Discussioni utente:Luca P/Archivio2008

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Assente da tempo II[modifica wikitesto]

Aò... che fine hai fatto??? Da quando te ne sei andato il tuo progetto:Frosinone s'è sciapato... fatti risentire!!! Ciao --Wentofreddo 17:32, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]

Wé... chi si rivede :-) Bentornato! Ciao --Wentosecco (msg) 14:57, 20 set 2008 (CEST)[rispondi]

Popolo della Libertà[modifica wikitesto]

[1] questo tuo edit, se non citi le fonti istituzionali o cosa che dicano che e' una lista puo' sembrare ad alcuni utenti un POV. Ciao, --Borgolibero (msg) 07:08, 5 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Immagine non in regola con i criteri EDP[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato Immagine:Frosinone di notte.jpg. Ho ravvisato che l'immagine non rispetta i requisiti previsti dalla Exemption Doctrine Policy per it.wiki.

  • Se sei il detentore del copyright sull'immagine (usualmente perché ne sei l'autore), considera l'ipotesi di cambiare la licenza d'uso con una licenza libera.
  • Se non sei il detentore del copyright sull'immagine, puoi provare a chiedere a quest'ultimo di cambiare la licenza d'uso con una licenza libera.
  • Se sei certo che invece la policy sia rispettata, scrivine chiaramente il motivo razionale nella pagina di descrizione dell'immagine.
  • In tutti gli altri casi, per favore richiedine la cancellazione immediata.

Tieni presente che le immagini sospettate di non rispettare i requisiti imposti dalla EDP saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione, ma che sono ripristinabili facendone richiesta ad un qualsiasi amministratore. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare che rispettino la EDP. Grazie. --EH101{posta} 18:44, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]

C'è un modo semplicissimo ...[modifica wikitesto]

...per non sbagliare mai. Segui con scrupolo questo percorso guidato. Rispondendo alle domande, avrai sempre un corretto responso circa la utilizzabilità delle immagini. Prova e non mollare! Coraggio! L'immagine di Frosinone, per esempio, avrebbe avuto alla fine come responso uno STOP a caratteri cubitali, ma sicuramente altre immagini che puoi trovare su Flickr o altri siti, sono utilizzabili. Per quanto riguarda l'immagine che mi hai segnalato, si tratta di un caso particolare, cioè immagine non libera, ma rilasciata per Wikipedia. Le attuali policies prevedono che può restare. Ciao e buon lavoro. --EH101{posta} 22:13, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Buon compleanno!!![modifica wikitesto]

Auguri!
Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Tanti auguri!!!--Màrço 27 14:38, 4 nov 2008 (CET)[rispondi]

Ciao Ti informo che la foto non è di Tina Lattanzi ma bensì di Greta Garbo. --Zoologo (msg) 17:07, 26 nov 2008 (CET)[rispondi]

Primo amore[modifica wikitesto]

Ciao Luca P., ho visto che realizzi spesso molte voci su Frosinone e sembra che tu abbia materiale al riguardo. Che ne dici di abbozzare una voce sull'originalissima festa della ràdica? Come ti sembra si stia evolvendo la voce Dialetto ciociaro? Mi piacerebbe pensare ad un portale:Ciociaria, ma a lungo termine (per ora le Due Sicilie hanno la precedenza), che ne pensi? Ciao --Wentofreddo 22:13, 23 nov 2008 (CET)[rispondi]

Io pensavo a un Portale:Ciociaria in cui parlare strettamente della questione ciociara, magari mettendo insieme in rotazione tutte le immagini della Commons:Category:Ciociari people, i cardinali e i personaggi definiti ciociari nella storiografia (Antonelli & Co...), la Ciociaria della Croce, il brigantaggio, le citazioni dei letterati famosi, insomma la Ciociaria etnica e storica non Ciociaria = prov. di Frosinone. Se hai idee su come restaurare il portale:Frosinone fammi sapere. Del carnevale credo sia ràdeca, come dici tu. Sul dialetto ciociaro, non ho capito la questione dei maiuscoli. Ho delle fonti valide che chiamano il laziale meridionale anche sud-ciociaro, ma la questione terminologica è complessa e va' ben spiegata nella voce, tanto che Giammarco usa come sinonimo di sud-ciociaro il binomio sorano-arpinate (per i due tipi di metafonia) e lo agglomera coi dialetti abruzzesi. Ad ogni modo si deve ben distinguere il dialetto settentrionale di tipo mediano da quello meridionale di tipo campano, almeno in questo caso tutti gli autori sono concordi nel trattarli come due gruppi dialettali differenti (ho trovato anche chi considera l'area Alatri-Veroli-Frosinone-Sora come zona d'interscambio). A presto. --Wentofreddo 19:23, 24 nov 2008 (CET)[rispondi]
Ti riferisci a BJELLU & co.? --Wentofreddo 19:15, 25 nov 2008 (CET)[rispondi]
In genere si dovrebbe usare come grafia della parola da cui è tratta l'etimologia, quindi il latino (a dire il vero sarebbe il maiuscoletto), ma qui l'ho usata per spiegare il passaggio attraverso una fase intermedia. Se pensi sia da cambiare fa' pure. Non riesco a trovare nulla sulla «metafonia arpinate», comunque mi sembra inverosimile che la locuzione sia sinonimo di «metafonia sabina» o «ciociaresco», perché ad Arpino si ha dittongazione, in "Ciociaria" no. Bah, che gente teniamo al CNR... --Wentofreddo 19:23, 25 nov 2008 (CET)[rispondi]
Sì pensavo di farlo prima o poi perché sono tanti. Fai tu se vuoi. Antonelli, Ferrari, Berardi, Santucci, Simeoni, Giannuzzi, Pacifici, Cagiano, Fioramonti, Gizzi, Franchi, Vizzadelli, Pecci, Sibilia, Apolloni, Gramiccia, Prosperi, Pellegrini, Lolli, Bellà, Capri, Bizzarri, Galanti, Valenzi. --Wentofreddo 19:48, 25 nov 2008 (CET)[rispondi]
  • Ho inserito la lista dei «cardinali ciociari» per quel che ho potuto. Potrebbe anche farsi una categoria per contenerli. Ciao --Wentofreddo 13:38, 8 dic 2008 (CET)[rispondi]
  • Ho le fotocopie di alcune pagine del Silvagni, fra cui quelle che riguardano la Ciociaria, ma ora è tutto archiviato. Per i due cardinali di cui mi parlavi, il Silvagni riporta solo i cognomi, se trovi di più sistema come credi, ultimamente non ho molto tempo di seguire. Del «capoluogo» di Campagna e Marittima: per realizzare la voce, parecchio tempo fa, come capita spesso, mi sono basato su appunti da biblioteca, se trovi altre info integra come vuoi non potendo io garantire la verificabilità incodizionata di quello che ho scritto, benché degli storici «locali» per esperienza, non mi fido più di tanto, se non più affatto. Controlla bene queste voci contro i vandali, io dalle mie parti sono diventato famoso. C'è da sistemare il redirect che feci Laziale meridionale creando una voce ex-novo, in cui specificare, oltre al fatto che detto dialetto si chiama anche sud-ciociaro, che è un dialetto meridionale. Di queste classificazioni linguistiche si dovrebbe parlare anche nella voce Dialetto ciociaro e Dialetti campani, linkando poi i dovuti approfondimenti. Tu che ne pensi? Puoi occupartene oppure l'argomento non ti è ben chiaro, non avendo fonti al riguardo? Se pensi ci sia da frusinatizzare ulteriormente il portale:Frosinone, di cui spero ti curerai, l'idea mia è che si potrebbe riorganizzare l'impostazione attuale e dedicare le finestre di una colonna al solo capoluogo (Descrizione, Fr. Calcio, Monumenti & alia) mentre l'altra alla provincia e alle personalità (francamente separare troppo Fr. città dal resto della provincia mi pare mal rappresentativo della realtà «ciociara»: la città è speculare alla provincia, per quel che ho potuto notare, già dall'età della Campagna e Marittima, come se Fr fosse, più che la città-madre, un po' l'«omphalos» dell'area Liri-Sacco. Ciao e buon lavoro --Wentofreddo 12:27, 16 dic 2008 (CET) PS: ho letto il De Matthaeis, credo che sia molto moolto mooolto nNPOV, dice che Terra di Lavoro deriva da Liberi Cererisque certamen, quindi è più un romanticone che uno storico. Però se vuoi inserire le info con la citazione, anche nel template, io non ho nulla in contrario. Wikipedia ingrasserà ma non morirà certo per questo :P --Wentofreddo 18:54, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]

re:Template infobox per abbazia...[modifica wikitesto]

Ciao Luca P! Secondo me il template:infobox edifici religiosi è da inserire, specificando nelle note (l'ultimo parametro) e in maniera sintetica quello che hai scritto nella mia talk.--Calabash 12:19, 26 nov 2008 (CET)[rispondi]

Non c'è di che.--Calabash 20:06, 28 nov 2008 (CET)[rispondi]

Re: Info musei[modifica wikitesto]

Wikipedia:Bot/Richieste/Archivio/2008#Musei --Pietrodn · «zitto e parla!» 19:59, 23 dic 2008 (CET)[rispondi]

Campania Maritimaeque[modifica wikitesto]

Ciao Luca. Per quanto riguarda il trattato di Cave, ti prometto che appena capito in biblio dedico qualche minuto al problema per vedere bene la questione. Intanto sul Moroni on-line leggo già che comunque fino al '500 a Ferentino c'è stata la curia generale. Una comprensione corretta del problema dovrebbe fare anche questa distinzione (sede dei rettori, sede della provincia), cfr. anche il palazzo dei consoli di Ferentino, sede dell'attuale proloco e della biblioteca, o il fatto che quando il capoluogo divenne Frosinone, i rettori risiedevano spesso e volentieri a Veroli. Del Laziale meridionale prima o poi me ne occuperò, ma ora non posso fare 3000 cose :-) A titolo informativo sappi però che il materiale al riguardo non è molto, che però se ben elaborato insieme ai dati de Fonologia del dialetto di Sora si potrebbe pensare anche ad una bella vetrinozza, così facciamo pelo e contropelo a tutti quegli scimmiotti che diffamano e infamano la nostra cara Arcadia... --Wentofreddo 10:22, 26 dic 2008 (CET)[rispondi]

grazie per il bentornato e soprattutto Buon Natale!!! Era meglio farmi un giro per farmi passare un po' di malcontento ma eccomi qua, rinnovato e con uno spirito diverso Grazie --fabio (msg) 18:32, 26 dic 2008 (CET)[rispondi]