Discussioni utente:Marcavant

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Marcavant, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Davide21casella postale 12:48, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ripristinati Pop e Crossover come generi per Giovanni Allevi

[modifica wikitesto]

C'è stata una lunga discussione... su wikipedia e non solo. Ci sono tanti nomi illustri che hanno messo in dubbio la tesi, mossa da Allevi stesso, secondo cui il pianista marchigiano compone musica classica contemporanea. Tuttavia, come scrive anche la pagina "Musica Contemporanea" di wikipedia, la classica attuale segue per lo più le tre seguenti tendenze:

  1. In Germania: Nuova Semplicità, o "Neue Einfachheit". Tra i rappresentati principali: Hans-Jürgen von Bose, Wolfgang Rihm
  2. Nuova complessità: tendenza tipicamente europea, sorta a partire dagli anni Settanta con autori quali Brian Ferneyhough, Michael Finnissy e Helmut Lachenmann
  3. Musica spettrale, soprattutto in Francia: i parametri compositivi (l'armonia, il ritmo e la melodia) derivano da ricerche acustiche sul suono: Hugues Dufourt, Gérard Grisey, Tristan Murail. In Italia Fausto Romitelli.

Cui aggiungerei anche il massimalismo di John Luther Adams. Ora: non diffondiamo false notizie! Allevi per fortuna non ha nulla a che vedere con quelli che sono oggi gli approcci seguiti dalla classica contemporanea. Musica crossover (via di mezzo tra classica e pop), va più che bene. Si può mantenere quel genere, qualora "Pop" non vada giù a qualcuno (benchè sia evidente che è Allevi è un pianista pop: la sua opera e fatta di composizioni easy listening per un pubblico vasto senza particolari pretese).

Giovanni Allevi

[modifica wikitesto]

Buongiorno, scusi se la disturbo. Un paio anno fa lei mi spedì un lungo messaggio privato su YouTube nel quale criticava Allevi, che io allora apprezzavo. Non ne tenni conto. Poi, proseguendo lo studio del pianoforte, mi sono reso conto che lei aveva più che ragione riguardo Allevi, sia sul fatto che non compone vera musica classica ma più pop, sia sul fatto che le sue musiche non lasciano niente emotivamente ed anche sul fatto che esistono tantissimi pianisti migliori di lui. Volevo darle ragione appieno, adesso che me ne rendo conto, anzi la ringrazio di avermi iniziato ad aprire gli occhi all'epoca. Quindi secondo me la modifica che ha apportato alla pagina di Giovanni Allevi, aggiungendo che è un pianista pop, è più che giusta.--Makenor13 (msg) 13:30, 21 dic 2011 (CET)[rispondi]

P.S.: Volevo risponderle su YouTube, ma purtroppo lei ha chiuso il suo canale.--Makenor13 (msg) 13:31, 21 dic 2011 (CET)[rispondi]