Discussioni utente:Lasiepe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Lasiepe!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Mari (msg) 15:40, 30 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Re:Pagina cancellata[modifica wikitesto]

Ciao, rinnovandoti il benvenuto su Wikipedia ti invito ad effettuare sempre il login al sito, che ti aiuterà fra l'altro a tenere traccia dei messaggi inviati e ricevuti, e a firmare i tuoi interventi nelle discussioni con il tasto apposito. Per quanto riguarda la voce che hai scritto, il tono appare effettivamente un po' promozionale per gli standard dell'enciclopedia, ma soprattutto ho dubbi sull'enciclopedicità del soggetto (nella pagina linkata troverai anche i rimandi ai criteri di enciclopedicità specifici per diversi argomenti). Ad ogni modo è fondamentale citare fonti terze e attendibili a questo scopo, come da linea guida. Per ulteriori pareri puoi discutere con i membri del Progetto:Editoria, che si occupa anche di giornalismo, nella loro pagina di discussione. Spero di aver risposto alle tue domande, per ulteriori dubbi sono a disposizione. Saluti, --Mari (msg) 23:56, 3 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Mi dispiace che tu abbia avuto un impatto così negativo con le regole di Wikipedia. Purtroppo (o per fortuna) le linee guida lasciano spazio all'interpretazione e noi admin siamo pur sempre esseri umani. Personalmente non avrei cancellato con procedura immediata l'ultima versione della voce, ma ad ogni modo ho adottato una via di mezzo: ho ripristinato il tuo lavoro in una sandbox, questa, dove potrai lavorare con calma senza timore di ulteriori cancellazioni. Le sandbox personali, anche se visibili al pubblico, sono un'ottima soluzione per sviluppare le pagine, io ne uso diverse. Spero che vorrai continuare a collaborare con noi anche per altre voci, l'esperienza di un giornalista è preziosa. A presto, --Mari (msg) 23:40, 4 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao Lasiepe, la pagina «Gino Falleri» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Burgundo(posta) 18:08, 7 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Re:Gino Falleri[modifica wikitesto]

La pagina non è stata cancellata, ma solo "proposta" per la cancellazione. Ciò significa che è possibile, nella pagina dedicata, discutere con opportune argomentazioni sull'opportunità di tenere la pagina su Wikipedia. In genere il progetto competente è avvisato della procedura, proprio per ovviare all'eventuale "ignoranza" di chi propone la cancellazione. Come ti accennavo, le linee guida sono soggette a interpretazione ed esistono, fra gli amministratori e gli utenti che si occupano di valutare le nuove voci, diverse scuole di pensiero. I redattori di Wikipedia, come è noto, sono tutti volontari e non è richiesto alcun titolo per contribuire. Ciò può essere frustrante per chi è esperto di una materia e comporta necessariamente una certa percentuale di voci scritte male, senza le necessarie basi, e d'altro canto il rischio di giudizi troppo severi su argomenti sconosciuti al grande pubblico. Premesso questo, ti chiedo solo di avere un po' di pazienza e di non dare giudizi affrettati circa la libertà di espressione su questa enciclopedia, che non mi risulta sia limitata in alcun modo. Purtroppo non sono competente in materia di giornalismo; lo sono (almeno spero...) in medicina e ho cominciato a contribuire a questo Progetto con piccole correzioni agli svarioni che trovavo nelle voci di mio interesse. Nel frattempo ho partecipato alle discussioni, ho collaborato con altri utenti e ho studiato le linee guida, per poi finalmente cominciare a scrivere voci ex novo. Ho insomma messo da parte i miei titoli e le mie competenze professionali perché credo nel concetto di condivisione del sapere e nella collaborazione come base della conoscenza libera. Sperando che queste mie chiacchiere non ti abbiano annoiato troppo, ti invito a tornare sui tuoi passi e a discutere serenamente con gli altri utenti. Un saluto, --Mari (msg) 19:49, 7 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Re:Gino Falleri[modifica wikitesto]

Prima di trinciare giudizi avventati su persone che non si conoscono sarebbe bene documentarsi su quali siano le policy di wikipedia per i giornalisti. Premesso che wikipedia è un'enciclopedia e non un repertorio dell'ordine dei giornalisti, ti sei chiesto se Falleri è presente sull'enciclopedia Treccani? Le policy di wikipedia relative ai giornalisti recitano:

  • Essere stato almeno 10 volte autore di editoriali/rubriche/articoli richiamati in prima pagina o nei titoli di testa su testate (cartacee, televisive, radiofoniche, online, tecniche) di notoria rilevanza nazionale o internazionale ed aver collaborato con una o più di queste ultime in modo continuativo per almeno 10 anni.
  • Essere stato insignito di un'onorificenza (di livello almeno nazionale) correlata alla professione giornalistica, ovvero aver vinto o esser stato nominato con un proprio lavoro per almeno un premio di notoria rilevanza almeno nazionale o internazionale.
  • Essere stato conduttore principale di un telegiornale o di un radiogiornale su una delle maggiori reti nazionali (sono esclusi i network locali) per un tempo non inferiore a quattro intere stagioni di palinsesto oppure essere stato conduttore principale di una trasmissione giornalistica di approfondimento su una delle maggiori reti radiofoniche o televisive nazionali (sono esclusi i network locali) per un tempo non inferiore a un'intera stagione di palinsesto.
  • Essere stato direttore responsabile di una o più testate giornalistiche (cartacee, televisive, radiofoniche, online, tecniche) con diffusione nazionale o internazionale per un periodo non inferiore a quattro anni.

Inoltre wikipedia è una fonte secondaria e/o terziaria e quanto in essa scritto deve essere confermato da autorevoli e controllabili fonti primarie e secondarie. Aggiungo che essere vicepresidente dell'associazione della stampa del Lazio (non nazionale) è un mero localismo. Ti consiglio la lettura di Aiuto:Cosa mettere su wikipedia, Aiuto:Cita le fonti, Aiuto:Note. Come vedi non ti risponde solo Mari, ma devi tener conto che siamo volontari e non abbiamo un orario di ufficio da rispettare. Inoltre la procedura di cancellazione è fatta nell'interesse del biografato in quanto sottopone a tutta la comunità wikipediana il dubbio espresso (non solo a coloro che come me sono "un altro impreparato").--Burgundo(posta) 22:50, 7 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Brutta cosa sentirsi superiori agli altri senza voler leggere le policy indicate. --Burgundo(posta) 12:06, 8 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Forse non è chiaro che senza fonti una voce d'enciclopedia non può esistere (wikipedia non è una fonte primaria e quello che sai tu o io non ha alcun valore se non confermato da fonti autorevoli e controllabili. Vale sempre il suggerimento di leggere attentamente le policy che ho linkato sopra. Lì stà il nocciolo della questione.--Burgundo(posta) 14:23, 8 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Pur non vigendo su wikipedia WP:ANALOGIA è innegabile che le voci che mi hai linkato non sono enciclopediche secondo le policy relative ai giornalisti. In ogni caso, dopo l'aggiunta delle fonti, comunque da sistemare e trasformare in note, cosa che posso fare anch'io, cominciano ad emergere elementi di enciclopedicità e quindi vedrò di sistemare la voce secondo le convenzioni di stile di wikipedia. Io non posso ritirare la proposta di cancellazione (le policy me lo impediscono) ma, a lavoro ultimato, inserirò richiesta in modo che possa farlo qualche altro utente. A questo punto vorrei farti notare che se avessi seguito i miei suggerimenti, invece di polemizzare, saremmo giunti prima alla soluzione del problema. Qui non ci sono preclusioni verso nessuno, ma debbono essere rispettate le policy stabilite dalla comunità wikipediana.--Burgundo(posta) 20:03, 8 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Ci sono molte regolette che si apprendono strada facendo. Vedrai che, come tutte le cose, si imparano nel tempo e operando. C'è molto da fare in tutti i settori e c'è bisogno del contributo di tutti.;-)--Burgundo(posta) 10:25, 9 lug 2013 (CEST)[rispondi]
E di cosa! Normale epilogo dopo la modifica della voce.--Burgundo(posta) 12:20, 12 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Ancora su Prima Pagina News[modifica wikitesto]

Intervengo, scusandomi per il ritardo (noto comunque che Burgundo ha risolto il problema al posto mio) per darti un piccolo suggerimento riguardo all'uso delle sandbox: quando la pagina è pronta per la pubblicazione, usando la funzione sposta è possibile trasferirla immediatamente nel namespace principale dell'enciclopedia senza lasciare doppioni. In questo modo la cronologia della voce sarà conservata, consentendo la giusta attribuzione dei diritti d'autore (anche se si tratta pur sempre di pseudonimi). Il titolo della sandbox diventerà automaticamente un redirect alla voce e potrà essere cancellato immediatamente da qualsiasi amministratore. In questi giorni la mia presenza sarà incostante, ma dalla prossima settimana sarò disponibile per qualsiasi domanda. Un saluto, --Mari (msg) 19:35, 19 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Proposta di cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao Lasiepe, la pagina «Prima Pagina News» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 06:12, 26 set 2014 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Lasiepe,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:23, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]