Discussioni utente:LorenzoMC94

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, LorenzoMC94!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --M.L.WattsAir Mail ✈ 21:20, 12 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao, da alcune tue modifiche ho dedotto (forse impropriamente) che sei lombardo :-)

Io sono di Canzo, l'ultimo paese nord della Brianza. Se ti va possiamo collaborare su alcune voci riguardanti le nostre zone.

Buona continuazione. --Codice1000 (msg)


Ciao! Sìsì... lombardo DOC... ho bisogno di caricare una foto ma non riesco cavoli! :-) lieto di collaborare!

Ragionevole dubbio[modifica wikitesto]

Ciao, vedo che ti stai dedicando alla voce della frazione Novate Brianza, tuttavia noto che nella voce di Merate è citato semplicemente come Novate, notizia che ha come fonte lo statuto comunale, leggi a pagina 4. Sarebbe interessante chiarire questo aspetto con fonti o sarà necessario spostare la voce a Novate (Merate). Per ora mi sono trovato in difficoltà in quanto ho creato una nuova categoria in Commons quando quella con Novate (Merate) già esisteva. Attendendo tue notizie riporto questa mia considerazione anche nella pagina di discussione della voce. Grazie per l'attenzione :-)--threecharlie (msg) 12:27, 13 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao! Novate è denominata ufficialmente Novate Brianza... anche perché Novate, così semplice, è generalmente inteso come Novate Milanese un paese a circa 40 km dalla frazione novatese. Onestamente non ho capito il tuo discorso.. me lo spiegheresti in parole più semplici? Grazie mille per tutto, anche per il dubbio.
Dunque, dovresti sapere che in wikipedia sono le fonti a dare delle indicazioni, fonti che possono essere cartacee (un libro, una brochure del comune, un manualetto o anche qualcosa che si trova sul web ma che non sia un blog o un forum, qualcosa di ufficiale insomma) e non le convenzioni (ovvero qui noi chiamiamo tutti così il paese, lo sapremo pure noi che ci abitiamo no?), quindi che popolarmente vi sia nelle vostre zone l'usanza di indicare Novate Milanese con il semplice "Novate" non lo posso sapere io che sto a Rovigo, e nemmeno gli utenti che so trovano distanti dalla Lombardia. Esiste un documento che è quello ufficiale del comune, ovvero questo, dove la frazione compare semplicemente come Novate, e questa è una fonte più che attendibile (leggi Wikipedia:Fonti attendibili), ora se hai delle fonti alternative della stessa rilevanza ne possiamo anche parlare, sarei curioso di vedere il cartello che indica il centro urbano cosa dice, dal momento che anche quello lo istalla il comune di Merate. Per quel che ne so io, o qualsiasi altro utente che pone il dubbio, potrei anche pensare che l'abitato abbia quel preciso nome storico con il Brianza, oppure no... insomma a me non è chiaro perché non stai portando fonti a supporto della tua tesi. Per essere ancora più chiaro di come si dovrebbe lavorare su wikipedia dai una letta a Wikipedia:Niente ricerche originali, Wikipedia:Uso delle fonti e Wikipedia:Verificabilità. Attendo queste fonti, su, un piccolo sforzo, magari andando nella biblioteca pubblica del capoluogo o nel comune... se poi esce qualcosa siamo tutti più contenti e correttamente informati :-)--threecharlie (msg) 13:51, 13 ago 2013 (CEST)[rispondi]


Ciao... premetto che è da poco che mi sono iscritto (fino a ieri non sapevo nemmeno cosa significasse aggiungere una fonte su wikipedia!) e quindi auspico un clima di aiuto reciproco e di pazienza... in secondo luogo, ti dico che ho tentato di aggiungere alcune fonti cliccando sul simbolo "riferimento" ma purtroppo in fondo alla pagina esce "marcatore <ref> mancante" e io non so proprio come risolvere il problema. Ho letto le istruzioni ma non ne sono venuto a capo. Spero che tu mi sappia spiegarmi come fare! Grazie!

Ti rispondo io in linguaggio "sorgente": il fatto è che, affinché le note funzionino correttamente, deve esserci il testo della nota nella forma <ref>Testo della nota.</ref>, e poi un richiamo <references/>, in modo che il software sappia dove effettivamente inserire il testo delle note (che infatti di solito è verso il fondo della voce, sotto un'intestazione tipo == Note ==). È questo il senso di "Errore nell'uso delle note: Sono presenti dei marcatori <ref> ma non è stato trovato alcun marcatore <references/>". Il VisualEditor al momento consente di inserire la prima parte, ma non inserisce automaticamente la seconda: come ti dicevo, ha dei limiti, e il mio consiglio personale è di non usarlo se non per correzioni minori, impiegando invece la sorgente per fare i grossi inserimenti di contenuti... Comunque, un utente è passato e ha corretto. :) --M.L.WattsWatts up? 14:21, 14 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Richiesta di aiuto per codice sorgente e foto[modifica wikitesto]

Ciao! Provo a rispondere alle tue domande.

  • La modalità sorgente è il sistema "classico" per modificare le voci di Wikipedia, e anche l'unico per modificare la maggior parte delle altre sue pagine che non sono voci. Fino a pochissimo tempo fa era l'unico modo in assoluto. Come avrai visto, cliccando le linguette "modifica sorgente" si apre una finestra con un testo, la cosiddetta "sorgente", diverso da quello che visualizzi quando leggi una voce. Per esempio, quando in lettura vedi un link Wikipedia, in modalità "modifica sorgente" vedi [[Wikipedia]]. Si tratta del markup, o "sintassi", che consente di inserire link, tabelle, titoli di sezioni e sottosezioni eccetera, cioè la formattazione nel suo complesso. Trovi i dettagli nella pagina di aiuto Aiuto:Markup. La modalità "modifica" semplice invece è una nuova funzione sperimentale (che infatti ha ancora dei difetti) che ti consente di modificare le voci come faresti usando un editor di testo (tipo Microsoft Word), quindi secondo la modalità what you see is what you get, quello che vedi è quello che ottieni. Trovi i dettagli nella pagina di aiuto Aiuto:VisualEditor.
  • Per inserire le foto ti consiglio di usare la modalità "modifica sorgente", perché l'altra ha ancora grossi limiti. Per inserire un'immagine si usa la sintassi [[File:Nome_del_file.jpg|thumb|right|Didascalia...]]. Se vuoi allineare l'immagine a sinistra, puoi usare invece [[File:Nome_del_file.jpg|thumb|left|Didascalia...]]. Trovi un vasto repertorio di immagini su Wikimedia Commons: ogni foto ha il suo nome che puoi copiare e incollare per inserire quell'immagine in una pagina di Wikipedia. Se vuoi caricare immagini tue che non sono già presenti su Commons puoi, anzi sei incoraggiato a farlo, ma la questione è un po' complessa perché le immagini devono essere libere quanto al diritto d'autore, e quindi bisogna usare molta cautela. Posso spiegarti maggiori dettagli se sei interessato, ma non vorrei mettere troppa carne al fuoco visto che sei appena arrivato :) Un po' di disorientamento all'inizio l'abbiamo dovuto superare tutti...

Infine, avendo visto quello che ti ha scritto il buon Threecharlie, confermo che il riferimento a delle fonti attendibili e verificabili è fondamentale per ogni informazione che sta su Wikipedia (per la semplice ragione che, visto che qui possono scrivere tutti, è l'unico modo per garantire l'affidabilità dei contenuti). A volte ti sembrerà che l'attenzione per le fonti sia maniacale, ma per risolvere alcune questioni di dettaglio può essercene bisogno. Non ti preoccupare comunque, lo spirito è di confronto e collaborazione. Un saluto, se hai altre domande non esitare a scrivermi! --M.L.WattsWatts up? 14:29, 13 ago 2013 (CEST)[rispondi]