Discussioni utente:Mac9/Er Cicero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Consoli romani

[modifica wikitesto]

Ciao Mac9, ho visto che stai operando tutta una serie di modifiche su varie voci di consoli romani (me ne occupo un po' anch'io). Te ne avevo corretta una pensando ad una distrazione, ma poi ho notato che è una modifica che hai riportato altrove, allora vorrei capirla e condividerla. Parlo del link, che non mi convince, della voce console all'elenco dei consoli anziché alla voce console. C'è qualche motivo che mi sfugge? Grazie. --Er Cicero 12:56, 16 dic 2010 (CET)[rispondi]

P.S.: a proposito, il collegamento esterno che hai aggiunto nella voce Publio Valerio Publicola, e cioè Marco Valerio Voluso Massimo, per definizione non va bene, trattandosi di una voce di it.wiki, non esterna (andrebbe aggiunta tra le voci correlate). Ariciao. --Er Cicero 13:00, 16 dic 2010 (CET)[rispondi]
P.S. 2: Stai sbagliando, non devi sostituire nel {{Box successione}} la dicitura Fasti consulares con Consoli repubblicani romani, è stato deciso in discussione al Forum romanum, ti prego di fermarti e di chiedere lì. --Er Cicero 13:06, 16 dic 2010 (CET)[rispondi]
Bene bene, non sai quanto mi fa piacere aver finalmente trovato un altro utente che si vuole occupare di questo argomento. Allora provo a farti un veloce riepilogo di quello che è stato fatto (e anche di quello che NON è stato fatto) nell'ultimo anno e mezzo (circa), così magari da provare a dare nuovo slancio.
Innanzitutto le voci guida: Consoli repubblicani romani e Consoli imperiali romani (1 e 2) (al momento mi occupo quasi esclusivamente dei primi). Troverai che la struttura delle voci è al momento "in divenire", nel senso che dall'originario elenco (che è quello che vedi nella seconda parte della voce dei repubblicani) siamo passati, insieme a Cristiano64, ad una forma tabellare simile a quella di altre wiki. Secondo i consigli di Telo (il nostro storico professionale) nel verificare l'elenco ci siamo basati in primis sull'elenco di de.wiki, che parrebbe la più affidabile (fermo restando che un controllo, quando stiliamo una voce, è d'obbligo). Siccome però i link rossi erano parecchi, è capitato in più di un'occasione che la presenza di omonimi abbia causato errori nei wlink, ci siamo interrotti al 366 a.C. (l'anno in cui si iniziò ad assegnare ai plebei uno dei due seggi) e abbiamo cercato di, come dire? stabilizzare la lista creando anche delle nuove voci. C'è stata una lunga discussione (svoltasi a più riprese e non del tutto... pacifica) :-) che ha spaziato su svariati argomenti, dall'uso del template {{Box successione}} ai nomi da usare nell'italianizzazione, alla presenza dei suffetti nel template etc. (sempre se hai la pazienza di leggertela tutta) e che si conclude con l'indicazione di Telo di inserire il titolo Fasti consolari nel template successione. Poi ce ne sono state anche altre poco proficue, come ad es. questa.
Mi fermo qui perché sono piuttosto stanco, continuo domani, intanto puoi cominciare a leggerti le varie discussioni, ciao. --Er Cicero 22:39, 16 dic 2010 (CET)[rispondi]
Per carità, non ho intenzione di riassumere la storia del progetto, solo alcuni capisaldi di quello che è stato fatto recentemente sui consoli. Mi limito quindi a quelli: la struttura che abbiamo adottato di recente del template {{box successione}} è quella di Augusto, avendo però modificato il titolo in Fasti consulares e messo l'immagine della lupa. Qualcosa ancora non mi soddisfa, perché se c'è un suffectus una soluzione si trova, se ce ne sono più di uno ho tentato ad es. mettendo gli asterischi (vedi Tito Lucrezio Tricipitino), ma non è granché. Avevo provato anche qualche soluzione alternativa, con note o asterischi richiamati in fondo al template, ma non ho mai approfondito se potrebbe veramente funzionare o no. Un'altra cosa che vorrei è, nel caso di più mandati, inserire all'interno del template una riga di separazione (sulla falsariga di fr.wiki), perché lo renderebbe più leggibile (pensa ad es. quando hai 6 tribuni consolari, per non parlare dei decemviri, come lo gestiamo?) Mi piacerebbe infine riuscire ad intervenire sulla larghezza delle colonne, un giorno chiederò a Jalo se ha qualche dritta.
Ti indico poi i nomi di altri due utenti che ogni tanto si occupano di consoli: YukioSanjo e Mario1952 (c'è anche Panairjdde, che però ho visto occuparsi degli imperiali). Come latinisti, io so' 'na mezza sega, puoi provare zi' Carlo, Markos90 e Pasquale (che è attivo, ma è un bel po' che non si vede al forum romanum), ma anche Telo (se ti da retta). Ciao. --Er Cicero 17:30, 17 dic 2010 (CET)[rispondi]
La collocazione dovrebbe essere nelle "Voci correlate", dopo le due voci Consoli repubblicani romani e Gens xxxx (e eventualmente qualche altra voce di particolare rilievo). Se lo trovi sotto ai "collegamenti esterni" è probabilmente dovuto all'impostazione iniziale, che non è stata ancora corretta (quindi spostalo pure). Ciao. --Er Cicero 22:20, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]
Buon Natale e felice anno nuovo! --Er Cicero 17:13, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]

Re:Publio Pinario Mamercino Rufo

[modifica wikitesto]

Nelle abbreviazioni P. sta per Publio (vedi ad es. in tria nomina), quindi il nome per esteso è corretto. Poi mi pare che Livio non citi solo i consoli del 489 a.C. In ogni caso sul nostro amico le notizie sono pochissime. A suo tempo avevo fatto una ricerca, trovando qualcosa in più di quello che dicono Smith o Svetonio, ma adesso non ricordo dove (per questo è ancora "rosso"). Se mi dai qualche giorno, posso provare a ritrovarlo. Ciao. --Er Cicero 19:10, 28 dic 2010 (CET)[rispondi]

Re:Spurio Cassio Vecellino

[modifica wikitesto]

Ciao, credo funzioni così: gli eventi vengono aggiornati normalmente mentre gli elenchi dei nati/morti lo sono automaticamente quando passa Biobot (la frequenza non la conosco) utilizzando, come dici tu, i dati riportati nel Template {{bio}}. Quindi devi solo aspettare.
Ti segnalo un errorino: quando categorizzi va bene Cassii, se ti riferisci alla gens, sono la gens Cassia (oppure puoi dire ad es. "i membri dei Cassii erano..."). --Er Cicero 11:29, 30 dic 2010 (CET)[rispondi]

Poca roba, quello che ho trovato l'ho messo nella voce, ciao. --Er Cicero 23:09, 1 gen 2011 (CET)[rispondi]

Re:decemvirato

[modifica wikitesto]

Ciao Mac, ti rispondo solo ora perché sono appena tornato da un ricovero ospedaliero. Appena posso do un'occhiata e ti faccio sapere. --Er Cicero 15:38, 22 dic 2011 (CET)[rispondi]

Per quello che mi ricordo non se n'è mai parlato in modo dettagliato, comunque ho trovato una mezza soluzione sbirciando su la.wiki (es. la:Marcus Horatius Barbatus) e, visto che esistono le voci sui vari decemvirati con gli elenchi dei decemviri, ritengo che una buona soluzione possa essere linkare nel template a fondo pagina proprio quelle voci, come ho fatto ad es. in Tito Genucio Augurino. Una cosa simile non si potrà fare per i tribuni (anche se su fr.wiki qualcosa si sono inventati). Però i tribuni sono molti meno, quindi l'elenco dei loro nomi nel template non dovrebbe essere così invasivo. Spero durante le feste di fare qualche prova. A presto e auguri. --Er Cicero 11:02, 25 dic 2011 (CET)[rispondi]
P.S.: la voce su Marco Orazio Barbato la sto preparando in una mia sandbox, dovrei finirla in poco tempo.
Ma forse ho equivocato la tua domanda: esattamente di che template di navigazione stavi parlando? Io pensavo al template {{box successione}} per passare da un anno consolare all'altro, che trovi inserito in fondo alle voci dei consoli, forse invece tu chiedevi del template {{magistrato romano}}, che può essere inserito nelle voci di consoli, pretori, questori, dittatori etc.? --Er Cicero 11:11, 25 dic 2011 (CET)[rispondi]
Ho modificato la voce su Appio Claudio Crasso Inregillense Sabino integrando il template box successione con i suoi due decemvirati. Dai un'occhiata e vedi se così può andare? --Er Cicero 13:17, 2 gen 2012 (CET)[rispondi]

Ciao Mac9, ho rimosso dalla voce che hai creato oggi tutta la parte che riguardava Lucio Lucrezio Tricipitino Flavo e non Servio Sulpicio (oltretutto il contenuto era identico a quello presente nella voce di Lucio Lucrezio). Ho anche tolto l'info che Servio sia nato a Roma (perché non ho trovato riscontri da nessuna parte), se invece così non è ripristina pure. Per il resto ho aggiunto del testo che ho tradotto dalla wiki tedesca che era la più documentata e altre cose che mancavano (qualche categoria, gli interwiki, qualche parametro nel template magistrato romano). Un saluto e buon lavoro su wiki. --Er Cicero 22:34, 29 feb 2012 (CET)[rispondi]

Allora Mac, ci sono casi in cui sono sostanzialmente d'accordo con l'approccio che stai utilizzando e casi in cui lo sono meno. Qualora gli eventi che narri siano in qualche modo riconducibili e correlati al personaggio di cui stili la voce OK, se invece ritieni che l'importanza della magistratura ricoperta presuppone comunque un'influenza su quegli eventi mi sento piuttosto dubbioso nell'avallare questa posizione. Insomma, dev'essere una fonte ad attestarlo, non i nostri convincimenti.
Questa versione, quella sulla quale sono pesantemente intervenuto, ci dice che Servio Sulpicio venne eletto console con Lucio Lucrezio, nel 393 a.C., dopodiché nulla più su di lui. E a parte svariate imprecisioni o lacune che andavano comunque sanate (ad. es., il secolo è il IV e non il V, la "lotta politica" che diventa la "lotta polica", "la proposta di legge fu respinta per un solo voto in più di un centuria." è una frase IMHO priva di significato, manca l'accenno al tribunato del 391 a.C. e tante altre info su Servio, come mancano la sezione Bibliografia e gli interwiki), la parte rimossa è in tutto e per tutto uguale a quella presente nella voce di Lucio Lucrezio, dunque non c'è contenuto informativo che è stato rimosso dall'enciclopedia, solo che sta nella voce a mio parere adatta. D'altra parte questo è l'approccio che userei io, proviamo ad aprire una discussione nel progetto e sentiamo altri pareri. Vale! --Er Cicero 19:46, 1 mar 2012 (CET)[rispondi]

Re:Tribuni consolari

[modifica wikitesto]

Ciao Mac, credimi, non ho mai pensato ad alcun intento polemico, pensarla diversamente su alcuni aspetti mi pare legittimo, non vedo il problema, poi se ne discute e si cerca una soluzione. Purtroppo hai ragione, la discussione non ha avuto alcun seguito, sicuramente io mi prendo la mia fetta di colpa, ma questo non significa che non mi interessava portarla avanti: ho avuto molti impedimenti dalla Real life, e avevo in sospeso varie attività qui su wiki che non potevano restare ferme in eterno. Tra le altre, avrai probabilmente notato il post che ho lasciato poche ore fa al Forum, c'erano anche sia la ricerca di una soluzione al problema del colore nei template dell'Antica Roma e dall'altra una cosa che mi ha sempre dato fastidio, l'impossibilità di "alleggerire" il testo nel template {{box successione}} ricorrendo a delle note. Questa possibilità è stata implementata, funziona molto bene, e sono molto soddisfatto del risultato, la leggibilità del template ne ha evidentemente beneficiato (vedi prima e dopo). Anche la soluzione software per preservare l'accessibilità su sfondi scuri funziona bene, l'ho testata ed è in fase di sperimentazione (spero possa essere nei prossimi rilasci di mediawiki). Queste (ed altre attività) mi hanno tenuto lontano dalla discussione di cui sopra, ma dovrei essere uscito dal tunnel. Tra l'altro, oltre al testo indicato da Telo, sto cercando di capire come accedere ad un'altra fonte molto importante, il Pauly-Wissowa, che dovrebbe essere disponibile sulla wikisource tedesca. A risentirci (presto, spero). --Er Cicero 20:05, 28 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Re:Pecché?

[modifica wikitesto]

Capisco la tua sorpresa, ma in realtà finora non abbiamo seguito l'ordine cronologico, ma l'importanza della magistratura. Voglio dire, se un personaggio è stato sia console che tribuno, come in questo caso, ne viene indicato l'anno del consolato, anche se è successivo all'anno del tribunato. Qualche altro esempio? Gaio Giulio Iullo, decemviro nel 451 a.C. e console nel 447 a.C., oppure Lucio Emilio Mamercino, magister equitum nel 368 a.C. e console nel 366 a.C. (ne ricordo anche altri, ma ora non li trovo). Ciao. --Er Cicero 17:04, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]

P.S.: tra l'altro, se vai sugli interlink di Gaio Giulio Iullo, noterai che lo stesso standard è seguito da tutte le altre wikipedia.

Mah, in realtà non è proprio vero che tutte le magistrature erano equiparate (ad es. il cursus honorum era una specie di salita dei gradini della scala sociale, fino al consolato, la carica più pestigiosa. Anche il Tribuno consolare non è altro che un Tribunum militum consulari potestate, cioè un tribuno, anche di origine plebea, al quale vengono riconosciute le prerogative del console. Anche l'uniformità con le altre WP non mi sembra da sottovalutare. Comunque, non è che non si possa cambiare, ma se lo si decide poi lo si deve applicare in tutte le voci coinvolte, non solo in qualcuna. Ciao. --Er Cicero 17:22, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]
La cosa divertente è che non è nemmeno detto che il tribuno del 377 e il console del 366 siano la stessa persona. Come forse sai, da indicazioni di Telo di parecchio tempo fa nell'elenco ci siamo rifatti a quello di de.wiki, considerata la più attendibile, e sulla quale appunto il tribuno del 377 e il console del 366 sono la stessa persona. Invece su altre wiki (ad es. la spagnola, ma anche la catalana o la latina), il tribuno del 377 è lo stesso di altri sei tribunati precedenti, mentre il console del 366 è un altro personaggio (seguendo quest'altra teoria il problema non si sarebbe nemmeno posto!). --Er Cicero 18:00, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]
P.S.: scusa, a proposito, ma El Cicero chi è? Mio cugino spagnolo? :-) --Er Cicero 18:04, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Consoli repubblicani romani

[modifica wikitesto]

Ciao Mac9, non capisco perché hai tolto (ad es. qui), il richiamo alla voce Consoli repubblicani romani all'interno delle voci correlate. E' quasi uno standard (non scritto, ma applicato massivamente) che ci siamo dati negli anni nelle voci dei consoli di aggiungere quella voce e quella della gens di appartenenza tra le voci correlate. Approfitto per segnalarti anche che ( questa è una discussione che si è svolta al Forum, ma mi pare che tu c'eri) si decise di togliere dal template iniziale l'immagine con l'alloro e la scritta SPQR perché ritenuta non necessaria. Complimenti comunque per il lavorone che stai facendo, spero di tornare presto a darti una mano. Un saluto. --Er Cicero 16:55, 7 dic 2012 (CET)[rispondi]

Ciao Mac9, scusa ma devo insistere: c'è stata una discussione al Forum, si sono prese alcune decisioni, come eliminare il vessilloide dal template {{magistrato romano}}, o sostituire fasti consulares nel titolo. Se li rimetti da capo come stai facendo cosa discutiamo a fare? --Er Cicero 20:24, 17 dic 2012 (CET)[rispondi]
Veramente ti ho scritto perché questo edit è di ieri e ho pensato che volessi tornare indietro su quella decisione. Tutto qui. --Er Cicero 21:47, 18 dic 2012 (CET)[rispondi]

Gaio Servilio Axilla

[modifica wikitesto]

Meglio così, non trovi? Ciao da Er Cicero. --5.175.48.17 (msg) 14:19, 3 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Voci sui consoli (ancora...)

[modifica wikitesto]

Scusa Mac, ma perchè ora stai eliminando dalla sezione "Voci correlate", secondo lo standard che ci eravamo dati, la voce sui Consoli repubblicani romani e la voce della gens di appartenenza? Almeno una discussioncina prima, no? --Er Cicero 18:59, 4 dic 2013 (CET)[rispondi]

Storiografia romana

[modifica wikitesto]

Ciao, guarda che non me la sono mica presa, anzi mi spiace se ti ho dato quella sensazione. Ho solo contestato un giudizio che mi è sembrato un po' troppo tranchant. Un saluto. --Er Cicero 10:07, 27 set 2016 (CEST)[rispondi]