Discussioni utente:Lo Scaligero/Archivio2019

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dubbio di enciclopedicità[modifica wikitesto]

Ciao Lo Scaligero/Archivio2019. Ho visto che hai scritto o modificato la voce Ponte Crencano. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità, potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.

Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella pagina di discussione della voce, oppure presso il progetto di riferimento, punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore. Occorre infatti aggiungere informazioni verificabili sulla voce, citando fonti attendibili di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la cancellazione.

Per maggiori informazioni puoi consultare la guida essenziale, la pagina che spiega cosa mettere su Wikipedia e quella che spiega cosa non mettere. Se hai dubbi rivolgiti pure allo sportello informazioni.

Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stesso. Grazie!

Fullerene (msg) 17:26, 19 mar 2015 (CET)[rispondi]

Strumenti per la connettività[modifica wikitesto]

Ciao, un messaggio dal progetto connettività

Come deciso qui, stiamo ricordando a tutti gli utenti del tuo gruppo di evitare sempre i wikilink che puntano ad una pagina di disambiguazione. Questi wikilink vanno evitati sinché possibile perché non permettono un collegamento diretto con la voce interessata, e Wikipedia ne risulta meno funzionale.

Per trovarli più facilmente (e correggerli), c'è il rivelatore di disambigue, un accessorio semplice e che si attiva facilmente nelle preferenze (nella cartella "Accessori" -> sezione "Altro" -> spunta la casella "Rivelatore di disambigue"): dopo l'attivazione troverai i wikilink a disambigue comodamente evidenziati in giallo.


Se vuoi saperne di più, l'accuratezza dei wikilink che collegano fra loro le voci viene misurata dal DRDI (acronimo di disambiguation rule disregard index, in parole povere "errori di disambigua"), un'indice di precisione il cui valore si trova aggiornato quotidianamente su maintgraph; in teoria dovrebbe essere 0 (zero), in genere è di più, non dubitiamo però che ci aiuterai anche tu a ridurlo :-)


Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)
--MediaWiki message delivery (msg) 01:12, 13 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Porta Nuova[modifica wikitesto]

Ciao! Nelle prossime settimane intraprenderò una ricerca su Porta Nuova (Verona), probabilmente modificando la voce da te imbastita: ho cominciato a rileggerla e ho notato un punto poco chiaro, che ho contrassegnato con un {{chiarire}}. Quando hai tempo, puoi darci un'occhiata? Grazie mille, --Epìdosis 22:17, 16 nov 2015 (CET)[rispondi]

Perfetto! A partire da questa settimana ricomincerò a lavorare in questa sandbox, poi a metà mese trasferirò il risultato nella voce. Grazie ancora, --Epìdosis 13:17, 1 dic 2015 (CET)[rispondi]
Ho creato questo file rudimentale in png che mostra le aggiunte austriache rispetto all'originale corpo sanmicheliano. Se riuscissi a fare di meglio (rettangoli un po' più evidenti, forme più aderenti ...) non farti scrupoli a caricare una nuova versione del file stesso. Grazie mille, --Epìdosis 16:28, 4 gen 2016 (CET) E possibilmente di dimensioni inferiori: 12,1 MB sono proprio esagerati! --Epìdosis 16:36, 4 gen 2016 (CET)[rispondi]

Palazzo dei diamanti[modifica wikitesto]

Ti chiedo informazioni a supporto dei dubbi espressi riguardo all'ispirazione del Palazzo dei diamanti di Verona. grazie.--ElleElle (msg) 14:32, 27 nov 2015 (CET)[rispondi]

Sto cercando fonti attendibili e certificate, e non solo in rete, ma cartacee, come avrai visto. Del resto non mi interessa il primato di un palazzo o di un altro, e neppure di una città sull'altra, molto meglio la verità storica e fontata. Ho wivificato la voce Palazzo dei diamanti veronese, se hai notato, mettendo il template e citando fonti e bibliografia. Grazie intanto della tua cortesia nella risposta...--ElleElle (msg) 11:45, 29 nov 2015 (CET)[rispondi]

Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016[modifica wikitesto]

Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti

Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno.

Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione Wikimedia Italia intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.
Potete trovare il bando di partecipazione con tutti i dettagli a questo link.
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.

Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul sito ufficiale dell'evento
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)


per non ricevere più questa tipologia di messaggi rimuovi il tuo nome da queste liste


Alexmar983 13:12, 26 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016[modifica wikitesto]

Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti

Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno.

Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione Wikimedia Italia intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.
Potete trovare il bando di partecipazione con tutti i dettagli a questo link.
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.

Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul sito ufficiale dell'evento
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)


per non ricevere più questa tipologia di messaggi rimuovi il tuo nome da queste liste


Alexmar983 13:13, 26 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Bentornato![modifica wikitesto]

Ciao! Era un po' che non ti vedevamo da queste parti. Sono contento che tu sia tornato. Le voci su Verona e sul Veneto ti ringrazieranno! Ciao --Adert (msg) 12:24, 7 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Cortile di palazzo di Verona vicino a San Fermo

Ciao Lo Scaligero, ho identificato una foto che potrebbe essere di Palazzo Della Torre, mi confermi? Grazie in anticipo. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 23:33, 13 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Ciao Lo Scaligero, la pagina «Alta Capacità» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Ruthven (msg) 00:24, 8 gen 2017 (CET)[rispondi]


Ciao Lo Scaligero, la pagina «Ponte Crencano» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Kirk39 Dimmi! 12:58, 24 gen 2017 (CET)[rispondi]


Ciao Lo Scaligero, la pagina «Comunità ebraiche italiane» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Agapito Malteni (msg) 18:23, 29 gen 2017 (CET)[rispondi]

re:Complimenti![modifica wikitesto]

Ciao! Grazie davvero, l'apprezzamento di un utente come te, di cui ho molta stima, è veramente gratificante. In realtà, per quanto riguarda le voci sul veronese, sto solo cercando di portare avanti il tuo splendido lavoro. Grazie ancora e ciao! --Adert (msg) 13:34, 21 set 2017 (CEST)[rispondi]

Dubbio di qualità Lazise[modifica wikitesto]

Essendo l'utente con più contributi "storici" in cronologia, ti avviso che ho inserito il Template:Dubbio qualità, perché la voce non ha più i requisiti per mantenere la stellina. Ciao.--Ceppicone 15:39, 21 dic 2017 (CET)[rispondi]

Ti avviso che in coerenza con il Template:C ho messo la voce in rimozione dalle voci di qualità. Ciao.--Ceppicone 17:11, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]

Avviso di qualità Valpolicella[modifica wikitesto]

Sulla voce Valpolicella, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stato avanzato un dubbio di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina di discussione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: presenza di Template:C.

...ti avviso come uno dei contributori principali.--Ceppicone 15:26, 25 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao Lo Scaligero, ho letto di recente la voce Pasque veronesi e ho notato una generale carenza di note con conseguente scarsa verificabilità delle informazioni riportate; inoltre in pagina di discussione un utente ha evidenziato la parzialità delle fonti consultate (cosa che io non posso né confermare né confutare, data la mia ignoranza in materia). Ti avviso che sto mettendo un template dubbio qualità (anche sulla base di quanto detto nel bar di progetto), spero tu possa sistemare al più presto queste mancanze! --2.42.39.79 (msg) 19:34, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Dubbio qualità[modifica wikitesto]

Sulla voce Storia di Verona, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stato avanzato un dubbio di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina di discussione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Leo0428 (msg) 14:23, 30 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Rimozione riconoscimento di qualità[modifica wikitesto]

La voce Storia di Verona, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Presenza di Template:C

--Leo0428 (msg) 15:56, 7 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Storia di Verona[modifica wikitesto]

Ciao! Ho messo note a profusione, così dovrebbe essere inattaccabile. Non riesco solo a trovare fonti per due cose: per la fine del carroccio e per l'affermazione che Verona al tempo di Ezzelino fu comunque un tempo felice per le lettere... Per caso, ti ricordi da dove le avevi prese? Grazie! --Adert (msg) 11:30, 10 set 2019 (CEST)[rispondi]

Charire voce Arena di Verona[modifica wikitesto]

Era proprio il link "Caroto" da chiarire perché puntante a disambigua. Grazie. --No2 (msg) 15:51, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]

Voci veronesi[modifica wikitesto]

Ciao! Mi fa un immenso piacere che tu sia tornato a pieno ritmo a lavorare sulle voci di Verona, si sentiva proprio la tua mancanza! A proposito, complimenti per mura romane di Verona. Auspico una continua collaborazione per migliorarle ulteriormente, senza ovviamente nessuna fretta o scadenza, ci mancherebbe! Come avrai notato, sto mettendo mano alle voci sulle chiese sperando di arrivarle a completare le più importati o significative. Il tuo aiuto è e sarebbe fondamentale! Avrei intenzione di aprire il vaglio su Chiesa di San Giovanni in Valle, non è molto lunga e nemmeno eccessivamente complicata nel descriverla. Successivamente passerei a chiesa della Santissima Trinità in Monte Oliveto... Ah, grazie per l'aiuto con il vaglio di Guerra d'Italia del 1521-1526, ti devo una birra! Buon proseguimento! --Adert (msg) 21:56, 8 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Mi leggi nel pensiero! Anch'io ho pensato di mettere mano a chiese di Verona, ho già tirato giù qualche appunto al riguardo ma sono ancora in alto mare. Ci lavoreremo! Ciao! --Adert (msg) 21:46, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Informazioni sulle mappe di openstreetmap (Risposta)[modifica wikitesto]

Tu hai scritto: <<Gentile MacMoreno, ho notato che sei riuscito a creare delle belle illustrazioni (mi riferisco in particolare a questa questa) utilizzando come base una mappa di openstreetmap. Ero interessato a fare qualcosa di simile, ma purtroppo non sto riuscendo a capire come togliere le etichette inutili (nomi di vie, simboli di negozi, di fermate dell'autobus, ecc...). Tu come sei riuscito? E' molto complicato? A presto, LoScaligero 08:37, 4 ott 2019 (CEST)>>.

Ho usato ed uso Adobe Illustrator per creare queste mappe. Se usi Illustrator posso spiegartelo ... ci vuole solo un pò di pazienza. (PS:Bellissima città Verona) --MacMoreno (msg) 12:23, 16 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Ricambio il saluto[modifica wikitesto]

Carissimo Scaligero. Tutto bene. Tu come stai? Sono parecchio impegnato nella vita reale con il lavoro e in un nuovo progetto che mi sta entusiasmando :-) Aggiornami che mi fa piacere sapere di voi giovani. Del resto ho tre figli dai 20 in su. Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 19:46, 20 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Sono contento per te! Sei tornato a studiare a Milano, Brera? Se vuoi scrivimi una email. Ogni tanto torno nella mia città natale. I miei figli sono più milanesi del sottoscritto :-) Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 19:34, 21 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Scusa ma ultimamente frequento poco sia Wiki che quella vecchia email. Ti ho risposto. Un caro saluto. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 09:24, 3 nov 2019 (CET)[rispondi]

Foro di Verona tra le nuove voci create[modifica wikitesto]

Ciao Scaligero, ho visto che hai riannullato il mio annullamento, volevo solo farti presente che la voce sul foro di Verona è già presente nell'attuale lista delle "Proposte per l'inserimento: voci nuove" esattamente al dodicesimo posto, inserito da Davy1509 in questa modifica108433843, per questo avevo annullato il tuo inserimento, non intendevo dire che era già stata inserita in passate settimane e quindi non si dovesse più inserire. Toglila te questa volta magari, che non voglio rollbackare ancora che poi potrebbe ancora sembrare quasi voglia iniziare una edit war... Buona serata e buona wiki!--Baris (msg) 22:26, 23 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Re: Vaglio di Chiesa di San Giovanni in Valle[modifica wikitesto]

Ciao! Se riesci a farle tu le piante te ne sarei grato; io, invece, non sono molto bravo e quello che ho fatto fino ad ora proprio non mi soddisfa! Grazie per le correzioni su Santa Anastasia, appena posso vedo di risolvere la citazione necessaria. Un po' alla volta vorrei vagliare e proporre tutte (o quasi) le voci sulle principali chiese di Vr. Dopo san Giovanni in Valle volevo passare a Chiesa della Santissima Trinità in Monte Oliveto (quasi finita, mancano anche qui le piante), poi chiesa dei Santi Nazaro e Celso (Verona) (oltre ad una revisione generale, c'è da rivedere la cappella di San Biagio) e poi Santa Anastasia. Poi, con calma sto mettendo mano a Basilica di San Zeno (una bella impresa) e Chiesa di Sant'Eufemia (Verona). Fatto questo credo che mi fermerò! Anche perché non ho altri appunti pronti. Se per caso volessi continuare ad aiutarmi nell'impresa e vuoi che cambi "tabella di marcia", non c'è alcun problema! --Adert (msg) 20:46, 29 ott 2019 (CET)[rispondi]

Che dire... complimenti! Senza parole, hai fatto un lavoro bellissimo per la pianta. Ora chiudiamo il vaglio e apriamo la segnalazione? Dopo quello che hai fatto la voce merita certamente! --Adert (msg) 11:30, 30 ott 2019 (CET)[rispondi]
Immaginavo che fossi "del mestiere", comunque rimane un lavoro bellissimo e per i poveri profani come me un capolavoro! --Adert (msg) 11:40, 30 ott 2019 (CET)[rispondi]

Ciao! Come preannunciato, apro il vaglio per la chiesa in oggetto. Mancherebbe la pianta, se avessi tempo...! Se ti servisse una base da cui partire, posso fartela avere senza problemi. Grazie! --Adert (msg) 15:12, 31 ott 2019 (CET)[rispondi]

re:Incipit di Verona[modifica wikitesto]

Ciao! Mi piace molto il nuovo incipit. Se possibile aggiungere un accenno brevissimo anche alle chiese tra gli edifici più importanti (Siamo pur sempre la minor hierusalem!). Forse qualcuno potrebbe dire che " le più ricche testimonianze di età romana tra i centri dell'Italia settentrionale" sia un po' POV, se si può smussare... Veramente ottimo il riassunto storico: conciso e compelto

Mi sembra che vada molto bene. Anch'io avrei pensato a quelle chiese, magari meriterebbero tutte ma sarebbe eccessivo per l'incipit! Ottimo lavoro (come sempre) --Adert (msg) 14:49, 4 nov 2019 (CET)[rispondi]
Ciao, scusami per il ritardo nel rispondere. Allora, cercando tra i vari testi solitamente è chiamato "Duomo di Verona" o "Cattedrale di Verona", molto raro "Santa Maria Matricolare". Sulla voce della Treccani di Arte Medievale si menziona "Duomo di Verona", pertanto utilizzerei tale nomenclatura. Grazie! --Adert (msg) 13:32, 8 nov 2019 (CET)[rispondi]

Valutazione della voce Storia di Cilavegna[modifica wikitesto]

Ciao[@ Lo Scaligero] Stiamo cercando di valutare il livello della voce Storia di Cilavegna e per questo abbiamo aperto una discussione. Ti andrebbe di darle un’occhiata? Mi saresti di grande aiuto. --TheWorm12 (msg) 22:05, 3 nov 2019 (CET)[rispondi]


La voce Storia di Cilavegna, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Non è stato eseguito nessun rollback: si è trattato di un errore subito corretto se guardi la versione attuale è esattamente quella tua.--L736El'adminalcolico 08:54, 5 nov 2019 (CET)[rispondi]

Re:Pieve di San Giorgio di Valpolicella[modifica wikitesto]

Ciao. Hai fatto benissimo! Era stata portata in vetrina molti anni fa quando vi erano consuetudini un po' diverse e ora avrebbe bisogno di un restyling. Se riesco la riguardo anch'io. Grazie! P.S. ottimo lavoro per la biografia del Da Lisca. --Adert (msg) 11:54, 12 nov 2019 (CET)[rispondi]

Pianta chiesa e urbanistica VR[modifica wikitesto]

Ciao! A costo di ripetermi: sei veramente bravo! Le cartine sull'urbanistica di Verona erano già molto belle prima, adesso sono fenomenali. Per non dire della pianta della Santissima Trinità... Tutto molto meglio di quello che si trova in giro. Quando si pu parlare veramente di una Wikipedia di qualità. Grazie! --Adert (msg) 11:13, 14 nov 2019 (CET)[rispondi]

RE: Verona romana[modifica wikitesto]

Ciao, scusami ho avuto un po' di giorni impegnativi... Se dovesse servirti di nuovo qualcosa, dimmelo (magari mandami anche una email) che ci passo spesso davanti. Tornado al discorso delle piante delle chiese, beh: tutte quelle che hai voglia di fare! Insomma, adesso vedo di trovare un attimo per completare la SS Trinità con quello che mi hai suggerito (vorrei passare anche da Castelvecchio e provare a fare una foto al trittico del Turone...), poi, tempo permettendo, potremmo pensare ad un altro vaglio; mi sembra che sei interessato a S. Anastasia? --Adert (msg) 15:39, 18 nov 2019 (CET)[rispondi]

Avrò fatto un buon lavoro dopo che sarai passato tu a rivederla! Ok, vada per SS. Nazaro e Celso, dammi qualche giorno per la SS. Trinità, spero entro il fine settimana (se, tanto per cambiare, pioverà, la finirò di certo!) --Adert (msg) 12:33, 20 nov 2019 (CET)[rispondi]

SS. Trinità[modifica wikitesto]

Fai pure con calma, ci mancherebbe... in bocca al lupo per il lavoro! Intanto spero di riuscire, entro la settimana prossima, di mettere mano alla Cappella di San Biagio nella voce della chiesa dei SS Nazaro e Celso. Ciao! --Adert (msg) 17:04, 27 nov 2019 (CET)[rispondi]

Ciao Lo Scaligero! Considerando la tua esperienza nella revisione delle voci, ti sarei davvero molto grato se tu riuscissi a lasciare il tuo autorevole parere in questo vaglio, compatibilmente con i tuoi altri impegni. Grazie mille per l'attenzione e buon proseguimento! -- Étienne 21:51, 19 dic 2019 (CET)[rispondi]

Due cose..[modifica wikitesto]

questa voce dovrebbe contenere una bufala non per colpa nostra: magari non t'interessa il calcio ma mille miglia lontano passi per una biblioteca e trovi un libro potresti vedere per favore se il calciatore/allenatore del Verona nel 24/25 era nato nel '91 e si chiamava davvero Ferenc (perchè le fonti moderne talvolta non sono molto precise)? Secondo favore, dalle parti dello stadio Bentegodi, di fronte via Scarabello, c'è un campetto spellacchiato che si chiama Campo Umberto Busani, non è che per favore, se mai passassi da quelle parti, puoi vedere se c'è un cartello, una targa o qualcos'altro che lo collega all'omonimo giocatore, veronese da parte di madre? --2.226.12.134 (msg) 15:02, 21 dic 2019 (CET)[rispondi]

all'emeroteca di Verona servirebbe un articolo dei giornali dell'epoca dove il giocatore allenatore Molnar viene citato per nome e magari c'è scritto quanti anni aveva all'epoca, il mio dubbio forte è che nel corso degli anni siano state fuse le carriere di almeno due persone, altre volte i libri più recenti hanno riportato nomi diversi per campioni del passato inventandosi quindi delle persone mai esistite.. per Busani se riesci a fotografare l'eventuale lapide abbellisci la voce, è stato forse il primo grande calciatore veronese della storia ma è stato dimenticato per una serie di motivi.. --2.226.12.134 (msg) 09:37, 26 dic 2019 (CET)[rispondi]

Ciao LoScaligero! Ho notato la tua esperienza nell’ambito dei vagli e mi chiedevo se potessi darmi un tuo parere riguardo Storia di Cilavegna. Certamente non voglio disturbarti durante queste vacanze natalizie quindi non insisto nel caso non avessi tempo :) Ti auguro buone vacanze! TheWorm12 (msg) 01:21, 26 dic 2019 (CET)[rispondi]

auguri 2019[modifica wikitesto]

carissimo/a wikicollega come stai?? sono passato per farti gli auguri di Buon 2020 a te ed al tuo futuro ed ai tuoi cari.. auguronissimi!! ^___^ --SurdusVII 15:54, 27 dic 2019 (CET)[rispondi]

Re: Ss. Nazaro e Celso[modifica wikitesto]

Ciao! Tanti auguri anche da parte mia! Esatto, lo puoi vedere in questa foto. Grazie per la revisione della voce! --Adert (msg) 17:36, 29 dic 2019 (CET)[rispondi]