Discussioni utente:Lallibrodino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Lallibrodino!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Fabexplosive L'admin col botto 15:00, 16 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Mettiti nei miei panni, io, a differenza tua, non sono affatto ferrato in materia. Che cosa dovrei fare esattamente? Qui, come ti ho già scritto, ci basiamo su fonti secondarie/terziarie. La cosa migliore che puoi fare è utilizzare proprio fonti secondarie: tu le capiresti, le potresti proporre a supporto delle correzioni che vuoi fare. Grazie mille per il tuo interessamento e comprendo le tue perplessità, ma in realtà la scelta che wp fa è corretta: noi siamo "passacarte", riportiamo quello che le fonti dicono, cercando di essere "creativi" solo nella misura in cui può esserlo un organizzatore di testi, con il fine di illustrare opinioni altrui e fatti. Non possiamo in nessun caso analizzare noi stessi i brevetti e cavarne opinioni nostre da mettere in voce. Del resto, se questi brevetti sono così a portata di mano, non penso avrai problemi a trovare le suddette fonti secondarie per correggere come credi la voce.

Certi dati che offriamo sono supportati da giornalisti, in mancanza di meglio. È ovvio che tra la fonte specialistica (intendo uno specialista conclamato, un accademico, un fisico...) e l'articolo giornalistico di un divulgatore (quando va bene), optiamo per la prima.

Comunque cosa in concreto ti pare sbagliato nella voce? Ti prego di spiegarmelo con parole semplici. Ciao! --pequod ..Ħƕ 00:55, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]

nessuno, nessuno che abbia detto mai una parola riguardo ciò che è davanti agli occhi di tutti. Tutti tutti e neppure una fonte secondaria? Nell'eterna lotta tra debunkeratori e complottisti, con i rettiliani sugli spalti, io mi colloco sempre in compagnia dei rettiliani, gente simpaticissima e odorosa. ;) Siccome sono convinto che anche tu non sei un complottista, ti chiedo di approfondire natura e scopi di Wikipedia. Secondo me rivaluterai l'opzione descritta in wp:RO. Il nostro gioco non è quello di Kubrick. :-) Se non su HAARP, medita se puoi aiutare il progetto in altro modo. Ti ringrazio comunque. --pequod ..Ħƕ 01:57, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Appena ho avuto un minuto ho dato una scorsa alle prime 20 pagine del libro in pdf, e ti riporto le mie impressioni. Premetto che alcune cose le ho studiate per "dovere di ufficio" anni fa e altre l'anno scorso in un corso di sicurezza. Il quadro che tracci è catastrofico ma non è una colpa. Tu stai facendo una analisi del caso peggiore, e ti do atto di esserti documentato ampiamente. Mi pare però che alcune estrapolazioni siano basate su presupposti errati. L'Italia coinvolta in una guerra nucleare lo sarebbe solo come membro della NATO, e questo non ci risparmierebbe testate nucleari ma sarebbero prese alcune misure preventive, per quello che valgono; comunque se davvero dovesse succedere, scenari simili li ha ipotizzati i Lawrence Livermore Laboratories in California e non sono più ottimisti di te. Sul fatto che qualunque governo minimizzerebbe concordo perchè quando si sono rilevati in Emilia valori abnormi di atrazina nelle acque potabili, il rimedio è stato alzare la soglia di tollerabilità con decreto legge. Quindi non ti credo un paranoico per definizione. Rimane il problema che questa sia una enciclopedia e che quindi vadano riportati solo dati certi o comunque un ventaglio di possibilità ragionevoli (non nel senso che le tue siano irraggggionevoli) :) Per HAARP, penso che sia corretta l'analisi di EH101 e che davvero quello non possa essere un sistema con le valenze che prospetti tu. Potrei anche sbagliarmi, ovviamente, ma in questi casi dobbiamo eventualmente peccare per eccesso di prudenza e non di audacità, anche perchè di paranoici veri in giro ce ne sono fin troppi, e leggono anche Wikipedia... Scusa se non approfondisco ulteriormente perché devo scappare, ma ritienimi a disposizione per qualunuque esigenza qui. --Pigr8 La Buca della Memoria 20:24, 22 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Mi spiace di non aver avuto ancora il tempo di proseguire la lettura, comunque i miei commenti non volevano certo svilire il tuo lavoro; forse dovresti rileggere attentamente il mio post qui sopra, magari quando concordo con la tua ipotesi che i governi tendano a minimizzare ma non solo. Per il discorso NATO io intendevo solo che molti bersagli sarebbero in caso di guerra difesi da missili antimissile e dai caccia della difesa aerea, mentre sarebbe quasi impossibile fermare i proiettili di artiglieria, che però hanno una gittata limitata. Comunque l'analisi deve, insisto, guardare al caso peggiore e non posso darti torto in questo, in quanto un documento ha l'obiettivo di informare ed anche valutare; diverso è il discorso in una enciclopedia dove le valutazioni non possono trovare posto. Spero di aver chiarito il mio pensiero, e ti darò un parere dopo aver letto il resto. Ciao --Pigr8 La Buca della Memoria 14:57, 27 giu 2013 (CEST)[rispondi]