Discussioni utente:Luisa/Archivio feb-apr

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Luisa!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Ciao Luisa,
ben arrivata su Wikipedia!

Frieda (dillo a Ubi) 14:37, Feb 19, 2005 (UTC)

Ciao Luisa, benvenuta anche da parte mia, buona permanenza in it.wiki. Svante T 14:40, Feb 19, 2005 (UTC)

uèlcam (ritardatario ... :)

[modifica wikitesto]

Un saluto di benvenuto - sia pure in ritardo - anche da parte nostra !!
Rinina25 / talk e Twice25 :) / Discussioni Icona del wiki-love

Saluti da Frieda

[modifica wikitesto]

Ciao Luisa, ti ho risposto da me! Ciao, Frieda (dillo a Ubi) 14:47, Mar 1, 2005 (UTC)

La risposta qui. Ciao, Frieda (dillo a Ubi) 10:10, Mar 3, 2005 (UTC)

Benvenuto in ritardo

[modifica wikitesto]

Sei qui da qualche giorno, ma io sono una persona distratta. Siamo colleghe, concittadine e coetanee, e quindi mi sembrava doveroso darti anche il mio benvenuto. E buon lavoro. MM 19:47, Mar 3, 2005 (UTC)

Nulla da dire: sulla pagina del Foro Romano, ho fatto solo correzioni formali (links, e via dicendo). Ah, ho anche cambiato da Tempio di Cesare a Tempio del Divo Giulio (ma se per qualche motivo non sei d'accordo, torna pure indietro). Se mi viene in mente altro modificherò, allo stesso modo.
Va bene, credo, anche la categoria Architettura romana, ma i criteri dell'organizzazione in categorie, un po' mi sfuggono ancora. In precedenza i monumenti di Roma andavano sia sulla categoria "Roma" che in quella "architetture".
Anch'io ho qualcosa su cui mi piacerebbe un parere: la pagina su Archeologia, che certamente non potrebbe che guadagnare dal contributo anche di un'altra testa. :-)
Buon lavoro, ancora. MM 21:37, Mar 3, 2005 (UTC)
Poni la questione degli Oopart. Suppongo tu abbia visto che è stata già discussa qui e qui. L'articolo è inserito opportunamente nella categoria pseudoscienza (e non in quella archeologia) e penso che vada bene così. Quanto alla sua citazione nella pagina di Archeologia, non mi infastidisce poi tanto: sicuramente serve a chi arriva su archeologia pensando ad archeologia misteriosa, che come saprai va molto di moda. Piuttosto quando e se saranno scritte le pagine dei links rossi sulla pagina di Oopart, si potrà utilmente inserire anche il punto di vista archeologico più serio. Più difficile, ma più efficace, credo. Magari qualche correzione sulla pagina di Oopart già si potrebbe fare e forse varrebbe la pena anche di farlo. MM 19:38, Mar 4, 2005 (UTC)

Saturno mitologia

[modifica wikitesto]

Ciao Luisa,
grazie per la precisazione (in quanto il foro romano e' ai piedi del colle del Campidoglio) nella voce Saturno (divinità). :-) Ciao, Renato Caniatti 14:19, Mar 4, 2005 (UTC)

Archeologia-Oopart

[modifica wikitesto]

Cara Luisa, sono Govoch. L'articolo di Archeologia Proibita è stato cancellato dopo un'animata discussione dal ghota di Wikipedia in quanto considerato POV nonostante riportasse fatti realmente accaduti. Siccome spesso mi frullano in mente ipotesi incofessabili ( più volte ho dimostrato con i fatti che vi è in atto un filtraggio delle conoscenze a livello mondiale per sedare qualsiasi fatto oggettivo che minasse la monolitica "verità" della teoria di Dharwin sull'evoluzione ) preferisco limitarmi ad aggiungere qualcosa ogni tanto nella voce oopart, peraltro da me scritta, ma da altri modificata e minacciata anch'essa di cancellazione. Purtroppo, ritengo che sia così pregnante il condizionamento di un certo estrabilishment scientifico da aver deformato persino il libero arbitrio e la capacità di discernimento anche a persone intelligenti e dotate di buon senso critico che collaborano in questa stupenda enciclopedia. Molti indizi ormai mi portano a ipotizzare che è il ritrovamento archeologico o paleontologico che deve adattarsi alla teoria dharwiniana e non il contrario ( minando di fatto il metodo scientifico ). Tutti i ritrovamenti che dopo ogni possibile ipotesi per ricondurli alla teoria standard, fanno a pugni con la teoria dharwiniana devono essere soppressi o coloro che scoprono screditati. Un'ultima cosa : se decidi di inserire un punto di vista archeologico più serio non cadere nella trappola di coloro che cercano a tutti i modi di far passare un cammello per una cruna di un ago !

Ciao e a presto --Govoch 08:24, Mar 7, 2005 (UTC)

Archeologia misteriosa

[modifica wikitesto]

Ciao Frieda, vorrei tradurre l'articolo di en.wiki Pseudoarchaeology, magari chiamandolo Archeologia misteriosa, invece di Archeologia proibita come è nell'articolo Oopart. Vorrei anche sostituire la voce correlata Oopart nell'articolo Archeologia (vedi Discussione) con la nuova voce Archeologia proibita, linkando a questa gli Oopart. Prima di fare di testa mia, magari scatenando un putiferio, vorrei un consiglio su come è meglio muoversi, data la delicatezza della questione Oopart. Grazie per la tua pazienza. Luisa 21:53, Mar 7, 2005 (UTC)

Ciao Luisa, ti ho risposto da me! Frieda (dillo a Ubi) 10:58, Mar 8, 2005 (UTC)

Vaso di Dorchester

[modifica wikitesto]

Cara Luisa, tanto per farti le ossa su cosa vuol dire veramente archeologia proibita vai a questo sito (Vaso di Dorchester), e renditi conto che forse abbiamo ancora molto, ma molto da scoprire sull'umanità e sulle sue origini ! --Govoch 09:46, Mar 8, 2005 (UTC)

Immagini su commons

[modifica wikitesto]

Ciao Luisa, immagino tu sia la stessa Luisa anche su commons :) Ho notato che carichi immagini su commons senza indicare la fonte e la licenza. Le immagini senza tag rischiano di essere cancellate in futuro. Per sapere quale tag usare su commons ti rimando a questa pagina. [1]. Oltre al tag, che è obbligatorio, è consigliabile mettere anche una piccola descrizione, in modo da rendere utile l'immagine a tutti gli utenti dei progetti mediawiki, la descrizione la puoi mettere nella lingua che preferisci, ma se riesci a metterla in inglese forse è meglio. Se poi hai voglia di fare le cose perfette, potresti anche inserire l'immagine in una categoria (o in un articolo su commons), in questo modo l'immagine potrà essere facilmente localizzabile da altri. Ciao :)--lukius 12:30, Mar 15, 2005 (UTC)

Sulle immagini provenienti da siti esterni alle wikipedia, si dà per scontato che sono protette da copyright salvo espressa indicazione. Quindi io preferisco non prenderle. :)

Per quelle prese dalle altre wikipedie, invece, se sono licenze libere tipo PD o GFDL puoi liberamente copiarle su commons (magari controlla prima se è già presente). Quando carichi un'immagine presa dalla wiki inglese basta che copi il tag lì presente, il più delle volte fornisco anche la descrizione "a gratis" :)). Io aggiungo anche l'autore dell'upload originario così se è una GFDL o altra licenza che prevede la citazione lo cito come autore. Sembra complicato a scriverlo, ma ti giuro che non lo è :) Ora vado su commons ad aggiungere il tag a qualche tua immagine, perché un esempio vale più di mille parole. :) --lukius 14:15, Mar 15, 2005 (UTC)

P.s. Altra cosa, quando prendi un'immagine della wiki inglese non prendere la thumb nell'articolo, ma clicca sull'immagine e salva quella che ha risoluzioni maggiori. Ad esempio quella che tu hai caricato: commons:Image:250px-The Alchemist Leon Brunin.jpg esisteva già su commons in formato esteso: commons:Image:The Alchemist Leon Brunin.jpg, se apri quest'ultima vedrai che chi l'aveva caricata aveva già aggiunto il tag e messo l'immagine nella giusta categoria, direi che vale già quella come esempio :) Oppure guarda le immagini che ho caricato io cliccando su "User contributions" qui (il link diretto non so perché ma non va) :) --lukius 14:27, Mar 15, 2005 (UTC)

Archeologia misteriosa

[modifica wikitesto]

Ciao. Inizio con il congratularmi con te per l'articolo Archeologia misteriosa che mi sembra riportare nella giusta ottica la questione trattata. Vorrei solamente farti notare che nell'ultimo periodo, quello riguardante il tentativo seicentesco di decifrare i geroglifici, la struttura della frase, forse per i rimaneggiamenti di qualche altro utente, rimane oscura. In effetti l'idea di base aveva una parte di verità, la grafia copta deriva parzialmente dal demotico, ma se non vado errato, la lingua usata era diversa. Ciao --Madaki 07:42, Mar 16, 2005 (UTC)

Ciao, passo anch'io per congratularmi perché è proprio un bell'articolo! Volevo solo segnalarti (ma se non sei d'accordo ripristina pure la tua versione) che ho cambiato il nome del paragrafo "giudizi" in "controversie", che mi sembra più appropriato. Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 09:58, Mar 16, 2005 (UTC)

Ciao. E'un bell'articolo, ma ritengo che sia condizionato dal pregiudizio ormai dilagante su tutti coloro che si occupano di archeologia alternativa. Il problema è che si fa di tutta un'erba un fascio, si esaltano i difetti e si minimizzano i pregi, anche se questi hanno un solido fondamento scientifico. ( In questo caso tralasciandoli). Non mi sembra che la stessa cosa si accaduta per l'archeologia tradizionale. D'altronde, quando ho cercato di far capire che è proprio attraverso il metodo scientifico che alcuni ricercatori sono giunti alla conclusioni che alcuni reperti possono essere oopart, molti wikipediani, (quasi tutti), hanno fatto orecchie da mercante, spostando sempre il problema su di un altro piano che spesso aveva poco o nulla a che fare con l'argomento trattato. In conclusione è POV. In Dianetica questo meccanismo è una forma di implant, ossia registrano (implantano) nella mente un comando ipnotico subliminale, per evitare che tu divieni consapevole di un determinato argomento, anche se l'argomento è sorretto da una logica ineccepibile e da onestà intellettuale. --Govoch 21:22, Mar 24, 2005 (UTC)

Ciao,
ti ho rubato per la lista delle locuzioni latine il proverbio Omnia probate, quod bonum est tenete che hai inserito nella tua userpage. Ne avresti voglia di scriverci due righe sopra (cosa significa e a cosa può essere riferito - vedi anche categoria:frasi latine)?
Se fra i tuoi interessi vi fosse anche la letteratura, ti invito a fare un salto al Caffè letterario oppure ad aderire direttamente al Wikipedia:Progetto Letteratura. :)
Bn proseguimento, Twice25 / αω - :-) 09:10, Mar 26, 2005 (UTC)

P.S.: ti ho clonato anche la citazione da Sacha Gutry "Quel poco che so lo devo alla mia ignoranza" per la rubrica del suddetto Caffè letterario ... :) - Twice25 / αω - :-)

Ho letto (in ritardo) il messaggio (grazie per i complimenti :-) . Sono stata fuori e domani riparto. Ne parliamo meglio quando torno. MM 03:35, Mar 29, 2005 (UTC)

Egittologia

[modifica wikitesto]

Il problema del template unicode mi sembra che sia già stato risolto. Volentieri per la collaborazione. Io finora mi sono principalmente dedicato ai sovrani e ho appena terminato la XII dinastia (vedi Meretra e tutti quelli prima). Se guardi gli articoli puoi vedere che ho cercato di usare uno schema fisso (uso un template ed alcune tabelle). Tra l'altro per motivi di semplicità, med anche tecnici, ho scelto di traslitterare usando solo i segni usati in italiano, ma è una scelta che si può rivedere. Non ho praticamente sviluppato la parte sui monumenti funebri dei vari sovrani. Adesso mi accingo ad affrontare la XIII dinastia (61 sovrani di cui non si sa quasi nulla, neppure l'ordine effettivo). Il lavoro da fare è ancora tantissimo anche sulle divinità e sulle località. Finora tutto quello che ho messo su wiki non è frutto di traduzioni. Ciao--Madaki 10:07, Apr 5, 2005 (UTC)

  • Accordo pieno. Non penso che qualcosa abbia maggiore urgenza di altro. La parte greco-romana è in effetti quella che conosco meno. Sugli dei va bene, se trovo qualcosa da aggiungere come ho fatto per Thot lo metto. Ciao e buon lavoro--Madaki 11:21, Apr 5, 2005 (UTC)

Ciao Luisa,
grazie per aver inserito ulteriori locuzioni latine e appoggiare, in tal modo, il mini-progetto latinista ...
Ti segnalo che pare stia per decollare un Wikipedia:Progetto Storia (con annesso Portale:Storia). Se ne sta occupando Aiace (che cerca volontari) e se ne sta parlando al Wikipedia:Bar (discussione in fondo pagina).
Non so se fra i tuoi interessi rientri anche la musica; sennò, ugualmente, pare sia in fase di [ri]lancio un Wikipedia:Progetto Musica che affianchi il già esistente - ma attualmente chiuso per restauri - Rick's Bar (anche di questo si parla al Wikipedia:Bar, ma un po' più in alto).
Come vedi, carne al fuoco su it.wiki non ne manca ... (per tacere del nuovo Wikipedia:Progetto Ere geologiche ...

- :)) - Twice25 / αω - :-) 21:58, Apr 7, 2005 (UTC)

Risposta in ritardo

[modifica wikitesto]

Rispondo al mio ritorno al tuo messaggio ormai "antico" ;-) Quanto alla discussione sull'Archeologia misteriosa sono stata sorpresa di non trovare alcuna replica al mio intervento, a dire il vero, ma forse è ancora presto. Per quanto riguarda il tentativo di organizzazione degli articoli sulle civiltà antiche (e non antiche anche, in teoria), credo che il modo migliore di procedere sia semplicemente di tenerne conto (anche nel dare il nome ai nuovi articoli) quando si scrive qualcosa in questo campo e soprattutto quando si creano categorie. E magari di inserire le nuove voci nella mia pagina draft (che potrebbe diventare in futuro, magari meglio disposta e più completa, una sorta di indice). Per esempio ho visto che hai scritto un articolo sull'Ellenismo: dove lo inseriresti in quello schema? Anche creare nuove categorie e inserirvi gli articoli per ora esistenti tenendo conto dello schema è un lavoro che può essere fatto. Fammi sapere. MM 01:58, Apr 8, 2005 (UTC)

A proposito, complimenti per l'articolo sull'Ellenismo che sono riuscita finalmente a leggere, oltre a vedere che esisteva MM 14:10, Apr 9, 2005 (UTC)

Horus/Horo

[modifica wikitesto]

Chissà se riusciamo a raggiungere un accordo sulla traspozizione dei nomi egizi in italiano. Finora io ho usato per rendere il suono hr la forma Horo che ho trovato più di frequente. Da quanto mi risulta la forma Horus è più anglosassone. Cosa ne dici?--Madaki 17:18, Apr 9, 2005 (UTC) Ps E' vero che l'articolo sul dio è testato Horus ma stavo appunto valutando se cambiare il nome per correttezza.--Madaki 17:22, Apr 9, 2005 (UTC)

  • Infine ho deciso per la forma Horo (pur lasciando il redirect a Horus) in quanto anche il testi di Mario Tosi, che mi sembra un opera degna di fede, propende per questa forma.--Madaki 19:35, Apr 9, 2005 (UTC)

Nulla da dire sull'aspetto. Il codice mi sembra però ridondante.--Madaki 07:34, Apr 10, 2005 (UTC)

Carissima amica e collega. riuscirò mai a farmi perdonare per il mio colpevole ritardo nel darti il benvenuto nella famiglia di Wikipedia. Sai io sono un tipo un pò lunatico, nel senso che faccio una cosa e ne penso altre dieci... Sono molto felice del tuo ingresso e della tua collaborazione, ( tra l'altro ho letto alcuni tuoi contributi e mi sembrano pregevolissimi !!) Noto con grande piacere che abbiamo molti interessi comuni,. seppur tu da professionista ed io da amatore...( da appassionato...) Mi auguro di poter creare tra noi un rapporto di amicizia e di collaborazione, con tutta la stima possibile ed un forte abbraccio ( Fraterno...), --GENNYSAR 14:51, Apr 10, 2005 (UTC)

P.S. Abbiamo molti altri amici che ci somigliano ma, per educazione e serietà non faccio i nomi, li scoprirai piano piano da te...

Ti ringrazio per la tua gentilissima risposta, di complimenti poi, non ne faccio facilmente, tranne quanto sono veramente meritati. Ho raccolto il tuo invito e mi sono modestamente permesso di esprimere anche il mio parere sulla discussione relativa alla storia greco-romana. Grazie per la dritta. Non avevo ancora avuto modo di frequentare quello specifico ramo di Wiki, perchè impegnato in altri settori. Ad majora! Ciao, un caro saluto ed i miei omaggi--GENNYSAR 16:11, Apr 11, 2005 (UTC)

Categorie di Storia antica

[modifica wikitesto]

Sul Bar di Storia al momento sono in corso altre discussioni affini. Io per ora ho solo messo un avviso che se ne discute anche su Discussioni categoria: Storia di Roma. La discussione potrebbe naturalmente essere spostata e certamente dovrà tener conto di quanto si decida in generale per tutto il progetto.
Per quanto riguarda le categorie certamente è possibile fare anche come dici tu, ma ho l'impressione (assolutamente soggettiva) che sia bene tentare di categorizzare una pagina o una categoria sotto meno categorie possibile (e parallelamente che una voce di categoria contenga solo articoli e/o sottocategorie abbastanza strettamente riguardanti l'argomento) per consentire a chi cerca tramite la categorizzazione di raccapezzarsi nello schema generale. Ma è solo una "impressione" personale.
MM 21:37, Apr 11, 2005 (CEST)


Ciao, Luisa, mi trovavo da queste parti, (Sono in ufficio e ...collegato per motivi di lavoro!!!), ed ho pensato di farti un saluto. A risentirci presto, con stima ed amicizia--GENNYSAR 14:50, Apr 12, 2005 (CEST)

Non ti spaventare

[modifica wikitesto]

Scusami se ti rubo ancora qualche minuto ma, avevo dimenticato di dirti che, dietro insistenza degli amici Twice25 e Rinina, ho editato una mia foto in Wikipediani per immagini, se non sei molto sensibile alle emozioni, puoi andare a conoscermi lì ma...non ti spaventare troppo, altrimenti ne porterei il peso sulla coscienza... Ciao--GENNYSAR 14:55, Apr 12, 2005 (CEST)

Ciao, ho visto che hai inserito qualche codice ISBN. Per ragioni prettamente informatiche, dovresti inserirli senza trattini, quindi ISBN 8873250645 e non ISBN 88-732-50645, altrimenti alcune ricerche non funzionano. Ciao e grazie --BW Insultami 09:48, Apr 13, 2005 (CEST)


Ciao Luisa, innanzitutto scusami per il ritardo della mia risposta ma, non ti dico... ho avuto due giornate di lavoro " MICIDIALI!!!", neanche il tempo per ...pensare, Ti volevo solo dire che hai un bambino bellissimo, poi ti scrivo più tardi , quando finisco di lavorare. Ti abbraccio, --GENNYSAR 21:03, Apr 16, 2005 (CEST)

Complimenti

[modifica wikitesto]

Ciao Luisa, ho notato che sei assente da due giorni, probabilmente sarai andata a trasorrere il week-end fuori, se è così, beata te! Io invece, ho trascorso tre giornate di lavoro che ...non ti dico! Volevo dirti che hai un bambino magnifico. Avevo qualche minuto e sono andato a leggermi alcuni tuoi inserimenti,BRAVA!! I tuoi articoli mi piacciono molto, sono ben scritti ed efficientemente esaurienti. Si capisce subito che oltre ad essere intelligente, sei anche molto preparata, COMPLIMENTI e...tanto di cappello. Un caro saluto carico di stima ed amicizia, ( ed un bacio al pupo)--GENNYSAR 04:33, Apr 18, 2005 (CEST)

Come si fa?

[modifica wikitesto]

Cara Luisa,come si fa a non farti i complimenti? Ho avuto il piacere di leggere il tuo nuovo articolo sulla magia ,(e, ti confesso, che non è proprio la mia materia preferita,una delle poche, anzi, mi è sempre interessato pochissimo la magia )però non posso nascondere che ho letto con molto piacere ed interesse il tuo lavoro e, in tutta sincerità, lo trovo ben fatto, ricco, completo e ben impostato. Quindi, come vedi, sono costretto, mio malgrado a esternarti tutta la mia ammirazione, BRAVA ! Quando inserisci nuovi lavori, mi farebbe molto piacere se me ne dessi avviso, li leggerò sempre con curiosità e interesse. Un caro saluto a te con amicizia ed un bacio al pupo --GENNYSAR 04:00, Apr 20, 2005 (CEST)

Hai visto ?

[modifica wikitesto]

Hai visto piccola ? Che ti dicevo ? SEI GRANDE !!!! Ero sicuro che, prima o poi, saresti andata in "PRIMA PAGINA. Mi ripeto; anche se l'argomento trattato non è tra le mie materie preferite, bisogna onestamente convenire che è "Superlativo" e, anche se rischio di essere noioso e ripetitivo, non posso astenermi dal farti le mie più vive congratulazioni !!! AD MAJORA ! --GENNYSAR 16:49, Apr 21, 2005 (CEST)

Cara Luisa, ti ringrazio per i complimenti, però adesso...non ce ne facciamo più, altrimenti ci imbarazziamo a vicenda...Sei stata molto gentile e mi fa piacere che anche i miei articoli siano apprezzati da te, che sei...una intenditrice.Peccato solo che il lavoro mi prende troppo tempo, mi piacerebbe collaborare di più, di cose da sciverne ce ne sono tantissime.Ora sto lavorando ad un articolo su Servio Tullio, perchè ho visto che c'è solo uno stub.L'ho quasi completato, se mi riesce, questa notte lo edito pure. Non vorrei che mi capitasse come con Artemisia Gentileschi che, ci avevo lavorato una settimana e poi, quando trovai il tempo per editarlo... (sic!) mi accorsi che era già stato insertito un articolo bellissimo e abbastanza completo, proprio ...il giorno prima. Un caro saluto ed un abbraccio di stima ed amicizia.Un bacio al pupo.--GENNYSAR 23:18, Apr 22, 2005 (CEST)

Io mi sono sempre attenuto alla regole di linkare una sola volta, anzi quando mi capita di trovare un link ripetuto tendo a toglierlo. Ovviamente vi possono essere delle eccezioni come termini che compaiono nel testo ed in una didascalia d'immagine, testi particolarmente lunghi (che sarebbero sempre da evitare) e cose simili. Ciao--Madaki 16:55, Apr 27, 2005 (CEST)

Ciao Luisa,
a proposito della immagine:Ptolemy I.jpg dovresti indicare l'interwiki corrispondente da en:wiki. Là è presente una immagine presente anche su Commons che ha quasi lo stesso nome di quella che hai caricato tu (questa, e in Commons: questa) ma che non è evidentemente la stessa. :)
- Se caricassi altre immagini, sarebbe buona cosa se inserissi l'interwiki dalla Wikipedia da cui le prelevi. Grazie, scusa e ciao !! - Twice25 / αω - :-) 00:56, Apr 30, 2005 (CEST)

Ciao Luisa,
la disfunzione che segnali è accaduta anche a me e (credo) ad altri: probabilmente è un difetto del wikisoftware per cui ogni tanto non ti salva le modifiche ma ti [ri]presenta l'anteprima. Piuttosto, credo che l'articolo di cui ti stai occupando in questi giorni sia orfano (cioè non puntato da alcuna altra voce - vedi qui). È possibile? Forse dovresti linkare Storia dell'Egitto greco e romano da qualche parte. - Twice25 / αω - :-) 09:32, Apr 30, 2005 (CEST)

Articolo orfano

[modifica wikitesto]

Hai controllaato se nelle pagine che punta all'articolo i link sono blu?. Talvolta basta una maiuscola per inibire il collagamento. Se tutto è corretto potrebbe solamente essere un problema di tempi. Non so se il software aggiorna il parametro "puntano qui" in tempo reale o solo a scadenze fisse. Ciao--Madaki 13:09, Apr 30, 2005 (CEST)

Ciao Luisa,
il tuo articolo continua a risultare orfano: ti conviene risalire a tutti gli articoli che - secondo te - lo puntano e, come ti suggerisci qui sopra Madaki, controllare che tutti i link siano scritti correttamente. Fai una verifica in questo senso e, nel caso, segnala la cosa - sempre che tu voglia farlo - in Wikipedia:Malfunzionamenti o nella sua discussione oppure ancora al Wikipedia:Bar. :Potrebbe essere che della cosa vadano interessati i cosiddetti developers del software Wikipedia. Ciao !! Twice25 / αω - :-) 17:17, Apr 30, 2005 (CEST)
Probabilmente allora si trattava di un difetto del software per cui andavano aperte in modifica e risalvate le voci linkanti per rendere effettivo il link. Lieto che sia tutto a posto. :) - Twice25 / αω - :-) 19:10, Apr 30, 2005 (CEST)