Discussioni utente:Luciana Musumeci

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Luciana Musumeci!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

SuperVirtual 19:30, 20 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Ho visto il tuo intervento su Aeritalia e le indicazioni sulla tua pagina utente. Se hai bisogno, posso rendermi utile. Penso tu sia in grado di contattarmi nella mia pagina. In caso contrario scrivi qui sotto, tengo monitorata la pagina. Ciao! --Leo P. - Playball!. 22:57, 31 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Mi aggiungo anche io (siamo una grande ma piccola ma grande famiglia alata) mettendoti in guardia per le mie eccessive puntigliosità contrappesate da un sacco di sbadataggini da niubbo... Ci tengo solo a una precisazione, occhio al contesto temporale delle modifiche, nel senso di rispettare il contesto storico di una voce; faccio un esempio, il Fiat G.12 fu realizzato dalla Fiat Aviazione anche se il wikilink porta ad Avio (azienda) che, a parte smentite corredate da fonti, è l'azienda che l'ha sostituita o nella quale è confluita (o tutte due le cose...) :-) Buon wikilavoro.--Threecharlie (msg) 17:09, 1 giu 2016 (CEST)[rispondi]
...mi accodo anch'io :-) Benvenuta da uno che da poco traffica qui ed impara dai precedenti... ma da ex Aeritalia qualche cosa conosco...senza problemi buon lavoro--Fernando.tassone (msg) 19:26, 6 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Thread dal taglio più tecnico.[modifica wikitesto]

Ok, mi tocca, dato che sono anche amministratore in it.wiki, farti una lezioncina preliminare anche se leggo con piacere la cautela del tuo approccio. Non so se questo sia già successo (abbiamo una politica per cancellare o meglio bloccare le utenze "ufficiali", leggi Aiuto:Nome utente#Nomi utente inappropriati (NUI)) che ti sia stato cancellata un'utenza o delle voci o dei contributi, è perciò necessario, anche se un po' noioso, leggere attentamente Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione così da essere sicuri di non incorrere in problemi di contribuzione. Anche da parte mia se hai curiosità o necessità di informazioni di taglio tecnico-contributivo, benché quella pasta d'uomo di Leo P. sia oramai più affidabile di me, non aver riguardo a chiedere anche nella mia talk. Se invece la cosa fosse di più ampio respiro sappi che wikipedia è strutturata anche per progetti, ovvero gruppi di utenti che si occupano di un particolare tema. In campo prettamente aziendale, dal punto di vista del diritto commerciale, ci sarebbe il Progetto:Economia ma teemo che non sia poi così attivo, mentre per qualcosa di più specifico, nel senso dei settori produttivi dell'azienda, allora abbiamo una certa gamma di progetti sul trasporto, l'aviazione, la tecnologia in genere...--Threecharlie (msg) 17:23, 1 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Un ultimo appunto[modifica wikitesto]

Ehmm, porta pazienza, sono andato a vedere le tue modifiche e ci sarebbe un problemino tipico da niubbi; dove hai trovato Finmeccanica hai aggiunto, giustamente nel merito, Finmeccanica (oggi Leonardo-Finmeccanica), tuttavia quel ora non è il massimo da usare in una voce. Non per fare l'uccello del malaugurio ma se la voce restasse inalterata per anni e l'azienda confluisse in qualche altra realtà o cambiasse ragione sociale nel 2019, se uno andasse a leggere nel 2020 quell'ora non sarebbe corretto. Da cui a tutti quegli "ora, attualmente & Co." sarebbe da preferire una forma del tipo "Finmeccanica (dal 2016 Leonardo-Finmeccanica)", così da salvare capra e cavoli (della serie in wikipedia abbiamo "la quasiasi"). Ripongo la matita rossa da maestrino O:-)--Threecharlie (msg) 17:32, 1 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Sì, il collega Pil56 ha notato proprio quello che ti ho segnalato qui sopra ed essendo utente storico del progetto Trasporti, nonché anche lui amministratore, ha "rollbackato" (termine che leggerai spesso se resti in wikipedia) il tuo intervento. Alle volte è più facile annullare una versione "non corretta" che intervenire a correggerla noi stessi, specie se è un amministratore che sta facendo del "patrol", ovvero un controllo in tempo reale dei nuovi contributi e sembra di essere un operatore del film Matrix, vedi Speciale:UltimeModifiche, per cui ha poco tempo da dedicare ad ognuna delle nuove modifiche o intervenendo su una sola ne perderebbe altre 20... (è un lavoro stressante se fatto con metodo...).--Threecharlie (msg) 18:54, 1 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Vedo che non ti manca la compagnia e che il mio "socio" si diverte già a torturarti. Non farci caso, in realtà è simpatico e divertente ed ha, in genere, molta pazienza. Buon lavoro e, spero, buon divertimento. Ottima scelta il {{Ping}}, occhio a compilare bene il nome utente: anche una sola lettera diversa e non funziona: [@ Leo Pasini] è diverso da [@ Leo P.] (che è solo la "firma"). :-) --Leo P. - Playball!. 21:15, 1 giu 2016 (CEST)[rispondi]
E tocca ad intervenire pure a me: ho appena cancellato un "oggi" dalla voce Ansaldo STS che proprio non ci stava...--Ale Sasso (msg) 23:04, 1 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Ma il G.222...[modifica wikitesto]

NIENTE PANICO.

...non è da un bel po' fuori produzione? Te lo chiedo perché questa correzione ricade nell'esempio di corretto utilizzo temporale dell'informazione; se l'ultimo G.222 è uscito dalle linee di produzione prima del cambio societario allora non va bene, se invece, come posso anche pensare, l'attuale realtà aziendale ha ancora in produzione, che ne so, parti di ricambio allora non va comunque bene. Ti faccio un esempio pratico: la Lancia Stratos, icona dei rally mondiali dei miei tempi, è uscita di produzione presumo negli anni settanta, ma esiste un'azienda britannica che ha ottenuto l'autorizzazione per produrre delle repliche, quasi del tutto fedeli all'originale se non per il marchio e qualche particolare minore che solo all'attento occhio di un appassionato non sfugge (come i cerchi a 5 fori invece che a 4), e per produrre anche parti di ricambio su licenza per il mercato degli appassionati del settore (qualcuno fa ancora dei rally storici e qualche "manico" se le può ammaccare, ed è come prendere a calci un Van Gogh...). Morale, quell'azienda non è la produttrice della Stratos anche se di fatto è l'unica che la tiene in vita :-)--Threecharlie (msg) 13:58, 6 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Tranquilla, del resto il buon Douglas Adams ci ha fatto dono di utile bibliografia di supporto, la guida galattica per gli autostoppisti, che recita "NIENTE PANICO" wikiquote:Douglas Adams#Citazioni.--Threecharlie (msg) 15:24, 6 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Leonardo-Finmeccanica[modifica wikitesto]

Ciao Loredana, credo che sia davvero fuorviante modificare (come hai fatto per Atitech) ogni voce che riporti informazioni su Finmeccanica riferite a periodi i cui si chiamava così e basta, aggiungendo che dal 2016 si chiama Leonardo-Finmeccanica. Il caso Atitech è davvero emblematico, perché nel 2009, anno in cui era riferita la modifica che ho rimodificato, l'operazione si svolse con Finmeccanica ed è del tutto superfluo aggiungere lì che dal 2016 ha cambiato nome. Cosa farai nel 2017, aggiungerai che poi dal 2017 la società si chiama Leonardo e basta...? No, dai, sarebbe davvero insensato e fuorviante, soprattutto se queste modifiche si sono nel corpo della voce (passi nelle note...). Ciao --Carlo Dani (msg) 01:24, 30 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Avvertenze sulla contribuzione su commissione[modifica wikitesto]

Ti suggerisco questa lettura: Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione --Bramfab Discorriamo 14:03, 15 giu 2017 (CEST)[rispondi]

  • [@ Bramfab] questa pagina l'ho letta più volte, ho dichiarato il conflitto di interessi nella mia pagina utente, mi attengo a tutte le regole e, quando non sono sicura, chiedo info a utenti più esperti che hanno anche più volte apprezzato il modo in cui intervengo. Dunque, dov'è il problema?

Direi che il "problema" è sempre lo stesso, che si ravvisa anche negli interventi di chi mi precede: l'enciclopedia racconta di quello che è stato e non tutto può essere "attualizzato". Siamo perfettamente d'accordo su quale sia il nome odierno del gruppo, ma quando si parla di argomenti anche solo di due anni fa (e si citano ovviamente anche le fonti d'epoca) la denominazione attuale Leonardo non la si può/deve citare (e non c'è ovviamente neppure sulle fonti).

Del resto non è che il lettore si perda, anche quando clicca sul link Finmeccanica viene trasferito alla voce con la denominazione di oggi, quindi qual'è il problema per cui il tuo committente vuole che ogni cosa sia riferita solo all'oggi? In più non saprei come definire, se non "assurda", la contemporanea dichiarazione che la Alenia Aermacchi sia "defunta" nel 2015 e faccia parte di un gruppo nato con quel nome nel 2017.

Già di cose simili ne ho trovati parecchie e man mano che le trovo le sto cancellando, perché, come detto, diamo a Leonardo ciò che è di Leonardo e diamo a Finmeccanica ciò che è di Finmccanica :-)

Ciao --Pil56 (msg) 13:02, 16 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Proseguo qui perchè sono uno di quelli che segue ed apprezza il lavoro di Luciana; in questa occasione, però, mi sembra giusto che oltre alle preziose competenze professionali, debba essere messa a frutto anche l'esperienza Wikipediana fin qui maturata.
Pare ovvio affermare che ci troviamo quindi nella necessità di rispettare le realtà "storiche" che costituiscono (eventualmente) anche il presupposto di una realtà di assoluto valore come "Leonardo". Rispetto che si esprime anche nel chiamare le cose con il proprio nome, al di là dell'evoluzione della denominazione sociale di un'azienda o della titolarità delle sue quote sociali.
Non è il caso, per nessuna ragione, di barattare la serietà del nostro lavoro, quale che sia la contropartita. Ovviamente non voglio creare "casi" inesistenti e mi permetto una banalità per sdrammatizzare subito: se trovassimo mai una voce su un fantomatico "British Aircraft Corporation (BAC) Spitfire"... fucileremmo alla schiena l'autore, indipendentemente dalla realtà delle vicende occorse alla "Supermarine Aviation Works". O no!? --Leo P. - Playball!. 14:55, 17 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Luciana Musumeci,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:47, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]