Discussioni utente:Lucas Malor

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Non capisco perchè hai cancellato così tanto dalla voce in oggetto. Rifletto se annullare o meno la cancellazione. Salut --ignis Fammi un fischio 13:01, 28 feb 2008 (CET)[rispondi]

OK. grazie per avermi spiegato. Ps. ti consiglio di motivare nel campo oggetto tutte le modifiche sostanziali così da non far saltare sulla sedia chi vede così grandi cancellazioni
-) --ignis Fammi un fischio 13:06, 28 feb 2008 (CET)[rispondi]

Controversia Sapienza - Papa[modifica wikitesto]

Ciao, avevi creato due voci praticamente uguali(Controversia sul discorso di Papa Benedetto XVI alla Sapienza e Controversia sul discorso alla Sapienza di papa Benedetto XVI), ho semplicemente unito i due testi così come venivano presentati nell'una e nell'altra voce (e ho modificato il primo richiamo al Papa con Papa Benedetto XVI, ma questa è una modifica minore...). Per il resto puoi tranquillamente modellarla come vuoi, anche perché almeno io non saprei dove metterci le mani... Buon Lavoro! --Giovdi 14:05, 28 feb 2008 (CET)[rispondi]

Votazione o no?[modifica wikitesto]

Ciao Lucas Malor. Mi sembra che la votazione sia iniziata qui [1], col solito ritornello di "due passi avanti e un passo indietro". Osservazioni, contro-osservazioni, chiarimenti e messe in guardia. Io ho messo il mio voto (per la conservazione del lemma) e non mi occupo più di altro, salvo controllare l'esito finale, che spero vada nel senso da me auspicato. Ciao. --Cloj 01:13, 1 mar 2008 (CET)[rispondi]

Avviso violazione copyright[modifica wikitesto]

--ChemicalBit - scrivimi 11:52, 3 mar 2008 (CET)[rispondi]

Non mi pare una citazione.
Anche perché citare una parte così ampia tutta assieme, e non singoli punti su cui poi fare "critica di discussione ed anche di insegnamento" non mi pare motivata da tali fini richiesti dalla legge. --ChemicalBit - scrivimi 22:05, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]
p.s. se vuoi sentire il parere di altri, potresti provare a chiedere ...vediamo ... Discussioni progetto:Cococo (Coordinamento Controllo Copyviol) , lì dovrebbero essere esperti. --ChemicalBit - scrivimi 22:35, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]
Ma l'articolo 66 che hai indicato lì, riguarda sempre le citazioni? --ChemicalBit - scrivimi 23:00, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]

Caso professori Sapienza[modifica wikitesto]

Non mi trovo affatto d'accordo con la rimozione del link, ma per ora non ho ripristinato la versione precedente: ci penserò su. Il primo link (rimosso) contiene il documento originale, con parole esatte e data in calce, e la rimozione di una fonte tanto oggettiva (un originale) mi sembra fatto ingiustificato (e fuori da ogni logica enciclopedica). Il link di Repubblica contiene una sintesi della lettera. L'esistenza di entrambi i link nasce dal fatto che è stato quell'articolo di Repubblica, di quasi due mesi successivi alla lettera, articolo che peraltro non specifica quando la stessa fu scritta (anzi parla al presente), ad aver generato il caso nazionale, e quindi i due link erano pienamente giustificati per i due seguenti motivi: il primo link è la citazione necessaria per la frase di Wikipedia che spiega l'esistenza della lettera interna e a chi era indirizzata (informazione non presente nell'articolo di Repubblica). Il secondo link spiega la frase successiva quando si fa rifertimento al momento in cui è nata la polemica a livello nazionale, appunto con l'articolo di Repubblica. Sono due fatti di cronaca ben distinti (la stesura e firma della lettera; la polemica a livello nazionale in tutte le cronache), entrambi menzionati nella voce, di signficato ben distinto, entrambi che necessitano di una fonte. --Gibbsmann 00:38, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ottimo! --Gibbsmann 17:56, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]

Foneticamente migliore? Questo sì che è un POV...leggi la voce D eufonica: l'eufonica è richiesta generalmente solo per evitare le due vocali uguali in successione e negli altri casi si ritiene preferibile ometterla. Qui su wikipedia invece le d eufoniche spuntano dappertutto. È una minuzia, ma a volte, aggiungo anche questa alle modifiche che sto apportando. Avemundi (msg) 13:51, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]

Il forum è chiuso da qualche anno (forse per questo sono emigrato su wikipedia :) ). Ma difficilmente avresti trovato qualcuno disposto a contraddire Migliorini. Come D eufonica cita la sezione di consulenza del sito dell'Accademia (in genere ritenuta più autorevole del forum, anche se io sono di avviso contrario) dove una grammatica con pedigree, Raffaella Setti, ha già affrontato l'argomento. Avemundi (msg) 15:55, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]

Wikilink ripetuti[modifica wikitesto]

Di norma (vedi le pagine di Aiuto) in una voce i wikilink vengono inseriti una sola volta. Pertanto, quando si ripete il cognome di Nostro Signore (così si diceva ai bei tempi) è meglio non inserire il wikilink. Basta una volta, soprattutto se la voce è ragionevolmente breve. Di solito le eccezioni si fanno:

  • se la voce è tanto lunga che la ricerca del wikilink è disagevole
  • se il wikilink appare in un box laterale, in un cassetto, ecc.

A presto e buon lavoro! Avemundi (msg) 16:50, 30 mar 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho visto che oggi hai ripristinato il wikilink a Ratzinger nella voce sul Discorso alla Sapienza. A mio parere era sufficiente il link alla voce principale Benedetto XVI a capo pagina, ma se era tua intenzione inserire un altro rimando alla stessa voce, hai commesso un errore tecnico: Ratzinger punta ad una pagina di disambigua. Avemundi (msg) 17:34, 6 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Concordo con Avemundi. Comunque, ho letto la tua osservazione e segnalo la mia risposta: qui. --Edowikip (msg) 23:51, 6 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo per spostare la discussione. Avemundi (msg) 10:47, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo anch'io. Segnalo la mia risposta sull'infallibilità. --Edowikip (msg) 16:32, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Template stranieri[modifica wikitesto]

E' stata fatta una lunga discussione al bar in cui si è deciso di non accettare più i template in lingua straniera. Se vogliamo importarli da en.wiki va tradotto sia il manuale che i nomi dei parametri. Abbiamo già dei criteri che prevedono la cancellazione di pagine totalmente in lingua straniera, per cui quando un altro utente ne ha chiesto la cancellazione non potevo evitarlo. Puoi ricreare i template, però traducendoli.

L'avviso di cancellazione comunque dovrebbe mettertelo chi chiede la cancellazione, non chi la effettua. Jalo 22:31, 25 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Rimozione dello script monobook modulare[modifica wikitesto]

Ciao! Al momento, risulta che una o più delle tue sottopagine JavaScript stanno caricando lo script monobook modulare, deprecato dal 2014 e sostituito dagli accessori. Con questo messaggio, ti chiedo cortesemente di collaborare alla rimozione di tale script: è molto semplice! Per prima cosa, se ogni volta che apri una pagina ti compare un avviso in cui ti viene chiesto di rimuovere il monobook modulare, segui le istruzioni ivi riportate o premi il pulsante per fare la modifica in automatico. Se invece non ti compare nessun avviso, recati nelle preferenze e cambia temporaneamente la skin che stai usando: se usi Vector seleziona Monobook, e viceversa. A questo punto dovrebbe comparirti l'avviso di cui sopra. Segui le istruzioni e, quando l'avviso sparisce, torna pure alla skin che utilizzavi in precedenza. Tutto qui! Nota che a partire dalla consegna di questo messaggio hai 3 mesi esatti per effettuare la modifica (ovvero fino al 14 giugno 2019). Passata quella data, i tuoi JavaScript verranno modificati via bot per rimuovere il monobook modulare, con conseguente perdita delle sue funzionalità. Se leggi questo messaggio in ritardo e vuoi recuperarle, chiedi aiuto al bar. Grazie per la collaborazione e buon proseguimento. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 19:31, 14 mar 2019 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Lucas Malor,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:24, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]