Discussioni utente:MarcoBatti1992

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto su Wikipedia, MarcoBatti1992!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --EH101{posta} 18:00, 5 gen 2014 (CET)[rispondi]

ciao, ti ringrazio per i tuoi contributi, permettimi un paio di osservazioni

  1. il titolo della voce dovrebbe essere Punto di carica zero (e PZC un Aiuto:Redirect ad esso, correggimi se sbaglio ma PCZ, l'abbreviazione italiana, non mi risulta in uso), ne convieni?
  2. la voce, a partire dall'incipit, dovrebbe innanzitutto far capire di cosa si parla: Wikipedia è un'enciclopedia generalista e a leggere il testo a malapena ne capisco qualcosa io (che so vagamente cos'è il PZC e ho basi di chimica, per quanto remote :)). In particolare va legato subito al concetto di Adsorbimento e va spiegata la sua relazione con il Punto isoelettrico (credo, ti pare corretto?).

Procedo intanto con lo spostamento--Shivanarayana (msg) 10:23, 6 gen 2014 (CET)[rispondi]

[@ Shivanarayana] Ciao, sono nuovo e devo ancora capire bene le dinamiche del sito; ti chiedo pazienza se sbaglio a rispondere o se uso la "discussione" come non si dovrebbe ma ho solo bisogno di tempo per ambientarmi e studiarmi un attimo le dinamiche. Si assolutamente, avevo scritto la voce fermandomi sull'abbreviazione dall'italiano, ho corretto questa mattina in PZC, tuttavia il titolo lo scriverò in italiano secondo tuo consiglio poichè risulterebbe più chiaro e senza abbreviazione inglese. Cercherò di essere più chiaro e più esaustivo nella spiegazione. Ti chiedo di darmi del tempo poichè causa degli impegni inderogabili ultimamente non posso concentrarmi molto su questo lavoro. Ogni giorno appena potrò cercherò di migliorare la pagina. Due domante veloci: In inglese c'è la pagina del PZC, posso attingere il metodo di spiegazione da la? poi, il concetto di adsorbimento ed punto isoelettrico va spiegata sulla pagina del "Punto di carica zero"? Appena posso attuerò le modifiche dalle più superficiali alle più profonde. Grazie per i preziosi consigli! cercherò di fare meglio la prossima volta :) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da MarcoBatti1992 (discussioni · contributi).
Due rapide cose che non c'entrano nulla con la discussione qui sopra alla quale non ti so rispondere. Se scrivi qui è difficile che qualcuno possa vederlo a meno che non passi di proposito su questa pagina. Di solito si risponde nella pagina di discussioni utente di chi ti scrive, facilmente raggiungibile cliccando sulla parte finale della firma (nel mio caso su posta o (msg) per l'utente Shivanarayana). Le discussioni debbono poi essere firmate per facilitare l'individuazione di chi ha scritto. Per farlo basta cliccare sull'icona a forma di matita blu che trovi in alto a sinistra nella finestra di editing. Se dovessi avere qualche dubbio non esitare a contattarmi.--Burgundo(posta) 19:43, 19 gen 2016 (CET)[rispondi]
Altra cosa. Visto che hai poco tempo ti suggerisco un sistema per creare nuove pagine. Usa una sandbox (ad esempio Utente:MarcoBatti1992/sandbox) dove puoi con calma editare una voce fino alla sua completa sistemazione. Quando pronta puoi poi pubblicarla. Per farlo vai su Altro in alto a destra vicino alla casella di ricerca. Cliccando sopra spunterà un menù a discesa. Clicca su sposta e nella maschera che si aprirà sostituisci Utente con Principale e MarcoBatti1992/sandbox con titolo della voce.--Burgundo(posta) 21:21, 19 gen 2016 (CET)[rispondi]
[modifica wikitesto]

Credo sia una questione di tempi tecnici per l'aggiornamento automatico, e che tra qualche giorno la cosa si sistemerà. Ciao! Sanremofilo (msg) 12:00, 6 feb 2016 (CET)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

[modifica wikitesto]
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile MarcoBatti1992, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Oderzo.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:23, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]