è disponbile su commons (vedi [4]) --ESCULAPIO @msg 16:24, 26 mar 2014 (CET)[rispondi]

Disambigue.[modifica wikitesto]

Ciao Marco. Nelle tue ultime voci ho apportato una modifica, precisamente ho corretto il wikilink steli con steli. In questo modo il link punta direttamente sulla voce interessata piuttosto che ad una pagina di disambiguazione. Per maggiori informazioni sulle disambigue puoi consultare la pagina dedicata. Colgo l'occasione per farti i complimenti per gli ottimi inserimenti che stai facendo. Saluti. --Discanto ??? 03:31, 11 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Nuove voci[modifica wikitesto]

Ho visto che hai ripreso a contribuire con buona lena! Ricordati di segnalare le nuove voci! Buon lavoro! --ESCULAPIO @msg 22:09, 30 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Proposta di cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao MarcoDoder, la pagina «Piperlime» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--HYPшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 21:38, 1 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile MarcoDoder,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:47, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]

Informazioni mancanti[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:SCAND_NEG.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie. ZioNicco (msg) 18:19, 23 dic 2023 (CET)[rispondi]

Informazioni mancanti[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:SCAND_POS.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie. ZioNicco (msg) 18:19, 23 dic 2023 (CET)[rispondi]

Per entrambe manca la fonte per l'immagine satellitare --ZioNicco (msg) 18:19, 23 dic 2023 (CET)[rispondi]