Discussioni utente:Luigi.Vampa/Var

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Non scordarti di lasciare la firma nella pagina delle discussioni altrimenti potrei non leggerlo


Scusa Luigi Vampa, ma avevi proposto la cancellazione della pagina sulla famiglia Turconi o su suoi membri, ma esistono da molto tempo in Wiki (erano già state sistemate da altri che contribuiscono ad ampliare il lavoro) e per altro si tratta di famiglia molto importate (i Sormani hanno dato il nome all'importate biblioteca pubblica di Milano, mentre i Turconi sono grandi benefattori italo svizzeri), io direi di lasciare tutto inalterato, tenuto conto che proprio le famiglie da te "studiate" sono quasi tutte imaprentate con i Turconi Sormani (Borromeo, Barbiano di Belgioioso: tra l'altro il presidente della Storica Lombarda è un Barbiano di Belgioioso ed un socio della stessa è il Turconi Sormani che io ho conosciuto). Wikipedia deve crescere e non diminuire. Io quello che ho potuto fare è controllare i dati ed inserire la bibliografia parziale di questa famiglia che ne ha una gran massa al pari di altre famiglie milanesi che stai studiando tu. Anch'io mi interesso di famiglie nobili milanesi, e Ti consiglio di verificare i dati partendo dal dizionario feduale del Casanova, lo trovi in qualsiasi biblioteca, è un testo molto vecchio, e privo di particolari copy, poichè l'autore è trapassato circa 300 anni fa. Nel testo trovi sia le famiglie che stai studiando, sia i Sormani che i Turconi. Altro non so', buon lavoro.

grazie

Harry

Nome delle pagine2

[modifica wikitesto]

Io propongo di eliminare voci come Agnelli_(famiglia) e Wagner (famiglia) spostandone il contenuto in Famiglia Agnelli e Famiglia Wagner seguendo il modello di en.wikipedia che contiene voci come :

Rockefeller Family

Disney Family

tu cosa ne pensi? dov'è che si può discutere questa cosa con tutta la comunità dei wikiutenti?


--Losògià 14:06, 1 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Argomento per i Vichinghi

[modifica wikitesto]

Grazie per la tua benvenuto! Lo saluto io anche! Precisamente voglio porlo una questione: Sono storico dilettante, specializzato sui vichinghi. Desiderero portare alcuni elementi su questo tema, ma purtroppo scrivo abbastanza male l'italiano, non posso permettermi di intervenire direttamente sull'articolo. Quindi mi sono permessi di scrivere il mio infos e le mie fonti sulla pagina di discussione, qualcuno potrebbe vedere ci che potrebbe interessare l'articolo? Il mio primo argomento spiega perche i vichinghi sono entrati in guerra contro il mondo cristiano. Te ringrazio per il tuo aiuto e non esito a contattarmi se hai bisogni delle mie conoscenze su questo tema, io farebbero tutto il possibile per aiutarte. salutazione Vichinghi!  ;) Thorgis 18:16, 28 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Traduzioni

[modifica wikitesto]

Traduci anche una riga e salva per evitare la cancellazione immediata, le voci immesse sono più di 350 al giorno e se non le sistemo subito poi mi dimentico, non è cattiveria la mia. Ciao Hellis 18:20, 22 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ciao Luigi.Vampa,
il testo che era presente in Iliade (trama) era interamente ripreso dalla voce Iliade (Omero) che a sua volta era un intervento di Renato Caniatti. Ho pertanto dovuto cancellare interamente la voce in base al Progetto:Rimozione contributi sospetti (dettagli qui). Per favore chiedimi prima di recuperare una voce che ho cancellato, grazie. --MarcoK (msg) 02:07, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ciao Luigi, immagino che il POOSTAAA che mi hai scritto ieri riguardo allo spam, fosse la richiesta di incollarne l'IP. Eseguo subito: 82.56.109.137 ... Ciao Luzz 15:19, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]

Publio Rutilio Lupo

[modifica wikitesto]

Scusami, adesso ho capito che ti riferivi al frontespizio del libro e non alla scheda bibliografica. Quello che dici sulle riproduzioni fotografiche nelle biblioteche e' in linea di massina (purtroppo e sono d'accordo con te) ovvero. Pero' credo che trattandosi di un libro del 1500, quindi asoolutamente e certamente "fuori diritti", la riproduzione si possa pubblicare. Del resto anche la copertina di un libro in commercio si puo' tranquillamente riportare su un sito. Fammi sapere che ne pensi Ciao Marco

Hai ricreato lo stub sulla voce Olona, ma é scomparso tutto. Perché? Tornerà tutto normale come prima? Non capisco come mai é successo, sono un contribuente da poco tempo e non conosco ancora bene bene le procedure. Mi puoi spiegare cosa é accaduto alla voce Olona? E perché? :-) --Dm.insubre.82 22:37, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]

  • Ma in cronologia l'ultimo ad intervenire risulto io tre giorni fa! Cosa ho fatto di male? Mi sembra di aver sistemato solo un'immagine già presente. E comunque ho seguito la voce, perché ho inserito tempo fa un trafiletto sul Parco, ma era farina del mio sacco, cioé quello che so al riguardo, ovvero un tema di attualità in Parabiago, cittadina bagnata dal fiume e nella quale io stesso vivo. Ma anche altri contributi fatti da altri utenti, se non ricordo male, erano minimi e quindi strano che qualcuno abbia copiato da un'enciclopedia. O almeno, per quanto ne so. Oppure c'é dell'altro che non so? Scusa, ma sono molto curioso, e tengo molto a cuore a questa voce, poiché parla del "mio" fiume, mi sembrava ben riuscita fino ad ora, tutto qui. :-) --Dm.insubre.82 22:52, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]
    • Il caso Caniatti? Un'utente che ha fatto innumerevoli interventi qua e la? Cavolo che disastro, ora c'é da rifare un bel lavoro, le voci erano tantissime. Non era possibile eliminare solo le parti "contaminate"? Comunque caspita, anche il tuo é stato un lavorone, che grande forza di volontà, complimenti, hai controllato una marea di voci che Caniatti ha copyviolato. Grande stima nei tuoi confronti. --Dm.insubre.82 23:10, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]

Dai non esagerare, sono solo un piccolo apprendista utente, che cerca di dare goccioline di contributi quà e là, nell'immenso oceano culturale Wikipediano. --Dm.insubre.82 23:13, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]

Cavolo, gran guaio il Caniatti!!! :-(( che disastro! Provo a rimettermi in opera per recuperare tutto ciò che ho nella mia memoria riguardo al fiume! In modo da riuscire a dare una voce degna all'Olona! Nei limiti umani ovviamente! --Dm.insubre.82 23:17, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]

Fosse per me lo cancellerei, però non sono io che decido, quindi a te la scelta, se apporre il {{da cancellare}} oppure no Helios 23:24, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]

vedo con piacere che c'è qualcuno che contolla con sollecitudine la correttezza formale di quanto viene inserito su wikipedia. non sono certo io a poter certificare la paternità di quello che scrivo. posso, per quel che vale, dirti che non ho in uso di rapinare cose scritte da altri, a meno ovviamente di dichiarare la fonte di una citazione. Le foto inserite sono attinte, forse un po' goffamente, dalle pagine wiki tedesca e inglese.

ciao

M.moriconi

copyright: I primi uomini sulla luna

[modifica wikitesto]

In che senso l'inserimento massiccio può costituire una violazione di copyright? Se si teme che il testo sia copiato da altrove, posso confermare che l'ho scritto io (anche se l'unica prova è la mia parola... A meno che non si riesca a verificare che nessun altro testo al mondo è identico a quello inserito nella pagina).

Non so se rendere nota la trama di un'opera possa essere in sé una violazione di copyright, ma da quello che ho letto in Aiuto:Copyright mi pare di no.

In ogni caso, sono pronto a dare il mio aiuto nella verifica che nella pagina non ci siano violazioni, se mi sarà spiegato come fare. Lapuspuer 13:28, 30 nov 2006 (CET)[rispondi]

Grazie dell'informazione. Significa che posso anche togliere l'avviso, se so che il testo l'ho scritto io? Lapuspuer 19:39, 30 nov 2006 (CET)[rispondi]

Allora:

- Foto Stemma. E' mel mio archivio. ovviamente gli stemmi delle famiglie, quando non sono particolari opere d'arte disegnati con abbellimenti vari, fronzoli atistici etc. ma si limitano allo scudetto puto e semplice sono universali. Lo stemma dei Falleti con la banda attraversante e' presente su centinaia di libri, siti etc. E' sempre quello.

- Foto frontespizio libro antico. La schedatura di libri antichi custoditi in biblioteche PUBBLICHE, (come in questo caso) e la riproduzione del frontespizio (non avevano la copertina....) non sono coperte da copyrght. Mi sono occupato per decenni di biblioteconomia e sono piuttoato certo di questa cosa.

- Citazione sui Florio. Mi erano state comunicate da altri studiosi che evidentemente, a qunto pare, le avevano forse prese dal sito indicato. Adesso le modifico. Ciao [Ticket OTRS #200910610014411] 22:13, 10 dic 2006 (CET)

  • Il 99 per cento delle immagini che carico provengono dal mio archivio. Come forse saprai mi occupo delle materie sulle quali scrivo le voci da molti anni e presiedo un Istituto di Studi del settore.

Come ti ho detto per le copertine ( e per estensione pe ri frontespizi dei libri antichi che non erano dotati di una copertina) sono piuttosto certo. Cosi' come per gli stemmi. Sarebbe come porsi il problema del copyright pe rlo "scudetto" del Milan o dell'Inter (sempre, coem ti dicevo, che non si trattasse di una "opera unica" artistica, avente come "tema" los cudetto medesimo. Ma per lo scudo puro e semplice.... non credo proprio che si possa parlare di un copyright. Sarebbe come applicare il copyright alle bandiere! Ciao Marco

  • Per le immagini ho ricevuto due ticket di autorizzazione, [Ticket#2006102110006041] e [Ticket#2006012010002689]

Per quelel che tu citi:

  • Il portale Falletti si trova a 5 minuti a piedi da casa mia ed il palazzo Falletti e' prorpieta' di mio cugino. Le foto del portale e del Palazzo sono tutte mie ed e' probabile che, avendole date tutte a mio cugino falletti, a sua volta siano arivate nelle mani di chi ha fatto quel sito... Per me non c'e' problema, perche' non ho certamente intenzione di andare a chiedere i diritti ne' a mio cugino ne' ai curatori del sito su Siderno!
  • La stampa sul castello di Barolo ce l'ho appesa nel mio studio (Sempre per via della parentela con i Falletti). Siccome fa parte di una serie di stampe riprodotte in svariate copie (non e' una stampa preziosa..) probabile che le sue riproduzioni "girino".
  • La foto sul castello di Barolo, quella si l'avevo presa da Internet. Se busogna toglierla la togliamo, ma siccome consoco i curatori del sito so che non c'e' problema.

Per quanto riguarda il solerte Pap3rinik (..chiedi ad Archimede che mi ha bloccato per 15 minuti, credo non ce ne fosse bisogno, se mi avesse dato il tempo avrei modificato quei due brevi testi.

Per la lista dei patigiani uccisi ...... una lista di partigiani uccisi E' protetta da copyright?! comunque adesso scrivo anche al Bar.

Ciao

[Ticket OTRS #200910610014411] 00:37, 11 dic 2006 (CET)

Sono immagini di pubblico dominio

[modifica wikitesto]
  • Le immagini sui Florio che hai tolto sono IMMAGINI DI PUBBLICO DOMINIO in quanto ormai fuori diritti. Lo so perchè le ho utilizzate per un mio studio sui Florio. Anche gli altri siti che le ospitano le utilizzano in quanto di pubblico dominio.

Non avevo capito che bisognava caricare una licenza diversa da GFDL per immagini fuori diritti in quanto di pubblico dominio.

Ho letto le istruzioni relative. La licenza giusta era questa "Fotografia ottocentesca, l'autore è morto prima del 1934 {{PD-Italy}}


La foto che hai cancellato, in quanto scattate nell.OTTOCENTO(!) ricandono nelal categoria che segue (il neretto l'ho messo io per evidenziare il caso specifico): {{PD}} e {{PD-Italy}}

Legge di riferimento: art.78 ter (Legge 22 aprile 1941 n. 633, innovata con la legge 22 maggio 2004, n. 128)

La sopracitata disciplina si riferisce alla normativa italiana, per "l'armonizzazione" della stessa con altre discipline estere e per la normativa internazionale si veda la convenzione di Berna.

Ti prego cortesemente di rimuovere gli avvisi "cartellino giallo" dalla mia pagina utente

Grazie Attendo un cortese riscontro

[Ticket OTRS #200910610014411] 16:50, 13 dic 2006 (CET)


  • Molti anni fa ho curato le ricerche iconografiche per il volume su Giovanni Boldini di FMR, Franco Maria Ricci Editore, ed avendo avuto molti contatti con i detentori di diritti degli eredi di Boldini, so per certo che le riproduzioni di opere di un pittore vissuto nell'Ottocento sono di pubblico Dominio e fuori diritti!

Ti prego nuovamente di rimuvere i cartellini gialli dalla mia pagina utente! [Ticket OTRS #200910610014411] 17:56, 13 dic 2006 (CET)


  • BOLDINI E" MORTO NEL 1931! Se la matematica non è un'opinione sono passati più di 70 anni!! Chiunque può utilizzare le immagini delle sue opere in Internet e altrove, come ha fatto làautore del sito che citi e sicuramente moltissimi altri.


Ti prego nuovamente e cortesemnete di rimuovere i cartellini gialli dalla mia pagina utente!

Grazie

[Ticket OTRS #200910610014411] 18:02, 13 dic 2006 (CET)

  • Sei tu che inserisci contributi non pertinenti sulla mia pagina utente. Ti ho fatto presente che Boldini è morto da più di settant'anni dimostrandoti che la violazione di copyright che tu hai solelvato e i relativi avvisi che tu hai messo sono infondato e tu reagisci "minacciandomi di fare Spam'????? [Ticket OTRS #200910610014411] 18:09, 13 dic 2006 (CET)
Riguardo alla discussione sovrastante, ho momentaneamente tolto il tuo avviso "da cancellare" in attesa di verificare le obiezioni di Marco. Ciao ;). --Lucas 18:35, 13 dic 2006 (CET)[rispondi]
Non preoccuparti ;). --Lucas 18:45, 13 dic 2006 (CET)[rispondi]


Cat 21:38, 19 dic 2006 (CET)[rispondi]


Ciao, ho riposto nella pagina per la cancellazione. Guardati anche la voce com'è adesso. La biografia era ripresa troppo letteralmente e ampiamente per essere tollerabile. Cat 22:03, 19 dic 2006 (CET)[rispondi]

volevo chiederti chi e quando potrà togliere l'introduzione di pericolo di violazione di copyright che mi hai messo all'inizio della pagiina su max bill. (scrivo qui perchè non so bene come scrivere nella pagina di discussioone della voce, e recapitarti il messaggio).

ci sentiamo e buoon anno

M.Moriconi


Pennisi di floristella

[modifica wikitesto]

Ciao Luigi.Vampa, un utente anonimo sostiene che lo hai bannato ->qui. Credo che vi siate solo fraintesi, poi nin so', solo per chiarezza --LuckyLisp 16:04, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Tenga presente signor Vampa, che la cancellazione della pagina Turconi, nasce da un attacco a me sferrato da ip anonimo (diversi ip in realtà, ma tutti riconducibili alla stessa persona) poi trasformatosi in Lombardia Nobile, con cui di recente il 16 maggio u.s. anch'Ella ha avuto modo di sperimentare l'azione: controlli bene la sua cronologia e risalga ai vari interventi e vedrà che calìncellando la voce, al di là del contenuto già per altro sottoposto a votazione, si favorisce l'azione di disturbo promossa da questo tizio. (corr) (prec) 20:35, 16 mag 2007 87.5.68.152 (discussione) (49.531 byte) (corr) (prec) 20:34, 16 mag 2007 87.5.68.152 (discussione) (49.653 byte) (corr) (prec) 20:33, 16 mag 2007 87.5.68.152 (discussione) (49.658 byte) --Matteo Turconi Sormani 10:17, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Argh così favorisci i miei nemici... ahimè... non potevi limitarti ad avere un briciolo di fiducia? Cmq NON ho compiuto vandalismi ed anzi ho risistemato pagine schifosissime e tenute male come Cincillà... guarda come era prima del mio intervento... Cmq lo so OGNI cosa che faccio è vandalismo di default perciò non mi sorprende il tuo comportamento... Non temere mi fermo per tre giorni per darvi il tempo di controllare... Non vi sopporto più e sono si offeso perchè se io avessi messo qualcuno tra i vandalsimi in corso senza motivo (per ora) sate persone mi avrebbero bloccato per sempre. Flavio/Flagello Funesto 14:12, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Non sono certo onnipotente... cmq accetto il consiglio tuo... ma mi ha irritato la tua segnalazione perchè come sai sono sul filo del rasoio...basta un nonnulla per subire un blocco... ti chiedo scusa per l'attacco d'ira... ma sono giorni che lavoro senza un briciolo di riconoscimento... solo condanne... Scusa ancora. Flavio/Flagello Funesto 14:24, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Ciao Luigi!!Ho seguito il tuo consiglio per migliorare e ampliare la voce in oggetto (in effetti avevo preso la provincia di Genova a modello anche quando segnalai per la vetrina la provincia di Enna), e ora penso che vada meglio. Che ne dici? Fammi sapere, a presto!--Max 21:01, 7 gen 2007 (CET)[rispondi]

Bufali (famiglia)

[modifica wikitesto]

Salve, sono lupudilaguardia, autore della voce Baroni Bufali.Poco tempo fa ho inserito la voce ma distrattamente ho dimenticato di inserire la bibliografia, poi causa un malore improvviso non ho avuto la possibilità di aggiornare e modificare la voce. Adesso che posso fare?Io ho inserito tutta la bibliografia completa!Spero di essere in tempo! Grazie Utente:lupudilaguardia

Alicia Silverstone

[modifica wikitesto]

Già fatto! ;) Bart 22:29, 17 mar 2007 (CET) Così va bene? Bart 22:34, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]

Comunque la tabella che hai inserito non va bene, non è in linea con gli standard di wikipedia sulle filmografie, è un copia e incolla presa dalla versione inglese. Se vuoi vedere come fare una filmografia, guarda la voce Colin Farrell per esempio.

Caso Patty

[modifica wikitesto]

Ciao, ho collaborato col progetto di trasloco delle pagine delle opere d'arte e adesso volevo dare una mano a controllare le pagine scritte/modificate dalla Patty. Ho letto il testo introduttivo per utenti, ma mi sono rimasti alcuni dubbi su come lavorare, non ho capito cosa si intenda in questi 2 punti:

  • Segnalare la voce come da cancellare
  • Segnalare di ripristinare solo l'ultima versione (incollando la cronologia originaria nella pagina di discussione)

Da cancellare = ci vuole il template da cancellare subito o quello classico? Come faccio a segnalare di ripristinare solo l'ultima versione? Ovvero, dove/a chi devo segnalarlo?

Grazie in anticipo per l'aiuto. --Qbert88 Sorprendimi 17:19, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]

Perfetto, grazie, mi metto al lavoro. Ciao! --Qbert88 Sorprendimi 15:10, 25 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Cancellazione voto

[modifica wikitesto]

Scusa Luigi, ho messo un voto senza aver guardato bene la data di votazione. Perdonami l'errore, è stato di grave superficialità. --Mau db 23:40, 25 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Complimenti

[modifica wikitesto]

Non so se sia tu l'autore, ma mi complimento per il lavoro su Dyaln Dog. ciao Robs.duluoz

Ho apportato un contributo alla voce War Games-giochi di guerra (fumetto Batman) ma mi si segnala che manca ancora qualcosa per formalizzarla. potresti aiutarmi a capire cosa dovrei integrare? grazieRobs.duluoz


Luigi, ma tu sei al corrente che tutta 'sta storia recente è iniziata con le veementi accusa di omofobia fatte da un niubbo a mio danno?--Stefanomencarelli 14:10, 13 mag 2007 (CEST)[rispondi]


LOOK IN TOWN

[modifica wikitesto]

capèisco le tue perplessità, ma quali sono le prove che questo sia un giornale di studenti? spero non ci sia dietro una tua proposta una vendetta personale --Cesclook 20:43, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]