Discussioni utente:Lampisterio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Lampisterio, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato


Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi sopra.

Kal - El 14:19, 12 ott 2006 (CEST)[rispondi]

O. K. Lampisterio, ho letto la Tua nota sulla pagina di discussione della voce San Galgano; io sono Lotharius ed ho più volte tentato di modificare la voce; non ci sono riuscito per l'opposizione tempestiva dei redattori di quell'insieme di corbellerie. Altri ci hanno provato; altri ancora hanno tentato una riflessione sulle assurdità pubblicate ... Spero di poter riprendere la battaglia, se mi dai una mano. Lotharius

Rimozione di contenuti

[modifica wikitesto]

Ho annullato questo tuo edit: contrariamente a quanto hai scritto nell'oggetto della modifica, la fonte - correttamente citata - dalla quale erano tratte le informazioni rimosse è un volume edito da un'importante casa editrice e scritto da uno dei più autorevoli studiosi di movimenti ereticali del Cinquecento. Oltretutto, anche se fosse "di parte" come scrivi (e non dimostri), dovrebbe semmai essere affiancata da una fonte altrettanto autorevole e di diverso orientamento, ma non può essere cancellata come se non esistesse.

In Wikipedia la rimozione di contenuti validi è deprecata e può determinare blocchi all'utenza. Sta' attento la prossima volta. --Nicolabel (msg) 15:12, 2 feb 2010 (CET)[rispondi]

Ok chiedo venia, la prossima volta controllerò meglio, quel paragrafo sembrava tratto da un panphlet anticattolico luterano.... e non dal libro di un autorevole studioso.